Conti per il sistema di muoni con RPC per ILC M. Maggi, M. Piccolo, D. Piccolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pretest for pedestrians G.Bruni – INFN Bologna (August 2005) Distinguiamo 4 tipi principali di stazioni: 1. BMS 2. BML 3. BOS 4. BOL Al pretest le BMS,
Advertisements

Il Progetto EEE al Marconi
L.Mandelli _CSN1_Settembre 02 LAr 2003 Stato della calorimetria Elettromagnetica Stato delle responsabilità INFN. Attività e responsabilità future del.
GuidoTonelli/Università di Pisa ed INFN/Gruppo1/Roma Cosa contengono Stime/richieste per il 2003 suddivise per sub-detector Criteri di suddivisione.
Life testing di componenti fotonici. Metodologie e strumentazione.
Produzione a GT Mimmo GR I Napoli 18 dicembre 2002.
La stazione di test a raggi cosmici di Napoli per gli RPC di ATLAS
Riunione di Gruppo INapoli dicembre 2002 Stato degli RPC di BaBar Davide Piccolo INFN Napoli.
Risultati dei test di qualitá effettuati a Napoli sulle prime camere RPC di ATLAS prodotte Massimo Della Pietra Atlas Napoli RPC Group Alviggi M., Caprio.
Bari: Missioni nazionali/estere CAPITOLO DESCR. CAPITOLO ASSEGNATO SUB JUDICE IMPEGNATOCONGELATODISPONIBILE MISSIONI NAZIONALI ,00 £
Livello QC5 (CHAMB) Percentuale di scarto camere 11% implica 53 camere da riassemblare Inoltre 4 camere perse per R&D Circa 60 camere da riassemblare 30.
Outlook La produzione in GT di gap e camere va avanti secondo il programma (una o due figure) Pavia, HT e Bari sono operativi a pieno regime(una o due.
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
Candidata Michela Marafini
I RIVELATORI PER IL TRACCIAMENTO DEI MUONI
G. Pugliese Bari, 20 May 2005 I rivelatori a Resistive Plate Chambers G. Pugliese per la Collaborazione CMS di Bari.
ATLAS RPC Stato della Produzione Camere Speciali Test Aggiornamento per i referees di CSN I F. Grancagnolo – INFN Lecce 16 marzo 2004.
P326: stato della attività a Perugia Mauro Piccini INFN – Sezione di Perugia Incontro con i referee della CSN1 INFN CERN, 7 settembre 2005.
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
Preparazione di un pannello per visualizzare e modificare le condizioni di operazione delle camere a muoni di ATLAS Gianluca Blankenburg Tesi di laurea.
A.Di Ciaccio – Riunione RPC- Roma 5/11//2002 Programma di lavoro alla GIF Misurare le rate di singola su tutte le camere per capire se ci sono zone calde.
Bachelite R. Perrino INFN Lecce ATLAS-RPC Meeting / Roma, Nov. 5 th, 2002.
Produzione e QA/QC Roma 5,6 Novembre Produzione & QA/QC - Roma 5/6 Nov Situazione Produzione Cosa e quanto al 15/10/ BML/D 145 BML/A.
Extreme Energy Events La Scienza nelle scuole
SISTEMA AUTOMATICO COMANDO TAPPARELLE
AssegnatoSpesoDisponibile (fino al 17/5/04) = 6 k Spesa prevista (Giugno-Dic.) = 6 k x 7 mesi = 42 k Previsto – disponibile = 22 k Necessari 22.
Sistema automatico di misura della resistività. QC HPL Gennaio – Novembre 2004.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 -I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Costo per l’Upgrade del Tracker di ATLAS G. Darbo - INFN / Genova Roma 1, 10 Gennaio 2006 Costo per l’Upgrade del Tracker di ATLAS G. Darbo - INFN / Genova.
Giornata di saluto a Rinaldo Un periodo lungo 25 anni di amicizia e collaborazione nel contesto dello sviluppo di rivelatori a gas per la fisica delle.
Roma 10 Novembre 2005 Paolo Checchia Road Map INFN1 Calorimetria.
Relazione Referee Btev G.D’Agostini,C.Luci,M.Primavera L’esperimento è ancora in una fase di R&D volta alla sua approvazione. L’attività di R&D andrà completata.
Stato del progetto RPC di Atlas Riunione della CSN1 INFN Roma 6/4/2004 R. Santonico.
COSTO (KCHF) # item KCHF Rivelatore2.352 Electronica Front-end 684 Sistema HV and LV 580 Supporti 210 Installazione 340 Monitoring 60 Servizi 120 Totale.
CSN Maggio 2005 P. Capiluppi Il Computing Model (LHC) nella realta’ italiana u I Computing models degli esperimenti LHC gia’ presentati a Gennaio.
Stato degli RPC di ATLAS Riunione CSN1 Catania 19/9/02 R. Santonico.
CSN1 - Review Integrazione Tracker G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 6-7 Luglio 2005 CMS - Review Integrazione Tracker C. Bozzi, G. Darbo, M. Dell’Orso,
Preparazione RRB Commissione Scientifica Nazionale I 1-2 aprile 2003 S. Patricelli Consuntivo fondi M&O 2002 Divisione tra subdetectors dei fondi extra-CORE.
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004 Relazione dei referee Campana – Darbo – Dell’Orso - Morandin.
Report Referee ATLAS F.Forti, A.Martin, M.Savriè. A.Zoccoli and, for the last time on stage, S.R.Amendolia Lecce, 25 Settembre, 2003.
Referees LHCB-CSN1 05/061 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
14 ottobre 2002Mauro Savrié CSN1 Roma 1 ARTICOLI 2222 Atlas –Richieste di giugno –Proposte di giugno –Proposte attuali LHCb.
G. TONELLI / GR1-ROMA CMS: PRESENTAZIONE DOCUMENTI RRB16.
Stato del progetto RPC Presentazione alla Commissione I INFN Assisi 23 Settembre 2004 R. Santonico.
Magnete di CMS: Consuntivi ed extra-costi Profilo temporale effettivo Riassunto dei costi Extra-costi P. Fabbricatore CSN1 Roma 16 Maggio 2005.
Progetto per l’assemblaggio di RPC di CMS all’HT Davide Piccolo INFN - Napoli.
Relazione Referees CMS C. Bozzi G. Darbo M. Dell’Orso M. Morandin CSN1 - Napoli 21 settembre 2005.
Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici
P. Paolucci - I.N.F.N. di Napoli 1 31 agosto 2006 L. Lista – INFN - 100%F. Fabozzi - Univ Bas - 100% S. Mele – INFN - 100%N. Cavallo - Univ Bas - 100%
Roma 1-2 aprile 2003Mauro Savrié CSN1-Roma1 Relazione dei referee di Atlas S.Amendolia, F.Forti,A. Martin, M.Savrié 1-2 Aprile 2003  stato degli MDT 
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Alcune considerazioni didattiche… Una grandezza.
Richieste FAI Atlas proposti nel 2003 –MDT: 60 m.u. tot PV:10 m.u. LNF:14 m.u. RM1:12 m.u. CS: 12 m.u. (era una prima assegnazione) –RPC: 36 m.u.
CSN1 - Lecce - 22/9/03CMS referees1 Relazione Referees CMS R. Calabrese P. Campana M. Dell’Orso M. Morandin.
CSN1 - 13/14 maggio 2002 M. Morandin - INFN Padova Proposte referee CMS-RPC R. Calabrese, P. Campana, M. Morandin.
1 CSN1 - Lecce 26/09/2003 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
CMS – Richieste finanziarie Tracker M.Est. – partecipazione test beam M.Int. – Meeting di consorzio italiano Consumi – Quasi partenza produzione, tooling.
Gruppo di lavoro sulle riforme II parte Analisi dei costi delle possibili prestazioni del PROGETTO WELFARE dell’Ente.
Status dei test con raggi cosmici a Napoli Massimo Della Pietra Riunione RPC Italia Roma “TorVergata” 7/8 ottobre 2003.
Circuiti (Integrati) Analogici Prof. Andrea Irace AA 2011/2012.
Abaco “L’abaco procura un’esperienza multisensoriale; infatti l’abacista vede muoversi le palline, le sente tintinnare quando urtano una contro l’altra,
Mu2e Waveform Digitizer Review Franco Spinella – Luca Morescalchi 25/6/2015.
Proposte di integrazione G. De Rosa. “main contractor” per Integrazione e Costruzione Costruzione meccanica Produzione e Qualifica Elettronica Assemblaggio.
Università degli Studi di Napoli "Federico II" Tesi di Laurea triennale in Fisica Caratterizzazione di una Micromegas: misura del guadagno e della trasparenza.
Materiali e spese per test bench moduli di piano -EFCMcosto transceiver (14 coliri 1/modulo)2-3 keuro -400 metri fibra3 keuro -dark-box (porta-sfere)1.
STATO dei RIVELATORI a MICROSTRISCE di SILICIO per JLAB12 [F. Meddi]
RPC RD_FASE2 assegnazioni
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
P. Camarri Riunione CdS INFN Roma Tor Vergata 2 ottobre 2018
Transcript della presentazione:

Conti per il sistema di muoni con RPC per ILC M. Maggi, M. Piccolo, D. Piccolo

Rivelatore Rivelatore: Ipotesi proveniente da tdr TESLA: barrel 12 piani. Endcap 11 piani. Il prezzo unitario e’ relativo a una singola gap RPC. Ogni modulo del barrel viene ipotizzato essere tra 115 x 157 cm 2 e 122 x 230 cm 2. Ogni modulo dell’endcap viene ipotizzato inferiore a 320 x 120 cm 2. Il numero di singole gap (1152 per barrel, 308 per endcap) viene stimato seguendo il tdr di Tesla. Bachelite: il numero di lastre di bachelite proviene dal numero di gap x 2 x 1,3 ossia ipotizzando una reiezione del 30 % di lastre come da CMS Strip: il numero di pannelli di strip viene stimato ipotizzando i primi dieci layer con strip su un lato e Pad sull’altro lato. Gli ultimi 2 layer del barrel e l’ultimo dell’endcap con doppia vista di strip. I prezzi sono stimati facendo una media dei costi dei pannelli di strip alla ATLAS.

Meccanica - elettronica Meccanica: la valutazione viene fatta per modulo e per camera facendo un ipotesi sul numero di rpc da inserire all'interno di un frame di meccanica. I costi vengono estrapolati dalle informazioni avute dalla GT e dalla esperienza di altri esp (opera-cms-babar). Alla voce meccanica e camera viene aggiunta la lavorazione di assemblaggio e di preparazione delle gap come estrapolate da cms (resistori di adattamento, piano di massa..etc..) Elettronica: vengono ipotizzate schede digitali a 16 canali e adc e tdc come da tdr. Il costo delle schede digitali che pesano maggiormente dato l'alto numero è stato estrapolato da cms. La stima e' probabilmente alta se si lavora in streamer e non c'e' bisogno di un chip di amplificazione. HV-LV: Il costo totale dipende fortemente dal layout che si vorrà definire (quanti rpc alimentare per singolo canale, quante schede e potenza per canale di LV.. etc..). In prima approssimazione la situazione in termini di camere e schede di elettronica sembra molto simile a cms quindi è stato usato il costo di HV-LV di cms. cavi: anche in questo caso il costo dipende fortemente dal layout (cavi tradizionali o fibre, distanza del DAQ dall'elettronica di front end.. etc..). Anche in questo caso si è partiti da cms, quindi cavi tradizionali e DAQ distribuito attorno al rivlatore sulle balconate. camereprezzo

Conclusioni Il totale risulta circa euro un po' maggiore della stima del tdr In queste somme non sono inclusi i sistema del gas e di trasporti che sono risultati a conti fatti delle voci che hanno pesato non poco sui costi. Inoltre gli unici scarti che sono stati valutati sono relativi alla bachelite, ma in cms ad esempio ci sono stati extracosti relativi a scarti nelle varie fasi della produzione: singole gap, camera etc. E' un po' difficile estrapolare tali scarti ma potrebbero pesare tranquillamente per circa euro. Infine va tenuto conto forse almeno un 15 % di inflazione (e forse piu') per la data in cui verranno fatti effettivamente gli ordini. Il totale del costo potrebbe quindi essere stimato in maniera conservativa essere circa C'e' da dire che nelle spese di Atlas, il costo previsto del sistema era circa 3 Meuro da progetto e poi e' risultato 6 Meuro per spese aggiuntive.