A.A. 2009-2010 GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Reti informatiche: Introduzione AICA © 2005.
Advertisements

La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Ricci & Coccia 2009 COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO Metodologie e strumenti.
Introduzione al datawarehouse
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
ANALISI COMPARATIVA DEGLI ERP: SAP E MICROSOFT DYNAMICS
Il management del processo produttivo
Le vendite Capitolo10.
Limpresa come cliente Capitolo 2 Evoluzione nelle relazioni dacquisto Fasi, ruoli e situazioni dacquisto.
La gestione dei processi di marketing
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
1 A.A. 2008/2009 Laurea Magistrale In INFORMATICA Modelli Decisionali Metodi e Applicazioni.
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Sistemi Informativi Integrati d’Azienda
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Supply Chain Management: criticità e aree d’intervento
L’Activity Based Management
A.A Gestione e Organizzazione per la Comunicazione DImpresa Canale A-L Venerdi 28 Ottobre 2011 Prof. Lucio Fumagalli.
Definizione, classificazioni
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
Una visione sempre più ampia
a cura di: Nicola Cominetti
Area: la gestione dei progetti complessi
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Sistemi ERP Enterprise Resource Planning
Sistemi ERP Enterprise Resource Planning – 2
La logistica La gestione dei materiali
1 Analisi dei DATI di consumo in Fattura Pianificazione dei consumi Analisi della qualità delle grandezze elettriche Efficienza degli impianti Consigli.
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
L’arte di fare strategia
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA DOMANDA
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
1 A.A. 2007/2008 Laurea Magistrale in Modelli Decisionali Metodi e Applicazioni.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Giornata di orientamento Logistica e gestione della produzione….
Premessa Il progetto “CICLO PASSIVO” nasce come risultato di una iniziativa di razionalizzazione del processo di “Acquisto e Gestione di beni e servizi.
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Information-intensive
Enterprise resource planning
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
L'azienda è stata definita come un Azienda insieme di risorse materiali, immateriali ed umane, volte al raggiungimento di determinati obiettivi. Le.
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
I canali di distribuzione
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Trade off internalizzazione/esternaliz zazione Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Customer Relationship Management: un quadro di riferimento
Analisi della C ATENA DEL VALORE Prof Oldoni Deborah IIS V. BENINI –Melegnano.
Tecnica Industriale e Commerciale-a.a.2004/2005 Roberta Bocconcelli1 Sistema informativo aziendale Concetto Le ICT per l’impresa Sistema informativo, organizzazione.
Le 13 figure professionali dell’ICT Tecnopolis Csata Divisione Innovazione Capitale Umano e Formazione Mirella Petracca Domenico Fazio Mirella Petracca.
LEZIONE N. 17 Solo perché una cosa non fa ciò che tu ti aspetti, non significa che sia inutile. Thomas A. Edison Anno Accademico 2009 –
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
Enterprise Resource Planning (ERP) definizione
LA GESTIONE DELLA RETE DI VENDITA
e vantaggio competitivo
PROCESSI OTTIMIZZABILI CON L’INTEROPERABILITÀ , Napoli Roch Bertucat.
E - Commerce.
Le strategie.
Le tecnologie per le imprese. Obiettivi della lezione L’evoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione Le tre funzioni dell’ICT Direttrici.
Anno Accademico Corso di Organizzazione Aziendale e Sistemi Informativi.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
Transcript della presentazione:

A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)

Enterprise Resource Planning

Sistema informativo aziendale Insieme di apparecchiature, procedure e persone che hanno il compito di raccogliere, organizzare, selezionare, archiviare e comunicare i dati riguardanti lattività di unorganizzazione. archiviareRaccogliereorganizzareselezionare comunicare 3

Originariamente i computer in azienda nascono come Mainframe ossia grandi elaboratori dotati di unenorme quantità di memoria, normalmente utilizzati per controllare un vasto numero di periferiche e di terminali. E solo nel 1993 che si sviluppa lottica client/server anche a livello enterprise. Sistema informativo aziendale/2

Sistema informativo Vs informatico Il sistema informativo non va confuso con quello informatico che ne costituisce la parte informatizzata. Spesso coincidono ma non sempre. Le componenti con forte supporto informatico possono essere: EDI: Electronic Data Interchange che permette lo scambio di dati elettronici tra sistemi eterogenei (ad esempio nellinvio di ordini tra azienda e fornitori) SCM: Supply Chain Management CRM: Customer Relationship Management ERP: Enterprise Resource Planning … 5

Evoluzione dei SI Anni 70 sistemi Mainframe Anni 80 Sistemi MRP (Materials Requirement Planning) per la pianificazione degli approvvigionamenti e degli ordini MRP II (Manufactoring Resource Planning), primo sistema integrato che gestisce la pianificazione delle attività e delle risorse. Anni 90 ERP sistema integrato che ingloba tutte le informazioni provenienti e utilizzabili da ogni elemento dellorganizzazione. 6

Enterprise Resource Planning Gli ERP sono sistemi computer-based disegnati in ambiente client/server o web per processare le transazioni dellorganizzazione e consentire lintegrazione in tempo reale di dati provenienti da tutti i processi di business dalla pianificazione e produzione ai dati provenienti dallambiente esterno. Sono pacchetti software strutturati in moduli specifici per ciascuna attività strettamente interconessi tra loro. Costituiscono così una banca dati comune cui possono accedere tutti in ogni punto dellorganizzazione. 7

Vantaggi -visione globale dellazienda; -possibilità per ogni elemento dellorganizzazione di comunicare e scambiarsi i dati; -maggiore integrazione funzionale dei sistemi di programmazione e controllo; -forte coordinamento fra i soggetti che compongono la costellazione del valore; -minor costo: è possibile comprare anche solo uno dei moduli e non lintero sistema. 8

Componenti 9 - Contabilità - Controllo di gestione - Gestione del personale - Gestione Acquisti - Gestione dei magazzini - Gestione della produzione - Gestione Progetti - Gestione Vendite - Gestione della Distribuzione -Gestione della manutenzione impianti

Esempio ERP SAP 10

Supply Chain Management

Non esiste una definizione condivisa. A seconda degli Autori è inteso come: un nome diverso dato allintegrazione logistica (Tyndall G. 1998) una integrazione verticale tra imprese (Cooper M.C., Ellram L. M 1993). un processo di gestione e coordinamento (La Londe B.J., 1997) una filosofia manageriale di gestione (Ellram L.M., Cooper M.C, 1990) che guida i membri della supply chain verso la creazione di valore per il cliente. 12

La definizione che meglio riassume ed integra le precedenti è quella data da Mentzer nel 2001 Il Supply chain management (SCM) o gestione della catena di fornitura è un sistematico e strategico coordinamento delle tradizionali funzioni aziendali e delle tattiche prima allinterno di ogni azienda e poi lungo i vari membri della supply chain con lobiettivo di migliorare le prestazioni di lungo periodo dei singoli membri e dellintera supply chain 13 Supply Chain Management

La visione di Porter 14

La visione di Normann 15 Passato concettuale Futuro concettuale Analisi degli ambiti contestuali, dei clienti e degli invasori Ricerca storica per identificare le forze trainanti e le competenze distintive 4.Visione 3.Business Idea 2.Strategia 1.Piano dazione Livello di logica di sistema

SCM - funzioni Scopo primario del SCM è quello di massimizzare il livello di servizio al cliente finale, ottimizzando contestualmente i costi operativi ed il capitale impegnato. In questo senso la collaborazione gioca un ruolo primario poiché grazie ad essa si arriva a migliorare alcune funzioni come: la gestione della domanda, necessario al fine di comprendere più approfonditamente le esigenze dei consumatori; la pianificazione della domanda, per realizzare piani di azione più attendibili e precisi e ridurre il numero di resi reverse logistics; 16

il trattamento degli ordini; la pianificazione dell'utilizzo dei materiali; l'integrazione tra domanda e fornitura; l'integrazione e collaborazione tra produzione, logistica e marketing SCM - funzioni/2 17