GranoFarinaPaneTotale CIConsumiInvestimentiPIL=C+IPT=PIL+CI Grano 1000 250 1250 Farina 1500 0 Pane 02400 TOTALE CI0100015002500240025026505150 TOTALE RILD600.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Avvertenza generale sullo svolgimento degli esercizi Nello svolgimento degli esercizi occorre tenere presente che essi sono spesso composti da tre elementi:
Advertisements

Capitolo 8: Reddito e spesa. C I C + I C + I + G AD = Y Y* AD.
Prova d’esame Daniela fantozzi
Capitolo 3: Crescita e accumulazione
SISTEMA ECONOMICO I soggetti.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
MACROECONOMIA L’economia italiana
Misurare l’attività economica: il PIL
La contabilità nazionale
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Il budget Aziendale Budget degli investimenti
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
Corso di Macroeconomia Prof. Andrea Fumagalli, Università di Pavia
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Lezione 4 L equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia.
T0t0 t1t1 t2t2 t.... tntn Rt = ricavi (t 0 _ t n ) - costi (t 0 _ t n ) reddito totale reddito di periodo Rp = ricavi (t 1 _ t 2 ) - costi (t 1 _ t 2 )
Il Conto Economico Il Conto Economico è il prospetto che presenta la sintesi dei: FLUSSI di NATURA ECONOMICA Fenomeni, fatti, flussi, diritti e obblighi.
Risparmio e Investimento
Sistema di contabilità nazionale
Riprendiamo lesempio Consideriamo un sistema costituito da due soli settori (grano ed energia) Questi due settori dipendono luno dallaltro, supponiamo.
Ma perché tutto questo movimento, qual è il movente primo di tutti questi scambi? Il fatto è che il denaro, in sé, senza impiego è per tutti un fardello.
Riprendiamo lesempio e compiliamo i conti: Usati per produrre GranoFarinaPane Altri usiTOTALE Grano 100g 25g125g Farina 50f Pane 24p Lavoro6p Proprietà2p+25g2p.
Lezioni di macroeconomia Lezione 3.
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Il fattore lavoro.
CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
ANALISI MACROECONOMICA DEL TURISMO
Università degli Studi di Cagliari
Questo file può essere scaricato da
Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino
Progresso Tecnologico e Crescita
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
Rilevazione assenze dei dipendenti pubblici DICEMBRE 2009 REGIONE LOMBARDIA.
Esercitazione: i vantaggi comparati
Contabilità aziendale (1)
Riprendiamo lo schema di Contabilità Mettiamo insieme nella forma più semplice (cioè senza scambio estero e senza scrte) tutti i conti : PT = CI + C +
Macroeconomia I ESERCITAZIONE Studenti Lavoratori
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
PROPOSTA PER LA CICLOLONGA 2009 denominata: IL SOGNO DI ENZO CICLOLONGA 2009 denominata: Il sogno di Enzo PER ANDARE AVANTI, CLICCA CON IL MOUSE.
1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini.
La Bilancia dei Pagamenti (BDP) Cap 3
Lezione 4 L equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Capitolo 2 I dati della macroeconomia
Il circuito fondamentale FAMIGLIE e IMPRESE, le transazioni FamiglieImprese.
La struttura della domanda aggregata
Il Controllo di gestione Dott.Giuseppe Melara Università Popolare di Battipaglia.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Economia Politica - Macroeconomia
Donato Speroni - Ifg Urbino Sistema statistico, contabilità nazionale, dati congiunturali.
Definizioni del PIL Dal lato della produzione Il PIL è il valore dei beni finali Dal lato del reddito Il PIL è la somma dei redditi percepiti.
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
I Tre Cicli Fondamentali Sopravvivenza U= Rt-Ct USCITE < ENTRATE Input Output Fornitori Clienti COSTI RICAVI Trasformazione.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
(a)Identità fondamentali TRASCURANDO LE IMPOSTE INDIRETTE 1.— Sul concetto di PIL ed i suoi usi CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
Transcript della presentazione:

GranoFarinaPaneTotale CIConsumiInvestimentiPIL=C+IPT=PIL+CI Grano Farina Pane TOTALE CI TOTALE RILD RLG PIL PT = C + I + CI + VS5150= PIL = PT – CI2650= PIL= RILD + RLG +IMPIND2650= YD = RILD+RLG+IMPIND + (RDE-RPE) 2650= (0-0) YD = C + S (S=YD – C ) 2650= S = I + VS +/- B (B= S – (I+VS) 250= Pro memoria:

Un sistema senza interscambio con lestero e senza variazione di scorte, è formato da due settori produttivi (A e B). Si abbiano le seguenti informazioni: Il settore A Produce solo beni di consumo Ha una produzione totale di 50 Acquista 15 dal settore B Paga 10 ai lavoratori dipendenti Ottiene un utile di 15 Il Settore B Ha una produzione totale di 60 Produce solo beni intermedi e beni di investimento paga 50 ai lavoratori dipendenti Compilate la natrice Input output del sistema e I conti di Contabilità Nazionale

abCIConsumiInvestimentiPILPT a b Tot RILD RLG tot Soluzione PT = C + I + CI + VS110= PIL = PT – CI95= PIL= RILD + RLG +IMPIND95= YD = RILD+RLG+IMPIND + (RDE-RPE) 95 = (0-0) YD = C + S (S=YD – C ) 95 = S = I + VS +/- B (B= S – (I+VS) 45 =