1 I CDD DELLA PROVINCIA: ALCUNI ELEMENTI DI FORZA E ALCUNE CRITICITA Intervento di Lucio Moioli – Federsolidarietà Bergamo I Centri Diurni Disabili della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
il percorso del territorio bergamasco
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Titolo progetto Comunità Educativa - Residenziale per minori femmine
UN SERVIZIO CHE CAMBIA In una realtà in trasformazione.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
Soggetti, risorse e strumenti dellIstituzione scolastica.
Progettazione di aziende agro-sociali
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
LOPG di Reggio Emilia dopo il passaggio delle competenze sanitarie allAUSL Dr.ssa Mariella Martini Direttore Generale – Ausl di Reggio Emilia.
Servizio disabile adulto Unità Operativa Semplice Interdistrettuale
Le UOC svolgono compiti di programmazione – indirizzo – supervisione – verifica controllo di gestione : BUDGET Le UOS svolgono compiti operativi omogenei.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
La problematica psichiatrica e il lavoro
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
C.T.I. Provincia di Treviso
Argomenti: I bandi Provinciali multimisura dal 2002 al 2004 I bandi Provinciali multimisura dal 2002 al 2004 Risultati della nuova programmazione 2003/2004.
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
I Bisogni Educativi Speciali
Scuola di Formazione PUGLIA Congresso Regionale 2012.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Griglia per la Valutazione Formativa
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
FRAGILITA’: la risposta socio-sanitaria Germana Tommasini
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Dott.ssa Tiziana Rossetto, Presidente Federazione Logopedisti Italiani
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
ANGELA BIANCHI Settore Servizi alla Persona e alla Comunità PROVINCIA DI BOLOGNA SIBLINGS presentazione del progetto quadro San Lazzaro di Savena, 13 gennaio.
Innanzitutto la lingua: la sua conoscenza ci fa eguali conoscenza abilità competenza comunicativa di cittadinanza uso/usi Tutti i cittadini hanno pari.
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
AREA DISABILI SERVIZI E INIZIATIVE
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
PER UNA BUONA EDUC-AZIONE: UNIVERSITA’, RICERCA, EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’. IL CASO ITALIA Dr. Francesca Farioli, Università La Sapienza - Dr. Gabriella.
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
Istituto Comprensivo “Garibaldi “ Capolona -Subbiano CONSULTA dei GENITORI Anno Scolastico
INFERMIERI E CITTADINI: UN NUOVO PATTO PER L’ASSISTENZA 7 marzo 2015 V Sessione Infermieri, cittadini, istituzioni per un nuovo patto di assistenza Giuseppe.
Criteri di valutazione dell’azione docente nel contesto contemporaneo
Palazzo Patrizi. Siena, 20 settembre 2008 M I T O. S I Modulo Interconnessione Territorio – Ospedale SIena.
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
Piano Annuale dell’Inclusione
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Verifica e Valutazione competenze
Piattaforma 1 - parte normativa quadriennale: 2006 – 2009 arte economica biennale: 2006 – 2007 (L. 311/04 comma 178) - ACN: principi generali ed obiettivi.
Assessorato Istruzione e Formazione Professionale.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Antonella Rissotto Tel L ABORATORIO A NALISI VALUTATIVA DI UN SERVIZIO SOCIALE.
RELAZIONE FINALE ANNO 2012/2013 ELISABETTA ROTTA GENTILE.
Proposta di progetto congiunto sul tema della “SCUOLA – SALUTE – LAVORO”
Carta d’identità PERCORSO DI LAVORO – classe 1 Obiettivi Acquisire consapevolezza delle proprie abilità di studio Questionario di autoanalisi Scheda di.
SEMINARIO REGIONALE SULLE” INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO” LE SCUOLE DELL'INFANZIA IN VENETO: RIFLETTIAMO SULLE PRATICHE VENEZIA-ZELARINO 3 OTTOBRE.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
I L S ISTEMA I NFORMATIVO S OCIALE NELLA R EGIONE P IEMONTE a cura di Giovanna Tresso.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Transcript della presentazione:

1 I CDD DELLA PROVINCIA: ALCUNI ELEMENTI DI FORZA E ALCUNE CRITICITA Intervento di Lucio Moioli – Federsolidarietà Bergamo I Centri Diurni Disabili della Provincia di Bergamo Venerdì 5 marzo 2010 – Bergamointervento di Lucio Moioli (Federsolidarietà Bergamo)

2 Un intervento basato sulle schede inviate dagli enti gestori Un intervento che raccoglie le riflessioni del tavolo ASL Un intervento che esprime il mio punto di vista I Centri Diurni Disabili della Provincia di Bergamo Venerdì 5 marzo 2010 – Bergamointervento di Lucio Moioli (Federsolidarietà Bergamo)

3 Usiamo come griglia interpretativa quattro relazioni: -Il CDD e i suoi utenti -Il CDD e i suoi operatori -Il CDD e le famiglie -Il CDD ed il suo territorio I Centri Diurni Disabili della Provincia di Bergamo Venerdì 5 marzo 2010 – Bergamointervento di Lucio Moioli (Federsolidarietà Bergamo)

4 IL CDD E I SUOI UTENTI -La questione della gravità, tra età e limitazioni funzionali -Una (parzialmente) nuova questione: educazione e gravità I Centri Diurni Disabili della Provincia di Bergamo Venerdì 5 marzo 2010 – Bergamointervento di Lucio Moioli (Federsolidarietà Bergamo)

5 IL CDD E I SUOI UTENTI -Centri testardamente aperti al territorio: ma che significa? Sono molte le figure dellapertura che si leggono nelle schede -Le famiglie (e non solo loro) temono un CDD contenitore, ma la normativa declina con attenzione proprio gli elementi strutturali I Centri Diurni Disabili della Provincia di Bergamo Venerdì 5 marzo 2010 – Bergamointervento di Lucio Moioli (Federsolidarietà Bergamo)

6 IL CDD E I SUOI UTENTI -Non bisogna smettere di interrogarsi sul nesso inclusione, servizio, istituzioni, territorio -La gravità (ma quale fondamento ha questo concetto?) non è sinonimo di bisogno terapeutico o contenitivo/assistenziale -I progetti qualità non devono dimenticare questa questione strutturale, di fondamento: linnovazione non è solo un problema di figure specialistiche. I Centri Diurni Disabili della Provincia di Bergamo Venerdì 5 marzo 2010 – Bergamointervento di Lucio Moioli (Federsolidarietà Bergamo)

7 IL CDD E I SUOI UTENTI Anche le risorse sono una cosa importante. Il paradosso delle schede SIDI: continuare a riflettere sulla cronicità e la gravità e ridurre automaticamente le risorse con lavanzare delletà I Centri Diurni Disabili della Provincia di Bergamo Venerdì 5 marzo 2010 – Bergamointervento di Lucio Moioli (Federsolidarietà Bergamo)

8 IL CDD E I SUOI OPERATORI Non più solo educatori… … ma leducatore non è ancora da rottamare Alcune esperienze interessanti in servizi specialistici (disabilità acquisita) Dal turn-over al burn-out: verso una nuova emergenza? I Centri Diurni Disabili della Provincia di Bergamo Venerdì 5 marzo 2010 – Bergamointervento di Lucio Moioli (Federsolidarietà Bergamo)

9 IL CDD E LE FAMIGLIE Letà aumenta non solo per gli utenti I CDD sono impegnati ad ampliare quantitativamente le prestazioni: orari aggiuntivi, soggiorni climatici, … I CDD spesso aiutano le famiglie anche in funzioni non standard (per es. laccompagnamento alle visite mediche) I Centri Diurni Disabili della Provincia di Bergamo Venerdì 5 marzo 2010 – Bergamointervento di Lucio Moioli (Federsolidarietà Bergamo)

10 IL CDD E LE FAMIGLIE Occorre un nuovo slancio verso il progetto di vita Progetto di vita come struttura di contenitori ben allineati e pronti alluso? I Centri Diurni Disabili della Provincia di Bergamo Venerdì 5 marzo 2010 – Bergamointervento di Lucio Moioli (Federsolidarietà Bergamo)

11 IL CDD E LE FAMIGLIE Progettare e non programmare: le famiglie sono differenziate e in evoluzione. Lespressione case management. Altre forme di supporto: formazione, gruppi di mutuo- aiuto. Vecchie e nuove esperienze. Famiglie non è sinonimo di genitori Il nesso CDD – Progetto di vita: non delegare agli operatori, non scavalcare gli operatori I Centri Diurni Disabili della Provincia di Bergamo Venerdì 5 marzo 2010 – Bergamointervento di Lucio Moioli (Federsolidarietà Bergamo)

12 CDD E FAMIGLIE La questione della comunicazione: dallo spazio caffè al direttivo di unAssociazione Il problema della rappresentanza I Centri Diurni Disabili della Provincia di Bergamo Venerdì 5 marzo 2010 – Bergamointervento di Lucio Moioli (Federsolidarietà Bergamo)

13 IL CDD E IL SUO TERRITORIO CDD e territorio, CDD e istituzioni del territorio Il problema della valutazione tra partecipazione e raccordo dei diversi livelli I Centri Diurni Disabili della Provincia di Bergamo Venerdì 5 marzo 2010 – Bergamointervento di Lucio Moioli (Federsolidarietà Bergamo)