Come una variazione locale di attività enzimatica influisce sul sistema? Aumentiamo un poco E 2. Cosa succederà a monte di E 2 ? S 1 scende, ma questo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROCESSO DI CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
Advertisements

Alberto Martini. m2m2 v1v1 m1m1 v1v1 m1m1 m2m2 v1v1 vogliamo risolvere un difficile problema! m1m1 m2m2.
LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI
Equazioni differenziali
Il Cavallo Rosso E. Corti (Ed. ARES)
Termodinamica Chimica
La regolazione secondo… Biochimica classica o MCA?
METODI EQUAZIONI DIFFERENZIALI Funzioni che mettono in relazione una variabile indipendente ( es. x), una sua funzione ( es. y = f(x) ) e la.
ODE PROBLEMA DI CAUCHY IN 1-D Sia f : I x RR, I  R.
Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica
moti uniformemente accelerati
EQUILIBRIO CHIMICO.
Versioni alternative del vincolo di bilancio
Versioni alternative del vincolo di bilancio
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Variazione del prezzo e quantità domandata
LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
S e J: proprietà sistemiche
1 Capitolo 2: Semplificazione, Ottimizzazione e Implicazione.
Cinematica differenziale
SISTEMI D’EQUAZIONI ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI.
A. Martini Un altro aspetto nuovo, incredibile e di enorme importanza è il collegamento tra MASSA ed ENERGIA.
Che cosa intendiamo per Dinamica della combustione? Che cosa intendiamo per Dinamica? Comportamenti che variano nel tempo.
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
La forza di gravitazione universale è conservativa
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Urto in una dimensione -Urto centrale
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Il prodotto vettoriale
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
Cavi coassiali e le onde TEM
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
Conservazione della quantità di moto
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
Cinetica delle reazioni biologiche
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
Invariante spazio temporale

Modello di Turing per la morfogenesi
PROCESSI SPONTANEI Tendono a verificarsi senza l’intervento di una azione esterna. Fe 150°C T amb = 25°C Fe 25°C T amb = 25°C Trasf. NON spontanea Trasf.
Esercitazione 1 7 marzo 2014 Petya G. Garalova
Struttura del corso Cosa è Scilab Perché utilizzare Scilab
Esempio 1 Consideriamo un punto materiale che effettua un moto particolare lungo l’asse x. Supponiamo per esempio che la particella parta da un punto.
EQUILIBRIO CHIMICO.
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
Reazioni multiple.
SOLUZIONI CONTENENTI UN ACIDO DEBOLE
Esercizi (attrito trascurabile)
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
Elementi di statistica Le cifre significative
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIII – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione IX – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
Strumenti per lo studio dei sistemi continui nel dominio del tempo.
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
Lezione n° 10 Algoritmo del Simplesso: - Coefficienti di costo ridotto - Condizioni di ottimalità - Test dei minimi rapporti - Cambio di base Lezioni di.
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
Competition and Regulation Monopolio. Monopoly Un monopolista massimizza i profitti scegliendo quantità e prezzo simultaneamente. Il suo vincolo è la.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

Come una variazione locale di attività enzimatica influisce sul sistema? Aumentiamo un poco E 2. Cosa succederà a monte di E 2 ? S 1 scende, ma questo comporta: una diminuzione di v 2 e un aumento di v 1 v1 v2 v3 v4

Non è possibile prevedere intuitivamente la risposta del sistema (il nuovo ss) a motivo degli effetti incrociati. Esistono però dei vincoli tra le proprietà sistemiche (es. i C J ) in termini delle elasticità che possiamo derivare. Come? Similmente S 2 sale e questo comporta: una diminuzione di v 2 e un aumento di v 3 v1 v2 v3 v4

Coefficienti di risposta How can we describe the sensitivity of a steady-state variable to a perturbation of the local rate (activity) through a specific step caused by a change in a parameter that affects this step directly? Cambio il parametro x raggiungo un nuovo steady state il flusso passerà da J a J + δJ Although the parameter acted locally on step i, the change we observe is systemic in the sense that the properties of all steps in the system contributed to the observed change in the steady state.

Coefficiente di risposta Supponiamo che un enzima in una via metabolica sia sensibile ad un inibitore I. Quale sarà il cambiamento del flusso nella via quando aggiungo linibitore in vivo? Dipenderà da a) quanto è forte leffetto dellinibitore sullenzima b) quanto è forte il controllo del flusso da parte dellenzima (quanto vale il suo C J ) Posso descrivere leffetto di un qualsiasi composto attraverso lelasticità degli enzimi sensibili a quel composto e i corrispondenti C J

Come riformulare quantitativamente lanalisi di una via metabolica? Flusso nella via: J X 0 S 1 S 2 S 3 ….. X 1 E 1 E 2 E 3 E 4 … E n v 1 v 2 v 3 v 4 … v n Variabili: il flusso J, n metaboliti e (n+1) enzimi Possiamo ricavare il valore dei coefficienti di controllo (C J e C S )?

Quante incognite e quante equazioni? La via metabolica prevede: Il flusso, n metaboliti e (n+1) enzimi, le cui sono note (o conoscibili tramite esperimento) Come incognite ci sono: (n+1) C J e n(n+1) C S cioè n+1 + n(n+1) = (n+1) 2 Per ricavare il valore numerico dei coefficienti abbiamo bisogno di avere (n+1) 2 relazioni tra i coefficienti Sappiamo che esiste 1 equazione che lega i C J e n che legano i C S Mancano n 2 + n equazioni che ricaviamo dai teoremi della connettività

E possibile ottenere una piccola variazione nella concentrazione di un metabolita interno al sistema (es. δS 2 ), senza cambiare il flusso J o le concentrazioni degli altri metaboliti (es. S 1 )? RISPOSTA: è possibile se oltre al metabolita simultaneamente cambia anche qualche altro parametro (ad es. se lenzima E i aumenta della quantità dE i ), in modo da mantenere costante la velocità v i dellenzima in questione; la variazione di velocità sarà nulla e i due cambiamenti saranno legati come segue: Connettività per i metaboliti (C J )

Per la reazione 1 Per le reazioni 2 e 3 Normalmente questa ε vale 1 perchè la velocità di un enzima isolato aumenta dell1% se metto l1% in più di enzima La reazione 1 è influenzata non solo da S1 ma anche da S2 Che δe 1 abbia un effetto compensativo delleffetto di δs 2 on v 1 :

Although the system is in a new steady state (some parameters have changed), only the value of S 2 is different; J and S 1 are still the same.

S 1 non ha alcun effetto diretto sulla velocità di E 3, per cui il termine sarà nullo e lespressione è più semplice Teorema della Connettività (C J ) per il metabolita S 2 S 2 ha un effetto diretto sulla velocità di E 1 per cui Facendo lo stesso per S 1

Per ogni metabolita posso scrivere una relazione tra i C J in base al teorema della connettività n equazioni della connettività (C J ) (una per ogni metabolita) (a cui si aggiunge 1 teorema della somma per i C J ) sono sufficienti per risolvere il sistema di equazioni che coinvolgono i C J. In totale abbiamo quindi (n+1) relazioni che legano i C J Combining the summation theorems with the connectivity theorem, we are able to express the flux control coefficients in terms of the elasticities of the enzymes towards the internal metabolite concentrations. n 2 equazioni della connettività (C S ) (n per ogni metabolita) (a cui si aggiunge n teoremi della somma per i C S ) sono sufficienti per risolvere il sistema di equazioni che coinvolgono i C S

Per mezzo di ragionamenti analoghi è possibile derivare le relazioni tra i C S e le ε Teorema della connettività per i C S con ε S e C S definiti per lo stesso metabolita S (S j ). Teorema della connettività per i C S con ε S e C S definiti per metaboliti diversi Connettività per i C S Es., per S 2 nello schema della diap. 6

Sistemi semplici E un sistema di due equazioni in due incognite Somma C J connettività C J

Se considero anche i C S avrò ancora due equazioni in due incognite Essendoci 1 solo metabolita interno (S 1 ) non esistono altre relazioni della connettività dei C S Anche i C S possono essere definiti sulla base delle elasticità

Control coefficients in a three-step pathway ( v1 v2 v3 Esempi dei valori di un C J e di un C S

Posso risolvere il sistema!!! Esempi più complessi ma ancora semplici da risolvere manualmente: vedi via metabolica descritta in Cap. 10 di Fundamentals of Enzyme kinetics, di A. Cornish Bowden Vai a: Go to chapter 10 Fundamentals of enzyme kinetics ) Per sistemi complessi (con tanti enzimi, biforcazioni e substrate cycles), ci vuole lalgebra matriciale (vedere su questo Hofmeyr-Westerhof-Snoep, cap.2) …e se conosco le leggi cinetiche per gli enzimi e la concentrazione di S 1, allora posso ricavare il valore numerico delle elasticità e quindi il valore dei C J e dei C S

I coefficienti (del flusso e delle concentrazioni) dipendono anche dai valori dei parametri (X 0, X 1, quantità dei vari enzimi…). Se cambiano i parametri, automaticamente cambia lo ss e i valori * delle concentrazioni dei metaboliti * del flusso Cosa serve un modello? Nei modelli dinamici come quelli appena descritti, ricavo i valori di C J che suggeriscono i punti di intervento (metabolic engineering). Non è garantito il successo (il modello potrebbe essere sbagliato!) ma almeno posso fare predizioni da mettere alla prova …

Una raccomandazione: Abbiamo introdotto i concetti di Coefficiente di controllo 1) del flusso e 2) delle concentrazioni) Non torniamo indietro ad usare la vecchia nomenclatura del Rate Limiting Step! Alla domanda How much? (quanto un enzima influenza un flusso o una concentrazione) rispondiamo con un valore numerico (C J o C S ).

Referenze Per il concetto di CJ e di elasticità, vedi * Fell understanding the control of Metabolism, 1997 cap. 5; Vedi anche il cap. 10 di Fundamentals of Enzyme kinetics, di A. Cornish Bowden Go to chapter 10 Fundamentals of enzyme kinetics Go to chapter 10 Fundamentals of enzyme kinetics ( Per la dimostrazione dei teoremi si veda anche la ristampa dellarticolo originale: * Kacser, Burns, Fell (1995) The control of flux. Biochem. Soc. Trans. 23, * Jan-Hendrik S. Hofmeyr, Jacky L. Snoep, Hans V. Westerhoff Kinetics, Control and Regulation of Metabolic Systems, Pag (chapter 3: Metabolic Control Analysis) Tesi Teusink: Da leggere:

Possiamo così calcolarci per ogni enzima che sia sensibile a s J, quale debba essere il corrispondente cambiamento di concentrazione in E i (dE i ) per ottenere una v i costante (ammettiamo per semplicità che S J influisca solo sulla velocità degli enzimi E 2 ed E 3. Per una variazione in dS J a flusso costante, possiamo riscrivere il teorema della somma*: Più in generale Formulazione alternativa del teorema della connettività per i C J

S 2 affects the activities of the enzymes in the pathway (described by the elasticities), and these affect the flux (via the flux control coefficients). In the end, however, the total response of the system to a change in the concentration of S 2 should be zero