Corso di Organizzazione Aziendale Prof. Gian Paolo Bonani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Advertisements

COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
Imprenditorialità e managerialità
BUSINESS GAME “Crea la tua Impresa”
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Dalla gerarchia alla rete
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
La gestione del personale
Economia delle aziende pubbliche
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Organizzazione Aziendale e Formazione Continua
Le competenze professionali
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
MODELLO PER UNA MIGLIORE RELAZIONE TRA BANCA E IMPRESA: COMUNICARE, CRESCERE, MIGLIORARE -14 novembre 2011-
1 I COSTI DELLA RAZIONALITA LIMITATA NEGOZIAZIONE MISURAZIONE INVESTIMENTO IN VANTAGGI NEGOZIALI SEGNALAZIONE SELEZIONE.
1 Corso di Organizzazione Aziendale Prof. Gian Paolo Bonani
Corso di Comunicazione d’impresa
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 27 ottobre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
Corso di Comunicazione d’impresa
Corso di Comunicazione d’impresa
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
ASL Vterbo Consensus Conference EAS , Dr. F. Forino 1 STRUMENTI PER PROGRAMMARE GLI INTERVENTI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE NELLE AZIENDE SANITARIE.
Analisi organizzativa e change management Marco Briolini marzo 2003.
Area: la gestione dei progetti complessi
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Il ruolo delle Risorse Umane
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
Pianificazione e controllo di gestione
La struttura organizzativa e informativa del controllo
come mezzo di comunicazione aziendale
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
© Alleanza 2012 Agenzia di JESI Crescere è facile, se hai un alleato.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Cartografia delle posizioni - Comunicazione Settembre 2011 Direzione Sviluppo RU Gruppo Gestione dei talenti.
INFORMATICA PER IL COMMERCIO ELETTRONICO
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Il Controllo di gestione
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
La progettazione organizzativa
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Corso di Comunicazione d’impresa
CORSO DI FORMAZIONE GN RESEARCH BENVENUTI!. 2 INDICE Chi è Gn Research? L'analisi dei fabbisogni formativi Macroprogettazione Valutazione Risorse Intervento.
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
Le vendite Cap.10.
FORMAZIONE AZIENDALE E ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI
Organizzazione Aziendale
Dirigente Scolastico Lombardia
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
La valutazione delle Prestazioni
Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo Collaboratore di cattedra: Dott. Paolo Pace Docente: Prof. Roberto Diacetti.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

Corso di Organizzazione Aziendale Prof. Gian Paolo Bonani

Sessione 10 La cultura e il re-engineering aziendale

Il sistema e i processi Il sistema è qualcosa di più della somma delle parti. I processi propri più importanti dei sistemi studiati dalla Teoria Generale sono: elaborazione delle informazioni adattamento agli ambienti mutevoli autorganizzazione automantenimento

Comportamenti lineari in un sistema non complesso

La cultura aziendale Quattro componenti più significative: cognizioni: elementi psicologici legati al modo di pensare e di ragionare: convinzioni e valori in primo luogo tradizioni: insieme di rituali sociali, usanze, regole e procedimenti socialmente condivisi e trasmessi procedimenti tecnici: modi di fare e agire nelle arti, nei mestieri e nelle professioni, le modalità di lavoro socialmente tramandate comportamenti

Il modello di Robert Dilts (da Leadership e visione creativa)

Rapporto fra cultura e comportamenti

I livelli logici nella cultura aziendale

La cultura come asset

Elementi di impatto culturale EIC/1 1.Vision e Mission aziendali (se coerenti e comunicati con modalità efficaci) 2.Strategie aziendali (tipologia di decisioni strategiche, diffusione della strategia, le implicazioni della strategia per il futuro dell'azienda, ecc.) 3.Organigramma e struttura organizzativa (quantità di livelli gerarchici, flussi decisionali e comunicativi, soluzioni di divisione in unità: settori, funzioni, team, potere decisionale attribuito ad ogni livello della struttura, ecc.) 4.Stile di leadership 5.Processi di socializzazione aziendale (introduzione neo-assunti, corsi e pratiche di "imprinting" aziendale) 6.Processi di comunicazione formale (riunioni periodiche e convention annuali, reti informatiche locali, intranet aziendali, newsletter, ecc.)

EIC/2 7.Processi formativi (tematiche, frequenza, durata, implicazioni sulla carriera, ecc.) 8.Iniziative sindacali (scioperi, sindacalizzazione dell'azienda, processi di negoziazione, ecc.) 9.Processi di comunicazione interna informale (riunioni informali, comunicazione scritta o verbale fra le persone, incontri extra-lavorativi, vacanze, dopo-lavoro, corridoi, mense, coffee shop, ecc.) 10.Gestione di eventi critici (gestione di situazione critiche ed impreviste, comunicazione interna ed esterna, sanzioni e punizioni, prese di posizione da parte del vertice, ecc) 11.Sistemi di misura della performance ed altri sistemi di misurazione (criteri e regole applicate, fattori misurati, implicazione delle misure sulla retribuzione, ecc.)

EIC/3 12.Sistemi retributivi (criteri e regole di retribuzione) 13.Sistemi di incentivi (criteri e regole di incentivazione ed altri sistemi premianti di tipo non regolare) 14.Ambiente fisico (uffici e strutture in cui sono situate le unità produttive e decisionali dell'azienda, collocazione geografica, possibilità di interazione con altre strutture della stessa azienda, strutture front-line, ecc.) 15.Struttura del mercato e relazioni con i clienti (partecipazione dei clienti ai processi decisionali, importanza e comunicazione interna dei dati di market research ed altri fattori legati ai clienti principali, ecc.) 16.Pubblicità ed altri aspetti di comunicazione esterna (PR, iniziative aziendali di promozione, sponsorizzazioni di iniziative scientifiche e/o artistiche) 17.Tecnologie impiegate

Rapporti fra cultura e EIC

Vettori e tempo degli EIC

EIC1Comunicazioni ufficiali del management EIC2Retribuzione sulle vendite EIC3Misura della performance legata alle vendite Elementi di Impatto Culturale

EIC – Esempio di incongruità EIC1 Comunicazione manageriale EIC2 Regolamenti interni EIC3 Gerarchia – EIC 4 Stile di leadership

Piano di cambiamento culturale

Cambiamento e lobbies Cultura ostile al cambiamento Cultura desiderata Impatto degli Osteggiatori Impatto dei Promotori Impatto dei Neutrali

Il ciclo di cambiamento culturale

Le due visioni dellazienda/1 VISIONE TRADIZIONALE Lazienda è la somma statica delle sue attività e delle sue aree strategiche. VISIONE SISTEMICA Lazienda è un sistema complesso, dinamico e reticolare.

Le due visioni dellazienda/2 VISIONE TRADIZIONALE Lazienda si sviluppa in modo lineare e stabile. Levoluzione è preferibile, controllabile e gestibile. VISIONE SISTEMICA Lazienda si sviluppa spesso in modo non lineare, con improvvisi salti e bruschi cambiamenti. Tali cambiamenti sono parzialmente gestibili ma non prevedibili.

Le due visioni dellazienda/3 VISIONE TRADIZIONALE Obiettivo dellazienda è massimizzare il guadagno economico. VISIONE SISTEMICA Obiettivo dellazienda è garantire la propria sopravvivenza a lungo termine.

Le due visioni dellazienda/4 VISIONE TRADIZIONALE Il principio cardine dellorganizzazione è la gerarchia (illustrata dal famoso organigramma). VISIONE SISTEMICA Il principio cardine dellorganizzazione è la rete, che integra fra di loro i differenti sottoinsiemi (frattali), spesso organizzati in gruppi.

Le due visioni dellazienda/5 VISIONE TRADIZIONALE I rapporti commerciali con clienti, fornitori e concorrenti sono fondati sulla competizione, rappresentano cioè un gioco a somma zero, ovvero ciò che vinco io, lo perdi tu, e viceversa: la somma di vincite e perdite è appunto zero. VISIONE SISTEMICA I rapporti commerciali con clienti, fornitori e concorrenti sono fondati sulla collaborazione; rappresentano un gioco a somma positiva, ovvero entrambi i partner possono vincere; collaborando intelligentemente si crea valore.

Lazienda a contratto informale ovvero lazienda del nuovo Millennio Messa in gioco di: organigrammi, gerarchie, inquadra-mento, orario Adesione agli obiettivi per condivisione e passione Costruzione del prodotto/servizio con il cliente Verifica e sanzioni dal team e dal cliente Priorità allintelligenza e agli investimenti in ricerca e sviluppo

I principi del controllo organizzativo di domani/1 ¶ Ridotto numero di livelli gerarchici · Centri di profitto autonomi e agili ¸ Sistemi sganciati dalla struttura ¹ Competenze integrate e non necessariamente specialistiche C

I principi del controllo organizzativo di domani/2 ¶ Disseminare le informazioni · Dare maggior peso agli eventi speciali ¸ Aumentare le attività di catalizzazione con la leadership