DELEGA AL SISTEMA ASSICURATIVO DEI GRANDI RISCHI A CARICO DELLAPPARATO PUBBLICO Come migliorare lefficienza Aspetti di comunicazione e sensibilizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’impresa di assicurazione
Advertisements

La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Prof. Bertolami Salvatore
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
ENTE DI PREVIDENZA IPASVI (ENPAPI)
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
STRATEGIE DI MARKETING E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE:
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
UOMO E TECNOLOGIA.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
1 «Prolungare la vita lavorativa. Problemi e politiche» Anna M. Ponzellini APOTEMA Etica ed Economia Regione Lombardia – Il Consiglio Anziani, al lavoro.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Etica e dimensione economica nelle politiche per i policy makers Elio Borgonovi 24 giugno 2013.
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Impariamo a conoscerla
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
LE FUNZIONI DEL BENESSERE
Integrazione e Territorio
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
Schede didattiche a cura di A. Cortese
PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità.
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
PROPOSTE FORMATIVE Seminario specialistico Ramo Vita ROMA, Luglio 2011.
I modelli di welfare.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
IL SISTEMA LOMBARDO TRA COMUNITA’ E MERCATO. SOGGETTI (l.r. 3/2008, art. 3) Soggetti di diritto pubblico Persone, famiglie e gruppi informali di reciproco.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
Mauro Marè Roma, 1-2 aprile 2015 FP, FS e Welfare integrato.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
Il ruolo della Comunità:
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Gruppo di lavoro sulle riforme II parte Analisi dei costi delle possibili prestazioni del PROGETTO WELFARE dell’Ente.
Comunicare la previdenza: l’esperienza del Patronato Acli
Le prestazioni sociali, assistenziali e socio-sanitarie esigibili dai cittadini italiani, comunitari e stranieri. Relatore Avv. Dario Vinci Formatore.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
L’iniziativa è promossa da Share 2016, un laboratorio aperto di idee e buone pratiche per Torino, promosso da pubblici amministratori e persone appassionate.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Ezio Castiglione Presidente Ismea Milano, 3 ottobre 2015 I L RUOLO DI ISMEA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO.
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Il welfare, dalle politiche di austerity allo sviluppo della persona Arezzo 18 settembre 2015 Intervento di David Recchia Area Politiche di Cittadinanza.
Transcript della presentazione:

DELEGA AL SISTEMA ASSICURATIVO DEI GRANDI RISCHI A CARICO DELLAPPARATO PUBBLICO Come migliorare lefficienza Aspetti di comunicazione e sensibilizzazione 05 ottobre 2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERFACOLTÀ IN COMUNICAZIONE PROFESSIONALE E MULTIMEDIALE Relatore: Chiar.mo Prof. Giorgio Rampa Correlatore: Chiar.mo Prof. Gianpaolo Azzoni Tesi di Laurea di Massimo Nicola Nieddu

Comunicazione emotiva e comunicazione razionale

Assicurazioni. Disinformazione. Sensibilizzazione.

Ruolo sociale Diversificazione del rischio Adverse selection Maggior benessere sociale

I Grandi Rischi Ambientali

Aspetti critici del grande rischio catastrofale Lattribuzione ed erogazione di aiuti è accompagnata da critiche su Lattribuzione ed erogazione di aiuti è accompagnata da critiche su possibili fenomeni clientelari e conseguente uso inefficiente ed inefficace delle risorse possibili fenomeni clientelari e conseguente uso inefficiente ed inefficace delle risorse I tempi per il risarcimento sono incerti e per alcuni eventi verificatisi molti anni fa I tempi per il risarcimento sono incerti e per alcuni eventi verificatisi molti anni fa (Belice 1968 per esempio) non ancora conclusi. (Belice 1968 per esempio) non ancora conclusi. Lentità del risarcimento non è stabilita a priori e non è certo il diritto al risarcimento Lentità del risarcimento non è stabilita a priori e non è certo il diritto al risarcimento (non cè nessuna legge che obbliga lo Stato). (non cè nessuna legge che obbliga lo Stato). Il finanziamento dei risarcimenti avviene ex post attraverso interventi che fanno Il finanziamento dei risarcimenti avviene ex post attraverso interventi che fanno leva sulla fiscalità generale. Il fatto che un singolo cittadino non paghi un premio leva sulla fiscalità generale. Il fatto che un singolo cittadino non paghi un premio non significa quindi che non sostenga e non abbia sostenuto già dei costi a tal non significa quindi che non sostenga e non abbia sostenuto già dei costi a tal riguardo. riguardo. Il nostro Paese ha sempre affrontato tali eventi nel segno dellemergenza, Il nostro Paese ha sempre affrontato tali eventi nel segno dellemergenza, convogliando di fatto verso politiche di riparazione ingenti risorse dello Stato, convogliando di fatto verso politiche di riparazione ingenti risorse dello Stato, che venivano di conseguenza sottratte dalle politiche di prevenzione e non solo. che venivano di conseguenza sottratte dalle politiche di prevenzione e non solo.

I vantaggi dell'applicazione di un sistema di assicurazione obbligatoria sulle calamità naturali Elevata diversificazione del rischio Conseguente livellamento verso il basso dei premi Distribuzione uniforme (solidaristica) dei costi del rischio Stima equa dei danni e dei conseguenti risarcimenti Danni privati coperti da unindustria privata che si autoregolamenta secondo i meccanismi del mercato assicurativo Intervento pubblico per spese di primo soccorso (Protezione Civile) e ripristino dei luoghi pubblici Industria assicurativa interessata a ridurre i risarcimenti futuri attraverso iniziative di monitoraggio e di prevenzione

I Grandi Rischi Individuali

Long Term Care Incapacità di svolgere in autonomia i gesti della vita quotidiana: mangiare, bere, deambulare, vestirsi e svestirsi, avere cura del proprio corpo e della propria igiene personale. Definizione

Status quo della LTC non esiste una legge organica sulla non autosufficienzanon esiste una legge organica sulla non autosufficienza il problema viene affrontato da diversi attori senza un valido coordinamentoil problema viene affrontato da diversi attori senza un valido coordinamento il costo della LTC è finanziato dalla fiscalità generaleil costo della LTC è finanziato dalla fiscalità generale lassegno di accompagnamento è troppo bassolassegno di accompagnamento è troppo basso il welfare state sta scomparendoil welfare state sta scomparendo i trend demografici ci testimoniano che il problema è in costante crescitai trend demografici ci testimoniano che il problema è in costante crescita i costi a carico di Ssn e Inps non saranno sostenibilii costi a carico di Ssn e Inps non saranno sostenibili il sistema attuale non permette una LTC di qualità ma piuttosto un fai da teil sistema attuale non permette una LTC di qualità ma piuttosto un fai da te la società in termini di mobilità e rapporti parentali è profondamente mutatala società in termini di mobilità e rapporti parentali è profondamente mutata gli enti previdenziali non tutelano il problema se non in termini di inabilitàgli enti previdenziali non tutelano il problema se non in termini di inabilità la badante non è una professione realmente riconosciuta e qualificatala badante non è una professione realmente riconosciuta e qualificata ci sono ingenti sprechi di risorse pubblicheci sono ingenti sprechi di risorse pubbliche

Il Fondo Collettivo Nazionale LTC Imposta obbligatoria dedicata proporzionale al redditoImposta obbligatoria dedicata proporzionale al reddito Gestione del fondo da parte di un pool di compagnieGestione del fondo da parte di un pool di compagnie Principio solidaristicoPrincipio solidaristico Elevata diversificazione del rischioElevata diversificazione del rischio Prestazione sotto forma di rendita vitaliziaPrestazione sotto forma di rendita vitalizia Erogazione della prestazione divisa in livelli in base alla gravitàErogazione della prestazione divisa in livelli in base alla gravità Organo di vigilanza e di controlloOrgano di vigilanza e di controllo Creazione strutture accreditate esclusivamente alla prestazione LTCCreazione strutture accreditate esclusivamente alla prestazione LTC Diminuzione graduale della spesa sanitaria pubblicaDiminuzione graduale della spesa sanitaria pubblica Diminuzione graduale dellassegno di accompagnamento InpsDiminuzione graduale dellassegno di accompagnamento Inps

La Comunicazione dei Grandi Rischi

LAgenzia Pubblica Comunicazione Grandi Rischi Stato (in senso lato) Comunicazione integrata tra: Elevato grado di autorevolezza Influenza sullagenda setting Coinvolgimento degli opinion makers Utilizzo di tutti i media R AGGIUNGIMENTO DEL GRANDE PUBBLICO Enti previdenziali Ania Isvap

… ma nella pratica? … ma nella pratica? Linearità Linearità Incisività Incisività Rigorosità Rigorosità Setting rassicuranti e familiari Setting rassicuranti e familiari Montaggi lineari Montaggi lineari Trasparenza Trasparenza Serietà Serietà Autorevolezza Autorevolezza Competenza Competenza Rappresentazione dei valori Rappresentazione dei valori Tono divulgativo e pragmatico Tono divulgativo e pragmatico Tono pedagogico e informativo Tono pedagogico e informativo

Il ruolo educativo Il ruolo educativo