Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A. 2011-2012 | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Arezzo, 24 novembre I giovani nella provincia di Arezzo Riccardo Grassi.
Advertisements

Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Prof. Bertolami Salvatore Jeremy Rifkin Jeremy Rifkin (Denver, 1943) è un economista, attivista e scrittore statunitense. Attivista del movimento pacifista.
Marketing e Comunicazione
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Le organizzazioni come sistemi cooperativi. Chester Barnard ( )
Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
COMUNICARE IL TERRITORIO
Qual’è la situazione? Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune “visioni” o teorie significative storico.
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
Governare una relazione In sintesi
L’organizzazione aziendale
Studio della politica turistica
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione ottobre Limpresa e il suo Ambiente parte III.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa.
PARTE II: RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Rresponsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio.
Humanistic management e marketing relazionale come cardini dellazienda: indagine esplorativa allUnione Industriali della Provincia di Pavia Università
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
Modernizzazione (Gallino)
LEARNING ORGANIZATION
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
Dipartimento di Scienze dellEducazione e dei Processi Culturali e Formativi Prof. Paolo Federighi Dott. Federico Ricci Giugno 2010Pisa, Processi.
Contesti ed attori sociali
LE FABBRICHE DEL CONSENSO Analisi della campagna elettorale per le elezioni amministrative di Verona LABORATORIO SFISP
Le Cooperative in Agricoltura
ROTARY CLUB MILANO SAN SIRO
Sul concetto di ‘concetto’
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari IRSIG-CNR Via Zamboni 26, Bologna
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Da entità a identità Essere AC in parrocchia oggi.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
I centri sociali Maria Augusta Nicoli e Walther Orsi Agenzia sanitaria e sociale regionale dellEmilia Romagna Area Innovazione sociale Bologna, 1 dicembre.
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Congresso annuale 2012 dellAssociazione Italiana di Valutazione Tavola rotonda: Valutazione delle politiche di sviluppo locale Flavia Pesce,
Chi siamo? Un Gruppo di operatori che per interesse o per professione si occupano di animazione socioculturale Quando nasce l’idea? L’idea del Gruppo.
LA GESTIONE DEL CONFLITTO
Sociologia del turismo prof. Francesco Vespasiano
SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO
Perché le TIC nella Didattica
Ecologia dello sviluppo umano
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
IISS“Ettore Bolisani”
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
L’impresa e la società Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva L’impresa e la società.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Università degli Studi di Napoli- Federico II Facoltà di Farmacia Docente: Giuseppe Pedersoli Bisogni e beni utilità - scarsità ed economicità: i beni.
Progetto di Rete: “A scuola ho un nuovo compagno: il VOLONTARIATO. FULL IMMERSION” PRESENTA TOGETHER IS BETTER Promuovere stili e comportamenti cooperativi.
LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA 24 marzo 2015.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Transcript della presentazione:

Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE A.A GESTIONE E COMUNICAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI NON-PROFIT 1/4 LO SVILUPPO INTEGRATO E IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI NON-PROFIT Prof. CLAUDIO CIPOLLINI

Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini SCHEMA di RIFERIMENTO Dalla velocità del moderno ai tempi del postmoderno Dalle esperienze alle trasformazioni degli individui Dai manuali agli approcci La nuova cassetta degli attrezzi o Gli elementi o La Mano o Il cruscotto o I concetti Condivisione e collaborazione per il nuovo sviluppo: la programmazione partecipata e i quattro attori o Gli individui o La Pubblica Amministrazione o Limpresa profit o Lorganizzazione non-profit o La responsabilità sociale

Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini OBIETTIVI Cosa sta cambiando ? Siamo tutti uguali ? Chi sono i gli attori ? Come monitorare e comprendere le PERSONE, le IMPRESE, le ORGANIZZAZIONI SOCIETA CIVILE, lAMMINISTRAZIONE PUBBLICA nei territori? Dove andiamo?

Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini PERSONE IMPRESE PROFIT E NON PROFIT AMMINISTRA ZIONE PUBBLICA GLI ATTORI

Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini STIAMO CAMBIANDO PASSO

Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini Da NEWTON a MARX: Analisi scientifica Riduzionismo Separazione degli elementi Specializzazione Settorializzazione Organizzazione DA DOVE VENIAMO

Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini Da PICASSO a PORTER: Tempo Complessità Sistemi adattivi Integrazione Reti Condivisione DOVE SIAMO

Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini CONDIVISIONE E COLLABORAZIONE LINTERA SOCIETÀ ATTUALE È SUDDIVISA IN PUBBLICO E PRIVATO, AMMINISTRAZIONE DELLA COSA PUBBLICA E IMPRESE PRIVATE, IMPRESE SOCIALI. IL PROGRESSO VA CONSIDERATO COME UNA OBIETTIVO UNITARIO E INTEGRATO. LIMPRESA CONDIVIDE CON IL TERRITORIO E CON LE IMPRESE (I CLUSTER) CHE LO ANIMANO LE POLITICHE DI SVILUPPO ECONOMICHE E SOCIALI. COLLABORAZIONE, EMPATIA, ASSERTIVITÀ, SOCIALE, QUALITÀ, RETE, SISTEMI, INTEGRAZIONE, INDIPENDENZA. LE CONSEGUENZE SONO QUELLE OTTIMIZZARE I RISULTATI DESIDERATI ATTIVANDO LE RETI DI RELAZIONI IL NUOVO

Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini PREMESSA: I RIFERIMENTI CULTURALI TURISTA vs VAGABONDO luomo desideroso di libertà si astiene da contrarre impegni a lungo termine, tiene aperte tutte le porte, tratta ogni luogo come soggiorno temporaneo (Z. BAUMAN) COMPLESSITA Stiamo vivendo in un momento di complessità senza precedenti, dove tutto si trasforma più rapidamente di quanto riusciamo a comprendere. È una fase di transizione da unepoca che appariva stabile e sicura a unaltra in cui, come tanti sperano, tornerà lequilibrio. (M.C. TAYLOR) INTERNET Le rivoluzioni dellInformation Technology (IT) e di Internet hanno cominciato a cambiare la natura del gioco economico. Nelle reti ottimizzare gli interessi degli altri significa anche aumentare il proprio patrimonio e il proprio valore. La cooperazione vince sulla concorrenza. (J. RIFKIN)

Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini DALLA MODERNITÀ ALLA POST MODERNITÀ

Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini LA NUOVA NORMALITÀ ECONOMICA (KOTLER)

Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini DALLA SEMPLIFICAZIONE ALLA COMPLESSITA MORIN in BENKIRANE LA TEORIA DELLA COMPLESSITA Direi che il principio della semplificazione si fonda sulla separazione dei diversi domini della conoscenza; in questo caso, gli oggetti della conoscenza sono separati dal loro contesto. Si crede perciò di conoscere separando loggetto. Il primo aspetto della semplificazione è la separazione, il secondo è la riduzione: la conoscenza di un insieme di elementi viene ridotta alla conoscenza delle singole parti. Al contrario, il principio di complessità consiste nel mantenere intatto lintreccio degli oggetti: distinguendoli, ma tenendoli insieme.