Seminario di lancio Rete nazionale di Peer Review tra Istituti scolastici e Centri di Formazione Professionale ISFOL - Roma, 6 giugno 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
Ismene Tramontano Reference Point Nazionale per la Qualità dell’IFP
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI IL MANUALE DELLA QUALITÀ Norme.
3° Atelier interregionale Napoli Workshop 1
Peer Review Napoli 18 aprile 2013
Peer Review: risultati e prospettive
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
La mappatura degli ambiti tematici sul territorio italiano ovvero… una rappresentazione non solo mentale della ricerca 1.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE PROVINCIA DI LECCE AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI Sistema di gestione della formazione di qualità certificata.
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Francesca Di Paolantonio, Paola Oliviero, Francesco Gentile
Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale, ISFOL
3° Conferenza nazionale sullECM Cernobbio, ottobre 2011 LOsservatorio nazionale: la qualità della formazione Marco Biocca.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
La Rete Nazionale di Peer Review: obiettivi, modalità della sperimentazione e principali risultati Ismene Tramontano Roma, 2 dicembre 2010.
Roma, 25 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NEI PIANI DELLE VALUTAZIONI Laura Tagle UVAL-DPS-MISE Coordinamento.
Peer Review in RETE e Comunità di Pratiche 9 marzo – 18 marzo 2010 Formazione PARI Ismene Tramontano e Paola OLIVIERO.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
Il sistema italiano IFP e la garanzia di qualità
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità e lo scenario nazionale Roma, 2 dicembre 2010 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore Reference Point.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato allerogazione di premi e di.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
FOE – Federazione Opere Educative Stati Generali CDO – Milano, 13 giugno 2008.
182 Enti gestori associati; 417 scuole paritarie e non (66 nidi, 114 scuole dellinfanzia, 100 scuole primarie, 73 scuole secondarie di primo grado, 64.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
I STITUTO C OMPRENSIVO G IOVANNI XXIII DI A LTAVILLA S ILENTINA A. S. 2010/11 AUTODIAGNOSI DISTITUTO A cura del Referente per la Valutazione: docente Di.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
L’iter procedurale per il monitoraggio ROMA 1 marzo 2010.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Claudia Moneta Valutazione e rating nel modello lombardo di IeFP
Progettare attività didattiche per competenze
MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009 CAPITOLO 4
Dirigente Scolastico Lombardia
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
IL SNV LE INIZIATIVE REGIONALI Torino, 27/28 gennaio 2016 Maria Torelli.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Transcript della presentazione:

Seminario di lancio Rete nazionale di Peer Review tra Istituti scolastici e Centri di Formazione Professionale ISFOL - Roma, 6 giugno 2012

2 a cura di Angela Orabona Responsabile Polo Qualità di Napoli USR per la Campania - Staff Direttore Generale Lesperienza di rete Peer Review in Campania Il Polo Qualità di Napoli

3 "Pensare per agire; agire per pensare! Johann Wolfgang Goethe "Pensare per agire; agire per pensare! Johann Wolfgang Goethe

Concetto generale di valutazione riconoscere e determinare il valore (worth e value), il merito, la validità delle cose, riportando ad uno stato esplicito quei processi di attribuzione di valore, che spesso avvengono informalmente; momento di confronto critico e dialettico con i risultati di unattività; la valutazione esamina in chiave retrospettiva la validità, il merito, il valore di date attività, come didattica, ricerca, servizi; contributo al processo decisionale, offrendo intelligenza delle situazioni, sviluppando una visione di sintesi fondata su analisi puntuali e sullapplicazione di metodi specifici.

Lindividuazione delle aree di qualità La struttura scolastica/formativa, non è valutata sullinsieme di attività ma individua almeno due aree di qualità (max 2/3) su cui sarà valutata dal gruppo dei Pari. Almeno una delle aree di qualità deve essere individuata tra le core (le prime 4 aree di qualità evidenziate nel Manuale)

Le 14 Aree Qualità proposte sono: Area Qualità 1: Curriculum Area Qualità 2: Apprendimento ed insegnamento Area Qualità 3: Valutazione Area Qualità 4: Esiti dellapprendimento e risultati Area Qualità 5: Ambiente sociale ed accessibilità Area Qualità 6: Infrastrutture e risorse finanziarie Area Qualità 7: Gestione ed Amministrazione Area Qualità 8: Etica istituzionale e pianificazione strategica Area Qualità 9: Distribuzione, reclutamento e sviluppo delle risorse umane Area Qualità 10: Condizioni di lavoro delle risorse umane Area Qualità 11: Relazioni esterne ed internazionali Area Qualità 12: Interazioni & partecipazione sociale Area Qualità 13: Parità di genere Area Qualità 14: Gestione e valutazione della qualità

Le Fasi della Peer Review Le quattro fasi di una Peer Review Peer Review successiva Fase 1 Preparazione (min. 1 mese) e)Avvio Invito dei Pari Autovalutazione e Self-Report Preparazione della Visita dei Pari Fase 2 Visita dei Pari (2-3 giorni) Raccolta dei dati Analisi dei dati Feedback verbale Fase 3 Rapporto dei Pari (entro 4 settimane) Bozza del rapporto Osservazioni sullistituto/centro di IFP Resoconto finale Fase 4 Attuazione dei Piani (6-12 mesi) Identificazione dei target Definizione delle risorse Piano dazione ed attuazione Pianificazione della Peer Review successiva

ISTITUTOSQ 9004:2000 (2008/09) SQ 9004:2009 (2010) SQ 9001:2000 (2006/08) SQ 9001:2008 (2008/09) CAF I.C. G. Romano, Torre del Greco,NA XX X 1°CD Marigliano, NA XX X I.C. G. Pascoli II, Napoli XXX I.C. Quasimodo, Crispano, NA XX I.S. Europa, Pomigliano dArco, NA XXX X I.S.I.S.S. Novelli Marcianise, CE XXXX X I.S. Siani, Napoli XXX Esperienza delle norme ISO e del CAF nelle scuole della microrete PR campana

COMPETENZE DEI PARI Campo di competenza Numero di posizionamenti ai vari livelli 1 eccellente 2 buona 3 discreta 4 elementare Valutazione -86%14%- Dialogo interculturale 16%33%34%17% Orientamento e consulenza 25%50%25%- Formazione di insegnanti/formatori -100%-- Elaborazione di metodologie didattiche 7%85%8%- Progettazione di corsi di formazione 33%50%17%- Elaborazione materiale didattico 21%79%-- Accompagnamento al lavoro -33% 34% Cooperazione fra istituti/enti di formazione professionale, imprese e/o Parti Sociali 40% 20%- Servizi alle imprese ---- Mainstreaming di genere -100%-- Qualità 27%63%5%

INCARICHI PARI Responsabile Qualita scuola40% Auditor45% Componente del gruppo di miglioramento60% Partecipazione alla stesura di procedure di sistema e/o del Manuale della Qualità 60% Responsabile di monitoraggio dei processi e degli esiti 70% Esperienza di ideazione ed implementazione di azioni di miglioramento 60% Esperienza di stesura di Piani di Miglioramento strutturati 10% Formazione specifica sulla qualità60% Esperienza specifica nellambito della ISO % Esperienza CAF25%

ASPETTATIVE: laspettativa sul miglioramento nasce dal basso, dalle scuole e dai gruppi di pari e orienta il processo ASPETTATIVEMICRORETESCUOLA VISITATAPARI IN VISITA Sperimentazione e validazione del progetto O Input scientifici ed operativi sulla valutazione OO Input scientifici ed operativi sul miglioramento OO Riflessione metavalutativa sul processo OOO O = riflessione del gruppo di lavoro

Aree sottoposte a confronto AREEPERCENTUALE SCUOLE che hanno individuato larea per la PR Area 1 CURRICULUM66,5% Area 2 APPRENDIMENTO E INSEGNAMENTO 17% Area 3 VALUTAZIONE33,5% Area 5 ACCESSO E DIVERSITA17% Area 9 SVILUPPO RISORSE UMANE 17% Area 11 COMUNICAZIONE33% Area 14 SISTEMA QUALITA33%

Richieste specifiche delle scuole ai pari AREE PRESE IN ESAME NEI SELF REPORT PERCENTUALE SCUOLE CHE HANNO FATTO DOMANDE SPECIFICHE AI PARI SULLAREA Area 1 CURRICULUM66,5% Area 2 APPRENDIMENTO/INSEGNAMENTO17% Area 3 VALUTAZIONE33,5% Area 5 ACCESSO E DIVERSITA/ Area 9 SVILUPPO RISORSE UMANE / Area 11 COMUNICAZIONE33% Area 14 SISTEMA QUALITA33% Dal dato emerge chiaramente che la PR non è stata vista come un controllo di conformità organizzativo-gestionale ma come un mezzo per migliorare il core business, il processo formativo. Basta guardare i dati sulle aree 1-2-3, che totalizzano insieme il punteggio più alto. Lidentità della scuola è nel curriculum.

Incidenza della PR nella stesura del piano di miglioramento Percentuale scuole Centrale (il piano di miglioramento è costruito sui risultati PR) 25% Molto significativa (almeno una misura del piano di miglioramento viene da risultati PR) 50% Significativa (risultati PR fanno da sfondo al PM) 25% non significativa/

BILANCIO

Punti di forza della Peer Review La PR può essere inserire tra le metodologie per la Qualità già attivate (es. autovalutazione, accreditamento, certificazione ISO) evitando di duplicare gli sforzi Apprendimento reciproco Prevede una combinazione di valutazione interna ed esterna: intreccio tra controllo di qualità e miglioramento continuo La valutazione dei Pari può riferirsi ad una o più aree di qualità o allintera organizzazione

I benefici per la struttura valutata della Peer Review ottenere un riscontro critico sulla qualità dei propri servizi/attività da colleghi esperti nel campo, essere informati sulle prospettive esterne, accertare la qualità dei provvedimenti adottati allinterno dellorganizzazione educativa/formativa, ricevere consigli e suggerimenti per la buona riuscita del lavoro, ottenere un oggettivo resoconto sulla qualità dellorganizzazione. avviare un confronto reciproco sulle attività dei processi dellorganizzazione educativa/formativa.

Revisione tra Pari per… Critica costruttiva Ascolto delle parti interessate Innovazione Scambio esperienze, buone prassi Dialogo autentico Miglioramento Valutare per innovare

19 Una delle più belle soddisfazioni di questa vita soddisfazioni di questa vita è che nessuno può sinceramente aiutare un altro senza aiutare e migliorare se stesso Emerson Emerson