I progetti Nel gergo comunitario i progetti prendono il nome di operazioni e sono rappresentati da un insieme non divisibile di attività da effettuarsi:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
AVVISO FSE 2010 Programma Operativo provinciale FSE ob. 2 approvato con decisione della Commissione Europea C (2007) 5770 di data 21 novembre 2007AVVISO.
Programma Settoriale Leonardo da Vinci Progetti Multilaterali di Trasferimento dellInnovazione TOI.
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Alejandro Checchi Lang Commissione europea - DG Politica Regionale Perugia – 27 ottobre 2006 Obiettivo Competitività
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
EUROPROGETTAZIONE: note introduttive. TEMI FINANZIAMENTI EUROPEI FINANZIAMENTI EUROPEI RICERCA DOCUMENTI RICERCA DOCUMENTI DALLIDEA AL PROGETTO DALLIDEA.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
EU DESK – UTL Belgrado.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
GUIDA SINTETICA ALL’INTERREG III/A
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Interreg IV Italia-Austria I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Corunna, July Zone Sud OQR TREND - Composante 4 1I° Forum per lo sviluppo locale Corunna July 2005 Presentazione dellavviso pubblico.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Il decentramento della formazione professionale alle Province.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
1 Convegno nazionale (MiPAF-Regione Veneto) La politica di sviluppo rurale verso il Le politiche di sviluppo rurale in Italia: analisi dell’attuazione.
I Servizi E-gov del Portale del Comune di Bari La procedura telematica realizzata è uno degli interventi che il Comune di Bari ha messo in atto per modernizzare,
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Regione Emilia-Romagna
Interreg Marittimo PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA-FRANCIA MARITTIMO
GIORNATE FORMATIVE FONDI EUROPEI : OPPORTUNITA’ PER GLI ENTI LOCALI 20 OTTOBRE 2015, PESCARA Sala conferenze Fondazione PescarAbruzzo Corso Umberto.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Programma di Iniziativa comunitaria INTERREG IIIA ITALIA-AUSTRIA Presentazione dell’avviso a presentare proposte progettuali: “Gemellaggi e cooperazione.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione I progetti integrati di filiera in Italia: obiettivi e strategie regionali.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA- SLOVENIA Prospettive del nuovo Programma Operativo per la Cooperazione transfrontaliera.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Chiara Vecchiato Plamanova, 7 aprile 2008.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Multilaterale di Bacino Mediterraneo – ENPI Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
Elementi caratterizzanti la Sovvenzione Globale ESPRIT3 Comitato di sorveglianza 15 giugno 2010.
22/07/2011 Siracusa 1 Castello Maniace - Siracusa 22 luglio 2011 Presidenza della Regione Siciliana Autorità di Gestione PO Italia-Malta Lucia.
1 Start up dei Gal L’approccio Leader In Italia Confronti regionali ed avanzamento La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ)
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
INTERREG IIIA ITALIA SLOVENIA Procedure di selezione delle proposte progettuali Barbara Repetto Segretariato Tecnico Congiunto INTERREG IIIA Italia-Slovenia.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Procedure per la presentazione di progetti Autorità di gestione Chiara Vecchiato.
PROGRAMMI SPECIFICI NEL SETTORE DELL’ORIENTAMENTO FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO
Regione Abruzzo Regione Abruzzo Pre-Accession Instrument La Cooperazione Transfrontaliera DOTT.SSA GIOVANNA ANDREOLA AUTORITA’ DI GESTIONE DEL PIC INTERREG.
Murcia, ottobre 2009 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo AUTORITA’ DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Operativo COOPERAZIONE INTERREGIONALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
Transcript della presentazione:

I progetti Nel gergo comunitario i progetti prendono il nome di operazioni e sono rappresentati da un insieme non divisibile di attività da effettuarsi: in tempi definiti e con risorse prestabilite. Un Programma è costituito da un insieme di progetti (operazioni) orientati al perseguimento di un obiettivo generale comune. I fattori unificanti dei progetti presenti nei Programmi sono: Il medesimo ambito territoriale (area elegibile del Programma) Lo stesso arco temporale (ciclo di programmazione) Seppure inseriti nel medesimo Programma, i progetti possono avere: Destinatati distinti (cittadini, imprese, istituzioni) Settori di intervento diversi (aiuti alle imprese, realizzazione di infrastrutture, acquisizione di bene e servizi)

Le operazioni ammissibili I documenti programmatici (Programmi Operativi) individuano per ciascun Asse/Misura le tipologie di progetti da realizzarsi, definitivi in funzione de: le tipologie di operazioni ammissibili le tipologie di beneficiari che possono presentare domanda. Queste specifiche sono presenti nelle schede di Asse prioritario/Misura; una sorta di abaco in cui sono schematizzate, oltre ai due elementi sopra riportati, le seguenti caratteristiche (vedi IR pag. 23): Una breve descrizione degli Assi/Misura Gli obiettivi specifici degli Assi/Misura Gli indicatori associati agli Assi/Misure ed i valori obiettivo (target) I criteri di selezione dei progetti Le risorse destinate allAsse/Misura Le modalità di selezione delle operazioni

L'individuazione delle operazioni Le operazioni sono selezionate attraverso una procedura di evidenza pubblica, ovvero un Bandi di gara per servizi, lavori e forniture (Call for Tender); Inviti a presentare proposte (Call for Proposals);

Call for Tender Il Call for Tender sono gare dappalto con cui si richiede la fornitura di un certo servizio, sia esso di natura intellettuale o materiale. Si struttura secondo il seguente schema: i soggetti interessati vengono chiamati a manifestare un interesse per un determinato servizio (Lettera d'interessi - LOI). si effettua la prima selezione delle domande pervenute (criteri di eleggibilità tecnica ed amministrativa) i candidati ammessi alla seconda fase (soiltamente 4-8 concorrenti) sono invitati a presentare un'offerta tecnica e finanziaria. le offerte tecnico-economiche pervenute sono valutate nel merito. Solitamente nella valutazione di merito delle offerte, il peso ponderale nella valutazione complessiva si attesta all80% sulla qualità dellofferta tecnica ed al 20% sullofferta finanziaria (per un totale di 100 punti totali). Questa procedura è utliizzata raramente nei fondi strutturali, se non nella cooperazione territoriale.

Call for Proposals È la forma maggiormente in uso nell'ambito dei fondi strutturali e delle iniziative di cooperazione con i Paesi in preadesione o nelle politiche di vicinato. La modalità ricalca il Call for Tender, con la differenza che i soggetti partecipanti inviano direttamente: La documentazione amministrativa relativa ai requisiti minimi richiesti dal Bando (Busta A) L'offerta tecnica contente le caratteristiche del progetto, gli obiettivi, le modalità di attuazione, i tempi di realizzazione e ogni altra ulteriore specifica necessaria alla valutazione della proposta progettuale (Busta B) L'offerta economica proposta per la realizzazione delle attività indicate nella Busta B. A seconda delle diverse tipologie di bando, l'offerta può essere al ribasso (soprattutto nel caso forniture o offerta di servizi) o compresa entro i range di ammissibilità stabilito dal bando (Busta C) La valutazione delle proposte avviene in modo separato per le tre buste. Viene prima verificata l'ammissibilità formale delle candidature (Busta A), quindi si valutano le proposte progettuali (Busta B), ed infine si procede con l'apertura delle offerte economiche (Busta C). Come per i Calll for Tender, la prassi in uso attribuisce 80 punti alla busta B e 20 punti alla busta C. Non mancano tuttavia eccezioni.

Le eccezioni: I progetti strategici I Progetti strategici possono riguardare uno o più misure e uno o più priorità di un Programma. Essi rappresentano particolare iniziative volte ad ottimizzare gli effetti del programma e sono considerati importanti per gli effetti che possono produrre nell'area del Programma. Le caratteristiche sono: elevato livello di cofinanziamento (importo superiore ai 5 Meuro); progetti di lunga esecuzione a causa della loro complessità (di organizzazione, di partenariato e di contenuti); alta qualità del partenariato, che deve avere un ruolo attivo nella realizzazione del progetto; soddisfare particolari requisiti in termini di contenuto. In particolare devono contribuire in modo attivo alla strategia di Lisbona e / o di Göteborg. avere un effetto significativo nell'area di cooperazione Produrre impatti positivi di lunga durata. Il progetto deve produrre effetti duraturi che si estendono anche esternamente all'area direttamente interessata dal progetto Le procedure di selezione dei progetti strategici solitamente combinano l'approccio bottom-up con quello top-down.

Pubblicità e comunicazione La Commissione europea impone alle Autorità di Gestione dei singoli Programmi di dare massima evidenza pubblica alle procedure di selezione in uso per la selezione delle operazioni. Tali procedure comportano: la pubblicazione sui Bolllettini Ufficiali Regionali BUR) del bando la pubblicazione sui siti istituzionali delle regioni ( xxxx.it) la pubblicità sui principali media della avviso l'organizzazione, prima della pubblicazione dei bandi, di eventi in grado di coinvolgere i potenziali beneficiari delle iniziative messe a bando Nel caso del Programma di cooperazione la pubblicazione dovrà avvenire in tutti i Paesi coinvolti.

La valutazione delle proposte La valutazione delle proposte è affidata al Comitato di Sorveglianza (CdS), il quale solitamente delega, nel caso di Programmi di cooperazione, tale compito ad un organo ristretto, il Comitato Congiunto di Pilotaggio (CCP). Il Comitato Congiunto di Pilotaggio: raccoglie le proposte istruisce le pratiche verifica l'ammissibilità delle domande (requisiti) compie la valutazione di merito delle proposte, eventualmente assistito da esperti di settore predispone una proposta di graduatoria da sottoporre al Comitato di Sorveglianza per l'approvazione. Per tali compiti, soprattutto per la verifica dell'ammissibilità formale delle proposte, il Comitato Congiunto di Pilotaggio (CCP) si fa assistere dal Segretariato Tecnico Congiunto.

Alcuni esempi /1 Sistema informativo stradale adriatico - SISA Programma o Legge : INTERREG IIIA I-PAO Area di Intervento : Italia, Croazia, Albania, Serbia-Montenegro Regioni Italiane : Friuli-Venezia Giulia Settore Interessato : 31 Infrastr. Trasporto Tipologia di Progetto : Forniture, Servizi Budget : Stato del Progetto : Attivato Sintesi del progetto Il progetto ha come scopo la realizzazione di una cartografia multitematica informatizzata, ovvero di un Sistema informativo stradale integrato con dati territoriali ed ambientali, nonché di eseguire il rilevamento in alcuni segmenti campione dell'area adriatica, tramite la realizzazione di un test che interesserà i corridoi VIII e X nella parte che si avvicina alla costa adriatico/ionica, e la direttrice costiera Adriatico-Ionio. Tali test verranno eseguiti sia tramite immagini satellitari ad alta risoluzione, sia mediante veicoli terrestri appositamente attrezzati.

Alcuni esempi /2 Ruolo ecologico delle zone umide per la sosta e lo svernamento degli uccelli nell'Adriatico settentrionale: linee guida per la conservazione e la gestione del patrimonio naturale marino costiero ANSER Programma o Legge : INTERREG IIIA I-PAO Area di Intervento : Italia, Croazia, Albania Regioni Italiane : Friuli-Venezia Giulia Settore Interessato : 34 Infrastr. Ambientali Tipologia di Progetto : Forniture, Servizi Budget : Stato del Progetto : Attivato Sintesi del progetto Il progetto mira all'acquisizione di dati attraverso studi, ricerche, attività di monitoraggio sugli uccelli acquatici, anche al fine di contribuire alla formazione di nuove professionalità tecniche nel settore del biomonitoraggio.

Alcuni esempi /3 Creazione dei Punti di Sviluppo Locale nell'area transfrontaliera adriatica LODE Programma o Legge : INTERREG IIIA I-PAO Area di Intervento : Italia, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Serbia-Montenegro Regioni Italiane : Abruzzo, Emilia-Romagna, Molise, Veneto Settore Interessato : 16 Aiuti alle PMI e Artigianato Tipologia di Progetto : Servizi, Forniture Budget : Stato del Progetto : Attivato Sintesi del progetto Il progetto ha lo scopo di assistere l'imprenditoria locale nei processi di cooperazione economica transfrontaliera, al fine di potenziare la rete tra le regioni adriatiche italiane ed i Paesi dell'Adriatico orientale (PAO) coinvolti nel Programma Interreg IIIA Transfrontaliero Adriatico. Esso mira principalmente a creare un vero e proprio network di "punti di sviluppo locale" nei territori dei PAO, per fornire informazioni, assistenza, consulenza, appoggio per start up e delocalizzazione agli imprenditori italiani delle regioni adriatiche, nonché a formare il personale dei centri che offrono servizi alle PMI.

Alcuni esempi /4 Belgrado-Bar - Studio di fattibilità per la realizzazione di infrastrutture del territorio transfrontaliero Bel-Bar Programma o Legge : INTERREG IIIA I-PAO Area di Intervento : Italia, Serbia-Montenegro Regioni Italiane : Veneto Settore Interessato : 31 Infrastr. Trasporto Tipologia di Progetto : Servizi Budget : Stato del Progetto : Attivato Sintesi del progetto Il progetto intende sviluppare uno studio di fattibilità relativo alla tratta ferroviaria tra la città di Belgrado (Serbia) ed il Porto di Bar (Montenegro), ai fini della ricostruzione, miglioramento, ampliamento ed adeguamento della rete già esistente. L'ammodernamento tecnologico consiste nel realizzare un potenziamento delle infrastrutture e nell'aumentare il grado di sicurezza della linea ferroviaria Belgrado-Bar.