RicercaFamiglia per leducazione familiare Q u a l e è l o g g e t t o ? Q u a l e è l a p r o s p e t t i v a ? Quale è la domanda di conoscenza che sollecita.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pisa 2006: Approfondimenti tematici e metodologici.
Advertisements

Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
Pedagogia speciale e didattica dell’integrazione a.a. 2010/2011
didattica orientativa
Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
cittadino uomo Relazione daiuto obiettivo Spianare la strada La scuola.
"formare il cittadino europeo"
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Edgar Morin Parigi 8 Luglio 1921
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Sensibilizzazione, formazione ed educazione
La prospettiva socio-costruttivista
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Teoria trasformativa: i fondamenti
una bella avventura culturale
Motivi da cui può nascere lesigenza di un Patto educativo di corresponsabilità sono: la consapevolezza che una proposta educativa debba essere chiara.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Servizio Sociale e teorie di riferimento
PSICOLOGIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
La ricercazione partecipativa
Microrete QuiPrato Scuola Polo I. C. Convenevole di Prato Liceo Scientifico "C. Livi di Prato IPSCTPSS "F. Datini di Prato VIVES 2001/2002 CURRICOLO DI.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
I saperi professionali dell’insegnante
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Differenziare in ambito matematico
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
“MAMMA HO PRESO 5!” Voti e valutazioni tra i banchi di scuola
dalle abilità alle competenze
Metodologia come logica della ricerca
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
La didattica Scienza autonoma.
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
PARADIGMI DI RICERCA Scientifico Interpretativo Critico DIMENSIONI EPISTEMOLOGICHE Integrazione Divenire Mediazione Progettualità.
Il progetto di vita: la funzione del docente
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
La TRASPOSIZIONE E LA mediazione didattica
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
Pedagogia della famiglia e modelli di ricerca
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Conoscenze, abilità, competenze
Il ruolo della Comunità:
La didattica ermeneutica esistenziale.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA 24 marzo 2015.
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
Transcript della presentazione:

RicercaFamiglia per leducazione familiare Q u a l e è l o g g e t t o ? Q u a l e è l a p r o s p e t t i v a ? Quale è la domanda di conoscenza che sollecita la ricerca in educazione familiare?

Pensare pedagogicamente la ricerca alla famiglia che cosa, come e se occorra predisporre unindagine.

Ricercare Loggetto famiglia Studiare molteplici fenomeni che caratterizzano levoluzione e i cambiamenti della famiglia contemporanea: Il soggetto famiglia SULLA Ricerca SULLA famiglia PERCON Ricerca PER e CON la famiglia

Prospettive della pedagogia della famiglia Separazione tra coniugi, lavoro extradomestico, assenza di uno dei due genitori, lingresso di un nuovo membro nella famiglia Attenzione al deficit cosa manca per la normalità? (!)

come si conciliano forza punti di forza debolezza punti di debolezza bisognirisorse

La soggettività della famiglia Incremento delle RESPONSABILITA EMPOWERMENT Riconoscimento delle COMPETENZE

Scommessa della ricerca offrire una lettura educativa dei fenomeni che contraddistinguono la complessità entro cui si muove la realtà familiare in che modo ridefinire le relazioni coniugali e parentali, che vanno assumendo connotazioni del tutto nuove? Come accompagnare la famiglia nei passaggi di crisi e potenziare le sue risorse? Come sostenere le famiglie quali luoghi di educazione ad abilità sociali che permettono ai soggetti di costruire relazioni di fiducia, appartenenza, cooperazione ?

Con quale modo fare ricerca? Cè uno strumento educativo? Uno strumento che esalta le potenzialità del discorso pedagogico?

Pensare pedagogicamente la famiglia significa adottare uno sguardo preciso per lo studio delloggetto direzione trasformativa Il dinamismo degli stili e delle modalità formative domestiche suscita nella pedagogia familiare un interesse particolare per i processi di cambiamento

educazione cambiamento natura trasformativa del sapere educativo

Oggettività vs soggettività dinamicamultiforme flessibileduttileattendibile famiglia realtà dinamica e multiforme necessita un orizzonte euristico flessibile e duttile, ma al tempo stesso attendibile V. Iori ragionare pedagogico criteri euristici ermeneutici …cè una specificità del ragionare pedagogico (…) esige ladozione di specifici criteri euristici ed ermeneutici, con i quali accostare i fatti e gli eventi umani L. Pati Epistemologia pedagogica nellelaborazione di modelli teorici principi epistemologici La pedagogia familiare, aperta allintegrazione di strategie sperimentali, trova senso e specificità non tanto nellimpiego di particolari metodi dindagine (…) quanto piuttosto nellelaborazione di modelli teorici di natura squisitamente pedagogica e di principi epistemologici che fondano i metodi conoscitivi scelti, dai quali dipende poi la definizione delloggetto dellindagine, la sua concettualizzazione e operazionalizzazione R. Viganò

sapere della praticasapere della ricerca Socio-relazionaleEpistemologico-scientifico Interessi determinatiNeutralità Questione prioritaria: qual è limpiego di questo lavoro? Questione prioritaria: qual è la validità di questo lavoro? Attenzione alla confermaAttenzione alla confutazione Interesse verso lidentificazione di ambiti di applicazione Interesse verso lidentificazione di ambiti di errore Attese nei confronti dellazioneAttese nei confronti della comprensione Risultato principale: in che modo la conoscenza acquisita può favorire lazione e la decisione? Risultato principale: in che modo la conoscenza acquisita può favorire lemergere di una teoria o di una conoscenza? Far fronte alle questioni relative allimplementazione Far fronte alle questioni relative alla garanzia della qualità Quali forme di sapere?

- un apparato di studi di caso, reti, inchieste collaborative ecc.; - laspettativa verso un processo di creazione di conoscenza euristico (esplorativo), ermeneutico (cercare di interpretare e attribuire senso), intersoggettivo (cercare di essere in relazione ad altre idee); - sapere "affascinante" e "contagioso"; - orientamento trasformativi della conoscenza verso qualcosa o qualcuno; - diffusione della conoscenza tramite mediazioni attive e dialogo; - conoscenza generativa, significativa e influente, vale a dire, volta all apprendimento Modalità della ricerca pedagogica Lelaborazione della conoscenza procede attraverso:

Sapere attuale, insoddisfacente Un problema di ricerca rappresenta lo scarto tra ciò che sappiamo e ciò che dovremmo sapere Sapere ricercato, desiderabile

Il valore del sapere pedagogico Quale sapere desiderabile? What works Utilità

Coloro cui sfugge completamente lidea che è possibile aver torto non possono imparare nulla, se non la tecnica G. Bateson, Mente e natura, Adelphi, Milano, 1984, p. 42. Se hai nella testa di rispettare solo la verità, temo che non avrai granché da rispettare. Due più due uguale a quattro, ecco quale sarà lunico oggetto del tuo rispetto. Tolto questo, te la dovrai vedere con elementi incerti: sentimenti, norme, valori, scelte, tutte costruzioni fragili e vaghe. Niente di matematico. Il rispetto non va tributato a ciò che è certificato, ma a ciò che viene proposto. Eric-Emmanuel Schmitt, Il bambino di Noè, Rizzoli, 2004, pp