Corso di Comunicazione d’impresa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Formazione Continua Universitaria Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania LAquila, 10 novembre 2005.
Advertisements

Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
La gestione del personale
Economia delle aziende pubbliche
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Organizzazione Aziendale e Formazione Continua
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Governare una relazione In sintesi
Nuove tendenze nel lavoro
1 Corso di Organizzazione Aziendale Prof. Gian Paolo Bonani
Corso di Organizzazione Aziendale
Corso di Comunicazione d’impresa
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
Economia e direzione delle imprese
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Lo sviluppo delle risorse umane
Area: la gestione dei progetti complessi
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
Il ruolo delle Risorse Umane
La gestione delle risorse umane:
L’arte di fare strategia
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Gruppo di lavoro Basilea 2
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
Principi e logiche di budgeting
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
Marketing Il concetto di marketing.
Progettare per competenze
Dear Marzio Bonferroni, I like your transforming the idea from a customer approach to a human approach. I have always said that we should market to people,
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Corso di Comunicazione d’impresa
Letterio Morales ComunImprese scarl Competence and flexibility of the workforce in Italy.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI FORMAZIONE PER IL CAMBIAMENTO NELLA PUBBLICA.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
LA GESTIONE DELLA RETE DI VENDITA
La valutazione delle Prestazioni
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. 1 “Protagonisti.
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
I sistemi di gestione del personale
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
Capitolo 19 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
Paolo Valente Il Trasferimento Tecnologico visto dal rappresentante dei ricercatori (Come ci sono capitato qui?)
1 Corso di Economia Aziendale I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

Corso di Comunicazione d’impresa Prof. Gian Paolo Bonani g.bonani@libero.it

Sessione 10 Gli attori/2 Le risorse umane

The roles of a Kinetic Worker Deloitte Consulting The roles of a Kinetic Worker Frontline Worker Strategist Stakeholder Decision-maker Manager Coach Student Champion Innovator Project Member Networker Leader

Impresa e leadership strategica/1 Credere nella leadership strategica come strumento di sviluppo del business e di competizione. L’organizzazione deve concepire la gestione (manageriale) come processo di interpretazione e non come processo di controllo. Organizzare la leadership strategica durante tutto il ciclo di sviluppo delle risorse umane.

Impresa e leadership strategica/2 Progettare la leadership strategica per creare un bacino di leaders strategici a tutti i livelli organizzativi. Mirare allo sviluppo della leadership costruendo sulle abilità personali e collettive dei dipendenti. Vedere nella leadership strategica lo strumento per acquisire l’impegno delle persone verso gli obiettivi.

Il nuovo mercato del lavoro Da agricoltura a servizi? Perché sempre di meno industria? Quale industria? Quali servizi? Perché si lavora sempre di più?

Le relazioni di knowledge fra impresa e ambiente esterno

Gestione previsionale A) Elementi centrali * Risorse * Tempo * Rischi B) Sviluppare inventari * Quantitativi  tavole grafiche * Qualitativi  radioscopia con autovalutazione interviste C) Prevedere evoluzione * Piano previsionale integrato * Modello di simulazione (età - grado - salario - potenziale) * Scenari (tecnologici - aziendali - sociali) * Gruppo di orientamento - a base informativa - a base deduttiva - a base prospettiva D) Valutare scarti e identificare i rischi * Quantitativi  shifting * Qualitativi  collettivi  individuali

Inadeguatezza tra i bisogni dell’impresa e le sue risorse SURPLUS - Appesantimento 1) Effetti di Bisogni di dei costi e degli oneri categoria categoria e - Spreco di e professionali e professionali risorse PENURIA - Sovraccarico 2) Effetti di Bisogni di e sue conseguenze categoria categoria e - Errori, ritardi e professionali e professionali - Cattivo clima SQULIBRI STRUTTURALI - Sclerosi 3) Piramide dell’età Struttura - Basso tono e ripartizione delle equilibrata - Posti conoscenze Età e - Cattiva evoluzione per gruppi d’età conoscenza delle carriere - Routine INCOMPETENZA - Cattivo lavoro 4) Esigenza Competenza - Errori del posto del capo - Disfunzioni DEMOTIVAZIONE 5) Esigenza Competenza - Scoraggiamento del posto e ambizione - Inerzia del capo - Spreco di risorse Situazione Natura del rischio Conoscenze I A livello globale II individuale

Le epoche della gestione delle risorse umane 1. Rivoluzione industriale 2. Crescita sindacato (c. 1900) 3. Management scientifico ( 1930) 4. Management paternalistico ( 1950) 5. Psicologia industriale (1913 ) 6. Relazioni umane (1930 ) 7. Specialisti in R.U. (1950 ) 8. Welfare (1960 ) 9. Cambiamento (1974 ) 10. Qualità (1980 ) 11. Turbolenza finanziaria

Manpower Planning Processo attraverso cui il management determina come passare dallo stato attuale delle R.U. a quello desidera- bile. Serve ad avere “il giusto numero di addetti nella giusta posizione al tempo giusto, con adeguata preparazione per produrre efficacemente con benefici massimi per l’azienda e per i singoli. Ha quattro fasi: Inventario Previsione Azione Pianificazione Controllo

Il processo di planning delle RU Obiettivi Auditing RU Organizzazione Planning Forecasting Programmi di azione

Incontro/Separazione Selezione Reclutamento Formazione 4. Promozione 5. Trasferimento 6. Pensionamento

Sei fasi di evoluzione del planning delle risorse umane 1900-1940 Work Engineering 1940-1960 Produttività-Continuità 1960-1970 Equilibrio domanda-offerta 1970-1980 Azioni affermative 1980-1990 Gestione delle carriere Oltre 1990 Autonomia individuale nelle organizzazioni di larga scala

Bilanciare con il Manpower Planning Entrate Uscite Obsolescenze Valorizzazione MP = Punto di confluenza del turn-over con le politiche della Qualità.

MP Forecasting Concezione tradizionale - Anni ‘60 - Processo statistico di simulazione dei flussi di personale nell’organizzazione. Concezione avanzata - Sistemica - Processo valutativo complesso le cui componenti critiche sono: domanda di R.U. offerta di R.U. incontro domanda/offerta informazione sulle R.U. strumenti e metodi di elaborazione dell’informazione

Domanda Fonti 1. Interna 2. Esterna * Uso base dati aggiornata * Estrarre elementi essenziali * Proiettare nel medio periodo * Uso della curva di sopravvivenza o curve storiche * Uso tavole di rimpiazzo 2. Esterna * Mercato generale/specialistico * Mercato locale/oltre * Vincoli economici/giuridici * Vincoli sindacali/ecc...

Domanda Metodi 1. Analisi del lavoro 2. Analisi dei metodi di lavoro 3. Comparazioni  Manning standard 4. Analisi statistica  Rapporti produttività 5. Modelli matematici  Rapporti fissi produzione 6. Modelli matematici  Livelli produzione (anni, tipo di unità, tipo di prodotto, ecc.) 7. Giudizio del management  Profili critici

Dallo sviluppo operativo allo sviluppo competitivo delle risorse umane Responsabilità primaria dell’azienda Responsabilità primaria della persona Performare Prestazione individuale Customer Satisfaction Produrre Produttività Innovazione continua Prevalere Competitività di business Vantaggio competitivo Prendere Caratteristiche personali Abilità Posizionare Formazione di ruolo Competenza Assessment + Orientamento Training Specialistico Preparare Capacità di lavoro operativa complessiva Strategia Process Re-design Obiettivo Focus Risultato Legenda prestazioni Sviluppo e Sviluppo operativo Sviluppo competitivo Compito

L’educazione dell’analista simbolico PENSARE SISTEMI COLLABORAZIONE oltre il dato, interpretazione e giudizio enfasi sul teamwork responsabilità del proprio apprendimento continuo non risolvere, ma capire l’origine e le connessioni SPERIMENTAZIONE ASTRAZIONE

Lo sviluppo operativo delle risorse umane Responsabilità primaria dell’azienda Responsabilità primaria della persona Prendere Caratteristiche personali Abilità Posizionare Formazione di ruolo Competenza Assessment + Orientamento Training Specialistico Preparare Capacità di lavoro operativa complessiva Obiettivo Focus Risultato Legenda prestazioni Sviluppo e Sviluppo operativo Compito

Lo sviluppo competitivo delle risorse umane Responsabilità primaria dell’azienda Performare Prestazione individuale Customer Satisfaction Produrre Produttività Innovazione continua Prevalere Competitività di business Vantaggio competitivo + Strategia Process Re-design Obiettivo Focus Risultato Legenda prestazioni Sviluppo e Sviluppo competitivo Compito

Generatori di opportunità di formazione Mantenimento prestazioni Piani di sviluppo Crescita organizzativa Obiettivi organizzativi Obiettivi funzionali Indagini sull’efficienza Mutamenti ambientali

Politiche del personale e formazione di gestione del personale Formazione Analisi dei bisogni Scarto Analisi delle mansioni Valutazione prestazioni Piani di carriera potenziale Pianificazione risorse umane Assunzione/selezione vs riciclo Definizione conoscenze/capacità Definizione risultati/comportamenti Definizione conoscenze/capac.attegg. Definizione sviluppo individuale

Modello semplificato del processo di formazione Variabili indipendenti Variabile interferente dipendenti Partecipante Organizzazione Comportamento più adeguato del partecipante Maggiore efficacia organizzativa Formazione

Il flusso della progettazione (1) Analisi del sistema nel suo insieme Analisi del compito o del lavoro Specifica delle conoscenze-abilità e atteggiamenti richiesti Definizione dell’obiettivo Formulazione delle necessità formative Esame dell’obiettivo in termini di processo d’apprendimento

Il flusso (segue) Valutazione risultati Articolazione del corso Formulazione del sistema di valutazione delle prestazioni Articolazione del corso Definizione obiettivi Sintesi dei contenuti Scelta della strategia di insegnamento Scelta dei metodi didattici Stesura del programma Modifiche Valutazione risultati Messa a punto del sistema di apprendimento Verifica

Analisi e prodotti formativi Livello di analisi Principali prodotti 1. Analisi del lavoro Obiettivi finali Analisi disciplinare Compiti da insegnare Argomenti da insegnare 2. Analisi di compiti Obiettivi intermedi Analisi degli argomenti Prerequisiti Competenze 3. Analisi di conoscenze Obiettivi comportamentali e abilità Modalità e metodi Richieste di apprendimento 4. Analisi di dettaglio dei Micro disegno delle singole modi di apprendimento fasi di apprendimento