La coop. Oros: un esempio di imprenditorialità locale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
miglioramento della qualità della vita di tutti.
Advertisements

A cura di F. Ghelardini e M. Ponzone PRIMO FORUM PLENARIO 2007 AGENDA 21 del Parco Regionale delle Alpi Apuane Misericordia di Seravezza Martedì 22 Maggio.
PROGETTO ACCOGLIENZA Comunità Montana Casentino Sara Mugnai Progetto residenziale per le classi che iniziano quest'anno il percorso secondario.
MISURA III.3 Qualificazione e valorizzazione dei sistemi parco Sottomisura III.3.1 Completamento e ottimizzazione dei sistemi di fruizione Sottomisura.
Progetto di orientamento verso la Pubblica Amministrazione Classi IV e V degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado della Lombardia Lavorare.
C O M U N I T A M O N T A N A V a l l o d i D i a n o Sostegno e Sviluppo di un modello imprenditoriale di fruizione del Parco Nazionale del Cilento e.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
C O M U N I T A M O N T A N A V a l l o d i D i a n o Sostegno e Sviluppo di un modello imprenditoriale di fruizione del Parco Nazionale del Cilento e.
Sulle Orme di… Supporto e sostegno alle istituzioni scolastiche per il potenziamento dellautonomia scolastica Ministero della Pubblica Istruzione Direzione.
Conoscere e comunicare il territorio
IL CENTRO EUROPEO FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
ECOMUSEO DEL CASENTINO EDUCATIONAL PER INSEGNANTI DELLA PROVINCIA DI AREZZO 10 SETTEMBRE 2011.
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
Cosa di interesse storico artistico (L )
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
CIRCOLO DIDATTICO SPOLTORE Anno Scolastico 2011/ 2012
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
ISTITUTO MAGISTRALE “ CORRADO ALVARO” P A L M I (RC)
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Hasta Milàn Siempre! Progetto realizzato da: Alberto Amore Ursula Arsgueda Mirella Hermoso.
Turismo Responsabile Organizzato
Affitta?sì La Comunità Montana del FRIULI OCCIDENTALE Presenta 1.
SCUOLA APERTA A.S BENVENUTI!.
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
Scuola Primaria Piano dellOfferta Formativa A.S
PROGETTO GIOVANI…. COMUNE DI VASTO ATTIVITA ARTISTICHE,RICREATIVE E CULTURALI Continua.
ENTE DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE PROVINCIALE DEL LAGO DI CANDIA Il parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia.
SIMUCENTER REGIONALI.
La Spezia, 2 dicembre 2011 Progetto IoCamBio. INDICEINDICE il progetto IoCamBio: attività, obiettivi, definizione tempi questioni gestionali, amministrative-contabili:
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
Istituto d’Arte V.Bellisario
CORSO DI SCIENZE DEI BENI ARCHEOLOGICI BUONE PRATICHE.
Impresa Formativa Simulata internazionale
Corso di giornalismo e comunicazione ambientale per le scuole
Opera della Metropolitana di Siena: Con un'attività documentata fin dal 1180, è una delle più antiche istituzioni italiane ed europee.
Per un lavoro dal volto umano. Da dove ripartire? Riflessioni e proposte per l’animazione della comunità cristiana Intervento di Francesco Delfino Seconda.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
CODICE DEI BENI CULTURALI
L’educatore socio-culturale promuove la crescita personale, l’inserimento e la partecipazione sociale, accompagna i gruppi, le comunità e le singole persone.
La porta Turismo etico e sostenibile. La porta  40 km di spiaggie  2 isole  Posti Letto  Camere  10 Comuni costieri  7 Comuni nell’entroterra.
Il marketing del territorio
Fffff 26 – 27 – 28 Ottobre 2007 DONARE L’AIUTO Primo Forum – IL VOLONTARIATO NEL SALENTO Galatina – Quartiere Fieristico A.M.I.S. Onlus si presenta.
Il ruolo dell’agricoltura di oggi e di domani
OPERATORI DI ACCOGLIENZA TURISTICA:ESPERTI IN ASSISTENZA NATANTI E BARCHE DA DIPORTO.
Associazione scienza e comunicazione ambientale Associazione scienza e comunicazione ambientale.
Un sentiero per la salute anno scolastico
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Le E.P.T. sono Enti di Promozione Turistica. Sono stati istituti nel Nel 1983 vengono sostituite dalle A.P.T. cioè Aziende di Promozione Turistica.
INFN-LNF PROGRAMMI EDUCAZIONE Lucia Votano INFN - Laboratori Nazionali di Frascati INCONTRI DI FISICA 2002.
negli anni 97/98 e 98/99 con sede coordinata a Legnago Piazza Bernardi, VERONA Tel. 045/ Fax 045/
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna L’Istituto Polo Tecnico.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Scaligera Formazione Verona.
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
Il progetto EtnAvventura Ecocampus dell’Etna Cos’è:
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
Esperienze maturate LEADER + ( )  Progetto 4: associaGiovani Il progetto ha inteso :  favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita.
Altrama Italia è una giovane azienda con sede a Cosenza specializzata nella realizzazione di soluzioni multipiattaforma per la promozione turistica e.
SEMINARIO DI FORMAZIONE PER I DIRETTORI DI SEZIONE S.N.S. ONLUS- GENOVA ORVIETO 11 NOVEMBRE 2009, PALAZZO DEI SETTE – SALA GOVERNATORE LE OPPORTUNITA’
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
LAVORARE CON LA MUSICA Una ricerca valutativa sull’attività formativa del Centro Musica di Modena Milena Valentini – Comune di Modena-Centro Musica Federico.
Transcript della presentazione:

La coop. Oros: un esempio di imprenditorialità locale Chi Siamo.. Guide ed educatori ambientali Esperti in comunicazione e promozione del territorio Operatori culturali e turistici Istituita nel 2001 con sede legale a Badia Prataglia Esperienza nella gestione dei Centri Visita dal 2001 Collaborano con noi … Guide ufficiali del Parco Guide Ambientali Escursionistiche Astrofili Professionisti in ambito scientifico, naturalistico, storico, culturale Animatori ed Educatori Operatori del settore turistico-ricettivo: Strutture ricettive, Agenzie di viaggio,Autonoleggi Associazioni culturali e proloco Associazioni naturalistiche (CAI, Legambiente, Soccorso alpino) Enti Locali, CFS, CTA … tutti soggetti che operano nel nostro territorio

Cosa Facciamo un esempio di imprenditorialità locale GESTIONE DI STRUTTURE PREPOSTE ALL’INFORMAZIONE E ANIMAZIONE DEL TERRITORIO Centri Visita ed Uffici Informazioni del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi C.V BADIA PRATAGLIA PUNTO INFORMAZIONI DI CAMALDOLI PUNTO INFORMAZIONI PRESSO LA SEDE DEL PARCO DI PRATOVECCHIO PUNTO INFORMAZIONI DI CHIUSI DELLA VERNA Strutture Didattico Educative PLANETARIO DEL PARCO MUSEO ARCHEOLOGICO DEL CASENTINO ECOMUSEO DELLA CASTAGNA DI RAGGIOLO COLONIE MONTANE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO – METALETO, CAMALDOLI CAMPI ESTIVI REGIONE TOSCANA

Cosa Facciamo I SERVIZI OFFERTI Attività di Educazione Ambientale Attività di escursionismo Organizzazione di eventi di animazione e mostre Realizzazione di pacchetti turistici Segreteria organizzativa in convegni Realizzazione di progetti di formazione Professionale Partecipazione a fiere e convegni

Le attivita’ e i servizi del Centro Visita PER IL TURISTA informazioni sul Parco e sul territorio Casentinese Vendita di prodotti e gadgets del Parco Vendita di prodotti tipici agroalimentari e dell’artigianato locale Informazioni su eventi e servizi nel Parco e nel territorio Casentinese Organizzazione del programma escursionistico DI STAGIONE IN STAGIONE CAMMINANDO Noleggio MTB e CIASPOLE Gestione delle prenotazioni del servizio di BUS NAVETTA PER LA LAMA PER LE SCUOLE Ideazione e realizzazione di proposte educative rivolte alle scuole Campi residenziali per scuole e gruppi Stage scientifico-formativi Creazione di pacchetti turistici

La rete dei Centri Visita: l’evoluzione del ruolo di queste strutture Da strutture di accoglienza turistica a punti di animazione sociale: Punti di animazione per l’Educazione Ambientale Punti di aggregazione per la popolazione locale

Le opportunità create dalla rete Occasioni di lavoro per giovani del luogo Nascita di nuove professioni : Guide Escursionistiche ( oltre 20 guide coinvolte attivamente nel programma escursionistico e nelle attività di educazione ambientale con scuole e gruppi) Operatori di Centri Visita ( oltre 20 operatori del luogo) Valorizzazione delle strutture del Parco

L’operatore del Centro Visita: … il narratore di luoghi Servizi offerti dal Centro Visita Accoglienza dei visitatori Informazioni sul Parco Informazioni sugli eventi e le opportunità Punto di riferimento per le attività didattiche ed educative