CHE COSA E’ LA RADIO?.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso
Advertisements

«S-CAMBIANDO SIMPARA» Cremona 18 giugno 2013 TERZA SESSIONE: « MUSICA E SPORT, STRUMENTI DINTEGRAZIONE» Coordina Lucia Balboni, Ufficio Integrazione UST.
Qui si gioca la partita più importante. Verso un progetto culturale 14 gennaio 2012.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Le caratteristiche delle lettere d’amore: I REGISTRI
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
Che cos’è la globalizzazione?
dell’esistenza quotidiana
Comunicazione e significato
CHE COSA E’ LA RADIO?.
Sistemi di organizzazione del broadcasting
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Nuove televisioni e nuovi media?. Televisione e Internet: una coevoluzione Il mezzo televisivo ha subito forti trasformazioni da quando le informazioni.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Tecnologia Compensativa
La teoria sociologica.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
Comunicazione e agire sociale
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Comunicazione e agire sociale
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
sia la situazione-circostanza specifica, sia il contesto culturale in
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
Le mie memorie.
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
La radio In Italia. Il broadcasting: dalla radio alla Tv Un nuovo tipo di comunicazione, verticale o discendente, che prevede una istituzione che elabora.
Che cos’è la radio ✔ Palinsesto e formato ✔ “Testo” e “flusso”
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Intelligenza Linguistico-Verbale
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’07’-08.
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:

POESIA TRA COLORI ED EMOZIONI
prof.ssa Anna Lucia Natale
Il testo espressivo Destinatario Testo espressivo Scopo Linguaggio
DAL BROADCASTING AL PODCASTING Festival Internazionale del Film di Roma – Stati Generali del Cinema, Attualità del diritto d’autore tra analogico e digitale.
MusicoterapiaEducazione musicale Musica per l’handicap Lo spazio di azione dell’intervento di sostegno.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Easybasket e Minibasket.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
IL CERVELLO ISTRUZIONI PER L’USO
La comunicazione efficace
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
Sociologia della comunicazione 1.1
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Antonella Di Maio Università di Fisciano Facoltà di Scienze dell’educazione “Sociologia delle comunicazioni di massa” Fisciano 2001/2002.
Adele Silingardi Classe D_6
Corso ad indirizzo musicale
Media e vita quotidiana I cultural studies britannici.
Tutto il problema della vita è dunque questo:
«sta prendendo piede l’idea di una condizione postmoderna in cui gli individui, liberi dagli schemi- costrizioni degli ideali collettivi nell’ambito.
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
Aneta Chmiel Università della Slesia Istituto di Filologia Romanza Cattedra di Italianistica.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
DIGITAL STORYTELLING E INTERVENTI EDUCATIVI. Gli impieghi del racconto Siamo così bravi a raccontare che questa facoltà sembra «naturale» quasi quanto.
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Conoscersi online: la Rete diventa una grande piazza oppure un insieme di tante stanze in cui parlarsi o esprimsi. Ambienti accoglienti, interfacce funzionali:
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Transcript della presentazione:

CHE COSA E’ LA RADIO?

POSSIBILI DEFINIZIONI Finestra sul mondo

POSSIBILI DEFINIZIONI Music Box (scatola sonora)

POSSIBILI DEFINIZIONI Medium caldo (M. McLuhan)

POSSIBILI DEFINIZIONI Tecnologia e forma culturale (R. Williams)

POSSIBILI DEFINIZIONI Spazio e dimensione elettiva (E. Menduni)

POSSIBILI DEFINIZIONI «Tamburo tribale» (M. McLuhan) Spazio mitico (E. Menduni)

POSSIBILI DEFINIZIONI radio come segnale di connessione (ponte radio) radio fatta dalla musica radio fatta dalle parole

POSSIBILI DEFINIZIONI Radio come esperienza reale, virtuale, mediata individuale, sociale, collettiva intima , pubblica, clandestina

STORIA DELLA RADIO

Radio un medium tra i media: radio, cinema, televisione Storia della Radio Radio un medium tra i media: radio, cinema, televisione

Storia della Radio Relazione tra innovazione scientifica e tecnologica da una parte e pratiche sociali dall’altra:

La radio, nel corso del tempo cambia più volte la sua forma culturale Storia della Radio La radio, nel corso del tempo cambia più volte la sua forma culturale Radiotelegrafia (punto a punto) strumento di comunicazione di massa (pubblico) la radio in guerra (...) medium familiare (domestico) medium personale (mobile) D.A.B ed Internet

Storia della Radio «Ho in mente un piano che potrebbe fare della radio uno strumento domestico, come il grammofono o il pianoforte. Il ricevitore sarà progettato nella forma di una scatola radiofonica musicale adatta a ricevere diverse lunghezze d’onda che si potranno cambiare a piacimento spingendo un bottone. La scatola musicale avrà un amplificatore e un altoparlante telefonico incorporati al suo interno. Sarà tenuta in salotto e si potrà ascoltare musica, conferenze, concerti. (…) Questa soluzione è particolarmente interessante per i contadini e per chi vive fuori città. Acqistando la radio music box essi ptrebbero ascoltare concerti, letture, musica e recital» (David Sarnoff, 1916 –American Marconi Company-)

mezzo di comunicazione di massa Storia della Radio La radio diventa un mezzo di comunicazione di massa

REGISTRO SONORO

- luoghi pubblici (piazze, poi luoghi al chiuso); ingresso nelle case; Storia della Radio Diffusione del mezzo - luoghi pubblici (piazze, poi luoghi al chiuso); ingresso nelle case; camere; dispositivi portatili (walkman, telefono cellulare…)

mezzo diffuso e polverizzato Storia della Radio La radio è oggi un mezzo diffuso e polverizzato

Innovazioni Tecnologiche: Storia della Radio Innovazioni Tecnologiche: - miniaturizzazione; - digitalizzazione; - convergenza; - interattività

necessità di essere connessi (essere anche informati ed aggiornati) Storia della Radio pratiche sociali necessità di essere connessi (essere anche informati ed aggiornati) processo di commericalizzazione (radio come loisir, piacere; prodotto culturale come prodotto commerciale)

Recupero della tradizione orale Registro Sonoro Recupero della tradizione orale Formule, sequenze brevi, andamento ritmico, repertorio di frasi fatte, ripetizioni, clichè, espressioni ricorrenti

Registro Sonoro Evocazione Si tenta di evocare, suggestionare, suggerire piuttosto che descrivere e spiegare dettagliatamente ed analiticamente

Registro Sonoro Terza oralità «la radio attuale è ritmo e flusso, vocale e sonoro, una proposta di ritmizzazione della vita e di intreccio tra sfera personale e sfera pubblica, totalmente priva di immagini: qualcosa di veramente simile ad un’oralità primaria, una rivincita della primaria, una terza oralità che è germogliata, per motivi ancora in parte da decifrare, nella nostra società (…)» (E. Menduni)

Registro Sonoro «I suoni potranno aver perso la loro supremazia sulle immagini nelle società occidentali, ma aiutano ancora a costruire sia il senso del luogo che quello del tempo in una persona: tutta l’esperienza umana è contestualizzata in un paesaggio sonoro ed I suoi confini uditivi possono essere riconosciuti in termini temporali (associando suoni differenti a diverse parti del giorno), personali (associando suoni diversi a persone diverse) e spaziali (associando suoni diversi a spazi diversi» (R. Thorn)

- formale (informale); - ufficioso (dialettale); - scandito (ritmico) Registro Sonoro La nuova musica trasforma anche il modo di fare la radio, trasformando anche lo stile del parlato: - formale (informale); - ufficioso (dialettale); - scandito (ritmico) - lento (veloce);

IDENTITA’ DELLA RADIO

«quanto più la radio è deperita come apparato tecnicamente definito ed autosufficiente, tanto più si sono definiti i suoi linguaggi, un insieme di sue forme espressive e di funzioni riconosciute, un uso sociale che di essa fa una larghissima platea di utenti, che affidano a lei (ma sarebbe meglio dire ad alcune delle tante radio) la gestione del loro rapporto con l’oralità parlata e sonora e i significati emotivi che essa porta con se e che favoriscono il sentirsi connessi alla società, le identità, la partecipazione; o, se si preferisce, che suggeriscono un determinato e specifico equilibrio fra razionalità ed emozione, proprio di un tipo di emissione radio rispetto a tutte le altre, come speciale “bussola” per la navigazione in mezzo ai propri simili» [Menduni, p.92]

CARATTERISTICHE DELLA RADIO LEGGEREZZA VICINANZA FLUIDITA’ MOBILITA’ SONORITA’

distribuzione (broadcasting) consumo Identità della Radio Proposta di D. Hendy di analizzare l’identità della radio in base a 4 elementi chiave: proprietà produzione distribuzione (broadcasting) consumo

Una dimensione industriale Identità della Radio Una dimensione industriale - disposizioni legislative - servizi per la radio - produzione - broadcasting

Emittenti private o commerciali Identità della Radio Servizio pubblico Emittenti private o commerciali

Radio di servizio pubblico Identità della Radio Radio di Stato Radio underground Radio libera (micro broadcasters, radio comunitaria: religiose, politiche, universitarie) Radio di servizio pubblico Radio commerciale

Quale è la dimensione specifica della radio? Identità della Radio Quale è la dimensione specifica della radio? locale? nazionale? internazionale? Qui vi è una differenza tra ambito della produzione e ambito della ricezione

La proprietà e la produzione sono sempre più un fenomeno globale Identità della Radio La proprietà e la produzione sono sempre più un fenomeno globale «per la maggior parte degli ascoltatori, la radio non è quasi mai un mezzo internazionale ma piuttosto nazionale e soprattutto locale»

frammentazione delle audience, affollamento attorno ai formati Identità della Radio deregulation, commercializzazione, pluralizzazione, globalizzazione, frammentazione delle audience, affollamento attorno ai formati

FORMATI RADIOFONICI «Il format radiofonico, non è, come accade per la televisione, lo schema di base di un singolo programma, quanto, piuttosto, le caratterizzazioni assunte dall’emittente, per rendersi riconoscibili e gradite al proprio pubblico, per permettere ai pubblicitari di individuare il proprio target, per distinguersi dalle altre stazioni. Ogni format definisce uno specifico equilibrio quantitativo tra musica e parlato, uno stile musicale o un’assenza di musica, un ritmo informativo» [Cordoni et alii, p.105]

Esempi di formati radiofonici Solo Musica Italiana; Contemporary Hit Radio; Revival; Classics & News; News and Talk; Adult Contemporary

struttura della produzione radiofonica minuto per minuto Identità della Radio CLOCK struttura della produzione radiofonica minuto per minuto

FUNZIONI SOCIALI DELLA RADIO

Funzioni sociali della Radio Tra le altre cose la radio risponde a tre tipi di esigenze: connettive identitarie partecipative

Funzioni sociali della Radio Funzioni Connettive Esigenza di connessione – Apparati di connessione La radio permette una modalità di connessione debole «Il suo specifico intento è quello di offrire alle persone, in un continuo bricolage di concetti e di pensieri, il tono ed il ritmo della società a cui queste ritengono di appartenere»

Funzioni sociali della Radio Funzioni Connettive Funzione di integrazione sociale mobile e asincrona Svincolamento dai limiti dello spazio e del tempo hic et nunc

Funzioni sociali della Radio Funzioni Identitarie Riconoscimento di una identità, comunità a cui si appartiene o si crede di appartenere e in cui si cerca di rispecchiarsi anche grazie all’ascolto radiofonico

Funzioni sociali della Radio Funzioni Partecipative Inseriti all’interno del flusso sonoro radiofonico, fatto di notizie, di musica, di bollettini, di approfondimenti etc., noi sostanziamo la partecipazione (che può essere più o meno attiva) ad una società, adottando strategie di inclusione ed esclusione

RADIO «carattere essenzialmente “ibrido” della radio: la facilità con cui si adatta e cambia forma, a volte prendendo spunto dalla forma di altri mass media come la televisione, altre volte mettendo in mostra una schiera di caratteristiche “radiogenetiche” »