APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe 5 A - Benedetti Claudia
Advertisements

Elettrofisiologia cardiaca
CONDUZIONE DEL PA (DROMOTROPISMO) e ATTIVAZIONE ELETTRICA DEL CUORE
Il Cuore.
IL CUORE anno accademico
Fisiologia del cuore.
INTERPRETAZIONE DELL’ELETTROCARDIOGRAMMA
Controllo della circolazione
Apparato Cardiocircolatorio
IL CUORE.
Il cuore il battito cardiaco
L’Apparato Cardiovascolare
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
POTENZIALE DI AZIONE.
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
COMPARTIMENTI LIQUIDI DELL’ORGANISMO e OMEOSTASI
Il cuore.
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare:
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di:
funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità;
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
IL CICLO CARDIACO Eventi meccanici che caratterizzano il funzionamento del cuore. La durata normale di un ciclo è di 0.8 s a riposo: 1/3 è occupato dalla.
ELETTROCARDIOGRAMMA: basi fisiologiche; disposizione
Attività motorie preventive ed adattate
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare:
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
Il sistema cardiovascolare (cenni)
Amplificatori di biopotenziali
Elettrocardiografia Con il termine elettrocardiografia si intende lo studio dell’attività elettrica del cuore. L’attività elettrica viene registrata e.
APPARATO CARDIOVASCOLARE
ATEROSCLEROSI FISIOPATOLOGIA Marina Di Domenico.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
Anatomia Fisiologia V. Cava inf. V. Cava sup. A. Aorta V. Polmonari
PORTATA DI UN CONDOTTO Portata Q: volume di fluido che attraversa una sezione del condotto nell’unità di tempo.
APPARATO CARDIOVASCOLARE
CORSO ELETTROCARDIOGRAFIA
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Morfologia e Ciclo cardiaco
Schema del ciclo diastole- sistole nel cuore
L’apparato cardiocircolatorio
ElettroCardioGramma.
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
Il Sistema Cardiovascolare
Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD.
VALVULOPATIE Malattie causate dall’estensione al tessuto valvolare di processi infettivi od infiammatori sistemici.
L’apparato cardiocircolatorio
FISIOLOGIA DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE
Registrazione di potenziali alla superficie di un volume conduttore
APPARATO CIRCOLATORIO.
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
Lunedì 11 ottobre 2004 Introduzione alla fisiologia; libri di testo; esami. Omeostasi. Trasporti di membrana mercoledì 13 ottobre 2004 Potenziali d'equilibrio;
ELETTROCARDIOGRAMMA: basi fisiologiche; disposizione
funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità;
LA POMPA CARDIACA cardiaco_4.
I POTENZIALI D’AZIONE CARDIACI
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL’ECCITAMENTO CARDIACO
Attività cardiaca.
GLUCOSIDI CARDIOATTIVI Hanno un nucleo comune fondamentale a 19 atomi C con in posizione 17 un anello lattonico insaturo di 5 (cardenolide) o 6 atomi (bufadienolide,
“le innocenti follie del cuore”
Funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità; regolazione nervosa del cuore.
Il cuore. IL CUORE Organo cavo posto al centro della gabbia toracica, occupa lo spazio fra i polmoni (mediastino) e la base del diaframma. Il peso (300.
Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1.
La conduzione elettrica nel cuore ne coordina la contrazione
Transcript della presentazione:

APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO IL CUORE

CUORE Valvole atrio-ventricolari Valvole semilunari

CUORE Miocardio comune o di lavoro Miocardio o sistema di conduzione

POTENZIALI D’AZIONE CARDIACI

CORRENTE PACEMAKER La velocità della depolarizzazione spontanea determina la frequenza del ritmo cardiaco.

REFRATTARIETA’ E RISPOSTA CONTRATTILE

ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE Rilascio del Ca++ attivato dal Ca++

CICLO CARDIACO

TONI CARDIACI I° TONO (SISTOLICO): CHIUSURA VALVOLE ATRIO-VENTRICOLARI II° TONO (DIASTOLICO): CHIUSURA VALVOLE SEMILUNARI III° TONO: RIEMPIMENTO RAPIDO VENTRICOLARE IV° TONO (ATRIALE): CONTRAZIONE ATRIALE.

SISTEMA DI CONDUZIONE Tessuto di conduzione atriale Spiccata attività pacemaker Tessuto di conduzione atriale (rapida propagazione dell’impulso) Lenta propagazione dell’impulso (scarsa attività pacemaker ma rapida trasmissione dell’impulso)

SISTEMA DI CONDUZIONE Legge della dominanza del ritmo più frequente

ELETTROCARDIOGRAMMA Le correnti che fluiscono durante l’attività delle cellule cardiache possono essere rilevate come piccole variazioni di potenziale in corrispondenza di specifici punti della superficie corporea. Queste variazioni di potenziale costituiscono l’elettrocardiogramma

DATI ELETTROCARDIOGRAFICI Tratti Durata, sec Ampiezza Significato Onda P 0,07-0,12 0,2-0,4 Depolarizzaz. atrio Complesso QRS 0,06-0,10 1-2 Depolarizzaz. Ventr Onda T 0,18-0,20 0,4-0,5 Ripolariz. Ventr. Onda U 0,08 - Ripolariz. Purk. Intervallo PR 0,12-0,20 Cond. atrio-ventr. Intervallo ST 0,30 Durata ripol.ventr. Intervallo QT 0,40 Durata refrattar. Intervallo PP 0,8-0,9 Durata ciclo

SISTEMI DI DERIVAZIONI DERIVAZIONI BIPOLARI STANDARD (registrano le variazioni di potenziale tra due punti della superficie corporea) DERIVAZIONI PRECORDIALI O TORACICHE UNIPOLARI (registrano le variazioni di potenziale in un punto della superficie corporea confrontandole con un valore di potenziale uguale a zero)

DERIVAZIONI DI EINTHOVEN Il cuore può essere considerato un dipolo. La risultante di tutte le differenze di potenziale che si generano nel cuore è indicata dal vettore cardiaco che rappresenta il momento del dipolo.

DERIVAZIONI TORACICHE

DISTRUBI DEL RITMO

BLOCCHI ATRIO-VENTRICOLARI PR maggiore

EXTRASISTOLE

FIBRILLAZIONE

INFARTO

GITTATA CARDIACA Volume di sangue immesso in circolo nell’unità di tempo

REGOLAZIONE INTRINSECA Gittata sistolica Mantenendo costante la frequenza, la gittata cardiaca varia molto poco al variare della pressione arteriosa; invece aumenta se viene aumentata la pressione venosa e quindi il ritorno venoso. Legge del cuore: l’energia della contrazione delle fibrocellule cardiache aumenta all’aumentare del volume ventricolare.

REGOLAZIONE ESTRINSECA Frequenza cardiaca Meccanismi nervosi: orto- e parasimpatico

REGOLAZIONE ESTRINSECA ORTOSIMPATICO PARASIMPATICO CRONOTROPO (frequenza cardiaca) + - DROMOTROPO (velocità di conduzione) INOTROPO (contrattilità) BATMOTROPO (eccitabilità)

REGOLAZIONE ESTRINSECA

REGOLAZIONE ESTRINSECA Fattori chimici CATECOLAMINE: aumentano la frequenza cardiaca ORMONI TIROIDEI: aumentano la contrattilità cardiaca GAS RESPIRATORI: modesti gradi di ipossia stimolano la frequenza e la contrattilità cardiaca, gradi elevati di ipossia deprimono questi stessi parametri. L’ipocapnia stimola la funzione cardiaca che invece è depressa dall’ipercapnia.