PROGETTO AMBINFANZIA – I TEATRI DELLA SCIENZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teaching Science in Europe
Advertisements

L’OSSERVAZIONE DELLE CONOSCENZE-ABILITA’ NEI BAMBINI DI 5 ANNI
TECNOLOGIA E INFORMATICA
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
PROGETTO-TEATRO GRUPPO 4 ANNI
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
PROGRAMMARE E VALUTARE CON LE U.d A.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Tecnologia A cura di Paola Limone.
Progetto di animazione alla lettura
Progetto Didattica della Comunicazione Didattica Torino – Salone del Libro Maria Teresa Ingicco.
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
Istituto Comprensivo “Gamerra”
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Fonti ed interpretazioni (lez 2) II SEMESTRE A.A /
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
La programmazione sullarte che ha coinvolto piacevolmente i bambini durante lanno scolastico e stata una occasione per far osservare loro con occhi diversi.
“Parole della scienza”
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO E BIBBIANO (REGGIO EMILIA)
Cosa è la geometria? La scienza che studia come rappresentiamo lo spazio In questo senso, la geometria del bambino è diversa da quella dell’adulto Così.
Che cos’è la geografia?.
2 Il Modello ISPEF di Master Universitario ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Tutti i Master ISPEF.
I contenuti del percorso di formazione
SCUOLA PRIMARIA “PISANO” CLASSI 4°A – 4°B A.S. 2006/07.
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
Scuola dell'Infanzia di Corte Palasio
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Esperienze realizzate dagli alunni della scuola di via Passerini
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Progetto educativo didattico
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
COMPETENZE Scuola media B. Croce
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Obiettivi formativi per lo sviluppo delle competenze
Progetto “Una finestra sul calore”
“UN ALUNNO FELICE… …È UN ALUNNO CHE TROVA UN SENSO IN CIÒ CHE FA A SCUOLA.” Jacques Lévine.
Metodologia come logica della ricerca
Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari,
"In viaggio...tra fantasia e realtà"
CON IL NASINO Ho un naso tondo e birichino lo guardo e penso: “Com’è carino|!” Questo nasino mi permette di annusare i biscotti che la mamma sa preparare.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO SCUOLA DELL’INFANZIA
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Lo sfondo integratore 20 novembre 2012.
FOR - ME - MORY. Istituto comprensivo di Cossato Scuola dell’Infanzia Crestani Nicoletta Viola Cristina.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Verifica e Valutazione competenze
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Mappe, schemi, modelli nostri alleati
Scuola primaria ‘’Carlo Bresciano’’ Levaldigi
Certificazione delle competenze disciplinari
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Progetto “PAROLE DELLA SCIENZA”
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
NASCE NEL 1991 CON 28 ISCRITTI OGGI NE REGISTRA PIU’ DI 200.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Transcript della presentazione:

PROGETTO AMBINFANZIA – I TEATRI DELLA SCIENZA   “MUFFE,MACCHIE E ….STRANI ODORI” Il progetto, che fa riferimento alla rete regionale Ambinfanzia (che garantisce momenti di formazione per i docenti e di scambio di esperienze e problematiche in rete), valorizza il metodo della conversazione clinica e della pratica laboratoriale con i bambini per avviare percorsi di educazione scientifica in forma “teatrale”, pensando la scienza come un canovaccio continuamente smontato e rimontato, dove ogni punto di arrivo è nuovo punto di partenza perché apre a nuovi problemi e tentativi di soluzione. Quest’anno il progetto ha come tema l’ecologia e più precisamente i mutamenti, le trasformazioni e i deterioramenti che avvengono nel paesaggio umano e naturale. Con i bambini si andrà alla ricerca, attraverso l’esplorazione dell’ambiente scolastico, di macchie,muffe,imbrattamenti ma anche di tutto ciò che ci procura malessere come puzze e odori sgradevoli.

FINALITA’, OBIETTIVI SPECIFICI E SCELTE DI CONTENUTO Fondare l’attitudine ad un approccio scientifico laboratoriale come modo adeguato di esplorare, interpretare e conoscere la realtà. TRAGUARDI La conoscenza del mondo Ordine, misura, spazio, tempo, natura Il bambino raggruppa e ordina secondo criteri diversi, confronta e valuta quantità; utilizza semplici simboli per registrare; compie misurazioni mediante semplici strumenti. Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti, persone; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Riferisce eventi del passato recente dimostrando consapevolezza della loro collocazione temporale; formula correttamente riflessioni e considerazioni relative al futuro immediato e prossimo. Coglie le trasformazioni naturali. Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi, con attenzione e sistematicità. Prova interesse per gli artefatti tecnologici, li esplora e sa scoprirne funzioni e possibili usi. È curioso, esplorativo, pone domande, discute, confronta ipotesi, spiegazioni, soluzioni e azioni. Progetta e costruisce modelli Utilizza un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni o le esperienze.

Tempi. Novembre – maggio, con la seguente scansione (suscettibile di modifiche in itinere): U. A. n°1 Il laboratorio delle macchie e degli assorbimenti Conversazioni cliniche per gruppi omogenei, stesura di mappe concettuali, disegni e crono-disegni sulle macchie. Giochiamo a fare le macchie. Andiamo alla ricerca di ogni tipo di macchia nell’ambiente scolastico. Registrazione attraverso disegni e foto delle alterazioni rilevate. LABORATORIO: mostra di oggetti che possono macchiarsi. mostra di agenti sporcanti. U. A. n°2:Il teatro dei nasi e degli odori Il naso e il viaggio dell’odore-puzza: conversazioni cliniche per gruppi omogenei. Disegni , crono-disegni e mappe concettuali. Esperienze sensoriali:l’occhio vede..il naso odora..la mano tocca .(b.3 anni) LABORARORIO: Mostra di sostanze che procurano odori-puzze. Caccia all’odore-puzza nell’ambiente scolastico. Indovino l’odore ad occhi bendati

Percorso bambini di 3 anni