Corso di Comunicazione d’impresa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN COMITATO AZIENDALE EUROPEO A COSA SERVE ?
Advertisements

CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
IV INDAGINE OBIETTIVI AFFIDATI DALLA DIREZIONE AL DIRETTORE HR PER IL 2010 Questionario on line riservato, trasmesso tramite ai soci G.I.D.P./H.R.D.A.:
COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
La gestione del personale
Capitolo 11 Assicurarsi che i manager massimizzino il VAN
CORSO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Organizzazione Aziendale e Formazione Continua
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
PIANIFICARE, PROGRAMMARE E CONTROLLARE
BALANCED SCORECARD: MAPPA STRATEGICA E INDICATORI
1 COVEMA SpA. 2 Diapositive dellintervento:
1 KEMON SMART & STYLE Mete e Progetto dImpresa. Diapositive dellintervento:
1 CONSIGLI PER AFFRONTARE LATTUALE SCENARIO ECONOMICO.
1 TROVARE GLI STIMOLI PER REAGIRE ALLA CRISI. 2 Diapositive dellintervento:
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
MODELLO PER UNA MIGLIORE RELAZIONE TRA BANCA E IMPRESA: COMUNICARE, CRESCERE, MIGLIORARE -14 novembre 2011-
1 Corso di Organizzazione Aziendale Prof. Gian Paolo Bonani
Corso di Organizzazione Aziendale Prof. Gian Paolo Bonani
Corso di Comunicazione d’impresa
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
Decisione e Complessità Psicologia Sociale A.A Rosaria Conte Laboratory of Agent Based Social Simulation (LABSS) ISTITUTO.
Area: la gestione dei progetti complessi
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Il ruolo delle Risorse Umane
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Gerard's - Renata Pelati
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Seminario in Economia Aziendale
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
© Alleanza 2012 Agenzia di JESI Crescere è facile, se hai un alleato.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
La crisi del lavoro in ValcavallinaFondazione Ikaros 1 QUALE FUTURO OLTRE LA CRISI: UNA RICERCA QUALITATIVA Trescore Balneario, 2 dicembre 2010.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
CSR Manager Network Limpatto degli investitori SRI sulle decisioni dimpresa Qualche ipotesi di lavoro Matteo Bartolomeo Avanzi e.
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
PRODUZIONE SNELLA GESTIONE DELLE SCORTE IN AMBIENTE SNELLO
Corso di Comunicazione d’impresa
CORSO DI FORMAZIONE GN RESEARCH BENVENUTI!. 2 INDICE Chi è Gn Research? L'analisi dei fabbisogni formativi Macroprogettazione Valutazione Risorse Intervento.
Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese.
Toyota Production System … al Toyota Warehousing System
FORMAZIONE AZIENDALE E ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI
Proposta di intervento formativo Lorenzo di Mattia Pina Lenzo Melody D'Emidio.
Psicologia della comunicazione organizzativa
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
BNL per le Reti d’Impresa
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

Corso di Comunicazione d’impresa Prof. Gian Paolo Bonani g.bonani@libero.it

Sessione 7 Cultura d’impresa e re-engineering aziendale

CULTURA Dicono i tedeschi Kultur vs Bildung Fatti e oggetti contro comportamenti Dicono gli anglosassoni Behaviors and beliefs characteristic of a particular social, ethnic or age group Webster Dictionary

La cultura aziendale Quattro componenti più significative: cognizioni: elementi psicologici legati al modo di pensare e di ragionare: convinzioni e valori in primo luogo tradizioni: insieme di rituali sociali, usanze, regole e procedimenti socialmente condivisi e trasmessi procedimenti tecnici: modi di fare e agire nelle arti, nei mestieri e nelle professioni, le modalità di lavoro socialmente tramandate comportamenti

Il modello di Robert Dilts (da Leadership e visione creativa)

VISION vs MISSION VISION L’arte di vedere l’invisibile (Swift 1720) Le speculazioni eroiche del top management rispetto al futuro spesso riprodotte su t-shirts, calendari e posters (rivista Fortune 1995) L’essenza di una leadership genuina (Reagan 1994) MISSION Our mission is to change the world (Steve Jobs 2005) La missione dell’industriale è quella di vincere la povertà portando la società dalla miseria al benessere (Matsushita1988)

Rapporto fra cultura e comportamenti

I livelli logici nella cultura aziendale

Corporate culture (before changing) The age of the company Location History How fast has you company grown? Dynamics and dress code The work ethic and business integrity How are people treated by managers? How are people rewarded in the company? How do your people communicate? Does the company respect its customers? Kathy Yohalem

Bilancio culturale d‘impresa (anche la mia) Rispondi SI o NO Competi come un front-runner? Spendi più tempo ad occuparti di fatti esterni che interni all’impresa? Dedichi tempo a pensare come sarà l’impresa fra 5 o 10 anni? Quanto tempo passi a discutere con i colleghi le opportunità future? Hai il controllo effettivo dell’impresa?

7. C’è un motivo perché l’impresa esista ancora da qui a 5 anni? Segue 6. Se la tua impresa chiudesse oggi, ci sono tre cose che i tuoi clienti perderebbero? 7. C’è un motivo perché l’impresa esista ancora da qui a 5 anni? 8. Puoi nominare tre ingredienti della vision della tua impresa? 9. Sai cosa vorranno i clienti potenziali (customers) da qui a tre anni? 10. La tua impresa ha una mission?

La cultura come asset

Rapporti fra cultura e EIC

Elementi di impatto culturale EIC/1 1.Vision e Mission aziendali (se coerenti e comunicati con modalità efficaci) 2.Strategie aziendali (tipologia di decisioni strategiche, diffusione della strategia, le implicazioni della strategia per il futuro dell'azienda, ecc.) 3.Organigramma e struttura organizzativa (quantità di livelli gerarchici, flussi decisionali e comunicativi, soluzioni di divisione in unità: settori, funzioni, team, potere decisionale attribuito ad ogni livello della struttura, ecc.) 4.Stile di leadership 5.Processi di socializzazione aziendale (introduzione neo-assunti, corsi e pratiche di "imprinting" aziendale) 6.Processi di comunicazione formale (riunioni periodiche e convention annuali, reti informatiche locali, intranet aziendali, newsletter, ecc.)

EIC/2 7. Processi formativi (tematiche, frequenza, durata, implicazioni sulla carriera, ecc.) 8. Iniziative sindacali (scioperi, sindacalizzazione dell'azienda, processi di negoziazione, ecc.) 9.Processi di comunicazione interna informale (riunioni informali, comunicazione scritta o verbale fra le persone, incontri extra-lavorativi, vacanze, dopo-lavoro, corridoi, mense, coffee shop, ecc.) 10.Gestione di eventi critici (gestione di situazione critiche ed impreviste, comunicazione interna ed esterna, sanzioni e punizioni, prese di posizione da parte del vertice, ecc) 11.Sistemi di misura della performance ed altri sistemi di misurazione (criteri e regole applicate, fattori misurati, implicazione delle misure sulla retribuzione, ecc.)

EIC/3 12.Sistemi retributivi (criteri e regole di retribuzione) 13.Sistemi di incentivi (criteri e regole di incentivazione ed altri sistemi premianti di tipo non regolare) 14. Ambiente fisico (uffici e strutture in cui sono situate le unità produttive e decisionali dell'azienda, collocazione geografica, possibilità di interazione con altre strutture della stessa azienda, strutture front-line, ecc.) 15.Struttura del mercato e relazioni con i clienti (partecipazione dei clienti ai processi decisionali, importanza e comunicazione interna dei dati di market research ed altri fattori legati ai clienti principali, ecc.) 16. Pubblicità ed altri aspetti di comunicazione esterna (PR, iniziative aziendali di promozione, sponsorizzazioni di iniziative scientifiche e/o artistiche) 17. Tecnologie impiegate

L’azienda a contratto informale ovvero l’azienda del nuovo Millennio Messa in gioco di organigrammi, gerarchie, inquadra-mento, orario Adesione agli obiettivi per condivisione e passione Costruzione del prodotto/servizio con il cliente Verifica e sanzioni dal team e dal cliente Priorità all’intelligenza e agli investimenti in ricerca e sviluppo

Piano di cambiamento culturale

Elementi di Impatto Culturale EIC1 Comunicazioni ufficiali del management EIC2 Retribuzione sulle vendite EIC3 Misura della performance legata alle vendite

Vettori e tempo degli EIC

EIC – Esempio di incongruità EIC1 Comunicazione manageriale EIC2 Regolamenti interni EIC3 Gerarchia – EIC 4 Stile di leadership

Il ciclo di cambiamento culturale

Cambiamento e lobbies Cultura ostile al cambiamento desiderata Impatto degli Osteggiatori Impatto dei Promotori Neutrali