Slides di sintesi Organizzazione, Processi e Trasformazioni dei

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Marketing I Canali di Distribuzione.
Società dell’informazione
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Il marketing mix nei mercati internazionali
New Public Management Prof. Federico Alvino.
La progettazione organizzativa
Comunicazione aziendale
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
Gestione dell'Innovazione e dei Progetti
La soluzione divisionale
L’analisi di attrattività del mercato
Analisi dellel società complesse CARATTERISTICHE DELLOCCUPAZIONE NELLE SOCIETA INFORMAZIONALI graduale scomparsa delloccupazione agricola costante.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Tassonomia delle azioni strategiche (cap. 11 da par.1.4) Strategie basate sull sviluppo delle risorse interne e strategie di collaborazione con altre imprese.
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
Il futuro dei tre modelli
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Un problema di metodo 1.Creare le condizioni per … 2.Comunicare e divulgare le opportunità 3.Creare network pubblico/privati specializzati o per progetti.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
STORIA DELLA PUBBLICITA’
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
I 7 esperti Elio Catania John Guardiola Dante Casati
Lavoro e stratificazione sociale
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
La progettazione organizzativa
Organizzazione Aziendale
28, 29 Aprile 2009 Analisi per sviluppare innovazioni forti e specializzazione di prodotto nel settore Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009.
Change management: un modello sistemico di analisi del cambiamento
Progetto Enlace ricerca azione sui fabbisogni professionali in ambito culturale Provincia di Genova Team Srl Riunione gruppo di partnership 30 luglio 2003.
prof.ssa Anna Lucia Natale
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Tre Regioni leader in Europa
Organizzazione Aziendale
Le organizzazioni produttrici di cultura
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il cambiamento ambientale
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Lezioni di Economia Aziendale
1 Diritti e doveri degli Enti Locali per l’energia Leggi n. 10 del 1991 DPR 412/93 articolo 5 Finanziamento tramite terzi 1995 ≈ Decreti Bassanini 1998.
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
La Matrice di Ansoff (opzioni di “sviluppo”)
«Nutrirsi di paesaggio» Vercelli, 2 Luglio 2015 Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
Economia e Organizzazione Aziendale
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Il programma avrà 3 componenti: Una componente trans-settoriale dedicata a tutti i settori creativi e culturali; Una componente.
Comunicazione Visiva Presentazione corso Dipartimento di Informatica
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Sharing Economy: a che punto siamo?
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
Problemi e prospettive di un gruppo professionale IL COMUNICATORE D’ IMPRESA IN ITALIA.
La comunicazione nei modelli organizzativi e nel contesto sociale.
Università degli Studi di Napoli- Federico II Facoltà di Farmacia Docente: Giuseppe Pedersoli Bisogni e beni utilità - scarsità ed economicità: i beni.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
Transcript della presentazione:

Slides di sintesi Organizzazione, Processi e Trasformazioni dei Sistemi di Produzione Culturale

Concetti, definizioni, storia Dalla rappresentazione del sistema industria culturale secondo Adorno alle attuali definizioni delle industrie culturali come sistemi (composti da sottosistemi e sottoculture) L’Ambiente dei sistemi: economia e finanza, norme giuridiche, innovazione tecnologica, demografia e cultura del più ampio contesto sociale, ecc… Prod.culturali: beni semi-pubblici, differenziati orizzontalmente Mercati culturali: alto rischio d’impresa, consumatori finali e intermedi, inserzionisti, sponsor pubblici e privati Le tre fasi: 1) Patronato e sistema mecenatistico nel corso del XVIII secolo: istituzione di copyright e diritto d’autore 2) Professionismo e mercati culturali 3) Le industrie culturali come sistemi complessi (snodi importanti: anni ‘30 e secondo dopoguerra)

Caratteristiche delle cinque dimensioni dei sistemi nella “terza fase” Proprietà e struttura: integrazione verticale, oligopolii, conglomerazione, proliferazione piccole imprese 2) Organizzazione della produzione: funzioni del progetto, divisione del lavoro, diverso livello controllo su funzioni creativa e distributiva, netta distinzione produttori-consumatori 3) Mercato del lavoro: condizioni e modalità di remunerazione e opportunità di carriera per diverse professionalità 4) Processi di internazionalizzazione: centralità Stati Uniti e altri centri di diversi geomercati culturali 5) Output Testuali: aumento quantità, nuovi generi e format

Le industrie culturali oggi: continuità e discontinuità a partire dall’inversione del ciclo economico Il contesto politico-normativo Strategie, investimenti e riorganizzazione delle imprese Usi e appropriazioni delle innovazioni tecnologiche (Differenziazione dei prodotti culturali)

Il contesto normativo Le politiche neoliberiste (deregulation) e le quattro fasi di mercatizzazione delle industrie culturali: USA - allentamento norme anti-trust e limiti pubblicitari per il broadcasting, fine monopoli pubblici nelle telecomunicazioni Europa - smantellamento monopoli dei servizi pubblici e apertura del mercato nel broadcasting (la particolarità del caso italiano) Governi autoritari Convergenza fra telecomunicazioni, media e informatica dagli anni novanta

Il confronto con le caratteristiche della “terza era”: proprietà e struttura (1) Da deregulation e mercatizzazione agli investimenti nelle industrie culturali. Crescita di dimensioni e di potere delle grandi imprese: Conglomerazione: incentrata sull’idea di sinergia (hardware/contenuti, media, tempo libero, media/tlc) Oligopolii: si rafforzano Tendenze sia all’integrazione (verticale e orizzontale), sia alla disintegrazione Le analisi delle conseguenze - posizione liberista vs. l’economia politica riguardo: capacità di pressione sulla sfera politica e sui processi di regolamentazione gestione delle imprese e produzione di testi in sintonia con interessi della proprietà [es. Murdoch, Sunday Times, Simpson] innovazione estetica e linguistica (distinzione fra molteplicità, diversificazione e innovazione) [es. studi sulla musica]

Il confronto con caratteristiche della “terza era”: struttura, organizzaz. produzione, mercati lavoro (2) Struttura: Oligopolii differenziati, controllo non della produzione ma della distribuzione Diversi tipi di network fra imprese e decentramento delle strutture interne (dalla gerarchia verticale alla rete orizzontale di divisioni autonome) Organizzazione della produzione: Progressiva centralità di marketing e product/project management Mercati del lavoro: centralità agenti e intermediari fra fornitura creatività e imprese, aumento e offshoring del lavoro tecnico, professionalizzazione del management, condizioni e remunerazioni migliori per gli artisti

Il confronto con le caratteristiche della “terza era”: internazionalizzazione/globalizzazione (3) Spinte all’internazionalizzazione: mantenimento profitti, opportunità aperte da mercatizzazione, produzione di spazio Dimensioni dell’internazionalizzazione: imprese e processi di produzione, circolazione contenuti, glocalizzazione Cornici interpretative: globalizzazione come imperialismo culturale, ibridazione, glocalizzazione Due sistemi di mappatura del mercato policentrico: mercato globale e mercati geoculturali (es. industrie musicali, televisiva, cinematografica) Glocalizzazione: gli esempi della televisione Al Jazeera e della World Music

Sistemi e innovazioni tecnologiche 1) Nuove pratiche all’interno dei sistemi esistenti e nuove industrie culturali (es. videogiochi) 2) Convergenza Testuale Aziendale, strategica, settoriale Sistemi tecnologici Non disintermediazione ma reintermediazione 4) Accesso e partecipazione: il prosumer Partecipazione alle funzioni dei sottosistemi Da sistemi “push” a sistemi “pull”

Accesso e Visibilità Partecipazione Coda Lunga Filtri Collaborativi Peer Recommendations e Viralità Partecipazione User Generated Content Crowdsourcing Crowdfunding