Identificazione di politiche, modelli e strumenti per lo sviluppo delle competenze dei Titolari di Microimprese in E. Romagna, Lombardia, Veneto () (gruppo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Advertisements

LE PROSPETTIVE DI CRESCITA DEL FRANCHISING E LO STATO DELLE RETI Indagine svolta nel periodo Febbraio/marzo 2012 A cura di Ce.s.co.t Centro Studi Confesercenti.
Formazione Continua Universitaria Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania LAquila, 10 novembre 2005.
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
Giugno 2005 ETHOS srl ETHOS s.r.l. presenta In collaborazione con:
Donata Favaro Università di Padova
Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Reclutamento e selezione del personale di vendita
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
Indagine: il lavoro nel nostro territorio.
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Una palestra per le neo imprese: crescere e competere
Identificazione di politiche, modelli e strumenti per lo sviluppo delle competenze dei Titolari di Microimprese nelle Regioni del Mezzogiorno Sintesi risultati.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
La scelta della forma giuridica
ARTEX CENTRO PER LARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA Strategie dimpresa e di marketing delle imprese artigiane del settore alimentare in.
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
Il Finanziamento dell’ Impresa
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Copyright © Information Resources, Inc., Confidential and proprietary Marzo 2006 Asseprim Le aziende e la riforma del lavoro Luso ed il livello di.
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
Il ricambio generazionale nelle pmi : una opportunità dinnovazione Progetto Intervento finanziato dalla seconda programmazione della Sovvenzione Globale.
Camera di Commercio di Lucca Comitato per l'Imprenditoria Femminile di Lucca MONDO IMPRENDITORIALE FEMMINILE A LUCCA: QUALE FUTURO? Caratteristiche ed.
Silvana Neri - Vice Presidente Comitato per la promozione dellimprenditoria femminile 8 marzo 2005 Caratteristiche delle imprese femminili - punti di forza.
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Incontro con le Reti dImpresa 19 settembre Agenda Contratti di Rete – 19/9/2011 I contratti di rete I numeri crescenti La diffusione in Italia.
Le imposte : 671,5 miliardi Dirette: 239 Mld Indirette: 216Mld Contributi 216 Mld In c. capitale 0,5 Mld.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Progettare per competenze
L’AZIENDA Appunti a cura di.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Esperienze di Responsabilità Sociale dImpresa.
COMPANY COMMUNICATION
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Aula Magna Biblioteca Malatestiana
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Marzo 2015 Ricerca condotta nel mese di febbraio 2015 PROFESSIONE CONSULENTE Sintesi risultati della ricerca 2015 promossa da APCO.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Organizzazione e Struttura Organizzazione L’imprenditore deve anche mostrare alcuni elementi strutturali dell’impresa. Management Organigramma Incentivazione.
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
Modelli innovativi di apprendimento non formale per il Sistema EDA Università degli Studi di Firenze Prato, 23 Febbraio 2010.
Transcript della presentazione:

Identificazione di politiche, modelli e strumenti per lo sviluppo delle competenze dei Titolari di Microimprese in E. Romagna, Lombardia, Veneto () (gruppo di controllo) Sintesi risultati Area Politiche e Offerte per la Formazione Continua

Identikit imprenditori e imprese Imprenditori con soci familiari (59%) di imprese nate prima del 2005 (93,3%), collocate prevalentemente in area EXTRA-urbana (52,7%), svolgono prevalentemente attività in c/proprio (47,7%) Attività prevalentemente di carattere industriale (piccola industria, 30,6%) e artigianale (61,1%) Le attività vengono esercitate prevalentemente sui mercati locali (47,3%), rispetto ai mercati regionali (10,3%) e ridotta la presenza sul mercato nazionale (8%); bassa rilevanza riveste invece il mercato internazionale (3,7%) Il 78,3% dei titolari dichiara di non aver stretto rapporti di collaborazione con altre imprese Alta lappartenenza ai circuiti associativi che raggiunge il 70,3%, dove la maggioranza delle imprese (55%) utilizzano i loro servizi

Il profilo dellimprenditore familiare Imprenditore Familiare Perseguimento delle tradizioni familiari: lattività di famiglia detiene elementi di rassicurazione nellaffrontare la realtà lavorativa Sudditanza ad unattività già avviata: consapevolezza di unalternativa privilegiata rispetto alla realtà lavorativa circostante Questa tipologia è influenzata in parte dal valore culturale di riferimento. Il familiare non ha deciso di fare limprenditore, piuttosto ha scelto di non interrompere il lavoro di generazioni precedenti tenendo in vita lattività.

Cambiamenti significativi nel ruolo imprenditoriale dal 2008 ad oggi Aumentata incertezza sui tempi di pagamento da parte dei clienti (73,7%) Il peso crescente degli aspetti di gestione amministrativa (66,7%) La crescente difficoltà ad essere competitivi rispetto a chi offre prestazioni in nero (57,3%) La necessità di specializzare le produzioni per essere competitivi (55%) Maggiore difficoltà di accesso al credito (44,3%)

Necessità per far fronte ai cambiamenti Migliorare la gestione e il controllo economico-finanziario dellimpresa (62,3%) Trovare nuove idee e strumenti per comprendere meglio ciò che vuole il cliente (53,3%) Avere maggiori informazioni su nuovi prodotti/servizi (51%) Scambiare esperienze e informazioni con relazioni più forti tra imprese/imprenditori (60,2%)

Livelli di soddisfazione e necessità imprenditoriali Gli imprenditori intervistati sono in prevalenza soddisfatti per aver scelto unattività autonoma, anziché un lavoro dipendente, nonostante le prospettive aziendali poco confortanti (in termini di risultato di fatturato) I titolari di Microimprese dichiarano che per svolgere la propria attività hanno bisogno, sia di aggiornare che di acquisire nuove competenze/conoscenze

Strumenti per la rilevazione dei fabbisogni I titolari di Microimprese ricorrono prevalentemente a sistemi di Autovalutazione dei propri fabbisogni, spesso coniugato con il confronto con i familiari coinvolti nellimpresa, ma anche attraverso il confronto di esperienze con altri imprenditori/colleghi

Barriere di accesso alla formazione I titolari di Microimprese mettono in evidenza i problemi di accesso alla formazione prevalentemente legati ai seguenti aspetti: Difficoltà di accesso ai fondi pubblici per la formazione Costi elevati della formazione Difficoltà di adattare lofferta formativa ai tempi e alle esigenze di lavoro della piccola impresa

Laggiornamento dei Titolari Quanto tempo dedicato allapprendimento? Il 28,3% dei titolari di Microimprese dedicano almeno 1 ora al giorno per il loro aggiornamento professionale; che può arrivare anche alle 3-4 ore nel 20% dei casi Con quali modalità? La maggioranza dei titolari di Microimprese utilizza riviste di settore per il proprio aggiornamento professionale (83,8%), il WEB (80,5%), il confronto con altre imprese/imprenditori dello stesso settore (65,8%), ma anche attraverso il ricorso a consulenti esterni (62,8%) Quali temi per laggiornamento? La prevalenza dei titolari di Microimprese si aggiorna attraverso il ricorso a temi tecnico/specialistici relativi al proprio settore (83,8%); secondariamente, anche se significativi, gli aggironamenti su temi manageriali/gestionali (46,3%) e di adeguamento normativo (40,4%)

La formazione svolta dai Titolari Quali modalità formative? I titolari di Microimprese hanno fatto formazione nel 2010 principalmente attraverso le seguenti iniziative: Fiere / Mostre industriali/commerciali 51,7%, Scambi di esperienza e confronti (organizzati) con altre imprese/imprenditori dello stesso settore 39% Minore il ricorso a iniziative legate a Seminari, conferenze, workshop 38,7%, Corsi in aula 36%, Consulenze individuali (coaching, counselling) 34,7%, e in particolare iCorsi di formazione a Distanza (FaD) 8,7% Quali risorse? La formazione effettuata viene finanziata prevalentemente dallimpresa e/o con risorse proprie del titolare (59%); il ricorso a risorse pubbliche appare residuale (8,4%) La formazione dei dipendenti I dipendenti formati nel corso dellanno 2010 sono il 50,7%, decisa prevalentemente dallimpresa (86,1%), spesso concordata con i dipendenti (71,5%); significativo limpulso anche del circuito associativo 58,3% nella decisione

Interventi a sostegno della formazione dei Titolari di Microimprese A seguito dellattuale crisi economica, lo Stato, le Istituzioni, gli Enti Locali dovrebbero sostenere la formazione dei Titolari di Microimprese che rischiano di perdere competitività attraverso: Un sussidio economico per il sostegno del reddito (tipo Cassa Integrazione) (69%) Un sussidio economico legato alla partecipazione a iniziative di formazione (68%) Una consulenza utile a verificare o stato di salute della propria impresa (Check-up) per riorientare le attività di business (58%)

Strumenti a sostegno della formazione dei Titolari di Microimprese I Titolari di Microimprese individuano nei seguenti strumenti il loro grado di utilità a sostegno della formazione imprenditoriale: Ricorrere ad agevolazioni fiscali/crediti di imposta (molto utile per il 65%) Sono riconosciute, secondo procedure specifiche, le spese sostenute per la partecipazione ad iniziative formative, al fine della deducibilità fiscale. La partecipazione alla formazione, in tal caso, avviene secondo tempi e modalità autonomamente scelti dal titolare Disporre di risorse e del supporto per partecipare ad attività di formazione condivisa con altre aziende del settore/territorio con esigenze/bisogni comuni (anche al fine di attivare un network tra imprese) (molto utile per il 25,3%) Il titolare e/o i dipendenti dellimpresa partecipano ad iniziative di formazione, in parte finanziate da risorse pubbliche, con altre imprese con le quali condividono analoghi problemi e/o necessità di crescita, anche con lobiettivo di creare reti dimpresa utili a gestire attività comuni (forniture di tecnologie, servizi, etc.).