INDAGINE DI TELEMARKETING PER INDIVIDUARE I

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Advertisements

Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
DISTRETTO DI GUASTALLA: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Elena Burani Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto Anteverto Guastalla, 5.
Ferrara, 8 aprile 2009 Servizi ed opportunità per linternazionalizzazione delle imprese Marketing internazionale.
Gli aspetti di gestione fisico, procedurali e finanziari
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
11 TAVOLO TERRITORIALE DINTESA CRISI OCCUPAZIONALE TERRITORIO MANTOVANO 28 febbraio 2011 Sala del Consiglio.
BUSINESS GAME “Crea la tua Impresa”
Docup Lazio Ob.2: Misure per linnovazione affidate a Filas.
O PEN S OURCE M ANAGEMENT SVILUPPO CONCRETO DI BUSINESS.
Orientamento e inserimento lavorativo
MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.
Giovedì, 4 dicembre 2003 Nuovo marketing tra tecnologia e creatività Francesca Bodini direttore di Mkt
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
NAVIGARE LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Convegno Internazionale – La gestione dei rifiuti nelle strategie di mitigazione del climate change. Progetti europei ed esperienze nellarea del mediterraneo.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Progetti, studi e ricerche Progetto L.A.S.A Lavoratori Atipici di Serie A Il Progetto L.A.S.A. - Iniziativa Comunitaria EQUAL 2000/ sullasse dellAdattabilità
XI Meeting Formativo CNA Impresa Donna Studio Carletti Imprenditrici al traguardo maggio 2011 Senigallia – An.
DISTRETTO DI CORREGGIO: LA STRUTTURA ECONOMICA
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
DISTRETTO DI SCANDIANO: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Marisa Compagni Responsabile Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto Anteverto.
DISTRETTO DI CASTELNOVO NE MONTI: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Marisa Compagni Responsabile Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto.
DISTRETTO DI MONTECCHIO: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Elena Burani Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto Anteverto Montecchio,
CICLO DI SEMINARI RIVOLTI ALLE IMPRESE ORGANIZZATO DA PROVINCIA DI PIACENZA E COMUNE DI PIACENZA IN COLLABORAZIONE CON CAMERA DI COMMERCIO, A.S.L. (MEDICINA.
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
Qualificazione del Personale e Motivazione Milano, 16 giugno 2004Ricerca, selezione e motivazione Come conciliare flessibilità e professionalità nei call.
Servizi educativi per linfanzia: interventi e progetti finanziati dalla Provincia Reggio Emilia, 7 agosto 2008 a cura del Servizio Programmazione Scolastica.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
PROJECT WORK Avviare uno studio di consulenza per le imprese del settore TAC salentine Emilia ANNICCHIARICO Maria Carmen PETRUZZI.
Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche Roma, 11 luglio 2012.
Valorizzare le risorse umane dellimpresa Workopp propone alle imprese alcuni strumenti per identificare ed analizzare le caratteristiche.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Supporto alla specializzazione internazionale di studenti/ricercatori nei settori delle imprese creative MI.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
ISFOL - Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale FSE Roma, 18 maggio 2010 Prima mappatura delle esperienze progettuali per linclusione.
Il ruolo delle Risorse Umane
Seminario Valorizzare le produzioni locali attraverso la creazione di itinerari tematici 6-7 ottobre Frantoio di Roccanegra, via Nazionale - Chiusavecchia.
Servizi di Supporto per Internazionalizzazione e Finanziamento delle Imprese del Settore Ceramico Le caratteristiche del progetto e le modalità per ottenere.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
Per noi rappresenta una tensione costante, unambizione a trovare metodi e soluzioni nuove, a definire e centrare obiettivi ogni volta diversi, importanti.
1 AVVISO FONDIRIGENTI 2/2013.
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
Presentazione 26 Marzo 2010 – Centro Congressi Testimonial Ricoh Solution 26 marzo 2010 relatore: Stefano Alessi.
IL MICROCREDITO A BOLOGNA E PROVINCIA: l'esperienza di micro.Bo
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
LUNEDI 25 FEBBRAIO 2008 FIERA DI RIMINI - SALA RAVEZZI 1 leuropa è sempre più blu Quale futuro per i prodotti ittici italiani nel mercato europeo? Presentazione.
Il mondo cambia. Ci sono nuove opportunità di guadagno?
Microsoft a 360° Il ruolo di Microsoft, Il ruolo dei Partner Mariano Fiorito Partner Group Manager.
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
La nascita di Storemat Nellottica dellevoluzione del mercato, ma soprattutto quale stimolo ulteriore al cambiamento, nel 2004 Federcomated e Sercomated.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN EMILIA ROMAGNA Febbraio 2013 Servizi specialistici di informazione, presa in carico e orientamento al lavoro, mediazione.
Benvenuti al seminario Base Montale 16 Giugno 2011.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Le parole dell’impresa
Servizio Studi e Affari Generali Studi e Ricerche Febbraio 2007 “Rapporto sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle Imprese Artigiane” Imprese Artigiane”
Sovvenzione Globale INGENIO FSE Regione Lombardia Misura D3 e D4 …fai uscire l’INGENIO che è in te!
E - Commerce.
UNO STRUMENTO DI MARKETING MULTILINGUE Grazie a questa partnership strutturale abbiamo potenziato la capacità produttiva della nostra Divisione Contact.
ECAD 2 Esiti occupazionali per adulti Genova 4 Aprile 2007.
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
LAVORARE CON LA MUSICA Una ricerca valutativa sull’attività formativa del Centro Musica di Modena Milena Valentini – Comune di Modena-Centro Musica Federico.
Transcript della presentazione:

INDAGINE DI TELEMARKETING PER INDIVIDUARE I FORMAZIONE INDAGINE DI TELEMARKETING PER INDIVIDUARE I BISOGNI FORMATIVI DEGLI ATIPICI CON PARTITA IVA E CO.CO.PRO Selezionati 100 Associati In Proprio Preparazione di una lettera inviata tramite e-mail e posta Recall telefonico Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa

ANALISI DEI RISULTATI Individuazione dei bisogni formativi FORMAZIONE ANALISI DEI RISULTATI Individuazione dei bisogni formativi Suddivisione di aree di interesse trasversali Creazione di gruppi e sottogruppi Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa

Presentazione del progetto alla Provincia -Assessorato alla Formazione Realizzazione del progetto formativo in collaborazione con Ecipar Reggio Emilia Emissione di bandi provinciali per l’accesso a finanziamenti pubblici per la formazione continua (Fondo sociale europeo Ob.3 – Misura D1) Presentazione del progetto alla Provincia -Assessorato alla Formazione Approvazione entro 2-3 mesi Comunicazione interna ed esterna Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa

PROGETTO 2004 (FINANZIAMENTO ≈ 20.000 €) FORMAZIONE PROGETTO 2004 (FINANZIAMENTO ≈ 20.000 €) Vendita creativa Tecniche di memotraining Public speaking Team building Gestione efficace del tempo Numero partecipanti 30 Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa

PROGETTO 2005 (FINANZIAMENTO ≈ 25.000 €) FORMAZIONE PROGETTO 2005 (FINANZIAMENTO ≈ 25.000 €) Tecniche di brainstorming Tecniche di lettura veloce Programmazione neurolinguistica Marketing per Atipici: orientamento al mercato Global wellness Numero partecipanti 68 Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa

PROGETTO 2006 (FINANZIAMENTO ? €) FORMAZIONE PROGETTO 2006 (FINANZIAMENTO ? €) Tecniche di memotraining Tecniche di marketing strategico e operativo Attivare l’intelligenza finanziaria Tecniche di comunicazione e di leadership Numero partecipanti ? Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa

RISULTATI RILEVATI DALL’ESPERIENZA FORMAZIONE RISULTATI RILEVATI DALL’ESPERIENZA Creazione di un gruppo provinciale coeso e motivato Crescita del numero di iscritti In Proprio Messa in rete di competenze ed esperienze Creazione di opportunità e new business Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa