Il ruolo delle cooperative nel settore agroalimentare POLITICA ED ECONOMIA AGROALIMENTARE (Prof. Roberto Fanfani) A.A 2005-2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PAC NELLA CRISI Paolo Fregosi 23 novembre 2009
Advertisements

IL SOCIO E LA COOPERATIVA
LA PICCOLA E MEDIA IMPRESA E L’IMPRESA ARTIGIANA
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
Strumenti per la pianificazione e la strategia
IL LAVORO IN COOPERATIVA Tirocinio Formazione/Orientamento Confcooperative Siena ITC Sallustio Bandini 2006/2007 Tirocinante: Vanessa Caliani Tutor aziendale:
Unione Europea.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
Il ruolo delle cooperative nel settore agroalimentare POLITICA ED ECONOMIA AGROALIMENTARE (Prof. Roberto Fanfani) A.A
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Milano, 22/23 novembre 2006 ENERGIAFUTURA Le energie rinnovabili e lofferta SANPAOLO per le PMI.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
L’AGROALIMENTARE NEI PROGETTI DI FILIERA
TECNICA TURISTICA Dott. Andrea Colantoni modulo 1 - TECNICA TURISTICA.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Il Consorzio Horus Cenni storici
La Costituzione per lEuropa La Costituzione dellUnione Europea.
Le Istituzioni Europee
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
ARTICOLO 2082 Imprenditore. È imprenditore chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
ARTICOLO 2135 Imprenditore agricolo
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO - Centro Servizi.
Le scelte di acquisto del consumatore fra qualità dichiarate, qualità in ombra e qualità sconosciute dei prodotti alimentari: i risultati di una indagine.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Soggetti giuridici PERSONE FISICHE PERSONE GIURIDICHE associazioni
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
Area Mercato I SETTORI IN CRSCITA dellartigianato italiano AREA STRATEGIA DIMPRESA E DI MERCATO PRESENTAZIONE - OTTOBRE 2011.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRENDITORE.
Imprenditore e azienda
I principi del commercio equo e solidale
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SELVICOLTURA.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ATTIVITA.
COOPERAZIONE, A CONTI FATTI!
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
Totale Chimica Chimica di base e fibre Chimica fine e specialità 37,659,3 27,640,9 50,074,9 Chimica per il consumo42,457,2 Fonte: Eurostat, anno 2004 per.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
QUALITA’ E SICUREZZA ALIMENTARE: IL RUOLO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI
Principi normativi. La storia in pillole Per iniziativa di 28 lavoratori nasce, in Inghilterra, la Società dei "Probi Pionieri di Rochdale" 23 ottobre.
Approfondimento tecnico-economico sul sistema agroalimentare toscano Firenze, Sala Oriana Fallaci 24 gennaio 2015.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
L’AGRICOLTURA IN ITALIA
IL PARLAMENTO EUROPEO.
MAURO ANDREA 5°A MERCURIO. IDENTITÀ EVOLUZIONE STORICASTRUTTURA PRINCIPALI FONTI NORMATIVE PROSPETTIVE FUTURE LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO RERUM NOVARUM.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Diritto Stato, servizi, imprese.
imprese 1,4 milioni di posti di lavoro 50 miliardi di euro di fatturato aggregato 16 paesi europei.
CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali FEDERAMBIENTE (Fed.
I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO.
LA COOPERATIVA. La cooperativa “un'associazione autonoma di persone che si uniscono volontariamente per soddisfare i propri bisogni economici, sociali.
Transcript della presentazione:

Il ruolo delle cooperative nel settore agroalimentare POLITICA ED ECONOMIA AGROALIMENTARE (Prof. Roberto Fanfani) A.A

Cosè una cooperativa? Una cooperativa è unassociazione autonoma di persone che si uniscono volontariamente per soddisfare i propri bisogni economici, sociali, culturali e le proprie aspirazioni attraverso la creazione di unimpresa a proprietà comune, controllata democraticamente

Cosè una cooperativa? Autonoma : indipendente da governi e imprese private Associazione di persone (in ogni senso legale): individui (cooperative di primo grado) o enti (cooperative di secondo grado es. consorzi) Soggetti uniti volontariamente : i soci devono essere liberi di aderirvi o uscirne I soci soddisfano i propri bisogni : le cooperative sono organizzate dai soci e per essi La cooperativa è unimpresa di proprietà comune e democraticamente controllata.

Differenze rispetto imprese capitalisitiche Scopo agevolare i soci nelle loro economie individuali facendoli partecipare a un vantaggio immediato (beni, servizi, occasioni di lavoro) a condizioni più favorevoli rispetto a quelle correnti: quindi non procurare loro un dividendo sulla base del capitale versato come nelle altre imprese

Differenze rispetto imprese capitalistiche Metodo Esercizio collettivo dellimpresa in cui vi è assunzione della qualità di imprenditori da parte dei soci che intendono fruire (in qualità di utenti, lavoratori, consumatori) dei risultati dellattività sociale dellimpresa stessa che si qualifica, pertanto come impresa di servizio

Classificazione delle cooperative (Registro Prefettizio) Cooperative di consumo : si propongono di fornire ai soci e anche a terzi non soci (se muniti di apposite licenze), generi di consumo di migliore qualità alle migliori condizioni possibili; Cooperative di produzione e lavoro : attraverso la produzione di un bene, la fornitura di un servizio o lassunzione di lavori per conto terzi garantiscono ai soci un lavoro stabile e giustamente remunerato; Cooperative agricole : si occupano di coltivazione della terra, di acquisti e servizi di raccolta, conservazione e trasformazione dei prodotti, allevamento e vendita del bestiame, agricoltura biologica, agriturismo, ecc.;

Classificazione delle cooperative (Registro Prefettizio) Cooperative di edilizia abitativa : il loro obiettivo è quello di costruire alloggi da assegnare ai soci in proprietà o in affitto; Cooperative di trasporto : si occupano del trasporto di cose e persone, carico e scarico delle merci, spedizioni anche per conto terzi, pulizie, facchinaggio, ecc.; Cooperative della pesca : i soci sono pescatori che si propongono di esercitare in comune e con mezzi propri o conferiti alla cooperativa la pesca o attività ad essa affini sia in acque interne che marine;

Classificazione delle cooperative (Registro Prefettizio) Cooperative miste :sono cooperative che operano in più attività, nessuna delle quali prevalente, cooperative che operano nel settore del credito, delle assicurazioni, gestione di impianti ricreativi, turistici, sportivi ecc.; Cooperative sociali : hanno lo scopo di perseguire linteresse generale della comunità alla promozione umana e allintegrazione sociale dei cittadini. Nascono quindi con lo scopo di soddisfare bisogni che non coincidono esclusivamente con quelli dei soci proprietari, ma con quelli della più vasta comunità sociale, ovvero bisogni collettivi

Origini del movimento cooperativo 1844 Società dei probi pionieri (Inghilterra) Nasce la prima cooperativa di consumo con lobiettivo di migliorare la situazione economica e sociale dei soci 1848 Società operaia di produzioni uniformi (Francia) E la prima cooperativa di produzione 1849 nascono le Banche Popolari e le Casse Rurali (Germania). Sono le prime cooperative di credito 1880 cooperazione agricola in Danimarca Vengono fondati caseifici cooperativi, poi macelli e salumifici

Cooperazione in Italia 1854 a Torino l Associazione generale degli operai apre la prima cooperativa di consumo; 1856 Altare (Savona) alcuni vetrai fondano una cooperativa di produzione e lavoro; 1864 la prima Banca Popolare nasce a Lodi; 1883 la prima Cassa rurale viene fondata a Loreggia (PD); 1884 a Ravenna nasce la prima cooperativa agricola

La cooperazione nella legislazione Art. 45 della Costituzione: La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata

La cooperazione in Europa Art. 48 del Trattato di Roma riconosce esplicitamente la cooperativa come tipo di società; Carta Europea per le Piccole Imprese (adottata dallUE dal giugno 2000) invita i membri dellUE a creare un quadro normativo e fiscale favorevole allo sviluppo delle piccole imprese e, tra queste, delle cooperative;

La cooperazione in Europa Il Consiglio dellUnione ha approvato il 23 luglio 2003 lo Statuto Cooperativo Europeo che consente omogeneità di riconoscimenti alle cooperative che operano nei diversi Paesi UE; Comunicazione 18 del 23 Febbraio 2004 sulla promozione delle società cooperative in Europa – La Commissione dovrà intraprendere azioni per promuovere lo sviluppo delle cooperative in Europa, migliorare la legislazione ed accrescere il ruolo delle cooperative nella realizzazione degli obiettivi comunitari.

La cooperazione in Europa Le Cooperative in Europa: circa; 83,5 milioni di soci; 4,8 milioni di addetti Loccupazione rappresenta il: - 4,58% in Spagna; - 4,48% in Finlandia - 0,57% in Grecia - 0,66% nel Regno Unito.

La cooperazione in Europa Le Cooperative in Europa: 83% della produzione agricola nei Paesi Bassi, il 50% in Francia; 35% del commercio al dettaglio di generi alimentari in Finlandia; 21% dellassistenza sanitaria in Spagna; 60% della silvicoltura in Svezia.

Le cooperative nei dati del Censimento Fonte: elaborazione su dati Istat

Cooperative nelle regioni italiane Fonte: elaborazione su dati Istat

Le associazioni di Cooperative in Italia AGCI Associazione Generale delle Cooperative italiane: cooperative soci - fatturato di oltre 4 miliardi di euro (dati 2001); Confederazione Cooperative Italiane (dati 2003): cooperative soci - fatturato di oltre 39 miliardi di euro; addetti.

Le associazioni di Cooperative in Italia Lega Nazionale delle Cooperative (dati 2001): cooperative soci - fatturato di oltre 38 miliardi di euro; addetti. Unione Nazionale Cooperative Italiane : cooperative associate nel 2000

I PRINCIPALI SETTORI Fonte: elaborazione su dati Istat

Le cooperative agroalimentari nelle regioni italiane A 01: AGRICOLTURA, CACCIA E RELATIVI SERVIZI DA 15 - INDUSTRIE ALIMENTARI E DELLE BEVANDE Fonte: elaborazione su dati Istat

Le cooperative alimentari nelle regioni italiane Fonte: elaborazione su dati Istat

Le cooperative agricole Fonte: elaborazione su dati Istat

La cooperazione agroalimentare in Italia cooperative attive Oltre soci 30 miliardi di euro di fatturato occupati coinvolti (dati 2004)

Le associazioni di Cooperative agroalimentari in Italia Fedagri (Confcooperative): - fatturato di oltre 22 miliardi di euro; cooperative associate soci; addetti Legacoop Agroalimentare: - fatturato di oltre 6,4 miliardi di euro; cooperative associate soci; addetti; AGCI agricoltura: UNCI agricoltura

Fedagri Settore agricolo e servizi: - servizi e mezzi tecnici cooperative produttori - fatturato di circa milioni di - controllano circa il 20% del mercato nazionale - tabacco - 39 impianti produttori - 93 milioni di di fatturato - controllano il 15% circa del mercato nazionale - olio imprese di soci produttori - 86 milioni di euro di fatturato - 10% circa dellolio prodotto in Italia

Fedagri Settore Forestazione e Multifunzionalità: cooperative e consorzi; soci; addetti; - fatturato di 71 milioni di Settore Lattiero caseario: cooperative; - oltre produttori; - latte lavorato superiore al 40% della produzione nazionale e al 75% della produzione cooperativa; - fatturato di oltre milioni di euro (comprensivi degli allevamenti suini annessi ai caseifici)

Fedagri Settore Ortofrutticolo: cooperative; milioni di euro di fatturato; produttori. Settore Vitivinicolo: cantine; soci; milioni di euro di fatturato - 30% della produzione vitivinicola nazionale.

Fedagri Settore Zootecnico: - bovini e suini; strutture cooperative produttori; milioni di euro di fatturato - 10% della produzione nazionale. - comparto avicunicolo; - 44 cooperative; - 40% circa della produzione lorda nazionale. - comparto apistico - 10 imprese; - fatturato di 6 milioni di circa (12% del settore nazionale)

Legacoop Agroalimentare Fase primaria – agro forestale cooperative e consorzi; tra soci, tecnici e dirigenti; - le principali aziende sono: Toscana Verde, Sorgeva, Marche Verdi, Bosco Vivo. Ortofrutta cooperative; milioni di euro di fatturato; addetti; - aziende più importanti: Gruppo Apofruit, Fruttagel, Gruppo Corer Pempa

Legacoop Agroalimentare Oleario - 65 cooperative; addetti; - 69 milioni di di fatturato - le principali aziende sono:Montalbano, La Madre Terra, Nuova Generazione Lattiero Caseario cooperative; milioni di euro di fatturato; addetti; - aziende più importanti: Gruppo Granarolo, Unigrana, Granlatte, Gruppo Granterre

Legacoop Agroalimentare Vitivinicolo - 90 cooperative; addetti; milioni di di fatturato - le principali aziende sono: GIV, Gruppo Coltiva, Gruppo Cevico, Cantine riunite, CIV&CIV Carni - 18 cooperative; milioni di euro di fatturato; addetti; - aziende di grandi dimensioni, le più importanti sono: Unicarni, Italcarni, Prosus, Unibon, Pegognaga

Legacoop Agroalimentare Cerealicolo, molitorio mangimistico, servizi cooperative; addetti; milioni di di fatturato - aziende più importanti: Gruppo Progeo, Terre Emerse, Scam Altre attività - 43 cooperative; milioni di euro di fatturato; addetti; - aziende:CAC (cooperativa agricola cesenate), Toscoflora, Mediterrabio