ILL/DD intersistemico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CEI-Bib: partecipazione e servizi
Advertisements

La biblioteca virtuale della salute in Piemonte Udine, 22 aprile 2010.
PROVA NAZIONALE a.s Risultati in Matematica PISA 2003 e voti: Fonte: Rapporto Regionale del Veneto PISA 2003 Angela Martini –
Presentazione Community Network - Federa Servizi Demografici on-line Newsletter.
DALLA PARTE DELLUTENTE un progetto di riqualificazione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica.
DALLA PARTE DELLUTENTE un progetto di ridefinizione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica.
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Università di Bologna Profilazione interessi di ricerca un metodo empirico Luciana Sacchetti BIBLIOTECA DIP. S.STATISTICHE marzo 2010.
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN Trieste -13 novembre 2008 Antonella Cossu.
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
So stare nel conflitto significa affrontare insieme le difficoltà I.I.S. V.Floriani Collegio dei Docenti 25 maggio 2010.
Caratteristiche, novità e prospettive del servizio ILL SBN
Gabriella Contardi 1 SBN WEB Servizi allutenza e integrazione con ILL.
Università Bocconi – Biblioteca Giornata di studio sul Prestito Interbibliotecario Roma, ICCU, 12 dicembre 2007 Tra autonomia e integrazione Il prestito.
Danilo Deana Università degli Studi di Milano
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
La formazione dell’utenza La biblioteca di Psicologia Fabio Metelli
“Provando e riprovando”: corsi all’utenza nel Polo di Ingegneria
I servizi in biblioteca e la ricerca nel catalogo on-line
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Wp1 – Indicatori Qualità Claudio Forghieri Comune di Modena
L UTENZA dei PERIODICI ELETTRONICI passato; presente; futuro? Diffusione anni 90 in 3 fasi 1992: CASPUR CIBER Questionari per luso dei p.e. e per la ricerca.
Decreto Interministeriale 16 agosto 2005 Misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate.
Corso SOL Servizi interbibliotecari 21 settembre settembre ottobre 2009.
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Modalità innovative per gestire gli Appunti l’evoluzione dell’audio-scrittura interattiva. Progetto 1000 PENNE.
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
I servizi della Biblioteca
PRENOTAZIONE COLLOQUI
1 ANALISI DEL PROCESSO come metodo di lavoro per il miglioramento.
La natura della collaborazione
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
Processo di consolidamento del Debito
Ottobre 2011 Silvana Nidasio Servizio Biblioteca Digitale Servizio Biblioteca Digitale Università degli studi di Pavia Servizio.
Corso per i Volontari Civili
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
I marchi citati nella presente presentazione sono di proprietà dei rispettivi produttori. I-SUAP Sportello Unico per le Attività Produttive ALPHASOFT SRLALPHASOFT.
11 ottobre Maddalena Piotti
Esperienza di interoperabilità tra servizi bibliotecari tramite protocollo ISO-ILL. Colloquio standard ILL-SBN/Aleph e ILL-SBN /Sebina Open Library.
Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
Strumenti per l’implementazione, l’accompagnamento e la valutazione.
Interbib Servizi di prestito interbibliotecario del Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Algoritmi euristici per l’ottimizzazione dell’offerta nella raccolta di rifiuti Tesi di laurea di Nicola Bindini Relatore: Chiar.mo Prof. Ing. DANIELE.
ACNP, un catalogo e un laboratorio Vincenzo Verniti Seminario SBA, marzo-aprile 2006.
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
Dalla biblioteca al centro documentale
MODIFICHE First 2007 Come da accordi con: gruppo di lavoro CARSTT - riunione 21 settembre
Progetto per la Nuova Biblioteca Centrale della Facoltà di Agraria
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
G UIDA ALL ’ UTILIZZO DI N ILDE U TENTI NILDE NILDE.
COME PRESENTARE LA DOMANDA DI FINANZIAMENTO Accesso al gestionale e registrazione anagraficawww.agenzialavoro.tn.itwww.agenzialavoro.tn.it Inserimento.
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Le richieste degli utenti espresse nei questionari di valutazione della Biblioteca Maldura La raccolta dei questionari è avvenuta a Maggio 2014.
Sistemi Bibliotecari Integrati (SBI) Genova, Biblioteca Civica Berio Sala dei Chierici 20 giugno 2008.
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
SISTEMA BIBLIOTECARIO METROPOLITANO (SBM) MODELLI DI CARTA DELLE COLLEZIONI PER LE BIBLIOTECHE SBM 23 gennaio 2015 A cura del t.t. “Coordinamento delle.
Alessandro Tugnoli / Silvana Mangiaracina Secondo Convegno IDEM 9-10 Marzo Secondo Convegno IDEM 9-10 Marzo 2010 Autenticazione federata per NILDE,
Ingegneria del software I DEE - Politecnico di Bari M. MongielloRequisiti1 Requisiti.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca di Scienze Economiche “Marco Fanno” e l’Emeroteca “Ca’ Borin” Risorse e servizi per.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione La consegna dei questionari.
Centralizzare o distribuire? L'esperienza di document delivery dai periodici elettronici dell'Università Sapienza di Roma Atelier di Web e Interface design.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
Transcript della presentazione:

ILL/DD intersistemico SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO ILL/DD intersistemico Proposta per relazione del GdL Armonizzazione a cura di Tiziana Morocutti, Ferdinando Calatrone e Carola Della Porta 17 maggio 2010

Parte I Biblioteche coinvolte Vettore Aree disciplinari e scambi Utenza servita Scambi intra-area Scambi inter-area SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

Biblioteche coinvolte Biblioteche d’Area Biblioteche di Settore autonomo Adesione al servizio “obbligatoria” Biblioteche di Settore Fondi librari Adesione al servizio “facoltativa” N.B. il servizio è gestito in autonomia da ciascuna biblioteca aderente, anche in presenza di un Centro servizio ILL/DD

Posta interna di Ateneo Vettore Posta interna di Ateneo gestita dall’Ufficio Archivio, Protocollo e Servizio Postale Servizio quotidiano o bisettimanale a seconda delle sedi SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

Aree disciplinari e scambi Area biomedica Area scientifica Area umanistica Intra-area: scambi frequenti Inter-area: scambi saltuari SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

Utenza servita Modello 1 Area umanistica Modello 2 Area biomedica Docenti Ricercatori Assegnisti Dottorandi Personale T.A. Assimilati Area umanistica Modello 2 Docenti Ricercatori Assegnisti Dottorandi Personale T.A. Assimilati Studenti Area biomedica Area scientifica

Scambi intra-area: Area umanistica – Utenza modello 1 SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

Scambi intra-area: Area scientifica – Utenza modello 2 SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

Scambi intra-area: Area biomedica – Utenza modello 2 SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

Scambi inter-area Negli scambi inter-area il modello di utenza adottato è quello della biblioteca richiedente Criticità: scambi tra aree biomedica e scientifica SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

Parte II Prestito intersistemico: parametri Prestito intersistemico: iter delle transazioni Prestito intersistemico: configurazioni SOL Document Delivery: parametri Document Delivery: formato di erogazione SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

Prestito intersistemico: parametri Parametri unici per tutte le biblioteche e i modelli di utenza : - quantità: 3 volumi/utente; - durata del prestito all’utente: 20 giorni; - solleciti e sanzioni: parametri prestito locale della biblioteca richiedente; - proroga: non prevista. SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

Prestito intersistemico: iter delle transazioni Biblioteca richiedente Biblioteca prestante 1. Richiesta alla biblioteca prestante (invio inventario volume e dati anagrafici utente) 2. Registrazione prestito alla biblioteca richiedente (partenza contatore 1) e invio volume (posta interna) Raccolta e smistamento posta interna 3. Ricezione volume e notifica all’utente Tolleranza ritiro 4. Registrazione prestito utente (partenza contatore 2) 5. Solleciti e sanzioni all’utente (tabella solleciti o tolleranza sollecito biblioteca richiedente) 6. Registrazione rientro del prestito all’utente (chiusura contatore 2) 7. Solleciti e sanzioni alla biblioteca richiedente (tolleranza sollecito biblioteca prestante) 8. Restituzione alla biblioteca prestante (posta interna) 9. Conclusione dell’iter: registrazione rientro del prestito alla biblioteca (chiusura contatore 1) SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

Prestito intersistemico: configurazioni SOL Configurazioni utente (durata del prestito): 20 giorni (solleciti e sanzioni sono gestiti dai parametri impostati dalla biblioteca richiedente per il prestito locale). Configurazioni biblioteca (durata max. totale della transazione): 35 giorni di cui: - 10 giorni circa: registrazione prestito alla biblioteca richiedente, recapito del volume mediante posta interna (tiene conto dei fine settimana e delle sedi in cui la posta viene raccolta e recapitata due volte alla settimana); - 5 giorni circa: notifica all’utente e tolleranza ritiro; - 20 giorni: durata del prestito all’utente (la durata del prestito non può superare il periodo accordato alla biblioteca e si riduce proporzionalmente se viene superato il periodo di tolleranza ritiro; viceversa, più è rapida la posta interna, prima viene registrato il prestito). Tolleranza sollecito biblioteca (periodo previsto per riconsegna dei volumi alla biblioteca prestante – posta interna): 15 giorni (la configurazione impedisce che la biblioteca venga disabilitata per un disguido della posta interna). SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

Document Delivery: parametri Parametri unici per tutte le biblioteche e i modelli di utenza: - Quantità: 3 documenti/utente; Di fatto, le configurazioni SOL coincidono con i parametri di servizio. SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

Document Delivery: formato di erogazione Formato di erogazione: copia cartacea conforme al modello restrittivo adottato ufficialmente dall’Ateneo SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

Parte III Accesso al servizio Condizioni e modalità di erogazione Strumenti di gestione Perché no Perché sì Calendario SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

Accesso al servizio Personalizzato per biblioteca (SOL area personale, Nilde utenti, form online su sito locale, email, modulo cartaceo, SFX) Condizioni per accesso unico con SOL area personale: Autenticazione di Ateneo Semplificazione area personale Semplificazione scelta della biblioteca Colloquio SOL utente - SFX SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

Condizioni e modalità di erogazione Esclusione dei testi per i corsi Prestito a domicilio Consegna all’utente finale: ritiro in biblioteca o invio per posta interna  condizioni della biblioteca richiedente SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

Strumenti per la gestione delle transazioni ILL intersistemico  SOL DD intersistemico  SOL e Nilde Criticità: Il colloquio fra SOL e Nilde (problema gestionale) Gli scambi interni SBBL (problema statistico) SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

Strumenti per la gestione delle transazioni Criticità del colloquio tra NILDE e SOL: necessità di comunicazioni extra-sistema; anagrafe non condivisa (invio di dati extra-sistema); doppio archivio transazioni > doppia estrazione delle statistiche; difficoltà simulazione richieste inviate e ricevute extra-sistema: - impossibilità in NILDE di simulare le richieste ricevute extra-NILDE; - impossibilità in SOL di gestire unilateralmente le transazioni (rimangono aperte a carico degli utenti finché non vengono chiuse dalla biblioteca fornitrice). SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

Perché no Si sottraggono libri agli utenti locali (aumento della circolazione) Aumentano i carichi di lavoro del personale (monitoraggio) Si danno “cattive abitudini” agli utenti (tempi di attesa disincentivanti) Ci sono dei costi vivi (monitoraggio + buste e box riutilizzabili) SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

Perché sì Aumenta la vitalità della collezione Si valorizzano i servizi bibliotecari Si introduce un servizio innovativo che favorisce gli utenti (dove non esisteva) SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

Calendario Discussione nel GdL  relazione finale del GdL Invio della relazione al Capo Divisione  proposta operativa [entro fine maggio] Presentazione della proposta operativa nelle aree e individuazione operatori [entro fine giugno] Formazione operatori [mezza giornata nella prima metà di settembre] Attivazione servizio [metà settembre] Comunicazione/promozione del servizio [settembre/ottobre] SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO