statistica di Boltzmann

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fisica del moto browniano
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
TEORIA CINETICA DEI GAS
nelle situazioni seguenti:
sviluppo storico della spettroscopia: verso la fisica dei “quanti”
La probabilità.
Relazione fra energia e frequenza
MECCANICA STATISTICA Classica Lezioni di meccanica statistica Lezioni di meccanica statistica
Onde elettromagnetiche
Luce dagli atomi La nascita della spettroscopia e gli albori della rivoluzione quantistica.
Struttura dell'atomo L'atomo è costituito da: nucleo elettroni
Modello cinetico del gas ideale (monoatomico):
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Richiamo alle onde stazionarie in tre dimensioni
Inclusione degli effetti quantistici nella meccanica statistica
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
Gli elettroni nei cristalli
La molecola H 2 z x 12 r 1A A B R r1r1 r 2B r2r2 r 2A r 1B mol1-1.
Le basi del calcolo statistico
Le basi del calcolo statistico
Aspetti importanti da conoscere con sicurezza:
Gli elettroni nei cristalli
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
La luce solare.
Instabilità nucleare.
BANDE DI ENERGIA PERCHE’ ESISTONO I LIVELLI ENERGETICI?
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Urti Si parla di urti quando due punti materiali interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità.
Lezione 4 Cenni di relatività speciale: trasformazioni di Lorentz, invarianti di Lorentz, variabili di Mandelstam, relazioni fondamentali: massa, impulso,
Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I
Bibliografia: J. Singh “Semiconductor Devices
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
Prof. Gino Dini – Università di Pisa. Laser Beam Machining (LBM) lente di focalizzazione fotoni gas dapporto pezzo.
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
TERMODINAMICA STATISTICA I CONCETTI
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Esercizi.
Fisica delle particelle elementari
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
Fondamenti di ottica.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Il modello atomico a orbitali
La fisica quantistica - Il corpo nero
Carte casuali.
Copertina 1.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
INTERAZIONE ATOMI – ENERGIA RADIANTE SPETTRI ATOMICI DI
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico
Meccanica quantistica
– (1896) propone su basi euristiche
Fisica delle particelle elementari
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Corso di recupero di Fondamenti di Elettronica – Università di Palermo
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
MECCANICA QUANTISTICA
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
LM Sci&Tecn dei Materiali A.A.2015/16Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis1 Crisi della descrizione classica del mondo fisico Radiazione.
Transcript della presentazione:

statistica di Boltzmann equilibrio statistico di N particelle su n stati possibili: descrizione del sistema: individuare gli stati possibili (microstati), mediante i relativi numeri quantici calcolare l’energia Ei dell’i-esimo stato calcolare la degenerazione gi dell’i-esimo stato calcolare la probabilità di una certa partizione, cioè in quanti modi si possono disporre Ni particelle sugli n stati conservando l’energia totale a disposizione (probabilità di una certa partizione di stati) ipotesi: tutti i microstati accessibili sono egualmente probabili stat-1

statistica di Boltzmann Esempio: microstati accessibili a particelle di massa m in una scatola cubica di lato L L i 1 2 3 5 4 6 E1 E2 E3 E5 E4 E6 N1 N2 N3 N5 N4 N6 mx my mz gi 1 1 1 1 1 2 1 2 1 2 1 1 1 2 2 2 1 2 2 2 1 1 1 3 1 3 1 3 1 1 2 2 2 1 2 3 1 3 2 2 1 3 2 3 1 3 1 2 3 2 1 numeri quantici: mx my mz livello energetico: Ei degenerazione : gi numero di occupazione: Ni stat-2

statistica di Boltzmann Esempio: un “gas” di elettroni in un cubo di lato 10-6 m E1= Eo (1+1+1)=3Eo = 1,2  10-6 eV E2= Eo (4+1+1)=6Eo = 2,4  10-6 eV E3= Eo (4+4+1)=9Eo = 3,6  10-6 eV E4= Eo (9+1+1)=11Eo = 4,4  10-6 eV E5= Eo (4+4+4)=12Eo = 4,8  10-6 eV E6= Eo (9+4+1)=14Eo = 5,6  10-6 eV stat-3

statistica di Boltzmann Esempio: probabilità della partizione Wi= numero di modi in cui si possono disporre Ni particelle sul livello i 1 2 3 1 3 2 2 3 1 2 1 3 3 1 2 3 2 1 6 E1 E2 E3 E5 E4 E6 N6 1 3 6 N5 5 2 2 2 1 1 3 1 3 1 3 1 1 4 N4 si cerca il massimo di lnW con i vincoli sul numero totale N di particelle e l’energia totale E (massimo vincolato): 3 N3 1 2 2 2 1 2 2 2 1 N2 1 1 2 1 2 1 2 1 1 2 N1 1 1 1 1 mx my mz gi stat-4 i

Statistica di Boltzmann metodo dei “moltiplicatori di Lagrange” formula di Stirling: lnx! = x lnx - x  ha le dimensioni dell’inverso di una energia  =1/ kBT gi fattore di “spazio delle fasi” fBol (E,T) = e-E/kT funzione di distribuzione di Boltzmann stat-5

Statistica di Boltzmann Esempio: distribuzione sui livelli rotazionali di molecole HCl a T=300K Erot=Brot l(l+1) con Brot=1,3 meV kBT=26 meV; gl=2l+1 l gl Erot fBlz(Erot,T) gl fBlz (meV) 0 1 0 1 1 1 3 2,6 0,90 2,7 2 5 7,8 0,74 3,7 3 7 15,6 0,55 3,8 4 9 26 0,37 3,3 5 11 39 0,22 2,5 6 13 55 0,12 1,6 7 15 73 0,06 0,9 8 17 94 0,03 0,5 fBz funzione di partizione Z: (Z=20) funzione di partizione Z: (Z 20) probabilità di occupazione dello stato: stat-6

g nel caso di distribuzione “continua” di energia, ad esempio energia cinetica E=p2/2m gi  g(E) spazio delle fasi cella elementare dello spazio delle fasi: dx dy dz dpx dpy dpz = h3 numero di celle elementari con energia fra E ed E+dE: per l’elettrone (due stati di spin): stat-7

distribuzione di Boltzmann fBz 300 K g dNBz(E,T) = g(E) fBz(E,T) dE dNBz(E)/dE 100 K fBz g dNBz (E)/dE stat-8

indistinguibilità classica e quantistica In quanti modi si possono disporre 2 particelle identiche in 3 celle? Bose Fermi P Q R mx= 1 my= 1 mz= 2 mx= 1 my= 2 mz= 1 mx= 2 my= 1 P Q R mx= 1 my= 1 mz= 2 mx= 1 my= 2 mz= 1 mx= 2 my= 1 P Q R mx= 1 my= 1 mz= 2 mx= 1 my= 2 mz= 1 mx= 2 my= 1 a b b a a b b a a b b a ab per Boltzmann: indistinguibilità classica e quantistica 3 modi 6 modi stat-9

Statistica di Fermi - Dirac P Q R mx= 1 my= 2 mz= 3 mx= 1 my= 3 mz= 2 mx= 2 my= 1 mx= 2 my= 3 mz= 1 mx= 3 my= 2 mx=3 my= 1 S T U Ni particelle in gi celle:  Ni “celle piene”,  (gi-Ni ) “celle vuote” stat-10

Statistica di Fermi Dirac elettroni in una banda non piena g(E) fF(E,T) T = 0 K g(E) fF(E,T) T >> 0 K stat-11

l’integrale sull’energia di dN/dE è pari al numero totale N di elettroni: L’energia di Fermi a T=0 K: Esempio: il rame ha circa un elettrone libero per atomo, densità di circa 9 g/cm3 e numero di massa A=63 stat-12

Energie di Fermi TF = EF /kB kB 910-5eV K-1 Energia media a 0 K: stat-13

Statistica di Bose - Einstein P Q R mx= 1 my= 2 mz= 3 mx= 1 my= 3 mz= 2 mx= 2 my= 1 mx= 2 my= 3 mz= 1 mx= 3 my= 2 mx=3 my= 1 S T U Ni particelle in gi celle:  in quanti modi si possono mettere gi-1 “separatori” fra le Ni particelle tutte le possibili permutazioni di Ni+gi-1 oggetti nel continuo: distribuzione di B.E. funzione di distribuzione di B.E. stat-14

Per i fotoni non c’è la conservazione del numero totale   = 0 gas di fotoni termine di spazio delle fasi per i fotoni: due stati di polarizzazione fBE g dnBE distribuzione in energia: spettro di “corpo nero” stat-15

confronto fra le statistiche di Bose e di Boltzmann distribuzione in energia secondo Bose (Planck): confronto fra le statistiche di Bose e di Boltzmann secondo Boltzmann (Wien): fBE g fBz dnBE dnBz legge di Wien dello “spostamento” legge di Wien: legge di Rayleigh-Jeans stat-16

confronto fra le statistiche di Bose e di Boltzmann spettro di corpo nero a 2000 K secondo Planck secondo Wien stat-17