ANALISI E SOLUZIONE DI CASI I CONTRATTI LABORATORIO DI DIRITTO ED ECONOMIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la VENDITA definizione:
Advertisements

“I CONTRATTI INTERNAZIONALI: TECNICHE DI REDAZIONE NELL’ERA GLOBALE” Marco Tupponi Formazione D2T VII Edizione.
Avvocato Marco Maglio1 Le regole essenziali in materia di vendite a distanza E' entrato in vigore il 18 Ottobre 1999 il decreto legislativo 185/99 -attuativo.
Nozione art c.c. Accordo di due o più parti
CLAUSOLA PENALE ARTT – 1384 c.c.
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
I CONTRATTI.
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
Il contratto ha forza di legge fra le parti.
LA COMPRAVENDITA art c.c.
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
ACCORDI PREPARATORI E INTESE
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole: modifiche solo concordate; scioglimento anche. RECESSO (1373): 1) convenzionale o 2) legale 1) CONVENZIONALE:
Adempimento e Inadempimento
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
MOMENTO IMPOSITIVO Esiste poi un requisito “temporale”
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Il contratto di compravendita
Il Codice Civile disciplina gli aspetti del contratto dellalbergo relativi alle responsabilità dellalbergatore per le cose da portare il albergo.
Il contratto d’albergo
Sentenza del 3 dicembre 2002, n° 17150
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
COMUNE DI MASSA MARITTIMA
Il diritto di recesso La vendita diretta a domicilio Diritto Fine
Le obbligazioni La parola obbligazione ha in sé,evidente,il concetto di legame,di vincolo:”obligatio est iuris vinculum”(l’obbligazione è un vincolo giuridico)
DEPOSITO Neri Silvia, Labollita Stefano , Grossi Alessandro.
CONTRATTO ESTIMATORIO
Strumenti di pagamento
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
IL CONTRATTO D’ALBERGO
La prenotazione.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
CONTRATTO DI VENDITA OBBLIGATORIA
MUTUO ( ) Il MUTUO è un contratto di prestito (configurato come prestito di consumo), che si realizza con la consegna del bene fungibile al MUTUATARIO.
Relatore: Avv. Francesco Cislaghi
Contratto estimatorio
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra il dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore non esegue la prestazione la esegue.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
GIUDICA LA CORTE DI CASSAZIONE Sentenza n Novembre 2013 Sentenza n Brusadelli, Burini, Monti.
CONTRATTO DI DEPOSITO 1 Corso di Scienze dell’organizzazione Diritto Privato Contratto di deposito-Brusadelli,Burini,Monti.
A cura di: Loprieno Fabio, Pellizzeri Ilaria, Zarantonello Martina
VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO E DI PROPRIETA’
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
Contratto di deposito e Contratto di comodato
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
IL CONTRATTO D’ALBERGO
L’INVALIDITA’ DEL CONTRATTO
LA PRENOTAZIONE. PRENOTAZIONE La prenotazione è un rapporto giuridico di natura preparatoria per la stipulazione di un successivo contratto. NON è un.
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
TRACCIA La Società Alfa produce calzature per bambini a Montecosaro. La Società Beta gestisce un negozio specializzato nella vendita al dettaglio di calzature.
IL LEASING Erika Vecchi Lucrezia Morale.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
CONTRATTO DI LOCAZIONE
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
Diritto privato Le modalità di formazione del contratto.
Alterazione della cosa Tipo o specie Genere Non genere né specie Difetto di qualità Aliud pro alio Vizio Imperfezione nel processo di produzione fabbricazione.
Le percentuali Sconti, interessi e giochi d’azzardo.
Introduzione al caso Tecnoweb “La Alfa s.r.l. si rivolge a Tecnoweb perché realizzi il sito web della società. Tecnoweb realizza il sito raggiungibile.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
Transcript della presentazione:

ANALISI E SOLUZIONE DI CASI I CONTRATTI LABORATORIO DI DIRITTO ED ECONOMIA

Un commerciante d'arte mi offre in vendita un certo quadro di M.Schifano per un prezzo di euro Dico che dovrei rifletterci qualche giorno. Il commerciante si impegna allora a tenere il quadro a mia disposizione fino a venerdì sera c.c Si tratta di un'opzione di vendita. La mia accettazione sarà sufficiente per concludere il contratto. Come si qualifica giuridicamente questo accordo?

Aldo vuole vendere il proprio monolocale in montagna e lo offre all'amico Teo per euro Teo, preso alla sprovvista, chiede ad Aldo di lasciargli 15 giorni per decidere e questi acconsente E' possibile stipulare un accordo del genere? Si tratta di un'opzione di vendita. c.c

Aldo vuole vendere il proprio monolocale in montagna e lo offre all'amico Teo per euro Teo, preso alla sprovvista, chiede ad Aldo di lasciargli 15 giorni per decidere e questi acconsente Può Aldo, dopo qualche giorno e comunque prima che siano trascorsi i 15 giorni, revocare l'offerta? c.c La proposta di Aldo si considera irrevocabile mentre Teo ha facoltà di accettare o meno. Anche in caso di morte o sopravvenuta incapacità di Aldo la proposta rimane efficace..

Silvio telefona a Bruno e gli propone l'acquisto del suo cavallo purosangue Artax. Bruno accetta l'affare e, sempre nel corso della telefonata promette l'invio di un acconto tramite bonifico bancario Il contratto è tecnicamente concluso quando Silvio riceve l'acconto? c.c NO - nel momento in cui, per telefono, si sono scambiati la proposta e l'accettazione. L'accordo emerge da una dichiarazione contestuale delle parti.

F vende a G 10 t di farina che, viene pattuito, dovranno essere consegnate alla fine del mese. In caso di ritardo. F dovrà versare a G la somma di 100 euro al giorno. Potrà G ottenere ugualmente la somma pattuita quale penale? c.c Sì - La penale è comunque dovuta, indipendentemente dalla prova del danno. Nella fase della consegna si verifica un ritardo di 10 giorni. F rifiuta di versare la penale stabilita sostenendo che G non ha in realtà subito alcun danno in seguito al ritardo.

Alex, proprietario di una collana d'oro, concede a Fred una prelazione, della durata di un anno, in relazione alla futura vendita del gioiello. Alex, a questo punto, può essere ritenuto responsabile per inadempimento nei confronti di Fred? NO - Il patto di prelazione lascia il promittente interamente libero di contrattare o di non contrattare. Non costituisce inadempimento l'atto con cui il promittemte trasformi o distrugga il bene cui il patto di prelazione si riferisce Prima della scadenza fa fondere la collana e ne ricava un lingotto Con il patto di prelazione una parte promette allaltra di preferirla rispetto a qualsiasi terzo nella conclusione di un contratto

Mara produttrice di utensili da cucina propone per lettera a Sonia, che gestisce un negozio di casalinghi 10 servizi di piatti per 5000 euro Mara, ricevuto il fax, invia immediatamente la merce al negozio di Sonia Sonia – Il contratto è stato stipulato al prezzo da lei proposto a Mara nel momento in cui questultima ha iniziato a darvi esecuzione Sonia trova interessante la proposta, ma risponde, via fax che è disposta ad accettare solo seil prezzo scende a 4500 euro Dopo dieci giorni, Mara chiede con lettera il pagamento di 5000 euro, ma Sonia non è daccordo. c.c Chi ha ragione ?

Un negoziante di abbigliamento ordina al suo fornitore 400 polo da uomo con la manica lunga No, può protestare per l'adempimento non esatto ed eventualmente richiedere una riduzione del prezzo, ma non può chiedere la risoluzione, in quanto l'inadempimento è di scarsa importanza Alla consegna, si accorge che vi sono 10 polo a manica corta c.c Può chiedere la risoluzione del contratto?

Aldo stipula con Mirko un contratto di compravendita in cui quest'ultimo si impegna a consegnare ad Aldo una motocicletta comprensiva di una serie di accessori particolari ( fanaleria, sellino, portapacchi) aggiunti dallo stesso Mirko al modello base per personalizzarla. Nel contratto i due stabiliscono che se non dovesse essere consegnato anche uno solo degli accessori, il contratto si intenderà automaticamente risolto Sì, nel caso di clausola risolutiva espressa, la risoluzione non si verifica come conseguenza automatica e necessaria dell'inadempimento : si verifica solo se la parte dichiara che intende valersi della clausola risolutiva. Aldo potrà chiedere l'adempimento c.c E possibile inserire una clausola del genere?

Luisa ha acquistato unautomobile usata presso un rivenditore e non può ritirarla immediatamente. Il rivenditore, considerando che quell auto è ormai passata di proprietà, la toglie dal deposito e la parcheggia nel piazzale antistante al suo salone Il rivenditore, infatti la cosa deve essere consegnata nello stato in cui trovava al momento della vendita. Egli è responsabile per inadempimento dellobbligo di custodia e deve risarcire il danno c.c Chi dovrà sopportare il danno? Durante la notte lauto viene danneggiata da alcuni vandali.

Carlo acquista da Ugo unautomobile usata su cui è montato un costoso navigatore satellitare Al momento della consegna, Carlo si accorge che Ugo ha tolto il navigatore e chiede che venga installato di nuovo a spese del venditore. Carlo - Se Ugo avesse voluto escludere il navigatore satellitare avrebbe dovuto farlo risultare al momento della stipulazione del contratto. Gli accessori, salvo diversa volontà delle parti, sono compresi nel prezzo c.c Chi ha ragione? Ugo risponde che al momento della vendita non si era minimamente parlato del navigatore, e che quindi non era compreso nel prezzo

Luca vende a Cesare, noto antiquario, un prezioso volume illustrato del XVIII secolo. Mentre Luca sta portando il volume a Cesare, si ferma con la macchina ad unedicola per prendere il giornale Non si tratta di un caso di impossibilità sopravvenuta, perché il perimento della cosa è imputabile alla negligenza di Luca Le parti concordano che la consegna e il pagamento avverranno dopo due giorni Proprio in quel momento un ladro gli ruba lauto lasciata a motore acceso, portandosi via anche la valigetta contenente il volume Luca può richiedere ugualmente il pagamento sulla base dellart, 1465 del c.c?

Luca vende a Cesare, noto antiquario, un prezioso volume illustrato del XVIII secolo. Mentre Luca sta portando il volume a Cesare, si ferma con la macchina ad unedicola per prendere il giornale Cesare può chiedere la risoluzione per inadempimento in quanto il venditore aveva l'obbligo di custodire e di consegnare la cosa. Le parti concordano che la consegna e il pagamento avverranno dopo due giorni Proprio in quel momento un ladro gli ruba lauto lasciata a motore acceso, portandosi via anche la valigetta contenente il volume Cosa può fare Cesare? c.c

Michele è in gravi difficoltà economiche e, si vede costretto a vendere la propria ricca collezione di francobolli a Guido Michele è convinto di poter uscire in tempi brevi dalla brutta situazione in cui si trova e fa inserire nel contratto di vendita una clausola con cui si riserva si avere la proprietà della collezione venduta mediante la restituzione del prezzo. Sì – è una vendita con patto di riscatto. Il termine per il riscatto, nel caso di beni mobili, non può essere superiore ai due anni Epossibile? c.c e segg.