Informazione quotidiana e free press in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tv w.d.s. della pubblica amministrazione
Advertisements

Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
Costruzioni: la recessione si intensifica Centro Studi Economici e Sociali Osservatorio Congiunturale GEI - Milano, 4 luglio 2012 Federico Giovannini.
LA VALUTAZIONE DELLA GOVERNANCE DI PIANO Piano di zona dei Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino, Volvera, ASL TO 3 Distretto.
Schemi Mappe Conoscenze
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
La comunicazione giornalistica
TAB 01. TAB 02 TAB 03 TAB 04 TAB 05 TAB 06 TAB 07.
Un saluto a tutti Carla Ida Salviati Imperia, 3 marzo 2009.
Candidati alladesione Turchia Il 6 ottobre 2004 la Commissione ha dato parere favorevole ad una futura adesione. Nellottobre 2005 sono formalmente iniziati.
di Anna Bisogno Università degli Studi “La Sapienza”
Lezione del 21 Aprile 2010 LA NOTIZIA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA NOTIZIE ON-LINE: PASSATO, PRESENTE E FUTURO CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE MULTIMEDIALE Anno.
MEDIA & MEDIA: COME SI LEGGE IL GIORNALE. Introduzione: tecniche di lettura Lettura pagina: da sinistra a destra e dall'alto al basso - paesi anglosassoni.
IL FOCUS GROUP.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Campagna di informazione sul Processo di BolognaLa nuova tabella ECTS: il progetto europeo EGRACONS (Euroepan GRAding CONversion System) Seminario nazionale.
Corso di Linguistica e Comunicazione prof.ssa Maria Catricalà
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
AN FI Concetti. Linguaggi di alto livello u Hanno capacita' espressive superiori a quelle del linguaggio macchina u Suggeriscono concetti e modi.
Corso di Marketing – Maria De Luca
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Advanced Italian– Il giornale
Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto
Cruscotto di indicatori statistici – numero 1 Maggio 2012.
Prerequisiti Saper comprendere e rielaborare un testo scritto
LAORATORIO CLASSI QUARTE a.s. 2011/2012
L’articolo di giornale
Programma operativo regionale FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione Parte I Integrazioni di medio periodo al Piano di Comunicazione.
ENTIPOLOGIA.
Prof. Francesco Giorgino Roma 6 luglio 2007 LIMPORTANZA DEI PROCESSI DI SELEZIONE E GERARCHIZZAZIONE DELLE NOTIZIE Teorie e Tecniche del Newsmaking Master.
Classe I F Anno Scolastico 2010/2011. Descrivi lente in cui hai operato, le funzioni svolte e le problematiche emerse. Rileva le strategie indispensabili.
Clicca sul titolo per procedere
IL GIORNALE Il giornale è un mezzo di informazione cartaceo che offre le ultime notizie dell'Italia e del mondo ai lettori.
Da Gutemberg a Google Progetto PON
Progetto Premessa I primi punti su cui basare il corretto funzionamento di un organo di informazione on line sono: territorialità:
Progetto: quotidiani lucani in classe
Etnie e Web La rappresentazione delle popolazioni migranti e rom nella rete internet “Italiani stranieri d’Italia: ricchezza della diversità e sfide dell’integrazione.
Il giornale quotidiano
ARTICOLO DI GIORNALE Scopo: Informare
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
Il pericolo deflazione
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
Media e Ultrà: un rapporto difficile Tesi di Laurea di Carozzi Alessandro Relatore: Chiar.mo Prof. Mario Dossoni Correlatore: Chiar.mo Prof. Carlo Genta.
Slide n° 1 La tv w.d.s. della pubblica amministrazione ovvero la metamorfosi di un giornalista Formez prof. Sergio Talamo.
DIRETTORE RESPONSABILE
PICCOLE IMPRESE TRA CRISI E CAMBIAMENTO: PROSPETTIVE A SINISTRA Arci Metissage- 22 novembre 2014 Michela Rea.
Rivoluzione industriale e società di massa
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Lettura del quotidiano. Analisi 1 fase Analisi approfondita di ciascun articolo Eventuale comparazione di notizie 2 fase Identificazione di tematiche.
L’italiano della comunicazione
IL GIORNALE Il giornale è un mezzo di informazione cartaceo che offre le ultime notizie dell'Italia e del mondo ai lettori.
Lettura del quotidiano. Possibilità di analisi comparativalongitudinalequalitativa.
COME LEGGERE I GIORNALI
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
Il quotidiano Piccoli scrittori all’opera …. Oggi si scriveeeeeeeeeeee!!!!!!!!!! prof. Principato Maria - il giornalino in classe - a.s
Il volontariato a Crotone: quale risorsa per il territorio? Giornata del Volontariato Dicembre Crotone Giornata del Volontariato
La Scuola nei quotidiani: quanto e come ne parlano Monica Ghiglione matricola aprile 2008.
Com'è fatto un giornale?.
Il Quotidiano
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Il Direct Marketing. Definizione del Direct Marketing Il Direct Marketing è uno strumento che mira a realizzare un rapporto diretto e interattivo tra.
PROGETTO ANNO SCOLASTICO Comune di Reggio Calabria Assessorato Politiche Comunitarie e del Mediterraneo Cooperazione internazionale – PIT Settore.
Il Quotidiano
Transcript della presentazione:

Informazione quotidiana e free press in Italia Analisi di cinque testate

Obiettivi e approccio del mio lavoro Excursus sull’evoluzione e l’espansione territoriale del fenomeno 1. Descrivere il fenomeno della free press, in Italia e in Europa 2. Indagare le peculiarità di un nuovo modo di fare informazione Analisi comparativa di cinque testate C.I.M. ANNO ACCADEMICO 2008/2009

Principali risultati emersi Free press Stravolgimento dei tradizionali criteri di impaginazione Predilezione per il costume e l’attualità Ruolo espressivo delle immagini Approfondimento e completezza delle notizie Maggiore complessità sintattica Utilizzo di registri diversi e tecnicismi Stampa tradizionale C.I.M. ANNO ACCADEMICO 2008/2009

Dinamica della free press (I, E, D) SVILUPPO FREE PRESS RUOLO EDITORI TRADIZIONALI BARRIERE IN INGRESSO PRESENZA NEW COMERS ITALIA SIGNIFICATIVO ADESIONE MODERATA BASSE MODESTA (IN USCITA) SPAGNA MOLTO SIGNIFICATIVO SVILUPPO ALTA GERMANIA MODESTO FRENO NULLA C.I.M. ANNO ACCADEMICO 2008/2009

2008-2009: lo spettro della crisi RIDUZIONE DELLA PUBBLICITÀ DEBOLEZZE STRUTTURALI E TRADIZIONE RIDOTTA CROLLO DEI RICAVI C.I.M. ANNO ACCADEMICO 2008/2009

Analisi: grafica e impaginazione FREE PRESS STAMPA TRADIZIONALE NOTIZIE PRINCIPALI TAGLIO ALTO ALTRE NOTIZIE FONDO TAGLIO MEDIO TAGLIO BASSO C.I.M. ANNO ACCADEMICO 2008/2009

Analisi: scelta delle notizie TESTATE TEMI CORRIERE DELLA SERA PROVINCIA/ PUNTO METRO CITY POLITICA 30 7 9 4 CRONACA 8 19 1 5 ATTUALITÀ 15 18 12 ECONOMIA 6 2 SPETTACOLO/ COSTUME 3 SPORT 10 TOTALE NOTIZIE 64 44 35 C.I.M. ANNO ACCADEMICO 2008/2009

Analisi: organizzazione paratestuale FREE PRESS STAMPA TRADIZIONALE OCCHIELLO SOMMARIO STRILLO C.I.M. ANNO ACCADEMICO 2008/2009

Analisi: gerarchia delle notizie FREE PRESS STAMPA TRADIZIONALE APERTURA APERTURA C.I.M. ANNO ACCADEMICO 2008/2009

Analisi: trattamento delle notizie FREE PRESS STAMPA TRADIZIONALE Scarso approfondimento Sintassi elementare e registro informale Lessico semplice e uso contenuto di tecnicismi Completezza nella trattazione dei temi Sintassi elaborata e varietà di registri Lessico ricercato, maggiore uso di tecnicismi, presenza di forme espressive (metafore, anacoluti) C.I.M. ANNO ACCADEMICO 2008/2009