Valutazione e Gestione Rischi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

Campus Ca’ Foscari Treviso: Global Development and Entrepreneurship Ca’ Foscari a Treviso! 4 Punti chiave in linea con il territorio: Internazionalizzazione.
TechNet Management European Expert Tour Milano, 4 ottobre 2005BENVENUTI TechNet Management European Expert Tour Milano, 4 ottobre 2005BENVENUTI Davide.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Filippo Garelli e Deborah Mondelli
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Tipologie di controllo: controllo esecutivo Premessa: il peso relativo dei fcs può variare per effetto degli eventi, ma non scomparire (es. efficacia/efficienza).
1 Pavia, 23 Marzo 2009 Analisi Macroeconomica e Processo di Investimento.
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Presentazione dellofferta formativa
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
E-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION Modelli organizzativi a supporto della Gestione della Conoscenza: le Comunità
Area: la gestione dei progetti complessi
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Strategia e pianificazione
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
Finanza Direzione Centrale
Economia delle Aziende Pubbliche
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E Mappatura aree di interesse e studio Anna Arcari 1. LIMPATTO DEI CAMBIAMENTI IN CORSO NEL SISTEMA.
STRATEGIA E FINANZA: QUALI SFIDE PER LE IMPRESE ITALIANE ENRICO COTTA RAMUSINO.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Raffaele Zenti Ras Asset Management SGR S. p. A
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Le politiche retributive
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
1 Capital budgeting and Value at Risk: un commento critico F. Cetta Istituto Italiano degli Attuari 6 giugno 2002.
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA a.a. 2013/14 Corso di Laurea Magistrale: Amministrazione, finanza e controllo Insegnamento: Comunicazione e controllo dei processi.
Multiproject Management
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
IL VALORE DEL CLIENTE: IMPLICAZIONI PER LA COMPAGNIA E PER L’AGENTE Prof. Claudio Cacciamani
Letterio Morales ComunImprese scarl Competence and flexibility of the workforce in Italy.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Tecnica Industriale e Commerciale-a.a.2004/2005 Roberta Bocconcelli1 Sistema informativo aziendale Concetto Le ICT per l’impresa Sistema informativo, organizzazione.
Lezione 12 Gestione Finanziaria delle Imprese LAVORARE IN FINANZA Lezione 12.
1 Bernardo Mattarella 14 maggio 2003 Operational Risk Il Nuovo Accordo sul Capitale.
L’impiego della contabilità economico-patrimoniale per il controllo di gestione delle università.
FACOLTA’ DI ECONOMIA Economia e Finanza Laurea Magistrale.
Dr. Mario Ghiraldelli - CARDINE BANCA S.p.A. - Presidente ASSIOM 1 Corso di “Economia degli intermediari finanziari” - Ciclo di conferenze didattiche L’AREA.
FORUM P.A Seminari tematici Nuovi strumenti di programmazione e controllo: Sistemi budgetari e gestione per obiettivi Intervento del Direttore Pianificazione.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Topic 18 1 Programmazione e Controllo LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO.
REPORT INTEGRATO: Cosa chiedono gli Analisti Finanziari?
CASO FIAT E’ da sempre l’emblema del > nelle attività di produzione industriale E’ l’impresa che produce automobili ma nel corso della.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Laurea Magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo a.a. 2014/15 Corso di CREAZIONE DEL VALORE E REPORTING INTEGRATO.
Attori Enterprise risk management
Linee guida per l’elaborazione e la stesura del caso aziendale 1 Strategia e governo dell’azienda familiare Prof. Nicola Lattanzi.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Banca Generali – Paolo Tacchi – Private Banker Family Office for Family Business Pisa, 9 novembre 2011 Strategia e governo dell’azienda familiare.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - PROJECT E PORTFOLIO MANAGEMENT PER LA MODERNIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Inserire il Titolo.
Transcript della presentazione:

Valutazione e Gestione Rischi Società Italiana di Statistica La Statistica per le Imprese - L’esperienza degli operatori Sessione su “Analisi dei mercati finanziari ed assicurativi” Metodi Statistici nelle Previsioni Finanziarie. Metodologie e modelli per la gestione del rischio Bologna, novembre 2003 Renato Maino Risk Management Valutazione e Gestione Rischi Sanpaolo IMI S.p.A.

Le esigenze metodologiche di fronte all’evoluzione del Risk Management nelle Organizzazioni Bancarie Alcune riflessioni : (a) il risk management rappresenta una fonte importante (e crescente) di domanda di modelli e di elaborazioni previsive e sta affiancando (se non superando) le altre funzioni aziendali come fabbisogno di strumenti quantitativi. Le evoluzioni regolamentari spingono verso un consolidamento dell’uso di modelli statistici nella gestione corrente; (b) il risk management è un "melting pot" di culture operative e gestionali diverse; (c) il risk management è in fase evolutiva e quindi stanno rapidamente cambiando le esigenze di modelli e strumenti quantitativi; (d) comprendere queste esigenze, le tendenze sottostanti e lo stadio delle elaborazioni è dunque importante per inserirsi nei processi di produzione concreta di modellistica economica e finanziaria.

RISK MANAGEMENT: una disciplina in corso di evoluzione differenziata e difforme

Gli stadi di sviluppo delle tecniche e delle metodologie Il ciclo di vita del risk management Gestione Attiva – Pianificazione, sistemi di incentivazione, selezione strategica delle aree di business Gli stadi di sviluppo delle tecniche e delle metodologie Fissazione dei limiti – Performance Measurement – Capital Allocation Separazione tra Risk Management e Risk Control Validità a fini regolamentari Iidentificazione e misurazione dei rischi Approccio “passivo” Approccio “Semi-attivo” Approccio “attivo” Tecniche di misurazione, definizione delle metodologie, investimento sulla consapevolezza, costruzione di un proprio spazio gestionale Le misurazioni divengono strumenti di governo e di controllo della specifica attività di assunzione dei rischi, prevalentemente come controllo. Risk manager è un tecnico, al più un professional,uno specialista L’organizzazione ritiene il rischio una materia prima da gestire e da valorizzare. I sistemi di governo aziendale incorporano obiettivi e vincoli derivanti dal rischio. Si diffondono le misurazioni quantitative delle performance corrette per il rischio

Gli stadi di sviluppo delle diverse categorie di rischio Il ciclo di vita del risk management Gli stadi di sviluppo delle diverse categorie di rischio Rischi di Credito Stadio “maturo” Dal risk management ai Risk managements Rischi di mercato Stadio fortemente “evolutivo”. Selezione tra modelli e tecniche Integrazione con gli altri rischi Rischi Operativi Stadio ancora “infantile” Definizione di common practices Verifica di applicazione e di efficacia

RISK MANAGEMENT: l’evoluzione del contesto esterno che sta modificando domanda ed utilizzo dei modelli

Le forze critiche che disegnano le nuove esigenze di metodologie applicate: il contesto esterno I prossimi anni saranno caratterizzati da una forte domanda di “corporate governance” per gestire i consolidamenti operativi ed organizzativi, le nuove spinte alla crescita per vie esterne, la evoluzione normativa. Il mercato ormai punisce con sistematicità ogni orientamento non strettamente caratterizzato dalla focalizzazione sul valore. Le metodologie e l’estensione organizzativa del risk management sono sempre più spesso materia di comunicazione con il mercato, gli investitori, i “regulators” ed i “supervisors”. I modelli assumono, come non era mai avvenuto nel passato, UN RUOLO SEMPRE PIÙ ISTITUZIONALE. Si compete per modelli, si comunica al mercato risultati di modelli, si articola il rapporto con il cliente in base a modelli. Il produttore di modelli “produce” anche parte della cultura aziendale.

RISK MANAGEMENT: le forze critiche sul piano macro-organizzativo una stilizzazione. Come cambiano figure, luoghi e finalità secondo cui si sviluppa la domanda di modelli.

Una stilizzazione macro-organizzativa La posizione organizzativa tradizionale del risk management Direzione generale Reporting Limit setting / linee guida Risk Management Linea operativa Risk control unit

Una stilizzazione della tendenza macro-organizzativa Valutazioni - Proposte Linee guida Direzione generale Limit setting / linee guida Trading book environment Tesoreria Funzioni che operano sui mercati Funzioni deputate alle proposte di active management Banking book environment Funzioni deputate alle proposte di investimento Strutture che assumono rischio di credito Partecipazioni Planning & Control environment Finanza strategica e Planning Controllo di Gestione e Capital budgeting Auditing e Funzioni deputate al controllo ed al monitoraggio Operational Risk Risk control unit Linea operativa Risk Management Risk control unit Linea operativa Risk control unit Linea operativa Metodologie - Proposte -Valutazioni Risk control unit Linea operativa Gestione del profilo di rischio e del valore

LE FORZE CRITICHE ORGANIZZATIVE : professionalità, competenze, abilità gestionali ed applicative

Il risk management è un crocevia di culture professionali interne Cultura “Risk Control” Capital allocation Risk Management Cultura “Corporate Finance” Cultura “Finanza” Active Management Hedging & Valuation Cultura Attuariale ed assicurativa Model Development Cultura “tecniche e modelli”

LE TENDENZE IN ATTO: un significativo cambiamento di interazione organizzativa il ruolo dei modelli è centrale ed è materia di identità e cultura aziendale

Struttura delle competenze e dei ruoli Fund Management Proprietary Inv.nt Trading book environment Spot Risk Position taking Investment book environment Credit Risk Equity Inv.nt Front Line Middle office Back Office BU Respons. Risk taking Units - Trading; Underwriting; Origination; Arrangement/Commitment; Equity subscription; Brokerage; Placement Risk Measurement & Management - Decision based on MIS and Accounting; Limit setting; Price ranges; RAPM Risk Control Units - Accounting, Auditing, Early Warning; Limit Validation and Monitoring, Notification to Central Units; P&L and ALM positions Business Responsibility - Risk Appetite Definition and Communication; Reward System and Incentive Design - MBO Central Risk Mgnt Central Risk Ctrl Risk Measurement and Management - Models building and validation - Rules and Guide lines; overall and local limits; RAPM methodologies; Risk Monitoring and Controlling - Risk Accounting and Costing; Capital Allocation; Base for Reward System and Incentive Design

Trading book environment Investment book environment Struttura e profondità delle deleghe su metodologie, modelli, strumenti quantitativi Trading book environment Spot Risk Position taking Investment book environment Credit Risk Equity Inv.nt Fund Mgnt environment Reputation Risk Front Line Middle office Back Office BU Respons. Central Risk Mgnt Central Risk Ctrl Local responsibility and decision power High Frequency in Risk Models definition and application Management policies shared with the Group Wide Culture and the Corporate Identity Limits to local responsibility and “second opinion” approach Independent Controls - Common data base - Common measures in RAPM systems Low High The role of models

Tendenze nella produzione modellistica e nelle metodologie adottate Mondo reale Mondo ideale Integrazione dei rischi Statistics Economics Metodi Numerici Metodi Numerici Selettivi - Approcci Eclettici Forme chiuse - Metodi Analitici Singole attività / prodotti / investimenti Portafogli di attività / investimenti / prodotti