Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Rapporto fra DSA e insegnamento
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
Bruno Losito, Università Roma Tre
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Qualcosa cambia nella scuola ?
INNOVAZIONI DIDATTICHE Per un percorso comune e condiviso dellinsegnamento della Lingua Italiana Gruppo Provinciale Ferrara.
La valutazione Schema di regolamento per il coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e per ulteriori modalità applicative dellarticolo.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Indicazioni nazionali per il curricolo
Peccolo Lorena 26 maggio Milano – Brescia 1 giugno
Con mano, cuore e testa Didattica laboratoriale e competenze
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
curricoli di scuola e didattica del territorio
Tempi per l’informazione e la formazione
DIDATTICA LABORATORIALE
Obiettivi per gli insegnanti:
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Internazionalizzazione e Statuti Offerta didattica e Processo di Bologna Giunio Luzzatto (CARED Università di Genova)
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Autovalutazione & Qualità
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
Compito per la seconda annualità PROGETTAZIONE “A RITROSO”
Progettare attività didattiche per competenze
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
Dirigente Scolastico Lombardia
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
Come impostare il curricolo
Il CURRICOLO per COMPETENZE
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
FLOW DEE Flipped low-tech learning con la Didattica Ermeneutica Esistenziale.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
INCONTRO REFERENTI Trento, 16 dicembre INSEGNARE AD APPRENDERE IN CONTESTI MULTICULTURALI Per fare della scuola il Luogo dell’Incontro tra coetanei.
Transcript della presentazione:

Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli

Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Ricerca e sperimentazione curricolare 1. I Laboratori di ricerca 1. I Laboratori di ricerca Le modalità di ricerca (modello, strumenti). Le modalità di ricerca (modello, strumenti). Le differenti fasi della ricerca (progettazione, sperimentazione, ricerca operativa, monitoraggio, valutazione e documentazione). Le differenti fasi della ricerca (progettazione, sperimentazione, ricerca operativa, monitoraggio, valutazione e documentazione). Lorganizzazione della ricerca (luoghi, tempi, supporti esterni ed interni). Lorganizzazione della ricerca (luoghi, tempi, supporti esterni ed interni). La socializzazione della ricerca e sperimentazione. La socializzazione della ricerca e sperimentazione.

Ricerca e sperimentazione curricolare Limpianto metodologico Compito dei laboratori non è quello dellaggiornamento sulla disciplina (altre le strutture), ma quello di contribuire in maniera determinante a costruire il curricolo della scuola a partire dalle indicazioni nazionali e dalla ricerca sulla cultura della scuola (ricerca e sperimentazione didattica significative). Compito dei laboratori non è quello dellaggiornamento sulla disciplina (altre le strutture), ma quello di contribuire in maniera determinante a costruire il curricolo della scuola a partire dalle indicazioni nazionali e dalla ricerca sulla cultura della scuola (ricerca e sperimentazione didattica significative).

Ricerca e sperimentazione curricolare Limpianto metodologico Gli insegnanti si impegnano in luoghi istituzionali nella progettazione di repertori di percorsi, in cui si ricerca un' "osmosi" tra le esigenze dei giovani (bisogni personali, sociali, affettivi, cognitivi, simbolici ed espressivi) e quelle della cultura, assicurando a tutti la "cassetta degli attrezzi culturali". Gli insegnanti si impegnano in luoghi istituzionali nella progettazione di repertori di percorsi, in cui si ricerca un' "osmosi" tra le esigenze dei giovani (bisogni personali, sociali, affettivi, cognitivi, simbolici ed espressivi) e quelle della cultura, assicurando a tutti la "cassetta degli attrezzi culturali".

Ricerca e sperimentazione curricolare Limpianto metodologico Si tratta di elaborare itinerari curricolari, comuni a tutti, che si adattino sia ai soggetti a rischio che alla punte di eccellenza, configurando tuttavia, al loro interno, piste "aperte" verso il "basso" e verso l' "alto" (flessibili, modulari). Si tratta di elaborare itinerari curricolari, comuni a tutti, che si adattino sia ai soggetti a rischio che alla punte di eccellenza, configurando tuttavia, al loro interno, piste "aperte" verso il "basso" e verso l' "alto" (flessibili, modulari). Qui si colloca la funzione della formazione in servizio, che non può più ripercorrere le strade degli aggiornamenti del passato, ma dovrebbe essere prevalentemente concepita come attività di sostegno alle attività di progettazione curricolare, sperimentazione e riflessione nei vari laboratori.

Ricerca e sperimentazione curricolare Requisiti e struttura curricolare 2. Requisiti del curricolo e struttura curricolare 2. Requisiti del curricolo e struttura curricolare Alcuni requisiti del curricolo Essenzialità e sostenibilità ( individuazione di alcune priorità, rispetto dei tempi di apprendimento degli studenti). Essenzialità e sostenibilità ( individuazione di alcune priorità, rispetto dei tempi di apprendimento degli studenti). Trasversalità. Trasversalità. Progressività diretta a graduare la complessità e a rendere accessibili i livelli di formalizzazione proposti. Progressività diretta a graduare la complessità e a rendere accessibili i livelli di formalizzazione proposti.

Ricerca e sperimentazione curricolare Requisiti e struttura curricolare Alcuni requisiti del curricolo Ricorsività fatta di attraversamenti, intrecci, ritorni su quanto fatto da angolature diverse, dove ogni ripresa/ rivisitazione fa intravedere qualcosa prima non visto. Ricorsività fatta di attraversamenti, intrecci, ritorni su quanto fatto da angolature diverse, dove ogni ripresa/ rivisitazione fa intravedere qualcosa prima non visto. Problematicità. Problematicità. Operatività. Operatività. Generatività. Generatività.

Ricerca e sperimentazione curricolare Requisiti e struttura curricolare Quale rappresentazione curriculare? Quale rappresentazione curriculare? Un curricolo a spirale Un curricolo a spirale

Ricerca e sperimentazione curricolare Requisiti e struttura curricolare Quali sono gli elementi strutturali? Quali sono gli elementi strutturali? Come? Dove? Con che cosa? Cosa?

Ricerca e sperimentazione curricolare Requisiti e struttura curricolare 3. Gli oggetti della ricerca curricolare 3. Gli oggetti della ricerca curricolare Cosa? Cosa? Si tratta di ristrutturare sul piano formativo le discipline. Significatività e adeguatezza: Significatività e adeguatezza: due parole chiave.

Ricerca e sperimentazione curricolare Requisiti e Struttura curricolare Come? Come? Centralità della didattica laboratoriale. Cosa si intende per didattica laboratoriale? Cosa si intende per didattica laboratoriale?

Ricerca e sperimentazione curricolare Requisiti e Struttura curricolare Alcuni ingredienti della didattica laboratoriale RicercaContestualizzazione Costruzione negoziata dei significati MetacognizioneOperativitàCooperazione Ricorsività poliprospettica Autovalutazione e pluralità di forme di valutazione

Ricerca e sperimentazione curricolare Requisiti e Struttura curricolare Dove? Dove? Con che cosa? Con che cosa?

ELEMENTI DI EFFICACIA Dal punto di vista dellalunno Valorizzazione dellalunno nel suo graduale divenire cittadino. Valorizzazione dellalunno nel suo graduale divenire cittadino. Continuità educativa nella condivisione delle finalità di formazione. Continuità educativa nella condivisione delle finalità di formazione. Orientatività dellimpostazione delle scelte curricolari. Orientatività dellimpostazione delle scelte curricolari. Dal punto di vista del docente Valorizzazione delle buone pratiche che attraversano i livelli scolastici delli.C. Valorizzazione delle buone pratiche che attraversano i livelli scolastici delli.C. Esperienze di insegnamento cooperativo e integrato. Esperienze di insegnamento cooperativo e integrato. Considerazione e rilievo degli aspetti di trasversalità Considerazione e rilievo degli aspetti di trasversalità dellinsegnamento disciplinare. dellinsegnamento disciplinare.

ELEMENTI DI EFFICACIA Dal punto di vista dellorganizzazione scolastica Considerazione di un percorso unitario nella diversità degli approcci del ciclo di base. Considerazione di un percorso unitario nella diversità degli approcci del ciclo di base. Flessibilità nella gestione della didattica. Flessibilità nella gestione della didattica. Valorizzazione delloperatività. Valorizzazione delloperatività. Interazione con le risorse del territorio. Interazione con le risorse del territorio. Dal punto di vista dei contenuti del curricolo Coerenza e sistematicità delle scelte di contenuto in un percorso progressivo lungo i cicli. Coerenza e sistematicità delle scelte di contenuto in un percorso progressivo lungo i cicli. Essenzialità delle scelte per lo sviluppo dellidentità personale e collettiva. Essenzialità delle scelte per lo sviluppo dellidentità personale e collettiva. Attenzione al pensiero pratico e legato allesperienza concreta. Attenzione al pensiero pratico e legato allesperienza concreta.