Comunicazione e persuasione: l’influenza pubblicitaria sui bambini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

COMUNICAZIONE PERSUASIVA
Le trasformazioni della sfera pubblica (o società civile)
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
COMUNICAZIONE PERSUASIVA
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
comprendere per comunicare elementi di comunicazione di massa
Comprensione e interpretazione del testo
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
Psicologia dello sviluppo (integrazione lezione 1)
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Prof. De Giorgio Luciano. IL TESTIMONIAL Personaggio celebre e di successo Una persona di potere, del mondo dello spettacolo Testimonia la qualità del.
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi
Teorie degli effetti a lungo termine
1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
L’ INFLUENZA DELLO STEREOTIPO NELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
LA SEGMENTAZIONE DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO
Andrea Poli Tesi di laurea di Università degli Studi di Pavia
Pubblicità & Minori Relatore tesi di
Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
LE NUOVE FORME DI PUBBLICITÀ NON CONVENZIONALE…E SUBLIMINALE?
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Competenze interculturali
LA PERSUASIONE Il Modello della Probabilità di Elaborazione
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Teoria trasformativa: i fondamenti
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
L’influenza sociale.
Gli EFFETTI sociali dei media
(o anche mappe cognitive)
Il quadro regolamentare per i servizi audiovisivi: La pubblicità e la promozione delle opere audiovisive Prof. Roberto Mastroianni Università degli Studi.
BAMBINI: UN TARGET TANTO AMATO QUANTO AMBÌTO
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di laurea interfacoltà in.
Lo sviluppo delle emozioni
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
RICEVENTE RICEVENTE E’ IL DESTINATARIO DEL MESSAGGIO
Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi
Progetto Comenius “Punto di vista” LA TEORIA DEI BISOGNI DI MASLOW
1. 2 fine degli anni 60 e i primi anni 70 : fermento culturale di protesta contro gli ordinamenti esistenti influenzano le teorie sui media: prospettiva.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Mostra ha lo scopo di comunicare  Teoria della comunicazione: comunicazione come processo di trasmissione e come realtà culturale  Teoria educativa:
SCUOLA DELL’INFANZIA “D. da SETTIGNANO”
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interfacoltà in.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
PUBBLICITA’ INTERATTIVA Massimo CellarioRelatore Marco PortaCorrelatore Luisa Gemma BoveTesi di laurea specialistica di TRA BANNER BLINDNESS E USER ENGAGEMENT.
Per un nuovo orientamento nella progettazione dei linguaggi di programmazione Tesi di Laurea di: RICCARDO SOLMI Università degli Studi di Bologna Facoltà.
Pubblicità Televisione e minori: un rapporto complesso
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
Il processo d’acquisto
La persuasione nei messaggi pubblicitari
Fine anni 20 inizio anni 30: indagini nel campo della pubblicità della propaganda e del cinema mostrano che le persone rispondono in maniera diversa agli.
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Franceschini Enya Iannantuono Silvia 5°C RIM a.s. 2015/2016
PROGRAMMARE LA COMUNICAZIONE DI MARKETING. Argomenti  Processo di sviluppo della comunicazione efficace  Definizione del budget per la comunicazione.
CONCLUSIONE DEL CORSO DI FONDAMENTI DI PSICOLOGIA CLINICA AA CANALE MZ PROF SALVATORE SETTINERI.
Per una Didattica inclusiva
Comportamento del consumatore. PROSPETTIVA ECONOMICA Il consumo come momento fondante dell’economia. Concetti: utilità, utilità marginale, propensione.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Atteggiamenti I processi che ostacolano il cambiamento.
U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Neuroscienze,Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili Sezione di Neuroscienze dello.
Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi A.A L’influenza del passaparola: come cambia on line?
Transcript della presentazione:

Comunicazione e persuasione: l’influenza pubblicitaria sui bambini. Tesi di Laurea di Alessia De Michelis Relatore: prof. Natale Bonfiglio

La persuasione L’influenza pubblicitaria sui bambini

La persuasione messaggio fonte ricevente

Il messaggio La mera esposizione bambini  all’aumento del numero delle esposizioni l’oggetto viene giudicato in modo sempre più negativo. La mera esposizione

Il messaggio un messaggio persuasivo deve favorire il processo di apprendimento del contenuto. la conclusione esplicita  slogan maggiore efficacia (casi di minore efficacia). l’argomentazione: bilaterale  più efficace per i riceventi contrari; unilaterale  più efficace per i riceventi favorevoli.

Il messaggio il canale di comunicazione: messaggio semplice  maggiore efficacia per la forma video/audio; messaggio complesso  maggiore efficacia per la forma scritta; mediazione di comprensione e piacevolezza.

La fonte l’aspetto esteriore: le persone attraenti, le scelte nei confronti dei modelli culturali dominanti, i tratti somatici particolari. il contatto fisico: formazione di un’impressione positiva (variazioni culturali).

Il ricevente deve stabilire se la posizione contenuta in un messaggio è accettabile. analisi di due teorie riguardanti il processo cognitivo di elaborazione di un messaggio: il Paradigma dell’elaborazione dell’informazione; l’approccio della risposta cognitiva.

Il ricevente il Paradigma dell’elaborazione dell’informazione: 6 fasi: presentazione del messaggio; attenzione; comprensione dei contenuti; accettazione della posizione sostenuta nel messaggio; memorizzazione della nuova opinione; comportamento. non devono presentarsi interruzioni.

Il ricevente l’approccio della risposta cognitiva: interpretazione del contenuto in base alle credenze che il ricevente possiede; gli atteggiamenti pre-esitenti.

L’influenza pubblicitaria sui bambini

Pubblicità e bambini la percezione della realtà: primissima infanzia  il bambino crede che ciò che vede sia tangibile; fase successiva  il bambino comprende di non poter interagire; 3 anni  fase del realismo percettivo o “finestra magica”; 4 anni  il bambino comprende che la rappresentazione della realtà è fittizia. la television literacy.

Pubblicità e bambini solo a partire dagli 8 anni: il bambino acquista la capacità di distinguere la la pubblicità dagli altri programmi; non comprende necessariamente le finalità persuasive.

Pubblicità e bambini

Pubblicità e bambini l’evoluzione della pubblicità rivolta ai bambini: il ritmo, il bambino testimonial, la voce fuori campo. l’uso della magia: gli elementi della fiaba, l’aiutante magico.

Pubblicità e bambini

Pubblicità e bambini preferenze dei bambini: formula del cartone animato; bambini al centro di avventure emozionanti, in un contesto famigliare armonioso. soddisfare esigenze cognitive o affettive.

Pubblicità e bambini presenza di animali; personificazioni; inesperienza e ingenuità; l’attenzione ai piccolissimi: il “nag factor”.

Pubblicità e bambini la socializzazione ai consumi; fidelizzazione alla marca; trasferimento dell’attaccamento per i genitori sul prodotto; trasformazione del prodotto in oggetto transizionale.

Pubblicità e bambini la stereotipizzazione di genere. l’apprendimento dal modello; contrasto con il mondo degli adulti.

Pubblicità e bambini l’obesità infantile: stile di vita sedentario, aumento del consumo calorico, rallentamento del metabolismo. elementi affettivi e razionali: clima famigliare e coinvolgente, la bontà e la genuinità.

Conclusioni i dati mostrano una quantità massiccia di spot rivolti ai bambini. l’influenza della pubblicità: l’incapacità dei bambini al di sotto dei 7-8 anni di riconoscere l’intento persuasivo della pubblicità. la possibile mediazione della famiglia. evitare la fruizione solitaria. riferimenti normativi.

Grazie dell’attenzione

La comunicazione di massa gli effetti a breve termine: la teoria della dipedendenza dal sistema dei media. gli effetti a lungo termine: l’effetto “agenda setting”; i processi di omogeneizzazione culturale: il modello della spirale del silenzio; la teoria della coltivazione. la prospettiva della differenziazione.

Le normative la normativa comunitaria: la Direttiva n. 84/450, la Direttiva “TV senza frontiere” n. 89/552, il Libro verde della Commissione europea. la normativa nazionale: la legge Mammì n. 223/1990; la legge Gasparri n. 112/2004.

Le normative le autoregolamentazioni: la Carta di Treviso; il Codice di autoregolamentazione TV e minori; forme di controllo preventivo alla messa in onda di spot da parte i RAI e Mediaset; il Codice di Autodisciplina Pubblicitaria.

Il messaggio l’effetto di primacy e l’effetto di recency. la vividezza: messaggio pallido  generalmente più persuasivo; messaggio vivido  efficace se esiste congruità tra gli elementi vividi e la posizione sostenuta nel messaggio. (controindicazioni).

Il ricevente gli atteggiamenti: La durevolezza; l’impatto esercitato. gli attributi che contribuiscono a rafforzare l’atteggiamento: atteggiamenti estremi o ambivalenti; accessibilità della memoria; credenze soggettive; modalità di formazione dell’atteggiamento.

Il ricevente il ruolo dell’umore: Influenza la motivazione a elaborare il contenuto del messaggio; il “matching effect” : corrispondenza funzionale  maggiore efficacia se il messaggio fa leva sulla funzione assolta da un dato atteggiamento; corrispondenza strutturale: a base emotiva; a base cognitiva.

Pubblicità e bambini 1983: 93 spot occasionalmente ripetuti. (dati Sacis). 2006: 1.000 spot rilevazione basata su una settimana campione. (dati OCP Università degli Studi di Roma “La Sapienza”).

Pubblicità e bambini l’influenza dello stile di fruizione della famiglia. stili di mediazione della fruizione: mediazione restrittiva; co-visione; mediazione istruttiva  funzione assolta da fratelli o sorelle maggiori

Pubblicità e bambini fruizione solitaria  TV tappabuchi.

Pubblicità e bambini problemi: nel rapporto con i genitori: disadattamento, pericolo; nel rapporto con il gruppo dei pari: inferiorità, inadeguatezza, insodisfazione; per il bambino: delusione.