Percezione Attenzione Memoria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ILLUSIONI OTTICHE SCIENZE III Ducati Carloni Valentina.
Advertisements

I PROCESSI PSICHICI.
MEMORIZZAZIONE DI MESSAGGI
Il metodo P.Ro.M.O.T. tra prevenzione e riabilitazione dell’anziano
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
Semeiotica psichiatrica - 8
Semeiotica psichiatrica - 1
Semeiotica psichiatrica - 7
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
La percezione A cura di don Mimmo Iervolino ottobre 2007.
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Cosa faremo? 1. MEMORIA Memoria come sistema multi-componenziale;
LA MEMORIA.
Branca Valentina Scienze della Formazione Primaria
IL FLOW ovvero Lo stato di Grazia
Resp. Dr. Stefano Cinotti
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
AGNOSIA Difficoltà di riconoscimento limitate ad un canale sensoriale che non sono attribuibili a deficit percettivi elementari, a disordini oculo-motori,

Disturbi di Personalità
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Elaborare le informazioni attraverso il dialogo interno
MEMORIA Meccanismo che permette di
Corso per la Polizia Municipale del Comune di Arezzo
Lo sviluppo della memoria
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Teorie e tecniche di psicologia clinica
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Elenco dei cinque sensi
Memoria e Memorie Antonio Ziello, Raffaele Rea , Sabrina Carpi
Psicologia dell’apprendimento
La Memoria a Breve Termine
LA COSCIENZA.
DOTT.SSA PAOLA CONTARDI PSICOTERAPEUTA PSICOLOGA DELLO SPORT
IL fantastico e misterioso MONDO DELLA MEMORIA
Le mie memorie.
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
Lo sviluppo delle emozioni
LE MIE MEMORIE Vanzulli Laura Didattica della Matematica
Memoria Dott.ssa Maria Riello.
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
LA CORTECCIA CEREBRALE
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
AUTOVALUTAZIONE Chianciano Terme 2010 DR GIANPIERO DRAMISINO
Chiara Bresciani Matricola:
GLI ORGANI DI SENSO.
I DISTURBI DI MEMORIA 2. I DISTURBI DI MEMORIA 2.
L’ATTENZIONE unità C3 Sguardi sulle scienze umane
Funzioni Psichiche R. Cambria.
IL CERVELLO SIAMO NOI Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive.
Corso di Psicopatologia Generale
Corso patentino 2005/2006 CE.DO.S.T.AR. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Arezzo.
Memoria.
Slide kit GLOSSARIO AREA ERRORI E INCIDENTI. DANNO Definizione La conseguenza di un’azione o di un evento da parte degli operatori della Farmacia, che.
LA PERCEZIONE Come devono essere le percezioni per essere utili?
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
Apprendimento e memoria
Dott.ssa Gabriella Coi IL TURISMO ACCESSIBILE NELL’ALTOPIANO DEI 7 COMUNI PAROLE… BISOGNI… RISPOSTE… …ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONAMENTO “ATIPICO” Marzo-Aprile.
LA STIMOLAZIONE BASALE
LA PERCEZIONE. Noi riceviamo le informazioni dal mondo esterno in due fasi separate : 1-la sensazione riguarda il modo in cui i nostri organi di senso.
ELEMENTI DI TERMINOLOGIA E SEMEIOTICA PSICHIATRICA
L’ambiente e il sistema cognitivo
Memoria. Psicologia e metafore dei maestri antichi
4 – Le funzioni della mente: La memoria umana
LA PERCEZIONE.
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
Sportello insegnanti relativo al progetto DSA e ADHD (A.S. 2009/2010). L'ATTENZIONE.
La memoria – parte terza Eleonora Bilotta Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università della Calabria, Cosenza, Italia Corso on-line.
Transcript della presentazione:

Percezione Attenzione Memoria

La Percezione

Dalla sensazione alla percezione dal punto di vista fisiologico può essere definita come la modificazione dello stato del nostro sistema neurologico a causa del contatto con l'ambiente tramite gli organi di senso. Gli stimoli offerti dall'ambiente vengono catturati dai nostri organi di senso, ognuno dei quali adibito alla ricezione di uno stimolo particolare. I canali sensoriali sono: udito, vista, olfatto, gusto, tatto

Dalla sensazione alla percezione CINESTESIA

EQUILIBRIO

DOLORE

PERCEZIONE: Organizzazione degli stimoli che provengono dall’ambiente circostante Es: noi percepiamo bene la dimensione della profondità degli oggetti sebbene questa venga schiacciata sulla retina trasformando una realtà tridimensionale in una bidimensionale.

Gestalt = Forma

percetto = esito della relazione tra soggetto ed individuo Percezione processo attivo e complesso di interpretazione degli stimoli sensoriali in un tutto organizzato. percetto = esito della relazione tra soggetto ed individuo

I Disturbi della percezione Patologie organiche o cerebrali (es. epilessia; neoplasie) Patologie psichiatriche (schizofrenia; disturbi dell’umore) Abuso di sostanze psicoattive Stati emotivi alterati

I Disturbi della percezione -le illusioni La realtà viene percepita o interpretata in modo sbagliato a causa di una condizione emotiva intensa o per distrazione. Es. in caso di pericolo un miagolio può essere interpretato come il lamento di un ferito. Possono verificarsi quando il dato percettivo è incompleto o non strutturato a sufficienza. Es. l’immagine di una nuvola può essere percepita come un animale o altra forma significativa

le allucinazioni Manifestazione di una percezione in assenza di oggetto. Clinicamente quelle più importanti sono le auditive e le visive.

- le allucinosi Generalmente sono fenomeni sensoriali ricchi e complessi e si distinguono dalle allucinazioni perché vengono avvertite come patologiche dalla persona che le sperimenta -le pseudoallucinazioni Sono disturbi sensoriali che vengono avvertiti come provenienti dall'interno del corpo in cui manca la proiezione all'esterno. (es. sentire lo stomaco di piombo)

Test awareness by beepsquick

Regolazione dell’attività percettiva Attenzione = capacità di dirigere le risorse psichiche a disposizione del soggetto in un determinato momento su determinati aspetti della realtà Regolazione dell’attività percettiva attraverso la selezione degli stimoli

Fattori che influenzano capacità attentive INTERNI ESTERNI STATO DI VIGILANZA STATO EMOTIVO INTERESSE MOTIVAZIONE STIMOLI AMBIENTALI INNOVATIVI LAVORO RIPETITIVO

Attenzione: caratteristiche principali a) focalizzazione: processo selettivo mediante il quale decidiamo quale stimolo, tra i tanti, prendere in considerazione b) concentrazione: la quantità di sforzo cognitivo richiesto per mantenere l’attenzione focalizzata sullo stimolo.

ATTENZIONE DISTRIBUITA pretesa dal compito che richiede di rispondere a più stimoli contemporaneamente (es. guidare la macchina) ATTENZIONE SELETTIVA Capacità di isolare uno stimolo tra tanti e rispondere solo a quello (es. discorso stanza affollata)

Test di STROOP

DISTURBI DELL’ATTENZIONE DISATTENZIONE riduzione attenzione dovuta a stanchezza fisica o mentale DISTRAZIONE riduzione attenzione dovuta all’interferenza altri stimoli estranei attività in corso (evento temporaneo) DISTRAIBILITÀ propensione soggettiva alla distrazione APROSESSIA tipica delle formazioni psicotiche e degli stati psichici alterati

La MEMORIA

la memoria Capacità di fissare conservare recuperare l’informazioni Fatto: oggettivamente accaduto verificatosi in assenza del soggetto memoria semantica Evento: ricordo soggettivo di un fatto accaduto vissuto dal soggetto memoria episodica

Processo di memoria processo di costruzione, elaborazione, ricodifica dei fatti o eventi Fissazione: percezione stimolo attraverso l’attenzione organizzata in schemi o categorie Conservazione: sedimentazione delle tracce mnestiche Rievocazione : recupero spontaneo o volontario delle informazioni sedimentate

Modello lineare della MEMORIA MEMORIA SENSORIALE forma di persistenza piuttosto che di conservazione dell’informazione. Informazione conservata per brevissimo tempo al fine di decidere se degna di considerazione o debba essere abbandonata.

Modello lineare della MEMORIA MEMORIA A BREVE TERMINE Nelle memoria temporanea (a breve termine) si verifica un rapido deterioramento delle informazioni se non si attuano strategie di reiterazione. Es. num. di telefono Memoria di lavoro

Modello lineare della MEMORIA MEMORIA A LUNGO TERMINE contiene numero elevato di informazioni a tempo indeterminto. Vari tipi di ricodificazione: forme verbali in immagini mentali

Disturbi della MEMORIA Amnesia retrograda Compromissione della memoria semantica: incapacità di ricordare avvenimenti accaduti, regolarmente immagazzinati, prima di un trauma o di una malattia.

Disturbi della MEMORIA Amnesia anterograda Compromissione memoria episodica: deficit di ritenzione delle informazioni dal momento della malattia. Può riguardare sia la MBT che la MLT