U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI P AVIA F ACOLTÀ DI L ETTERE E F ILOSOFIA, S CIENZE P OLITICHE, G IURISPRUDENZA, I NGEGNERIA, E CONOMIA Corso di laurea interfacoltà in Comunicazione Innovazione Multimedialità Relatrice: Prof.ssa Federica Da Milano Correlatore: Prof. Fabio Muzzio Tesi di laurea di: Lisa Campolunghi A NNO A CCADEMICO V ISUAL M ERCHANDISING I PRODOTTI PARLANO E IL PUNTO VENDITA COMUNICA
VISUAL MERCHANDISING …comunicare senza parole
La VENDITA VISIVA e la VENDITA ASSISTITA La VENDITA VISIVA La VENDITA ASSISTITA Disposizione attraente dei prodotti Attira lattenzione del pubblico Vivacizza il momento dellacquisto Aiuta la clientela a soddisfare un bisogno o a risolvere un problema Serve in caso di acquisto problematico o prodotto poco conosciuto Aiuta il personale di vendita Rassicura il cliente dopo lacquisto COMUNICAZIONE VISIVACOMUNICAZIONE PERSONALE
La TRASFORMAZIONE del PUNTO VENDITA OBIETTIVI PUNTO VENDITA = MACCHINA PER VENDERE Negozio su misura del cliente Ottimizzare la funzionalità del negozio Aumentare lefficienza economica STRATEGIE Classificazione e aggregazione offerta merceologica Organizzazione e gestione spazio di vendita - LAYOUTLAYOUT Esposizione prodotti - DISPLAYDISPLAY
Il LAYOUT LAYOUT delle ATTREZZATURE LAYOUT delle MERCI OBBIETTIVO: agevolare la circolazione OBBIETTIVO: stimolare la clientela a griglia Tipi di layout: a isola Settori più attrattivi allingresso Evitare monotonie espositive Esposizioni interessanti Accostamenti reparti NON casuali Accorgimenti:
Il DISPLAY METODI ESPOSITIVI Hanging Manichini Pegging Folding Shelving Dumping
La COMUNICAZIONE COMMERCIALE Strumenti di COMUNICAZIONE COMMERCIALE: La PUBBLICITA La VETRINA La PROMOZIONE Gli ADDETTI alla VENDITA LINGRESSO LINSEGNA
La PUBBLICITA PUBBLICITA Mezzi di comunicazioneMESSAGGIO PUBBLICITARIO Persuasivo Efficace Manipolatore OBIETTIVI Incrementare gli utili Modificare comportamento e abitudini delle persone Creare falsi bisogni
La VETRINA BIGLIETTO da VISITA VETRINA Riassume il punto vendita Comunica con il cliente Mostra i prodotti Esposizione e Organizzazione Classificare e aggregare i prodotti Evitare di esporre troppi o troppo pochi articoli Studiare luci e colori Bella Attraente Comunicativa
La VETRINA APERTA CHIUSA SEMICHIUSA TIPI DI VETRINA
La PROMOZIONE PROMOZIONE OBIETTIVI Raggiungere obiettivi di mercato Mantenere alto linteresse della clientela CARATTERISITCHE Durata limitata Interessanti e attraenti Continuo rinnovamento TECNICHE DI PROMOZIONE REGALI IMMEDIATI REGALI INCERTI RISPARMIO PROGRAMMI CONTINUATIVI
Gli ADDETTI alla VENDITA Aiutare il cliente nel suo acquisto Tenere in ordine lesposizione Curare lallestimento e la vetrina Fare linventario MANSIONI Pulire il punto vendita Riordinare il magazzino RUOLI e CARATTERISTICHE cambiano in basa a: Specializzazione negozio Tipo di distribuzione Dimensioni punto vendita Grande Piccolo
LINGRESSO INGRESSO Primo contatto con lambiente interno limbo punto vendita OBIETTIVI Catturare lattenzione del pubblico Accogliere il cliente e metterlo a proprio agio
LINSEGNA INSEGNA SEGNO DISTINTIVOTipi di insegne OBIETTIVI Definire il tipo di negozio Attirare lattenzione Originale Interessante NON banale EMBLEMATICA NOMINATIVA MISTA
CASE HISTORY PRINCI Unicità e freschezza Allestimenti ed atmosfere Cambiamenti e rinnovi Materiali usati PRODOTTI E LOGOAMBIENTI E SERVIZI Varietà delloffertaPosizionamento punti vendita Prezzi competitivi Sito Internet innovativo Logo
GUCCI Canali distributivi Varietà servizi offerti CASE HISTORY PRODOTTI E LOGOAMBIENTI E SERVIZI Forte tradizione Materiali innovativi Qualità ed unicità Logo Segni distintivi Design diversificato Illuminazione funzionale Esposizione innovativa