La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’atomo di elio Nuovi problemi rispetto agli atomi con un solo elettrone (atomi idrogenoidi): z y r1 x 1 1 r2 2 2 r12 (1) (2) a) la funzione d’onda.
Advertisements

Vibrazioni permesse per una molecola n-atomica
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
La molecola H 2 r 21 z x 12 r 1A A B R r 2B r 2A r 1B Il problema del legame molecolare: tenere uniti due atomi a una distanza di equilibrio R, nonostante.
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
Particella in una buca di potenziale
sviluppo storico della spettroscopia: verso la fisica dei “quanti”
Relazione fra energia e frequenza
Fisica 2 18° lezione.
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
L12 - Spin In meccanica classica
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
CHIMICA COMPUTAZIONALE
V(r) r rmrm εmεm r=σ Regione attrattiva Regione repulsiva V(r m )=-ε, F attr =F rep V(σ)=0, V attr =V rep.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Gli elettroni nei cristalli
statistica di Boltzmann
tipi di legame nei solidi: covalente e ionico
oscillazioni intorno all’equilibrio:
La molecola H 2 z x 12 r 1A A B R r1r1 r 2B r2r2 r 2A r 1B mol1-1.
La molecola H2 r21 z x 1 2 r1A A B R r2B r2A r1B
sviluppo storico della spettroscopia
Le basi del calcolo statistico
Aspetti importanti da conoscere con sicurezza:
Gli elettroni nei cristalli
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
L’hamiltoniana dell’elio
2pr = nl r = 0,53 Å x n2.
LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LA CORRELAZIONE ELETTRONICA
DERIVATE dellENERGIA e PROPRIETA MOLECOLARI. 1.Differenze di energia : energia di dissociazione, stabilità relativa di conformeri, calori di reazione,
TECNICHE DI APPROSSIMAZIONE
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
APPLICAZIONI.
STRUTTURA MOLECOLARE.
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE BIATOMICHE
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE POLIATOMICHE
Esercizi sull’approssimazione di B-O per elettroni e nuclei:
Esercizi.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
premessa: modelli e realtà conti e conticini a scuola l’atomo verità
La prima riga di Lyman per l’atomo di H è cm-1.
Fluorescenza e fosforescenza Lezione di R.G. Agostino
Potenziale Coulombiano
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LA ENERGIA DELLE MOLECOLE
Spettroscopia molecolare
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
"La Spettroscopia Raman"
Lezione 8 Processi di emissione.
Fisica della Materia.
Abbiamo parlato di.. Energie nucleari Difetto di massa
Spettroscopia Raman e simmetrie: il caso del Benzene
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
LM Sci&Tecn dei Materiali A.A.2015/16Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis1 Crisi della descrizione classica del mondo fisico Radiazione.
L'approssimazione Born-Oppenheimer
Transcript della presentazione:

La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana: termini che dipendono solo dalle coordinate dei nuclei termini che dipendono solo dalle coordinate degli elettroni termini che “mescolano” le coordinate degli elettroni e quelle dei nuclei

Equazione di Schrödinger: La molecola H2 Approssimazione di Born-Oppenheimer: data la grossa differenza fra la massa dell’elettrone e quella dei nuclei, è lecito trascurare la variazione delle posizioni dei nuclei nella soluzione del moto degli elettroni e risolvere l’equazione con una funzione d’onda prodotto della funzione d’onda nucleare per una funzione d’onda elettronica con i nuclei fermi a una distanza R. funzione d’onda elettronica con i nuclei a distanza fissa R R interviene come parametro e non come variabile. funzione d’onda nucleare energia degli elettroni con i nuclei fissi a una distanza R (non necessariamente uguale a quella di equilibrio)

Equazione di Schrödinger per il moto dei nuclei Sostituendo a il suo autovalore si ottiene: dove Eel (R) è ora una funzione di R e non più una serie di autovalori parametrizzati con R esempio di Eel (R): legame ionico repulsione fra i nuclei e gli elettroni interni attrazione fra gli ioni

esempio di potenziale interatomico: il potenziale di Morse livello di energia per atomi separati energia di dissociazione D Ro parametri: D=3,7 eV Ro=2,5 Å a = 0,6 Å-1 Ro 1/a

confronto fra il potenziale di Morse e il potenziale ionico per Na Cl livello di energia per ioni separati “energia di dissociazione” D Ro 1/a livello di energia per atomi separati potenziale ionico potenziale di Morse parametri: D=3,7 eV Ro=2,5 Å a = 0,6 Å-1 Ro

Separazione del moto del centro di massa e del moto relativo RB x z R dove Mcm =MA +MB e Rcm sono la massa e la coordinata del baricentro. Si separa il moto traslatorio del baricentro e si studia solo il moto relativo introducendo la massa ridotta : R y z x   potenziale a simmetria sferica: coordinate sferiche R,  , 

distanza di equilibrio: parametro non variabile y x   moti rotazionali energia di vibrazione energia di rotazione distanza di equilibrio: parametro non variabile

 l = - 1   Erot = Brot [l (l+1)-(l-1)l]=2lBrot spettri rotazionali 1213 01 1112 910 89 1011 12 78 23 45 56 67 34 spettri “equispaziati”: dalla spaziatura si risale al valore di Brot e quindi di Ro regola di selezione:  l =  1 emissione  l = - 1   Erot = Brot [l (l+1)-(l-1)l]=2lBrot assorbimento  l = + 1   Erot = Brot [l (l+1)-(l+1)(l+2)]=-2Brot (l+1)

Oscillazioni intorno alla distanza di equilibrio l’andamento del potenziale intorno al minimo è sempre parabolico Oscillazioni intorno alla distanza di equilibrio livello di energia per atomi separati energia di dissociazione D Ro Ro 1/a D=3,7 eV Ro=2,5 Å a = 0,6 Å-1 potenziale “armonico” Ep=1/2  2  = costante elastica  = spostamento da Ro esempio: potenziale di Morse valori di costanti elastiche macroscopiche!

oscillazioni intorno alla distanza di equilibrio tenendo conto che nel punto di equilibrio Ro: potenziale ionico  risulta maggiore con il calcolo da potenziale ionico rispetto a Morse perché la buca è più stretta intorno al minimo! potenziale di Morse Chi ha ragione? Guardiamo l’energia di vibrazione

oscillazioni intorno alla distanza di equilibrio energia di dissociazione oscillatore armonico classico: massa ridotta energia di livello zero oscillatore armonico quantistico: potenziale ionico,   2,6·1020 eV · m-2: per Na Cl  potenziale di Morse,   2,6·1020 eV · m-2: massa ridotta:

energia di livello zero, v=0 oscillazioni intorno alla distanza di equilibrio: correzione a grandi energie potenziale di Morse: termine armonico termine anarmonico 1 2 3 4 5 6 7 13 9 8 10 12 11 14 a causa del termine anarmonico i livelli energetici si addensano al crescere dell’energia energia di livello zero, v=0

Energie rotovibrazionali

livelli e transizioni rotovibrazionali

spettri rotovibrazionali

vibrazioni in molecole poliatomiche

probabilità di eccitazione termica probabilità relativa di due livelli di energie E1 ed Eo: Eo E1 probabilità di eccitare il livello  2 vibrazionale di CO2

eccitazione radiativa Eo E1 fotone fotone di energia E  0,17 eV  16 m  lontano IR

La “linea di inversione” dell’ammoniaca