Il Capitale Territoriale e il governo delle Città

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Tratto da una presentazione di Manuela.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Le politiche urbane nellUnione Europea Consiglio Comunale Bolzano, 11 ottobre 2007.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione della Politica di Coesione La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Seminario Transnazionale di Santo Tirso (Oporto) Novembre 2002 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Relazione.
regolamenti e documenti di programmazione
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Università degli studi di Camerino
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Verso la città sostenibile
Corso di laurea SVIC Lezione di Cristina Brasili A.A Dai modelli locali di sviluppo alla nuova concezione di Sviluppo Locale.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Il Documento Unico di Programmazione
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
EUROPA 2020 l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014.
L’Europa tra ricchezza e poverta’ Presentazione dell’Unità 6 del testo di geografia Livingstone 2 Classe II C a.s. 2009/2010 Docente : prof.ssa Liliana.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Transcript della presentazione:

Il Capitale Territoriale e il governo delle Città Corso di laurea COSDI Lezione di Cristina Brasili A.A. 2011-2012 1

Il Capitale Territoriale “Ogni regione possiede uno specifico capitale territoriale distinto da quello delle altre aree, che genera un più elevato ritorno per specifiche tipologie di investimento, che sono meglio adatte per questa area e che più efficacemente utilizzano i suoi asset e le sue potenzialità. Le politiche di sviluppo territoriale devono innanzitutto e soprattutto aiutare le singole regioni a costruire il loro capitale territoriale”[Commissione Europea, 2005] 2

Il Capitale Territoriale Partiamo da qui e cioè dall’importanza che la Commissione europea da al Capitale Territoriale. Poi ne vedremo la definizione e le dimensioni. 3

Definizione di Capitale Territoriale Il “capitale territoriale” è il complesso degli elementi (materiali e immateriali) a disposizione del territorio, i quali possono costituire punti di forza o veri e propri vincoli a seconda degli aspetti presi in considerazione. Il capitale territoriale chiama in causa tutti gli elementi che formano la ricchezza del territorio (attività, paesaggio, patrimonio, know-how, ecc.), per ricercare ed individuare specificità che possono essere valorizzate. In alcuni territori, ad esempio, ciò può implicare il recupero di specifici elementi abbandonati, la cui scomparsa potrebbe accentuare ulteriormente il carattere impersonale della zona.. 4

Ogni territorio cerca una sua “specificità” puntando sull’accesso al mercato, sulla propria immagine, sul potere di attrarre menti creative e imprese (vedi anche la Sesta relazione intermedia sulla coesione economica e sociale CE 2009 che a tale proposito propone gli “indici di creatività”), la capacità di rinnovare la governance, ecc. 5

L’OECD ha stilato una lunga lista, di fattori che determinano il capitale territoriale e che vanno dai tradizionali asset materiali a quelli più recentemente sviluppati a carattere immateriale: queste nuove tipologie di beni includono la localizzazione geografica dell’area, la sua dimensione, disponibilità di fattori produttivi, clima, tradizione, risorse naturali, qualità della vita o economie di agglomerazione prodotte dalle sue città, ma possono anche includere i suoi incubatori, i suoi distretti industriali o altre reti di impresa che permettono di ridurre i costi di transazione. 6

Altri fattori possono essere le interdipendenze “non di mercato” come le convenzioni, le tradizioni, e regole informali che permettono agli attori locali di lavorare insieme, o le reti di solidarietà, di associazionismo e di collaborazione nello sviluppo e nel supporto di nuove idee che si possono trasformare in cluster di piccole e medie imprese che operano nello stesso settore. 7

Sixth Progress Report On Economic and Social Cohesion (2009) 8

Sixth Progress Report On Economic and Social Cohesion (2009)

L’analisi proposta da Camagni e Dotti (nel secondo capitolo del volume “La crisi italiana nel mondo globale, Economia e società del nord” 2010), individua sette componenti fondamentali del capitale territoriale: produttiva, cognitiva, sociale, relazionale, ambientale, insediativa, infrastrutturale. 10

Le Politiche dell’Unione Europea per le Città La questione urbana [è] alla base del cambiamento economico, sociale e territoriale. Le città sono fondamentali per il perseguimento di una strategia volta al conseguimento di una coesione e di uno sviluppo sostenibili." [Unità dell'Europa, solidarietà dei popoli, diversità dei territori – Secondo rapporto sulla coesione economica e sociale] Commissione Europea (2001). 11

Le Politiche dell’Unione Europea per le Città Il "Quadro d'azione per uno sviluppo urbano sostenibile", adottato dalla Commissione Europea nell'ottobre 1998, riconosce l'importanza della dimensione urbana nelle politiche comunitarie e sottolinea le possibilità offerte dai programmi di sviluppo regionale cofinanziati dai Fondi strutturali.

Quattro sono gli obiettivi: Le Politiche dell’Unione Europea per le Città Quattro sono gli obiettivi: Migliorare la prosperità economica e l’occupazione nelle città Promuovere la parità, l’integrazione sociale e il rinnovamento nelle aree urbane. Tutelare e migliorare l’ambiente urbano: verso la sostenibilità locale e globale. Contribuire a un’efficiente gestione urbana e al rafforzamento dei poteri locali.

Le Politiche dell’Unione Europea per le Città Per la Commissione Europea il punto da cui partire per una riqualificazione del territorio dai punti di vista sociale, economico ed ambientale è costituito dalle città, dove risiede gran parte della popolazione dell’Unione e dove si concentrano, specialmente in alcune aree, i problemi di disagio che l’Europa vuole affrontare ed eliminare. In questa ottica, i programmi URBAN finanziati dai fondi strutturali si proponevano di essere la risposta a tali problemi.

Le Politiche dell’Unione Europea per le Città URBAN I L’iniziativa comunitaria URBAN I fu lanciata nel 1994 in risposta ad alcuni problemi che si riscontravano in diverse città dell’Unione: sacche di forte disoccupazione e disagio socio-economico, che stavano portando numerose categorie di persone e di minoranze etniche ad un serio rischio di esclusione sociale. Il maggior numero di programmi lo si è avuto in Spagna dove sono stati sostenuti dall’iniziativa URBAN ben 29 progetti per altrettante città, segue il Regno Unito (Irlanda del Nord compresa) dove sono stati sostenuti 19 progetti, l’Italia con 16, Germania e Francia rispettivamente con 13 e 12 progetti.

Le Politiche dell’Unione Europea per le Città URBAN II Dopo i risultati ottenuti dall’iniziativa comunitaria Urban I nel periodo 1994-1999, alla luce anche degli obiettivi posti dalla Commissione europea, è stata istituita per il periodo 2000-2006 l’iniziativa comunitaria Urban II, intesa più specificamente a promuovere l'elaborazione e l'attuazione di modelli di sviluppo innovativi a favore del recupero socioeconomico delle zone urbane in crisi. In tale iniziativa è stato previsto inoltre un potenziamento dello scambio di informazioni e di esperienze in materia di sviluppo urbano sostenibile nell'Unione europea.

Le Politiche dell’Unione Europea per le Città I programmi Urban II propongono modelli di sviluppo per la riqualificazione delle zone interessate e sono basati su alcuni assi prioritari fissati dalla Commissione Europea: - Riqualificazione ambientale e materiale, compatibile con l'ambiente e gli spazi del territorio urbano, realizzata in modo tale da creare occupazione, integrare le comunità locali (comprese le minoranze etniche), aumentare la sicurezza e in generale migliorare le condizioni di vita nelle città. - Sostegno all'imprenditorialità e all'occupazione. - Integrazione degli emarginati e possibilità di accesso ai servizi pubblici. - Definizione di sistemi di trasporti pubblici più ecocompatibili e integrati.

Le Politiche dell’Unione Europea per le Città - Sviluppo delle potenzialità tecnologiche della società dell'informazione nei settori economico, sociale e ambientale. - Riduzione all'origine della quantità dei rifiuti e loro smaltimento, riduzione dell'inquinamento acustico e promozione dell'efficienza energetica.

Le Politiche dell’Unione Europea per le Città Ripartizioni dei fondi per i sei assi prioritari di intervento

Le Politiche dell’Unione Europea per le Città La Carta di Lipsia Nel mese di maggio 2007, a Lipsia, la presidenza dell’UE propose la bozza di una “Carta sulle Città Europee Sostenibili”. La Carta di Lipsia sembrava riprendere con decisione un percorso di supporto alle politiche urbane avviato dall’Unione nel decennio passato (con i programmi Urban) e successivamente interrotto.

Le Politiche dell’Unione Europea per le Città La Carta di Lipsia In particolare le linee individuate sono state: Il maggiore ricorso alle strategie della politica di sviluppo urbano integrato Un’attenzione speciale ai quartieri degradati all’interno del contesto cittadino. Perseguire strategie per migliorare l’ambiente fisico Potenziare l’economia locale e il mercato del lavoro locale Istruzione proattiva e politiche di formazione per bambini e giovani Promozione di un trasporto urbano efficiente ed accessibile

Lo sviluppo locale e le città in Europa Da studiare - Camagni R., Dotti N. F. (2010) Il sistema urbano, da pag. 35 a pag. 68 in “La crisi italiana nel mondo globale. Economia e società del Nord” a cura di P. Perulli e A. Pichierri, Piccola Biblioteca Einaudi - COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITY (2009) SIXTH PROGRESS REPORT ON ECONOMIC AND SOCIAL COHESION Da leggere Lo sviluppo locale e le città in Europa 22