SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Advertisements

Convento San Francesco Facoltà di Giurisprudenza
L’approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs
Cattedra di Comunicazione d’impresa e gestione delle risorse umane
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Dipartimento Territoriale di Taranto
a cura di Federica Vinelli Biblio Qualità SCOMMETTERE SULLA QUALITA Necessità di accrescere lefficienza e lefficacia della P.A. con risorse sempre più
Sistema di gestione della sicurezza per un nosocomio
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Le opportunità offerte alle aziende per sviluppare un SGS e per ottenere benefici economici Verona Dott. A. Pecoraro f.vigilanza.
1 PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 VERONA AZIENDE SICURE – LA POLITICA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUI LUOGHI DI.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
“Sviluppo Imprese in sicurezza”
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Chiocciola S.r.l. – Riproduzione vietata – Guarene, 24 maggio 2006 Dal 1996… un obbiettivo strategico: la sicurezza a 360° LUCIANO CORINO Chiocciola Consulting.
Sistema di Gestione della Sicurezza
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo CHIEF OPERATING OFFICE e CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE Fabbisogno formativo in materia di igiene e sicurezza.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO:ORGANIZZAZIONE
OFFERING CERTIFICAZIONI SAB Consulting S.r.l.. Dettaglio Servizi Dettaglio Servizi UNI EN ISO 9001:2008 La certificazione dei sistemi di gestione è il.
Intervento al Convegno 18 aprile 2009 STARE BENE NELLA CITTA DI SAN GEMINI Consegna del certificato ISO al Comune di San Gemini DEFINIZIONE DI PRIORITA.
Nome e titolo del relatore
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
modello di organizzazione e gestione della salute e della sicurezza
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
SCHEMA FORMAZIONE AZIENDALE
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Presentazione OHSAS 18001:2007 Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza del lavoro Roma 28 Aprile 2010.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
ISO COME STRUMENTO DI GOVERNANCE
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Prospettive Future di Lavoro Dott. Luciano Marchiori Spisal, Ulss n. 20 Verona.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
D. Lgs 81/08 e s.m.i. Accordo Stato Regioni , Repertorio 221/CSR OHSAS 18001: SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
DVR.
La valutazione dei rischi La prevenzione Il decreto legislativo 626/94 obbliga il datore di lavoro a una analisi approfondita dei rischi per valutare.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
IL PROCESSO DI GESTIONE DELLA PRESTAZIONE La gestione della prestazione è innanzi tutto un approccio finalizzato al miglioramento ed allo sviluppo della.
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Sistema Gestione Qualità Roma, 06 febbraio 2013 Familiarizzazione SGQ e Terminologia.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l’azienda. Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato.
MODELLI DI GESTIONE PECULIARI ALLE ATTIVITA’ DEI LABORATORI NAZIONALI DEL GRANSASSO Ing. DOMENICO BARONE – RGA - Milano Convegno Nazionale: “I Sistemi.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l'azienda.. Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi Cosa può.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
IL WELFARE AZIENDALE POST LEGGE DI STABILITA’
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Transcript della presentazione:

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL) 27/04/2006 CORSO ASPP/RSPP MODULO A

SISTEMI DI GESTIONE Un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (in seguito denominato SGSL) integra obiettivi e politiche per la salute e sicurezza nella progettazione e gestione di sistemi di lavoro e di produzione di beni o servizi.

SISTEMI DI GESTIONE Il SGSL definisce le modalità per individuare, all’interno della struttura organizzativa aziendale, le responsabilità, le procedure, i processi e le risorse per la realizzazione della politica aziendale di prevenzione, nel rispetto delle norme di salute e sicurezza vigenti

Tale sistema, infatti, si propone di: SISTEMI DI GESTIONE FINALITA‘ Un SGSL è finalizzato a garantire il raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza che l’impresa/organizzazione si è data in una efficace prospettiva costi/benefici. Tale sistema, infatti, si propone di:

aumentare l’efficienza e le prestazioni dell’impresa/organizzazione; SISTEMI DI GESTIONE ridurre progressivamente i costi complessivi della SSL compresi quelli derivanti da incidenti, infortuni e malattie correlate al lavoro minimizzando i rischi cui possono essere esposti i dipendenti o i terzi (clienti, fornitori, visitatori, ecc.); aumentare l’efficienza e le prestazioni dell’impresa/organizzazione; contribuire a migliorare i livelli di salute e sicurezza sul lavoro; migliorare l’immagine interna ed esterna dell’impresa/organizzazione. Ssl sicurezza sul lavoro

SEQUENZA CICLICA DI UN SGSL SISTEMI DI GESTIONE SEQUENZA CICLICA DI UN SGSL Il SGSL opera sulla base della sequenza ciclica delle fasi di pianificazione, attuazione, monitoraggio e riesame del sistema, per mezzo di un processo dinamico. La capacità del sistema di raggiungere gli obiettivi pianificati deriva dall’impegno e dal coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali e soprattutto del livello più elevato.

SISTEMI DI GESTIONE I contenuti delle fasi possono essere più o meno complessi in ogni singola azienda o unità produttiva in funzione di: dimensione, natura, attività e relativa complessità dell’organizzazione; significatività dei pericoli e rischi presenti, potenziali o residui; soggetti potenzialmente esposti.

PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE SISTEMI DI GESTIONE Il SGSL può essere rappresentato, ad esempio, secondo lo schema generale sotto riportato RIESAME E MIGLIORAMENTO ESAME INIZIALE POLITICA SENSIBILIZZAZIONE AZIONE PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE MONITORAGGIO

ESEMPIO DI ELEMENTI DI UN SISTEMA DI GESTIONE POLITICA VALUTAZIONE INIZIALE DELLA SITUAZIONE Adempimenti Leggi e Regolamenti Individuazione delle fonti di pericolo Valutazione dei rischi VALUTAZIONE DEI RISCHI RIESAME E MIGLIORAMENTO Compiti e responsabilità Coinvolgimento del personale Comunicazione, Flusso informativo, Cooperazione Documentazione Gestione operativa Modifica organizzazione del lavoro Interventi di bonifica ed adeguamento Informazione, formazione, addestramento Gestione del flusso informativo e consultazione Gestione della documentazione Procedure ed integrazione con i processi aziendali Piani di emergenza PIANIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI MONITORAGGIO INTEGRAZIONE CON I PROCESSI AZIENDALI (produttività, budget, ecc.) SENSIBILIZZAZIONE AZIONE