analisiQualitativa_orioli(cap.9)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
analisiQualitativa_orioli(cap.10)
Advertisements

analisiQualitativa_orioli(cap.12)
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
L'acqua è un elettrolita
Determinazioni volumetriche per precipitazione
L’energia libera di Gibbs
Prodotto di solubilità
Equilibri chimici Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico.
Ba(NO3)2 BaCl2 BaSO4 Cu(NO3)2 CuSO4 Cu(OH)2 AgNO AgCl AgOH
Le due soluzioni sono identiche In entrambe le concentrazioni
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Peso Atomico e Molecolare
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)
analisiQualitativa_orioli(cap6)
analisiQualitativa_orioli(cap.8)
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap6)1 Soluzioni e sospensioni.
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.2)
LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA
analisiQualitativa_orioli(cap.14)
analisiQualitativa_orioli(cap.13)
analisiQualitativa_orioli(cap.18)
analisiQualitativa_orioli(cap.11)
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
Calcolare il pH di una soluzione di:
Scrivere le formule di struttura delle seguenti sostanze, BaO, SO2, CO2, Li2O, SO3, attribuirgli lo stato di aggregazione a 25°C. Sapendo che sono tutte.
1a ESPERIENZA OSSIDAZIONE DI RAME METALLICO. PREPARAZIONE DI OSSIDO DI RAME DI RAME (I). DISMUTAZIONE DELLO IONE RAMEOSO. ELETTROLISI DEL RAME METALLICO.
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
ANALISI DEL VI GRUPPO Gruppo del Mercurio.
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
(Si identificano Ag+, Hg22+, Pb2+) Si esamina al gruppo seguente
LE REAZIONI CHIMICHE.
Acidi e basi.
1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO4 in acqua pura è 1.05·10-5 mole/litro a 25°C. Si calcoli il.
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
ANALISI QUALITATIVA: SAGGI PRELIMINARI
Attacco dei metalli M + zH+ z/2H2 +Mz+
Calcolare il pH delle soluzioni preparate come segue a) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti a 25,0 mL di NaOH 5x10 -2 M. b) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti.
Reazioni chimiche.
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
IV Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come solfuri insolubili a pH = 9 in soluzione tampone: NH4OH/NH4Cl (esclusi quelli del.
Le reazioni tra acidi e basi
III Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come idrossidi insolubili a pH = 9 (esclusi quelli del I e II Gruppo). Il reattivo precipitante.
Le terze al Galilei: chimica in laboratorio
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
II Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come solfuri insolubili nell’intervallo di pH = 0 ÷ 2 per HCl (esclusi quelli del I Gruppo).
1/33 Preparazione dellossido rameoso (Composti di rame(I) per comproporzionamento di rame(II) e rame metallico) Il rame(I) non è stabile in acqua: disproporziona.
Titolazioni di precipitazione
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
Composti poco solubili
Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica
Titolazioni Indicatori acido-base Titolazioni acido-base
D1-1 L'argo che si trova in natura è formato da tre isotopi i cui atomi sono presenti nelle seguenti proporzioni: 0.337% 36 Ar, 0.063% 38 Ar, % 40.
Idea 10 elettrochimica. Pile a concentrazione.
Idea 10 elettrochimica.
Equilibri di solubilità
Idea 9 Elettrochimica.
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
1a) Calcolare la solubilità in g/L del solfato di calcio in acqua deionizzata e in una soluzione di cloruro di calcio 0.50 M. (KPS del solfato di calcio:
Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un’altra specie. Base di Lewis = specie.
Riconoscimento di radicali acidi
I Gruppo.
Iodometria S2O32- + I2  2I- + S4O62-
BaSO4 è una costante quindi:
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Transcript della presentazione:

analisiQualitativa_orioli(cap.9) REAZIONI DI RICONOSCIMENTO DEGLI ANIONI analisiQualitativa_orioli(cap.9)

analisiQualitativa_orioli(cap.9) ANIONI/1: ALOGENURI (Cl-, Br-, I-) analisiQualitativa_orioli(cap.9)

INSOLUBILI in acidi diluiti Ricordiamo le regole di solubilità…. CLORURI, BROMURI, IODURI di tutti i metalli eccetto Pb2+, Ag+ e Hg+ sono SOLUBILI in H2O CLORURI, BROMURI, IODURI di Pb2+, Ag+ e Hg+ sono inoltre INSOLUBILI in acidi diluiti analisiQualitativa_orioli(cap.9)

AgCl (s) + 2NH3  [Ag(NH3)2]+ + Cl- Cloruri (Cl-) 1) Precipitazione come cloruro d’argento (reattivo: AgNO3) AgNO3  Ag+ + NO3- Cl- + Ag+  AgCl (s) AgCl (s)  Ag+ + Cl- Ps = 1.8 x 10-10 2) Ridissoluzione di AgCl con NH3 dil Precipitato BIANCO CASEOSO  AgCl (s)  Ag+ + Cl- Ag+ + 2NH3  [Ag(NH3)2]+ AgCl (s) + 2NH3  [Ag(NH3)2]+ + Cl-    analisiQualitativa_orioli(cap.9)

analisiQualitativa_orioli(cap.9) 3) Ri-precipitazione di AgCl per trattamento con HNO3 dil AgCl (s) + 2NH3  [Ag(NH3)2]+ + Cl- [Ag(NH3)2]+ + Cl- + 2H+  AgCl(s) + 2NH4+   analisiQualitativa_orioli(cap.9)

In laboratorio… Cl- Alla soluzione H2Osa acidificata con HNO3 dil. (pH = 0) si aggiungono alcune gocce di AgNO3  PRECIPITATO BIANCO (AgCl) Lavare il precipitato con acqua.. centrifugare Separare il residuo solido dal surnatante Il precipitato si discioglie per aggiunta di NH3 diluita Ri-precipitazione per aggiunta di HNO3 diluita analisiQualitativa_orioli(cap.9)

pH Neutro della soluzione acquosa Lavare il precipitato con acqua.. Aggiungere acqua, agitare e centrifugare… Misurare il pH del surnatante acquoso.. Se acido, ripetere.. ..fino a pH Neutro della soluzione acquosa (eliminazione HNO3) analisiQualitativa_orioli(cap.9)

IMPORTANTE acidificazione ed ebollizione per eliminarli come SO2 Interferenze Tiosolfati (S2O32-) Solfiti (SO32-) IMPORTANTE acidificazione ed ebollizione per eliminarli come SO2 Fare reazione specifica per escluderli Iodati (IO3-) analisiQualitativa_orioli(cap.9)

analisiQualitativa_orioli(cap.9) Iodati (IO3-): reazione con Ioduri Alla soluzione acquosa acidificata con HCl (alcune gocce), aggiungere una punta di spatola di KI. La formazione di IODIO è evidenziabile dalla formazione di una colorazione giallo-bruna IO3- + 6H+ + 5I- 3I2 + 3H2O (Giallo arancio) analisiQualitativa_orioli(cap.9)

analisiQualitativa_orioli(cap.9) Iodati (IO3-): reazione con BaCl2 Alla soluzione acquosa si aggiungono alcune gocce di BaCl2. Si ha la formazione di Ba(IO3)2 con comparsa di colorazione BIANCO/GIALLA (poco solubile in HCl 2N, solubile in HCl 6N). analisiQualitativa_orioli(cap.9)

AgBr(s) + 2NH3  [Ag(NH3)2]+ + Br- Bromuri (Br-): reazione con AgNO3 1) Precipitazione come bromuro d’argento (reattivo: AgNO3) AgNO3  Ag+ + NO3- Br- + Ag+  AgBr (s) AgBr (s)  Ag+ + Br- Ps = 5.0 x 10-13 2) Ridissoluzione di AgBr con NH3 conc (8N) Precipitato GIALLO CHIARO CASEOSO  AgBr (s)  Ag+ + Br- Ag+ + 2NH3  [Ag(NH3)2]+ AgBr(s) + 2NH3  [Ag(NH3)2]+ + Br-    analisiQualitativa_orioli(cap.9)

analisiQualitativa_orioli(cap.9) 3) Ri-precipitazione di AgBr per trattamento con HNO3 dil AgBr (s) + 2NH3  [Ag(NH3)2]+ + Br- [Ag(NH3)2]+ + Br- + 2H+  AgBrs) + 2NH4+   analisiQualitativa_orioli(cap.9)

In laboratorio… Br- Alla soluzione H2Osa acidificata con HNO3 dil. (pH = 0) si aggiungono alcune gocce di AgNO3  PRECIPITATO GIALLO CHIARO CASEOSO (AgBr) Lavare il precipitato con acqua.. centrifugare Separare il residuo solido dal surnatante Il precipitato non è solubile in NH3 diluita ma si discioglie per aggiunta di NH3 conc Ri-precipitazione per aggiunta di HNO3 diluita analisiQualitativa_orioli(cap.9)

la fase cloroformica si colorera’ di bruno. Bromuri (Br-): ossidazione a BROMO Ad una soluzione acquosa della sostanza in esame, acidificata con H2SO4 2N, si aggiungono 8-10 gocce di CHCl3 e alcune gocce di acqua di cloro (o ipoclorito di sodio). Si agita fortemente. In presenza di bromuri la fase cloroformica si colorera’ di bruno. 2 Br- + Cl2  2 Cl- + Br2 In laboratorio… analisiQualitativa_orioli(cap.9)

In eccesso di ipoclorito, la fase organica decolora 2 Br- + Cl2  2 Cl- + Br2 il cloro ossida il Br- a bromo e la fase organica (cloroformio o diclorometano) lo estrae dalla fase acquosa Potenziali di riduzione (E0, 25°C, 1 atm, 1 M) Cl2/Cl- = 1.36 volts Br2/Br- = 1.00 volts I2/I- = 0.5 volts Br2 + Cl2  2 BrCl In eccesso di ipoclorito, la fase organica decolora analisiQualitativa_orioli(cap.9)

Ioduri (I-): reazione con AgNO3 1) Precipitazione come ioduro d’argento (reattivo: AgNO3) AgNO3  Ag+ + NO3- I- + Ag+  AgI(s) AgI (s)  Ag+ + I- Ps = 8.0 x 10-17 2) AgI è MOLTO POCO SOLUBILE in NH3 diluita e NH3 conc Precipitato GIALLO CASEOSO  analisiQualitativa_orioli(cap.9)

Il precipitato non è solubile ne in NH3 diluita ne in NH3 conc In laboratorio… I- Alla soluzione H2Osa acidificata con HNO3 dil. (pH = 0) si aggiungono alcune gocce di AgNO3  PRECIPITATO GIALLO CASEOSO (AgI) centrifugare Separare il residuo solido dal surnatante Lavare il precipitato con acqua.. Il precipitato non è solubile ne in NH3 diluita ne in NH3 conc analisiQualitativa_orioli(cap.9)

analisiQualitativa_orioli(cap.9) Ioduri (I-): ossidazione a IODIO Ad una soluzione acquosa della sostanza in esame, acidificata con una goccia di H2SO4 2N, si aggiungono 8-10 gocce di CHCl3 e alcune gocce di acqua di cloro. Si agita fortemente. In presenza di ioduri la fase cloroformica si colorera’ di ROSA-ROSSO VIOLACEO 2 I- + Cl2  2 Cl- + I2 In laboratorio… analisiQualitativa_orioli(cap.9)

In eccesso di ipoclorito, la fase organica decolora 2 I- + Cl2  2 Cl- + I2 il cloro ossida lo I- a iodio e la fase organica (cloroformio o diclorometano) lo estrae dalla fase acquosa Potenziali di riduzione (E0) Cl2/Cl- = 1.36 volts Br2/Br- = 1.00 volts I2/I- = 0.5 volts I2 + 5Cl2 + 6H2O  2 Cl- + 2IO3- + 12H+ In eccesso di ipoclorito, la fase organica decolora analisiQualitativa_orioli(cap.9)

analisiQualitativa_orioli(cap.9) Ioduri (I-): reazione con NaNO2 Reazione di conferma 2I- + 2NO2- + 4H+  I2 + 2NO + 2H2O La positivita’ e’ indicata dalla formazione di I2  colorazione GIALLO-BRUNA Procedimento: alla soluzione H2Osa acidificata con H2SO4 si aggiunge NaNO2  colorazione giallo-bruna In laboratorio… analisiQualitativa_orioli(cap.9)

Soluzione acquosa acidificata con Riconoscimento di Cl-, Br-, I- In laboratorio… Soluzione acquosa acidificata con HNO3 DIL. + AgNO3 La soluzione rimane limpida: ESCLUDO LA PRESENZA DI Cl-, Br-, I- PRECIPITATO  Cl- BIANCO Solubile in NH3 dil. verifico interferenze Iodati e solfiti/tiosolfati GIALLO-CHIARO Insolubile in NH3 dil. e Solubile in NH3 conc. (reazione di ox con Cl- +)  Br- (conferma) GIALLO Insolubile in NH3 dil. e NH3 conc. (reazione di ox con Cl- e reazione con NaNO2 +)  I- (conferma) analisiQualitativa_orioli(cap.9)

analisiQualitativa_orioli(cap.9) SCHEMA ANALISI INCOGNITA PER ALOGENURI-IODATI-SOLFITI (fatto in aula) analisiQualitativa_orioli(cap.9)

AgBr(s) + 2NH3  [Ag(NH3)]+ + Br- Calcolare la concentrazione di NH3 richiesta per disciogliere completamente 0.01 moli di AgBr in 1 L di soluzione AgBr (s)  Ag+ + Br- Ag+ + 2NH3  [Ag(NH3)]+ AgBr(s) + 2NH3  [Ag(NH3)]+ + Br-  [1] [2] [3] Ps = 5.0 x 10-13 Kf = 1.6 x 107 K[3] = 8.0 x 10-6 Equazione di dissoluzione completa K[3] = Ps x Kf analisiQualitativa_orioli(cap.9)

analisiQualitativa_orioli(cap.9) Se si considera completa la dissoluzione di AgBr: [Ag(NH3)]+  0.01M [Br-] = 0.01M [Ag(NH3)]+ [Br-] [NH3]2 K = = (0.01)(0.01) [x]2 [NH3] = x x = [NH3] = √(0.01)(0.01)/(8x10-6) = 3.53M analisiQualitativa_orioli(cap.9)

AgCl(s) + 2NH3  [Ag(NH3)]+ + Cl- Verificate che… AgCl (s)  Ag+ + Cl- Ag+ + 2NH3  [Ag(NH3)]+ AgCl(s) + 2NH3  [Ag(NH3)]+ + Cl-  [1] [2] [3] Ps = 1.8 x 10-10 Kf = 1.6 x 107 K[3] = 2.88 x 10-3 [NH3] = 0.1863M analisiQualitativa_orioli(cap.9)

AgIs) + 2NH3  [Ag(NH3)]+ + I- AgI (s)  Ag+ + I- Ag+ + 2NH3  [Ag(NH3)]+ AgIs) + 2NH3  [Ag(NH3)]+ + I-  [1] [2] [3] Ps = 8.0 x 10-17 Kf = 1.6 x 107 K[3] = 12.8 x 10-10 [NH3] = 279.5 M !! Ammoniaca concentrata (33-35%)  20M analisiQualitativa_orioli(cap.9)