CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le soluzioni.
Advertisements

Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Protoni legati ad eteroatomi. Protoni legati a un eteroatomo Protoni legati ad un atomo di ossigeno, di azoto o di zolfo possiedono uno spostamento.
Analisi Chimiche Volumetriche
Miscele e composti Composto Miscela
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
TITOLAZIONI DI PRECIPITAZIONE
TITOLAZIONI DI PRECIPITAZIONE
Lezione IX MISCELE Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Valitutti, Tifi, Gentile
Vivente : entità genetica organizzata, caratterizzata da metabolismo,
Concentrazioni 1) Misure di concentrazione che dipendono dalla temperatura Misure di concentrazione in funzione del volume 2) Misure di concentrazione.
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Soluzioni Un po’ di chimica …
Classificazione chimica e fisica:
14 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1 1. Le soluzioni
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
Lezione 5.
Copertina 1.
ESTRAZIONE CON SOLVENTE
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Unità didattica: Le soluzioni
1/33 Preparazione dellossido rameoso (Composti di rame(I) per comproporzionamento di rame(II) e rame metallico) Il rame(I) non è stabile in acqua: disproporziona.
La grandezza concentrazione
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
Modulo di Esercitazioni di Chimica Analitica
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Titolazioni di complessazione
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Calcoli applicati alla chimica analitica
Modulo di Chimica Analitica Strumentale
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Titolazioni.
Titolazioni di complessazione
ESERCIZI.
I sistemi a più componenti
Composti poco solubili
La materia e le sue caratteristiche
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
Le soluzioni Misure di concentrazione Frazione molare (mol/mol)
Stati di aggregazione della materia
Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un’altra specie. Base di Lewis = specie.
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
LE SOLUZIONI.
Analisi volumetrica.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
VADEMECUM di CHIMICA Classi seconde. Indice Pag. 3 - Classificazione Composti OrganiciPag.12 – Fattori cinetici Pag. 4 - Classificazione Composti InorganiciPag.13.
I Liquidi Proprietà dei liquidi.
% in peso (1) = m 1 /(m 1 +m 2 )·100 % in volume (1) = V 1 /(V soluzione )·100 x 1 = n 1 /(n 1 + n 2 )
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Le miscele omogenee.
Transcript della presentazione:

CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni: Qualitative (che cos’è?): identificazione di specie chimiche (elementi, ioni, composti, …) Quantitative (quanto ce n’è?): quantificazione delle specie identificate Analisi qualitativa: separazione (in genere basata sulle differenti solubilità dei composti in soluzioni acquose a differente acidità o nei diversi solventi organici) e riconoscimento dei componenti attraverso reazioni specifiche (solubilizzazione, formazione di precipitati, formazione di complessi, reazioni acido-base...). Oppure, direttamente sul materiale in esame con saggi (colorazione della fiamma, volatilità..) Analisi quantitativa: si sfruttano reazioni in cui l’analita reagisce in modo rapido e completo con un opportuno reagente. gravimetria: si trasforma l’analita in una specie chimica che possa essere separata, purificata e pesata. volumetria (o titrimetria): si misura il volume di una soluzione contenente il reagente a concentrazione nota (soluzione titolata) necessario per reagire completamente con l’analita contenuto in un volume noto di soluzione.

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI la concentrazione di una soluzione è una misura della quantità di soluto presente in una data quantità di solvente (o di soluzione). La quantità di soluto o di solvente possono essere espresse in numero di moli, massa o volume per cui vi sono diversi modi di esprimere la concentrazione di una soluzione: Frazione di massa Percentuale in peso (o massa) Frazione di volume Percentuale in volume Frazione molare ppm e ppb Molarità Molalità

Concentrazione e scale di concentrazione (1) Frazione di massa: wS = grammi di S / grammi totali Percentuale in peso (o massa): %M = wS * 100 Frazione di volume: fVS = Volume di S / Volume totale Percentuale in volume: %V = f VS * 100 Frazione molare: xS = numero di moli di S / numero di moli totali ppm = mg soluto / kg soluzione = mg soluto / g soluzione ppb = mg soluto / kg soluzione = ng soluto / g soluzione Il litro e i suoi derivati non vengono più utilizzati, ma si usa il dm3 , ecc.

MOLARITA’: M = moli soluto / dm3 soluzione Concentrazione e scale di concentrazione (2) MOLARITA’: M = moli soluto / dm3 soluzione MOLALITA’: m = moli soluto / kg solvente NORMALITA’: N = eq soluto / dm3 soluzione; non più usata, bandita dalla IUPAC