Gli elettroni nei cristalli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’atomo di elio Nuovi problemi rispetto agli atomi con un solo elettrone (atomi idrogenoidi): z y r1 x 1 1 r2 2 2 r12 (1) (2) a) la funzione d’onda.
Advertisements

STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
Il sistema periodico Mendeleev.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
La molecola H 2 r 21 z x 12 r 1A A B R r 2B r 2A r 1B Il problema del legame molecolare: tenere uniti due atomi a una distanza di equilibrio R, nonostante.
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
Particella in una buca di potenziale
Relazione fra energia e frequenza
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
Fisica 2 18° lezione.
CHIMICA COMPUTAZIONALE
• TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI O::O
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
statistica di Boltzmann
tipi di legame nei solidi: covalente e ionico
oscillazioni intorno all’equilibrio:
La molecola H2 r21 z x 1 2 r1A A B R r2B r2A r1B
bande di energia in un conduttore
Le basi del calcolo statistico
Aspetti importanti da conoscere con sicurezza:
Gli elettroni nei cristalli
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
L’hamiltoniana dell’elio
2pr = nl r = 0,53 Å x n2.
R = 0,53 Å x n 2 2 r = n. Lequazione di Schroedinger e la sua soluzione detta funzione donda dimensione energia distribuzione e - n forma distribuzione.
L’equazione di Schroedinger e la sua soluzione detta funzione d’onda dimensione energia distribuzione e- n forma distribuzione l Orientamento distribuzione.
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
BANDE DI ENERGIA PERCHE’ ESISTONO I LIVELLI ENERGETICI?
Bibliografia: J. Singh “Semiconductor Devices
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
APPLICAZIONI.
APPLICAZIONI.
STRUTTURA MOLECOLARE.
• TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI O::O
Materiali: prima classificazione
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
I LASER A SEMICONDUTTORE
Lezione 3 – L’atomo si spiega in base ad onde stazionarie di … elettroni.
I numeri quantici all’opera..gli atomi diventano plurielettronici
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
Distribuzione dei colpi su un bersaglio da tiro a segno.
IL LEGAME METALLICO B, Si, Ge, As, Sb, Te, Po, At
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
Il modello atomico a orbitali
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
. Alcalini.
Copertina 1.
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
Il legame chimico Tra due atomi A e B o gruppi di atomi R e S esiste un legame chimico quando tra essi c’e’ un interazione così forte da far si che si.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Abbiamo parlato di.. Energie nucleari Difetto di massa
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Formazione di bande di energia
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Lo stato solido 1. Semiconduttori.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
LM Sci&Tecn dei Materiali A.A.2015/16Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis1 Crisi della descrizione classica del mondo fisico Radiazione.
La Tavola Periodica.
Transcript della presentazione:

Gli elettroni nei cristalli esempio in una dimensione: V(x)=V(x+a) funzione d’onda elettronica: deve risolvere l’equazione di Schroedinger in presenza di un potenziale periodico come si risolve il problema per il singolo elettrone:  funzione d’onda che “rispecchia” la periodicità del potenziale  bande di energia permesse e bande di energia proibite come si tratta il problema nel caso di molti elettroni:  antisimmetrizzazione della funzione d’onda  meccanica statistica quantistica  statistica di Fermi Dirac sol3-1

Gli elettroni nei cristalli esempio in una dimensione: V(x)=V(x+a) E1 E2 E1g E1u E2g E2u E1min E2max E1max E2min atomo singolo  livelli energetici singoli due atomi  livelli energetici sdoppiati molti atomi  multipletti di livelli energetici sol3-2

funzione d’onda elettronica 7 “nodi” 3 “nodi” 1 “nodo” nessun “nodo” sol3-3

livelli energetici elettronici gli elettroni occupano i livelli energetici a partire dal più basso, rispettando il principio di Pauli E1min E1max E1atomico il solido si forma a una distanza di equilibrio tale da minimizzare l’energia complessiva degli elettroni che occupano i livelli distanza di equilibrio sol3-4

bande di energia E4max E4max E4max  E4atomico E4min E4min E4min E3max molti elettroni per atomo:  riempimento fino al livello 4  distanza di equilibrio = a E4max E4max E4max  E4atomico E4min E4min E4min E3max E3max E3max E3atomico E3min E3min E3min E2max E2max E2atomico E2min E2min E1atomico sol3-5

bande di energia  E4atomico pochi elettroni:  si riempiono solo i primi livelli  distanza di equilibrio = a’ E’2max E’2min E3atomico E’2max E2atomico E’2min E1atomico E’1 sol3-6

moto di un elettrone in un potenziale periodico esempio in una dimensione: V(x)=V(x+a) Hamiltoniana: l’hamiltoniana è invariante per traslazioni di passo a (periodica): H(x)=H(x+a) funzione d’onda: H(x) (x) = E (x) anche  (x) deve essere invariante per traslazioni ? Non necessariamente, ma | (x)|2 deve esserlo | (x)|2 = | (x+a)|2 sol3-7

(x) è chiamata “onda di Bloch” il teorema di Bloch per soddisfare la condizione |(x)|2 = |(x+a)|2 la funzione d’onda deve poter essere scritta come (x)= eikxu(x) con u(x) invariante per traslazioni : u(x) = u(x+a) (x) è chiamata “onda di Bloch” verifica del teorema di Bloch: come conseguenza dell’invarianza traslazionale, (x) può differire da (x+a) al più per una fase (x+a) = ei (x)  eik(x+a)u(x+a) = ei(kx+  )u(x)  eikau(x+a) = ei u(x) se  = ka, u(x+a) = u(x) sol3-8

funzione d’onda di Bloch significato fisico dell’onda di Bloch: è il prodotto di - un’onda piana eikx  elettrone libero - una funzione u(x) identica sotto traslazioni di un passo reticolare a u(x)  funzione d’onda “in vicinanza” del singolo atomo px  costante del moto  k buon numero quantico potenziale modulatore periodico V(x) piccolo:  si parte dall’onda di elettrone libero e si corregge per l’effetto di V(x)  elettroni di conduzione nei metalli;  “quantum corral” potenziale modulatore periodico V(x) grande:  si parte dalla funzione d’onda periodica e si include l’effetto della fase eikx  approssimazione di legame forte sol3-9

approssimazione di legame forte funzione d’onda: approssimazione di legame forte x  (x+a) equivale a cambiare n  (n-1) potenziale periodico: n-1 n n+1 Ep,n-1 Ep,n Ep,n+1 n-1 n n+1 n-1 n n+1 sol3-10

approssimazione di legame forte  (x-na) è soluzione dell’equazione di Schroedinger per l’elettrone nell’atomo isolato Sostituendo nell’equazione di Schroedinger per l’elettrone nel reticolo: modifica dovuta alle altre buche di potenziale del reticolo livello di energia atomica sol3-11

approssimazione di legame forte Energia media: dove C = < (x)|(x)> m-1 m m+1 m-1 m m+1 attrazione da parte delle buche vicine m n=m-1 j=m+1 m termine di sovrapposizione (o di risonanza) j=m sol3-12

approssimazione di legame forte limitandosi ai “primi vicini” (n=m1): approssimazione di legame forte dove: sol3-13

Ep(x-ma) <0 (potenziale attrattivo) termini di overlap Ep(x-ma) <0 (potenziale attrattivo)  overlap positivo:  (x-ma) e  (x-(m-1)a) hanno lo stesso segno  contributo negativo all’energia di overlap k=kmin k=2 kmin k=4 kmin k=8 kmin  overlap negativo  (x-ma) e  (x-(m-1)a) hanno segno opposto  contributo negativo all’energia di overlap sol3-14

approssimazione di legame forte a partire da ciascun livello atomico E k /a -/a Eat Ecoul Eoverlap prima “zona di Brouillin” -G/2 G/2 sol3-15

bande E1atomico E3atomico E4atomico E2atomico E4min E3max E3min E2max sol3-16

bande di energia permesse e bande proibite sol3-17

bande di energia permesse e bande proibite sol3-18

bande permesse e proibite nella prima zona di Brouillin eccitazione radiativa da una banda alla banda superiore (se permessa dal principio di Pauli) E = E3min- E2max E3min E2max E2min E1max E = E2min- E1max sol3-18 sol3-19

Il problema del trasporto Hamiltoniana di una particella libera: Il problema del trasporto funzione d’onda: H(x) (x) = E (x) k v px  costante del moto  k buon numero quantico relazione di dispersione parabolica velocità di gruppo: sol3-20

velocità di fase e velocità di gruppo due onde k1= 1 Å-1 k2= 1,05 Å-1 4 onde k1= 1 Å-1 ; k2= 1,05 Å-1 k3= 1,1 Å-1 ; k4= 1,15 Å-1 x xk 2 sol3-21

moto dell’elettrone libero in presenza di una forza esterna Vel schermo catodo in presenza di una forza esterna, dovuta ad es. a un campo elettrico, il “pacchetto” che all’istante t aveva un certo numero d’onda ko e velocità vo, all’istante (t+dt) ha numero d’onda (ko+dk) e velocità (vo+dv) con: v k dk per l’elettrone libero, d2E/dk2=costante, quindi m=costante sol3-22

moto di un elettrone nel cristallo in presenza di una forza esterna V in presenza di una forza esterna, dovuta ad es. a un campo elettrico, il “pacchetto” di onde di Bloch che all’istante t aveva un certo numero d’onda ko e velocità vo, all’istante (t+dt) ha numero d’onda (ko+dk) e velocità (vo+dv) con: per l’elettrone nel cristallo, d2E/dk2 non è costante, quindi m non è costante  “massa efficace” zone di massa efficace negativa l’elettrone si comporta come se avesse carica elettrica positiva  “buca” sol3-23

moto di un elettrone nel cristallo in presenza di una forza esterna riflessione al bordo di zona sol3-24