Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A. 2011-2012 | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
LICEO STATALE "GIACOMO ZANELLA" CLASSICO E LINGUISTICO
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Milano 8 novembre 2008 Bologna, 21 ottobre 2009 Vendere in tempo di crisi: la forza dellintegrazione.
JOSEPH SCHUMPETER Joseph Alois Schumpeter (Triesch, Taconic, Connecticut, 1950) fu un economista austriaco, tra i maggiori del ventesimo secolo.
Il management del marketing
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Rresponsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Dr. Renato Simoncelli LOGISTICA INTERNAZIONALE. Le forme di una filiera logistica internazionale sistema di distribuzione internazionale; fornitori internazionali;
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
Per un bilancio sociale territoriale Esperienze e opportunità Bologna,
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 7: Il piano operativo1 IL PIANO OPERATIVO.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Il mondo corporate: sfide, tendenze, linguaggi, aspettative nella gestione degli eventi e dei congressi.
Meeting internazionale dei giovani e delle Politiche Giovanili PATTO APERTO PER LA GIOVENTU Oltre la Strategia di Lisbona: la dimensione culturale nello.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
La comunicazione nella gestione dei rifiuti 1 La comunicazione nella gestione dei rifiuti Luca Marcantonio [ comè e come dovrebbe essere ] [+ qualche proposta.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica LA POLITICA CON LE TUE PAROLE, IL GOVERNO CON LE TUE IDEE LA POLITICA CON.
Organizzazione Aziendale
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
28, 29 Aprile 2009 Analisi per sviluppare innovazioni forti e specializzazione di prodotto nel settore Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009.
Tre Regioni leader in Europa
La questione dell’isomorfismo
IL VALORE DEL CLIENTE: IMPLICAZIONI PER LA COMPAGNIA E PER L’AGENTE Prof. Claudio Cacciamani
Riflessioni attorno al «capitalismo costruttivo» Dal modello del «non più» al modello del «non ancora» Guido Caselli Centro Studi e ricerche Unioncamere.
Il cambiamento ambientale
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
Report di Ricerca Crisi e cambiamento nella realtà della piccola impresa Eidos s.c. Piero Muraro, Manuela Bertocchi.
Organizzazione Aziendale
Scenari Competitivi Internazionali. Il Caso Daimler
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
Strategie e risorse umane
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
FUTURO GIOVANE Guastalla (RE), 18 settembre 2012 Giovani, formazione e lavoro nel mondo che cambia.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
AA LEZ 1 – II ParteOrganizzazione di Impresa in Rete - Prof. Giuseppe Zollo1 Organizzazione di Impresa in Rete AA Culture Digitali e della.
Transcript della presentazione:

Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE A.A GESTIONE E COMUNICAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI NON-PROFIT 2/4 LO SVILUPPO INTEGRATO E IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI NON-PROFIT Prof. CLAUDIO CIPOLLINI

Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini LA COMPLESSITA TAYLOR IL MOMENTO DELLA COMPLESSITA Stiamo vivendo in un momento di complessità senza precedenti, dove tutto si trasforma più rapidamente di quanto riusciamo a comprendere. è una fase di transizione da unepoca che appariva stabile e sicura a unaltra in cui, come tanti sperano, tornerà lequilibrio. Molti, sommersi da un oceano di informazioni apparentemente insensate, e bombardati dalle immagini e dai suoni trasmessi dai nuovi media, non sanno più dove andare né cosa fare e desiderano sicurezza e stabilità. Ma stabilità, sicurezza ed equilibrio possono rivelarsi una delusione: niente altro che vortici passeggeri in un flusso infinitamente complesso, turbolento. Nel mondo che sta emergendo, la complessità è una condizione irriducibile quanto ineluttabile, che, se da una parte genera confusione e incertezza, dallaltra ci offre, nelle attuali trasformazioni sociali, economiche, politiche e culturali, la possibilità di pensare noi stessi in modo nuovo. Per capire il nostro tempo dobbiamo comprendere la complessità, e per comprendere la complessità dobbiamo capire che cosa rende questo momento differente da ogni altro. A caratterizzare il momento della complessità non è il cambiamento in sé, quanto il ritmo del cambiamento. Ogni cosa si muove sempre più rapidamente fino a rendere la velocità un obiettivo in sé.

Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini LE RETI Le reti sono assai più flessibili e adatte alla natura volatile della nuova economia globale. La cooperazione e lapproccio di squadra alla soluzione dei problemi permette ai partner di reagire più tempestivamente ai mutamenti dellambiente esterno. La rete impone, a chi vi partecipa, la rinuncia ad una parte della propria autonomia e della propria sovranità; daltro canto la spontaneità e la creatività che in un ambiente cooperativo, offrono ai partecipanti un vantaggio competitivo della nuova economia high tech. Dato che le reti comportano canali comunicativi complessi, prospettive diverse, elaborazione parallela dellinformazione, feedback continuo, e tendono a premiare il pensiero, chi vi partecipa è stimolato a creare nuove connessioni, produrre nuove idee, generare nuovi scenari e mettere in atto nuovi piani di azione in quello che si sta trasformando in un ambiente ipercommerciale. RIFKIN – LA CIVILTA DELLEMPATIA

Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini LA COLLABORAZIONE...stiamo verificando che la nuova era dellintelligenza reticolare rende gli approcci tradizionali alla creazione di valore insufficienti, e in alcuni casi del tutto inappropriati. Linnovazione collaborativa, per esempio, sta sopprimendo la vecchia mentalità radicata del plan and push, pianifica e spingi, insegnata nelle business school. I cittadini che concreano politiche e servizi stanno dimostrando che il modello di governo taglia unica è anacronistico.... Le organizzazioni possono avere successo e persino prosperare, in questo nuovo ambiente spostando i cinque principi della wikinomics: collaborazione, apertura, condivisione, integrità e interdipendenza. In effetti…non si tratta solo di principi fondamentali per il business; sono principi in vista del conseguimento di un mondo sicuro, prospero, giusto e sostenibile. TAPSCOTT E WILLIAMS

Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini LA CONDIVISIONE Nessuna azienda è unentità a se stante. Il successo di tutte le imprese è influenzato dalle aziende di supporto e dallinfrastruttura che le circonda. La produttività e linnovazione vengono pesantemente influenzate dai cluster, o concentrazioni geografiche di imprese collegate, fornitori, terzisti, e dellinfrastruttura logistica di un determinato settore – come lIT nella Silicon Valley, i fiori recisi in Kenia e il taglio dei diamanti a Surat in India. I cluster includono non solo le imprese, ma anche istitu- zioni come enti accademici, associazioni imprenditoriali ed organismi certificatori. Sfruttano anche gli asset pubblici della comunità circostante, cole le scuole, le uni- versità, lacqua potabile, le leggi che tutelano la concorrenza, gli standard di qualità e la trasparenza del mercato. PORTER, KRAMER

Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini MODELLI MANAGERIALI A CONFRONTO: CLASSICO VS COMPLESSO (DE TONI)

Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini IO-RETE-IO Tutto si scompone, e i singoli frammenti di certezze si ricompongono mettendosi in rete tra loro. Gli individui si stanno appropriando di se stessi, consci di essere parti di un insieme, soggetti in rete con altri soggetti. Lio si trasforma nella rete degli io. Ogni io è allo stesso tempo sé e gli altri. Ogni terminale è sé più gli altri che vengono dalla storia, dal passato, e che esistono al presente. Infiniti terminali, infiniti io in rete

Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini SISTEMA ADATTIVO Interventi capaci di far interagire temi e specializzazioni diversi, Lobiettivo è integrato e interdisciplinare: non è più il risultato di una cultura specialistica, ma Un vero e proprio sistema, una rete complessa di riferimenti culturali ed esperienziali.

Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini

IMPRESE TURISMO RICERCA WEB COMUNICAZIONE RESPONSABILITA SOCIALE PER LA GESTIONE E LO SVILUPPO DEL PROCESSO SVILUPPO INTEGRATO CONDIVISIONE OBIETTIVI MOBILI AGROALIMENTARE CRM

Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Gestione e comunicazione delle organizzazioni non-profit | Prof. Claudio Cipollini DOVE ANDIAMO ? Il futuro è nostro se collaboriamo tra di noi. Se la rete del web, figlia delle nostre menti, di noi persone, è noi. Ma se è noi, allora ci deve diventare naturale cooperare e vivere in rete, empaticamente. Vivere in rete tra sette miliardi di persone, di menti che pensano e creano in base alle capacità di ognuno e di tutti. Il che significa cercare e trovare sette miliardi di verità, che è la verità. La modalità di vivere in natura, senza distruggere niente, ma solo naturalmente consumando ciò che è utile e necessario consumare.