ASSISTENZA MEDICA ALL’ANZIANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il metodo P.Ro.M.O.T. tra prevenzione e riabilitazione dell’anziano
Advertisements

Il paziente anziano: riflessioni medico legali
Carlo D’Angelo UO GERIATRIA ASL PESCARA 28 febbraio 2009
Organizzazione dei servizi psichiatrici
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
DISTURBI VESCICO SFINTERICI NON NEUROLOGICI
Resp. Dr. Stefano Cinotti
Costruire un modello logico di progetto
TERAPIA INTENSIVA Chi identifico come più grave? Draoli N, Susin G, Nesi N.
Approccio al bambino disabile
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Esempio di regressione ordinale
  LA SINDROME IPOCINETICA: DEFINIZIONE, MANIFESTAZIONI, COMPLICANZE E MISURE DI PREVENZIONE La sindrome ipocinetica (sindrome da immobilizzazione) è costituita.
L’uso degli antibiotici in un’Unità Operativa di Geriatria
Il percorso riabilitativo Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
Commissione Ministeriale - Progetto finalizzato
Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare
La gestione del paziente in fase severa
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
24 Novembre 2012 Via Righi, 4 Sesto Fiorentino
LE POSSIBILITA’: Introduzione.
La riabilitazione respiratoria della persona con BPCO
Prof Gianluca Perseghin
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
DEGENZA POST ACUZIE Struttura Semplice di
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
L’INFERMIERE CASE MANAGER NELLA DIMISSIONE DELL’ANZIANO FRAGILE
Medicina preventiva di Comunità
La valutazione dei fattori di stress
IL PAZIENTE FRAGILE.
Introduzione, portata del problema Giancarlo Rando
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Riconoscere i problemi della persona anziana con disturbi del tono dell’umore ed i relativi interventi infermieristici, anche di tipo preventivo,basati.
Facoltà Medicina e Chirurgia
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
La Vertigine Parossistica Posizionale “Benigna” in età geriatrica:
problemi correlati al movimento
problemi correlati al movimento
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
COMUNE DI FOGGIA Assessorato alle Politiche Sociali PIANO SOCIALE DI ZONA 2010/2012 IL CENTRO POLIVALENTE PER ANZIANI “Nicola Palmisano” Forum sulla Non.
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
10 Approccio Bio Psico Sociale
10 Approccio Bio Psico Sociale
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
INFERMIERISTICA DELLA COMUNITA’ E FAMIGLIA 1 A.A. 2011\12
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Esempi di Malattie e ricadute assistenziali CdL in Medicina e Chirurgia.
ANZIANI: DIGNITA’, RISPETTO E DIRITTI I cardini della cura Cuneo, 21 e 22 novembre 2014 Infermiera Stefania Ghiglia Anziani ospedalizzati, istituzionalizzati.
RISCHIO IATROGENO NEL PZ. GERIATRICO
La depressione nell’anziano
Popolazione anziana in Italia (ultrasessantacinquenni)
LA GESTIONE TERRITORIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
Psicologia dell’invecchiamento
Il paziente con demenza nella
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Alberto Perra, CNESPS Bari, 5 Giugno 2013 Qualità della vita e condizioni di salute degli ultra64enni: prime evidenze dalla sorveglianza nazionale “PASSI.
I GRUPPI DI CAMMINO: promuovere il movimento e la socializzazione per guadagnare salute Dott.ssa Silvia Celada U.O. Medicina Preventiva nelle Comunità.
La UVM come mezzo di integrazione socio sanitaria professionale Il percorso della valutazione, il reperimento delle informazioni, l’uso degli strumenti.
LA MALATTIA DI PARKINSON Conoscere e collaborare per un’alleanza terapeutica di esperti, malati e caregivers Saluzzo, 09 Aprile 2016 Gli aspetti neuropsicologici.
CTSS Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna Anziani: nuove frontiere per la valutazione multidimensionale 11 MAGGIO ORE
Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Transcript della presentazione:

ASSISTENZA MEDICA ALL’ANZIANO Dr.ssa M. Dolores NUZZO ASSISTENZA MEDICA ALL’ANZIANO DISABILE 18 Aprile 2005

18 Aprile 2005

Popolazione anziana in Italia (ultrasessantacinquenni) 1960 4.828.000 2000 10.646.000 2030 15.979.000 2050 17.973.000 18 Aprile 2005

Popolazione anziana in Italia (Ultraottantenni) 1960 724.000 2000 2.476.000 2030 2.890.000 2050 4.180.000 18 Aprile 2005

Popolazione anziana (over 65) in Lombardia 1991 10,6% 1999 17,1% 2011 20,3% 18 Aprile 2005

Speranza di vita alla nascita 1951 1981 2001 2002 Uomini 63,2 71,1 76,7 76,8 Donne 67 77,9 82,8 82,9 18 Aprile 2005

ASSISTENZA MEDICA ALL’ANZIANO GERIATRIA: branca della medicina generale che si occupa degli aspetti preventivi, curativi e sociali della malattia nell’anziano. GERONTOLOGIA: studio dei processi di invecchiamento, dal greco “geron” “vecchio”. 18 Aprile 2005

Patologie organiche più frequenti Malattie cardiovascolari e cerebrovascolari; Infezioni; Malattie dell’apparato muscolo-scheletrico; Malattie degenerative del SNC; Malattie dell’apparato intestinale; Malattie dell’apparato respiratorio; Malattie dell’apparato urinario; Malattie del sistema endocrino; Neoplasie del polmone, mammella, intestino, prostata; Alterazioni cutanee, disturbi della vista o dell’udito. 18 Aprile 2005

Condizioni generali del paziente anziano sano nel 60 - 75% (assenza di malattie croniche, funzionalmente indipendenti); con malattia cronica nel 20 - 35% (presenza di disordini non curabili, funzionalmente indipendenti o minimamente dipendenti); fragile nel 2-10% (molte malattie croniche gravi, funzionalmente dipendenti, frequentemente ospedalizzati e/o istituzionalizzati) 18 Aprile 2005

ANZIANI FRAGILI Soggetti costretti all’immobilità e incapaci di mantenere relazioni familiari o sociali senza continua assistenza da parte di altre persone. 18 Aprile 2005

L’invecchiamento fisiologico è caratterizzato dal grado delle I Instabilità Immobilità Insufficienza cognitiva Isolamento Iatrogenesi Incontinenza Immunodeficienza Inanizione Infezioni Impegno fecale 18 Aprile 2005

VALUTAZIONE GERIATRICA GLOBALE Processo multidimensionale elaborato per valutare la capacità funzionale, la salute fisica, cognitiva e la salute mentale e la situazione socio-ambientale dell’anziano. 18 Aprile 2005

EQUIPE MULTIDISCIPLINARE Valutazione fisica (vista, udito, farmaci, cadute, incontinenza, immobilità, demenza) Valutazione psichica (cognitiva, affettiva, comportamentale) Valutazione funzionale (deambulazione, abbigliamento, alimentazione, igiene, sfinteri) Valutazione socio ambientale (supporti, condizioni economiche) 18 Aprile 2005

Strumenti usati nella valutazione globale geriatrica ADL, IADL, AADL, BARTHEL CIRS MMSE GDS e/o CORNELL TINETTI MNA Altre scale (EXTON-SMITH, NPI) 18 Aprile 2005

Prevenzione della malattia (primaria e secondaria) la malattia è fermata prima del suo inizio, mediante la riduzione o l’eliminazione dei fattori di rischio immunoprofilassi chemioprofilassi counselling SECONDARIA: la malattia è diagnosticata in uno stadio precoce, rendendo minima la morbilità e la mortalità. 18 Aprile 2005

Prevenzione della malattia (prevenzione terziaria) Una malattia già esistente, di solito cronica, è gestita adeguatamente per prevenire un’ulteriore perdita funzionale. Il trattamento della malattia è aumentato mediante l’impiego di pratiche linee guida e protocolli specifici per la malattia. 18 Aprile 2005

Prevenzione della fragilità La fragilità si riferisce a una perdita di riserve fisiologiche che rende una persona suscettibile di invalidità per stress minori. Caratteristiche sono: debolezza, perdita di peso, la distruzione muscolare (sarcopenia), intolleranza allo sforzo, le cadute frequenti, l’immobilità, l’incontinenza e l’instabilità delle malattie croniche. 18 Aprile 2005

Prevenzione degli incidenti Cadute (programma di prevenzione) Guida pericolosa (più lunghi tempi di reazione, deficit sensitivi, demenza) Incidenti domestici (ustioni) 18 Aprile 2005

Prevenzione delle complicanze iatrogene Malattie croniche multiple Assistenza da parte di diversi medici Multiterapie e uso inappropriato dei farmaci (rischio di interazioni, reazioni avverse) Ricovero ospedaliero (infezioni nosocomiali, terapie farmacologiche multiple, reazioni trasfusionali) 18 Aprile 2005

Prevenzione dei problemi psicosociali Screning sulla depressione (intervento farmacologico e counseling) Favorire l’autostima (rimanere produttivi, occupati in determinate attività, sentirsi necessari per qualcuno) Avere un animale domestico, contribuire ai lavori domestici o effettuare attività di volontariato o altre attività 18 Aprile 2005