DALLA VIGNA AL BICCHIERE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BOLGHERI E I SUOI VINI Ornellaia 2000 e 2001 Sassicaia 2000 e 2001.
Advertisements

Dall’uva al vino Percorso di scienze sperimentali classi seconde
Dall’uva al vino Esperienza laboratoriale
Una risorsa agroalimentare del nostro territorio
LA CONSERVAZIONE.
A cura della prof.ssa Stefania Luchetti
Le Carote. il bicchiere la tazza di caffé Il tovagliolo.
Istituto Comprensivo di Volta Mantovana Scuola primaria Volta Mantovana PROGETTO TERRITORIO: SALAKADULA con la casa di riposo Franco Nicolai 2 A- B-
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA
Appunti sala-bar... Perché imparare.. È un arte...
istituto tecnico industriale statale
PUBBLICITÀ E REALTÀ IL TESTO DELLA PUBBLICITÀ: LOLIVA EGOCENTRICA Se cè, la noti subito. Attira lattenzione, sa come farsi vedere, persino sommersa da.
Corso di laurea in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute
PROGETTO ED. ALIMENTARE DALL’UVA AL VINO
LA VIGNA Realizzato dalla classe 4^
Crescere in campagna Percorso alla scoperta della natura e del lavoro del contadino Classi prime Scuola primaria statale di Casalgrande a.s 2011/2012.
Noi, la terra e … … la vendemmia
Progetto alimentazione “Ricerchi
Classe 2E Anno Scolastico L'Olio.
DIDATTICA PERSONALIZZATA
Avanzamento con clic del mouse
Progetto della 5°A Della Scuola Elementare Francesco Crispi
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
VISITA ALLISTITUTO TECNICO AGRARIO Duca degli Abruzzi Classe 1^ B (2008/09) Istituto secondario di primo grado Elmas Proff. Arisci C.,Collu M.T., Derosas.
IX CIRCOSCRIZIONE The International Association of Lions Clubs
Visita all’Azienda PANTALEONE CLASSI 3° e 4° Scuola Primaria Don Bosco
L'uva e l'arte e il vino Quadri e artisti ...la scienza
© THE WINE REBELS Tutte le foto ed i video sono presi liberamente da
LA VITA DELLE FARFALLE Scuola primaria “Edmondo De Amicis” di Latisana
Cosa c’è nel vino.
La scheda del prodotto Il laboratorio dei bambini Le ricette La sagra Insegnanti: M.Filograno, A.Cianci end L. Iannola.
Struttura del grappolo e sua composizione chimica
Vini del Piemonte.
LA VENDEMMIA Attività didattica svolta nella scuola dell’infanzia “Plesso Colombo” della Direzione Didattica “G. Siani” di Mugnano di Napoli (NA).
Piante e frutti Attività di introduzione e informazione sulle piante e frutti autunnali iNSEGNATE susy Di Vaio.
Classe III B La nostra vendemmia Anno Scolastico
La coltivazione della vite
scuola don luigi monza, cislago
PREMESSA Nella consapevolezza della relazione che unisce cultura, scuola e persona, la finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico ed integrale.
Alle prime luci dell’alba i nostri eroi arrivano all’azienda vinicola “Etna Wine ”
LAVORO DI PAUSA DIDATTICA STRATEGIA: FLIPPED CLASSROOM
IL CROLLO DELLA VENDITA DEL PANE La crisi porta molta gente a risparmiare sulle compere:una di queste è il pane che, attualmente, viene fatto in casa o.
L’uva La regina della frutta
Tra l'ora di matematica e quella di lettere...
Istituto “Giovanni Pascoli” di Aversa
dal Vino base al Remuage.
“Casa dei Bambini “ Montessori Progetto
Lgs. N. 155 /97, attuazione della direttiva 93/43 CEE riguardante l'igiene dei prodotti alimentari Scopo del manuale. Fornire le informazioni su tutte.
La raccolta delle olive
Giro d’autunno 17 ottobre
Vino spumante e vino frizzante
5.4 Bevande alcoliche distillate e liquorose
EMOZIONI DELLA VENDEMMIA
Storia di un grappolo d’ uva
Come diventare esperti cantinieri.
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
La vinificazione.
Sommario La vendemmia L’uva Il mosto L’ammostamento
UN’ ESPERIENZA A SCUOLA… DALL’UVA AL VINO Ottobre 2015
Istituto Omnicomprensivo Carsoli (AQ) Ins. Maria Letizia D’Alessandro
Nel solco della tradizione Progetto realizzato dagli alunni di classe terza Anno scolastico 2006/2007.
LAVORO ESEGUITO DALLE CLASSI QUARTE IN AMBITO DEL PROGETTO: “Valorizzazione del territorio”
Dall’uva al vino Esperienza scientifica della classe II A
UN’ESPERIENZA INDIMENTICABILE IN VALTELLINA Mercoledì 7 ottobre siamo andati in gita a Tresivio, in Valtellina, con tutti gli alunni e le insegnanti della.
I C.D. "G. FALCONE" CONVERSANO
Bevande alcoliche Birre: prodotte per fermentazione di ingredienti estratti a caldo Vini e sidri: prodotti per fermentazione di frutti interi pressati.
Ci sono molti modi di perdere peso, ma certamente la garcinia cambogia è della più efficace. Prima di tutto bisogna sapere che cosa è la garcinia cambogia.
5.3 Bevande alcoliche fermentate
Transcript della presentazione:

DALLA VIGNA AL BICCHIERE IL VIAGGIO DEL VINO

Il vino si ottiene dal succo d’uva fermentato. L’uva è il frutto della vite. La pianta della vite cresce soprattutto nelle zone mediterranee. La vite cresce nelle zone che hanno un clima dolce, cioè dove non è troppo freddo, perché il calore del sole permette la maturazione dell’uva. In Italia la vite si coltiva in collina.

L’uva è il frutto della vite L’uva è il frutto della vite. Essa è presente in grappoli formati da tanti acini. Quando l’uva è matura, inizia il periodo della vendemmia, cioè il momento in cui i grappoli vengono raccolti. L’uva raccolta viene riposta in grandi cassette che vengono poi caricate su un carro trainato dal trattore e portato nella cantina di casa o nella cantina sociale. Oggi, però, i grappoli vengono sempre più spesso scaricati dalle cassette direttamente sul carro

Nelle cantine, le cassette d’uva o i carri vengono svuotati nella pigiatrice: una macchina che spreme gli acini per fare uscire il loro succo. Il succo d’uva è chiamato mosto. Il mosto viene poi versato nei tini dove resta per una decina di giorni, a fermentare.

La fermentazione avviene nel tino La fermentazione avviene nel tino. Successivamente il mosto viene versato nella botte Nella botte, il vino resta a riposare finché diventa chiaro e limpido. Di solito, il vino nuovo (novello) è pronto dopo Natale. A quel punto, lo si comincia anche a imbottigliare e si può bere. Ma attenzione, bevetene poco, molto poco!

VISITA ALLA CANTINA SOCIALE DI MORCIOLA

I VARI PASSAGGI NELLA CANTINA Peso dell’uva Prelievo di una piccola quantità di uva per determinare la grandezza zuccherina Pigiatura a seconda del grado zuccherino Espulsione dei raspi attraverso un tubo che li deposita momentaneamente in un campo Trasferimento degli acini schiacciati (parte liquida più bucce) in grossi contenitori (tini) Per il vino rosso, le bucce si lasciano a contatto con il succo per 24/48 ore, perché il colore viene dato principalmente dalle bucce Separazione del mosto dalle vinacce Travaso del vino per renderlo limpido Torchiatura delle vinacce per comprimere al massimo le bucce e far uscire tutta la parte limpida Prelevamento dei raspi e delle bucce e invio ad una distilleria (si ricavano alcool, mangimi, concimi e combustibile) Imbottigliamento e vendita

ANALISI DEL DEPLIANT PUBBLICITARIO DELLA CANTINA Il depliant pubblicitario della cantina è composto da un pieghevole: otto eleganti pagine cartonate e illustrate, formato “A 4”. Esso ha lo scopo di far conoscere e convincere le persone a comprare il prodotto presentato: IL VINO DEI COLLI PESARESI. Il testo pubblicitario è composto sia da immagini sia da parti scritte. Le parti scritte illustrano la storia della cantina e le caratteristiche dei vini in vendita. Noi abbiamo osservato tutto il depliant. Poi, abbiamo preso in consi-derazione alcuni particolari

I PARTICOLARI PRESI IN ESAME

casa rurale immersa nelle colline pesaresi Incontaminazione IMMAGINE SCOPO COMUNICATIVO casa rurale immersa nelle colline pesaresi Incontaminazione Grappolo d’uva Genuinità Fondo di coppa del IV secolo d. C. Storia Quadro di Federico da Montefeltro Cultura orologio Rispetto dei tempi naturali Taste-vin (assaggio-vino) Qualità Formaggio, pane, salsicce Tradizione locale Tovagliolo di lino ricamato Raffinatezza Cavatappi in legno Naturalezza rosa Eleganza stabilimento Posizione cartina Localizzazione Bottiglie e box Scelta Trittico di San Martino Tempo di vendita Pampino in argento Stabilità dell’azienda

Alla fine di settembre, a Villa Fastiggi, si fa la festa del pciól: un vinello, o meglio ancora, un “acquerello” o “mezzovino” che si ottiene facendo stare le vinacce e il graspo (non passate nel torchio) a “bollire” nell’acqua, dentro un tino, per circa tre giorni.