Comunicazione: come (non) ci comprendiamo. Comprensione, incomprensione, rumore C C C (2,2,6,3,2,4)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Advertisements

L’ INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA
Comunicazione interpersonale
LA RELAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO: DATI OSSERVATIVI
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Definire la comunicazione
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
"formare il cittadino europeo"
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
dell’esistenza quotidiana
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Giovanni Nimis Faedis , 30 settembre 2009
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
Searle Riprende la letteratura degli atti linguistici ma ponendo più attenzione al mentale: - Atto illocutorio preso come unità di analisi e definito come:
Gioco conversazionale
La pragmatica cognitiva (Airenti, Bara, Colombetti, 83) Teoria computazionale dei processi cognitivi implicati nella comunicazione Comunicazione come atto.
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
Produzione della richiesta 3 donne immigrate, apprendenti di italiano L2 Betty, tedesca Anna, ecuadoriana Karen, peruviana 16 parlanti.
Comprensione (percezione dei suoni) Riconoscimento di parole
J.L.Austin( ) Centralità dell’analisi del linguaggio comune
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Comunicazione non standard Tutto ciò che implica un allontanamento dalle regole per default Le metaregole bloccano il processo inferenziale standard nel.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Grice Significato naturale: quelle nuvole vogliono dire pioggia estrazione dinformazioni da indicatori significato degli eventi naturali processi inferenziali.
Searle Riprende la letteratura degli atti linguistici ma ponendo più attenzione al mentale: Atto illocutorio preso come unità di analisi e definito come:
Intenzionalità Intenzione si definisce come direzionalità (essere riferito sempre a qualche cosa, aboutness) e come deliberazione (corrisponde alla possibilità.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità di.
2. GENERALITÀ SULLA COMUNICAZIONE
Insegnare storia nella scuola primaria
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
LA COMUNICAZIONE EMOTIVA IN RETE
Performance Unlimited srl
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale (grammatica, semantica) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Ragionare nel quotidiano
Indicatori valutativi e paradigma lazarsfeldiano
Rappresentando in modo insiemistico …
Fil Ling
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Linguaggio come fenomeno psicosociale
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
H.P. Grice: il significato del parlante
LA COMUNICAZIONE I parte
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: semantica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale (grammatica, semantica) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Lo sviluppo della competenza pragmatica nella didattica delle lingue Daniela Zorzi SSLiMIT - Università di Bologna.
Linguaggio come processo cognitivo
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Comunicazione e persuasione
Psicologia della formazione anno accademico 2013/2014 Prof. Barbara Pojaghi
Comunicazione come relazione
Analisi della conversazione Un innovatore: PAUL GRICE ( ) fare luce sulle componenti cognitive “nascoste” della comunicazione le implicature convenzionali.
Comunicazione umana e comunicazione animale
Le emozioni Psicologia cognitiva e psicologia sociale.
INFERENZA L'inferenza è il processo attraverso il quale da una proposizione accettata come vera, si passa a una proposizione la cui verità è considerata.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Transcript della presentazione:

Comunicazione: come (non) ci comprendiamo

Comprensione, incomprensione, rumore C C C (2,2,6,3,2,4)

Il modello della comunicazione come azione-cooperazione La comunicazione esprime non (solo) informazione ma una intenzione di azione (domandare, ordinare, promettere …) La sua efficacia dipende quindi anche dal modo in cui laltro comprende, risponde e dalle conseguenze di questo dialogo (prospettiva dialogica e pragmatica)

Il principio di cooperazione (Grice, 1975) Quantità (né troppo, né poco) Qualità (vero, provato) Relazione (pertinenza) Modalità (ordine, chiarezza, disambiguazione) Ma…. Lironia? Il sottinteso? Importanza del ruolo dellimplicito

Il ruolo dellimplicito Implicature conversazionali, create dal contesto Implicature convenzionali, create dalla cultura linguistica condivisa

Comprensione, incomprensione, rumore C C C (2,2,6,3,2,4)

Il sapere condiviso Labilità comunicativa si basa sulla conoscenza delle possibili inferenze di chi comprende La presenza di un sapere condiviso rende trasparenti (inferibili) gli scopi del parlante a chi lo ascolta Problema delle inferenze: fraintendimenti, convenzionalizzazione, inganno.

Sapere condiviso e comprensione 1. Riconoscimento di un tipo di testo (narrazione, argomentazione, esposizione…) a partire da indici interni e di contesto 2. Attivazione di una mappa mentale sfocata (schema, script…) 3. Inferenze sulle intenzioni della persona e sulla situazione Attribuzione di causalità (e suoi bias)

Comunicazione non verbale Aspetti di contenuto (verbali) e aspetti di relazione (non verbali) Relazioni simmetriche e asimmetriche Comprensione multimodale (Poggi, Magno Caldognetto, 1987) di prossemica, indici non verbali, struttura prosodica e parsing, marcatori