Gli elettroni nei cristalli esempio in una dimensione: V(x)=V(x+a) funzione d’onda elettronica: deve risolvere l’equazione di Schroedinger in presenza di un potenziale periodico come si risolve il problema per il singolo elettrone: funzione d’onda che “rispecchia” la periodicità del potenziale bande di energia permesse e bande di energia proibite come si tratta il problema nel caso di molti elettroni: antisimmetrizzazione della funzione d’onda meccanica statistica quantistica statistica di Fermi Dirac sol3-1
Gli elettroni nei cristalli esempio in una dimensione: V(x)=V(x+a) E1 E2 E1g E1u E2g E2u E1min E2max E1max E2min atomo singolo livelli energetici singoli due atomi livelli energetici sdoppiati molti atomi multipletti di livelli energetici sol3-2
funzione d’onda elettronica 7 “nodi” 3 “nodi” 1 “nodo” nessun “nodo” sol3-3
livelli energetici elettronici gli elettroni occupano i livelli energetici a partire dal più basso, rispettando il principio di Pauli E1min E1max E1atomico il solido si forma a una distanza di equilibrio tale da minimizzare l’energia complessiva degli elettroni che occupano i livelli distanza di equilibrio sol3-4
bande di energia E4max E4max E4max E4atomico E4min E4min E4min E3max molti elettroni per atomo: riempimento fino al livello 4 distanza di equilibrio = a E4max E4max E4max E4atomico E4min E4min E4min E3max E3max E3max E3atomico E3min E3min E3min E2max E2max E2atomico E2min E2min E1atomico sol3-5
bande di energia E4atomico pochi elettroni: si riempiono solo i primi livelli distanza di equilibrio = a’ E’2max E’2min E3atomico E’2max E2atomico E’2min E1atomico E’1 sol3-6
moto di un elettrone in un potenziale periodico esempio in una dimensione: V(x)=V(x+a) Hamiltoniana: l’hamiltoniana è invariante per traslazioni di passo a (periodica): H(x)=H(x+a) funzione d’onda: H(x) (x) = E (x) anche (x) deve essere invariante per traslazioni ? Non necessariamente, ma | (x)|2 deve esserlo | (x)|2 = | (x+a)|2 sol3-7
(x) è chiamata “onda di Bloch” il teorema di Bloch per soddisfare la condizione |(x)|2 = |(x+a)|2 la funzione d’onda deve poter essere scritta come (x)= eikxu(x) con u(x) invariante per traslazioni : u(x) = u(x+a) (x) è chiamata “onda di Bloch” verifica del teorema di Bloch: come conseguenza dell’invarianza traslazionale, (x) può differire da (x+a) al più per una fase (x+a) = ei (x) eik(x+a)u(x+a) = ei(kx+ )u(x) eikau(x+a) = ei u(x) se = ka, u(x+a) = u(x) sol3-8
funzione d’onda di Bloch significato fisico dell’onda di Bloch: è il prodotto di - un’onda piana eikx elettrone libero - una funzione u(x) identica sotto traslazioni di un passo reticolare a u(x) funzione d’onda “in vicinanza” del singolo atomo px costante del moto k buon numero quantico potenziale modulatore periodico V(x) piccolo: si parte dall’onda di elettrone libero e si corregge per l’effetto di V(x) elettroni di conduzione nei metalli; “quantum corral” potenziale modulatore periodico V(x) grande: si parte dalla funzione d’onda periodica e si include l’effetto della fase eikx approssimazione di legame forte sol3-9
approssimazione di legame forte funzione d’onda: approssimazione di legame forte x (x+a) equivale a cambiare n (n-1) potenziale periodico: n-1 n n+1 Ep,n-1 Ep,n Ep,n+1 n-1 n n+1 n-1 n n+1 sol3-10
approssimazione di legame forte (x-na) è soluzione dell’equazione di Schroedinger per l’elettrone nell’atomo isolato Sostituendo nell’equazione di Schroedinger per l’elettrone nel reticolo: modifica dovuta alle altre buche di potenziale del reticolo livello di energia atomica sol3-11
approssimazione di legame forte Energia media: dove C = < (x)|(x)> m-1 m m+1 m-1 m m+1 attrazione da parte delle buche vicine m n=m-1 j=m+1 m termine di sovrapposizione (o di risonanza) j=m sol3-12
approssimazione di legame forte limitandosi ai “primi vicini” (n=m1): approssimazione di legame forte dove: sol3-13
Ep(x-ma) <0 (potenziale attrattivo) termini di overlap Ep(x-ma) <0 (potenziale attrattivo) overlap positivo: (x-ma) e (x-(m-1)a) hanno lo stesso segno contributo negativo all’energia di overlap k=kmin k=2 kmin k=4 kmin k=8 kmin overlap negativo (x-ma) e (x-(m-1)a) hanno segno opposto contributo negativo all’energia di overlap sol3-14
approssimazione di legame forte a partire da ciascun livello atomico E k /a -/a Eat Ecoul Eoverlap prima “zona di Brouillin” -G/2 G/2 sol3-15
bande E1atomico E3atomico E4atomico E2atomico E4min E3max E3min E2max sol3-16
bande di energia permesse e bande proibite sol3-17
bande di energia permesse e bande proibite sol3-18
bande permesse e proibite nella prima zona di Brouillin eccitazione radiativa da una banda alla banda superiore (se permessa dal principio di Pauli) E = E3min- E2max E3min E2max E2min E1max E = E2min- E1max sol3-18 sol3-19
Il problema del trasporto Hamiltoniana di una particella libera: Il problema del trasporto funzione d’onda: H(x) (x) = E (x) k v px costante del moto k buon numero quantico relazione di dispersione parabolica velocità di gruppo: sol3-20
velocità di fase e velocità di gruppo due onde k1= 1 Å-1 k2= 1,05 Å-1 4 onde k1= 1 Å-1 ; k2= 1,05 Å-1 k3= 1,1 Å-1 ; k4= 1,15 Å-1 x xk 2 sol3-21
moto dell’elettrone libero in presenza di una forza esterna Vel schermo catodo in presenza di una forza esterna, dovuta ad es. a un campo elettrico, il “pacchetto” che all’istante t aveva un certo numero d’onda ko e velocità vo, all’istante (t+dt) ha numero d’onda (ko+dk) e velocità (vo+dv) con: v k dk per l’elettrone libero, d2E/dk2=costante, quindi m=costante sol3-22
moto di un elettrone nel cristallo in presenza di una forza esterna V in presenza di una forza esterna, dovuta ad es. a un campo elettrico, il “pacchetto” di onde di Bloch che all’istante t aveva un certo numero d’onda ko e velocità vo, all’istante (t+dt) ha numero d’onda (ko+dk) e velocità (vo+dv) con: per l’elettrone nel cristallo, d2E/dk2 non è costante, quindi m non è costante “massa efficace” zone di massa efficace negativa l’elettrone si comporta come se avesse carica elettrica positiva “buca” sol3-23
moto di un elettrone nel cristallo in presenza di una forza esterna riflessione al bordo di zona sol3-24