Wmd e comunicazione di massa percezione delle armi di distruzione di massa, come ordigni che non saranno mai impiegati da uno stato, per motivi pratici,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MINISTERO DELL’INTERNO
Advertisements

Attaccamento e adozione Dott
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
I DIRITTI FONDAMENTALI
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
Prof. Bertolami Salvatore Prem Shankar Jha Prem Shankar Jha ha studiato filosofia, politica ed economia a Oxford, ha lavorato dal 1961 al 1966 per le Nazioni.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
La Guerra Fredda Classe III A.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Economia informale.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Il lato oscuro delle organizzazioni
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Pianificazione Strategica
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
GEOPOLITICA DEI CONFLITTI
Introduzione al corso Alessandro Natalini. I vincoli al cambiamento 1 Scarsa attenzione forze politiche –I partiti preferivano ritagliarsi un ruolo di.
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
CHANGE MANAGEMENT 14 Dicembre 2010 Idalba Loiacono – CUSAS UNIFI.
comunicazione istituzionale Università della Calabria
COMUNICAZIONE DEL RISCHIO
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
MODELLI PSICOLOGICI DELLA GIUSTIZIA In che modo gli individui reagiscono a decisioni che coinvolgono la distribuzione di risorse? Oltre che dal risultato.
Valori primari fondamentali
Parlare per farsi ascoltare
Il sistema nazionale di valutazione:strumento di ricerca, di confronto informato, di supporto per la qualità Piero Cipollone INVALSI.
CHE COSA DICE UNA SCATOLA?
Il manifesto. ASSOCOM ha lobiettivo di RAPPRESENTARE e PROMUOVERE le aziende di comunicazione che, indipendentemente dalla loro dimensione e specializzazione,
Lopinione pubblica non esiste (1973) Analisi dell'opinione pubblica 2010/11.
Lopinione pubblica (1971) Analisi dellopinione pubblica 2010/11.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
PARADIGMA UTILITARISTICO 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) DOTTRINA DEL CONTRATTO SOCIALE (C. Beccaria – 1700) DOTTRINA.
Progettare per competenze
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
(Franco Pugliese). Le definizioni di comunicazione si possono dividere in due grandi campi Le definizioni di comunicazione si possono dividere in due.
Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.
Attività 5: Chi sono i migranti? Slide 1: Obiettivi
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Il Gruppo di Lavoro.
Comunicare l’emergenza
Le teoriche del nursing
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
IL DIRITTO E LA NORMA GIURIDICA
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
IL SISTEMA GEOPOLITICO MONDIALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco VI MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
LEADER DEL 2000 POLIVALENZA FLESSIBILITÀ COERENZA PRECISIONE BRILLANTEZZA VISIBILITÀ le variabili della LEADERSHIP DINAMICA I BERSAGLI DI COMPORTAMENTO.
La crisi degli anni Trenta e la società di massa
Università degli studi di Pavia Facoltá di lettere e filosofia, lingue, scienze politche, giurisprudenza, ingegneria, economia Corso di laurea interdipartimentale.
L’opinione pubblica (1971) Analisi dell’opinione pubblica 2011/12.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 14: Le politiche di stabilizzazione Capitolo 14 Le politiche di stabilizzazione.
Lezione 4: La socializzazione politica
FIDUCIA IN SE STESSI ADOLESCENZA
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
1 Roma, 7 luglio 2015 Università degli Studi del Molise - Unimol La geostrategia Prof. Carlo Jean.
Il Terzo Reich.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
La crisi degli imperi. Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Sessanta.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
Osservatorio Censis-Confcommercio Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Primo sem Giuseppe Roma, Direttore Generale Censis 18 Aprile 2013.
La crisi degli imperi. Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Sessanta.
Transcript della presentazione:

Wmd e comunicazione di massa percezione delle armi di distruzione di massa, come ordigni che non saranno mai impiegati da uno stato, per motivi pratici, politici e soprattutto etico-morali timore che la minaccia di impiego di tali armi possa provenire solo da parte di gruppi terroristici su base etnica o religiosa generale assenza di interesse per le dinamiche di proliferazione nucleare, chimica o biologica, da parte delle opinioni pubbliche e della maggioranza delle organizzazioni pacifiste; il compito di monitorare tali procedimenti è assolto principalmente da fondazioni private, istituti di studi strategici, osservatori accademici scarsa copertura mediatica per le tematiche di proliferazione statale e interesse solo per il rischio di acquisizione delle Wmd da parte di organizzazioni terroristiche; incapacità di comprendere il ruolo strategico che le armi di distruzione continueranno ad avere nel corso del XXI secolo. nei confronti delle wmd avviene una non - comunicazione del rischio verso le opinioni pubbliche, riproponendo, in una scala ancora più vasta, quanto avveniva durante i periodi più tranquilli della guerra fredda.

la comunicazione del rischio e le wmd considerare il grado di pericolosità del rischio e la percezione dellopinione pubblica; se il pericolo giudicato basso dagli esperti, ma il pubblico è preoccupato, è necessario rassicurare; se situazione valutata ad alto rischio, e lopinione pubblica non è sufficientemente informata, è necessario metterla in allarme grado di assorbimento delle informazioni emanate e il tasso di attenzione a loro rivolto da parte dellopinione pubblica; reazione tendente ai due estremi: totale accettazione o preoccupato scetticismo effetto altalena: se le fonti mediatiche tentano di assicurare le persone su un dato pericolo, queste tenderanno a preoccuparsi di qualcosaltro errori: a. eccessiva tendenza a fornire assicurazioni b. assenza di legittimazione delle paure e dei timori dellopinione pubblica c. messaggi improntati a una granitica certezza e a una incrollabile fiducia nei propri mezzi Importante: 1. impostazione mediatica che cerca di anticipare i dubbi del pubblico 2.riconosce lincertezza laddove non si abbiano indicazioni precise 3. è in grado di dare alle gente delle cose da fare con istruzioni dettagliate e motivate

Le minacce allordine internazionale nel XXI secolo La proliferazione nucleare e la diffusione del nucleare militare oggi

Modelli di proliferazione a. il modello della sicurezza (la reazione a catena dopo la II gm, il caso del Sudafrica) b. il modello della politica interna (il caso dellIndia) c. il modello dello status internazionale (la Francia gollista e lUcraina)

La proliferazione e il concetto di nuclear hedging acquisizione potenziale rinuncia al nucleare militare (fine minaccia esterna, cambio di leadership politica, nuove norme internazionali) il fattore tempo (numero di testate, stima della evoluzione delle crisi, percezione degli ostacoli) Nuclear hedging, rogue states e Usa: deterrenza, carta sul tavolo delle trattative, pressione sul contesto regionale limportanza delle politiche Usa nelle dinamiche di non proliferazione

La minaccia chimico-biologica lappeal su stati e organizzazioni terroristiche i problemi di controllo e il dual use caratteristiche delle armi biologiche (enorme capacità distruttiva, flessibilità di impiego, effetto sorpresa, difficoltà di difesa, dipendenza da variabili atmosferiche) le differenze con le armi nucleari e linutilità delle armi chimico-biologiche come armi di deterrenza (incertezza della distruzione, possibilità di contromisure, incapacità di deterrenza causata dal bisogno di segretezza)