 Il Comune della Spezia nel 2013 ha aderito ad un avviso rivolto ai Comuni per la presentazione di manifestazioni di interesse relative alla sperimentazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cyclelogistics – moving Europe forward IEE/10/277/SI Maggio 2011 – Maggio
Advertisements

LA CICLABILE UNIVERSITARIA Proposta di collegamento tra corso Vittorio Emanuele II e corso Regina Margherita Torino, 22 dicembre 2009 ASSOCIAZIONE MUOVI.
30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Mobilità ECO sostenibile
17 settembre 2009 FIAB FirenzeInBici ONLUS Audizione presso la VI Commissione Consiliare.
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
Alessandro meggiato - genova 26 settembre 2012 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE A REGGIO EMILIA.
La mobilità ciclistica nelle politiche del Comune di Genova
Ufficio Tutela dellAmbiente e del Territorio. Programma pluriennale per la qualità dellaria Provvedimenti in ambito urbano limitazioni al traffico.
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
PEDALATA 2009 DIREZIONE DIDATTICA DEL III CIRCOLO – TORTONA SCUOLA PRIMARIA STATALE G. RODARI – TORTONA SCUOLA DELLINFANZIA STATALE G. SARINA – TORTONA.
PROPOSTA DI PROGETTO INTERDIPARTIMENTALE MOBILITA SOSTENIBILE DIPARTIMENTO PROPONENTE ENERGIA E TRASPORTI RESPONSABILE APPROVATO DAL C.S. DEL DIPARTIMENTO:
Concorso Piccoli cittadini per grandi strade Risultati questionario Laura Valenari psicologa.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
QUALITA DELLARIA E MOBILITA SOSTENIBILE PROPOSTE OPERATIVE DA CONDIVIDERE E REALIZZARE Collegno, 20 luglio 2006.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Proposta percorso ciclabile via Edison ArcoreCiclabile:
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
ELECTRONIC BIKE sensibile ai concetti di mobilità dolce, si propone sul mercato in collaborazione con l’azienda TC Mobility di Bolzano, azienda leader.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
PROGETTO PILOTA SULL’EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
Seminario La mobilità ciclabile: strategie di pianificazione e sistemi di mobilità innovativi La mobilità ciclabile all'interno della nuova.
CARATTERISTICHE GENERALI
Prefettura di Reggio Calabria U FFICIO T ERRITORIALE DEL G OVERNO Il sistema di controllo degli appalti pubblici nel territorio provinciale di Reggio Calabria.
Progetto e-motion MOBILITA’ SOSTENIBILE
Città di CARIGNANO GRUPPO COMUNALE Volontari di PROTEZIONE CIVILE
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
LA MOBILITA CICLABILE DEL PERSONALE DIPENDENTE PROVINCIA : 496 DIPENDENTI COMUNE: 1505 DIPENDENTI PROVINCIA DI FERRARA U.O.P.C. Energia-Mobilità
IMMAGINA MODENA… TRA 50 ANNI Più verde e rispetto per lambiente.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
> Il Problema IL PROBLEMA Le principali difficoltà che si incontrano nella gestione della raccolta dei rifiuti riguardano la giusta calibrazione delle.
2003 – 2008 Esperienze di mobilità sostenibile all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Dario Castriota Ufficio del Mobility Manager.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Sviluppo Modalità di Applicazione
Ing. Antonio Tritto Mobility Manager Università di Foggia
Una METROPOLITANA A PARMA?. 8 RISPOSTE ALTERNATIVE A DOMANDE GIÁ SENTITE.
LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA
L’ora d’aria- Ana Maria Solis CEASS L’OLMO, Settore Ambiente Comune di Modena.
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
Adesione volontaria di un ente locale al progetto europeo volto a ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020 e di aumentare del 20% il livello.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Laboratorio di Telecomunicazioni Tecnologie per l’Internet degli Oggetti.
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
Mobility Management REGIONE LAZIO.
Guido Portoghese MOZIONE - Per la realizzazione di una centrale della mobilità sostenibile e per l’incentivazione della mobilità elettrica M OBILITÀ.
Sede Euromobility - PUGLIA Via Giulio Petroni, 117/c – Bari Tel/fax – Obiettivi formativi: Il corso ha l'obiettivo di dotare.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
PINOCCHIO IN BICICLETTA Linee guida a.s
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi Scuola secondaria 1° grado “B. Scardeone” Villanova di Csp Comune di Villanova di Camposampiero.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 Piano Esecutivo di Riqualificazione Energetica Città di Catania 13 dicembre 2013.
Mobility Management REGIONE LAZIO. PIANO SPOSTAMENTI CASA LAVORO Decreto Ronchi 1998 introduce il concetto di Mobility Management ridurre le auto circolanti.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
Caserta Città Ciclabile Progetto redatto dal Comune di Caserta in collaborazione con l’associazione Casertainbici- FIAB Novembre 2010 Progetto Caserta.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
La conversione ecologica potrà affermarsi solo se apparirà socialmente desiderabile Alex Langer.
Acquisti verdi: il Piano d’Azione Nazionale Il Piano d’Azione Nazionale per il GPP è stato recepito con Decreto Interministeriale n. 135 dell'11 Aprile.
AGENDA DELLA GIORNATA 9:30registrazione partecipanti 10:00introduzione di Paolo Limonta 10:15contributo dei Comitati e interventi degli esperti 11:15coffee.
Transcript della presentazione:

 Il Comune della Spezia nel 2013 ha aderito ad un avviso rivolto ai Comuni per la presentazione di manifestazioni di interesse relative alla sperimentazione del prototipo di bicicletta a pedalata assistita ad alto rendimento e ad emissione zero(E Bike 0) bandito dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.  Per tale progetto l’Amministrazione ha ottenuto un cofinanziamento da parte del Ministero che ha permesso la realizzazione di quattro postazioni di ricovero e venti prototipi di biciclette a pedalata assistita, utili per gli spostamenti di lavoro dei dipendenti.  La sperimentazione del modello di bicicletta trova un’utile integrazione con la presenza di itinerari ciclistici presenti tali da realizzare un’interessante misura del livello di sostenibilità della viabilità locale.

 Le “E Bike 0” sono biciclette elettriche a pedalata assistita. Il motore elettrico garantisce un ausilio alla pedalata ma la velocità del veicolo rimane contenuta, assimilabile a quella di una bici. Questa caratteristica rende le “E bike 0” utilizzabili senza “patentino” e senza l’obbligo di indossare il casco.

 Le bici sono dotate di sistema GPS -Global Positioning System – per cui gli spostamenti sono tracciati. Tali informazioni unitamente a quelle relative all’inquinamento dell’aria, sono trattate a soli fini statistici ed in forma anonima. Non esiste infatti, nelle banche dati, la possibilità di mettere in relazione il nominativo dell’utilizzatore con la posizione della bici

 Palazzo Comunale: sede Piazza Europa  C.d.R. Servizi Sociali: via Fiume  Comando Polizia Municipale:via Lamarmora  Sede Atc M.P. SpA : Via Saffi

I destinatari dei prototipi sono: gli amministratori ed i dipendenti comunali che per motivi di svolgimento della propria attività hanno una prevalente necessità di svolgere spostamenti all’interno del centro città e nella prima periferia.

 La gestione è coordinata dal C.d.R. Mobilità del Comune della Spezia in collaborazione con l’Urp; la Polizia Municipale; ATC M.P. S.p.A.; i Servizi Educativi;  Per le bici poste presso la sede di Piazza Europa, l’URP raccoglie le adesioni da parte dei dipendenti, da le informazioni necessarie recepite dal fornitore Ducati Energia SpA e mantiene un registro delle assegnazioni.  Per le altre bici le regole di utilizzo sono concordate direttamente in loco.

 5 presso il Palazzo Comunale  5 presso il Comando Polizia Municipale  5 presso i Servizi Sociali  5 presso la sede di ATC MP SpA

 incrementare il livello di mobilità sostenibile con riduzione di emissione in atmosfera di agenti inquinanti.  sopperire a carenze di mezzi nei vari settori che con l’attuale momento di crisi sono accentuate, mantenendo la necessità di spostamento per i lavoratori comunali nell’ambito dello svolgimento del proprio servizio.  ridurre il traffico veicolare

 Il C.d.R. Mobilità opera periodicamente una campagna di monitoraggio contattando i singoli utilizzatori e ricavandone informazioni circa l’utilizzo. Tali informazioni saranno confrontate con i dati aggregati forniti dal costruttore del prototipo per risolvere eventuali criticità emergenti e confermare l’utilizzo fino al termine della sperimentazione ed oltre.  3123 sono i km che le bici del progetto E Bike 0 hanno effettuato dalla loro attivazione sino al primo semestre del 2015.