CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MULTIVIBRATORI BISTABILI
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Dalla macchina alla rete
Capitolo 4 Logica sequenziale
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Numerazione in base tre Prof. Lariccia Giovanni Gruppo: Roberta Spicciariello, Roberta Accaria e Maria Elisa Graziano.
Esercitazioni su circuiti combinatori
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
Circuiti di memorizzazione elementari: i Flip Flop
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
Autronica LEZIONE N° 15 Reti sequenziali, concetto di memoria, anelli di reazione Esempio, Flip-Flop R-S Tecniche di descrizione Grafo orientato Diagramma.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
A.S.E.9.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 9 Funzione XORFunzione XOR Enumerazione di funzioniEnumerazione di funzioni Reti logicheReti.
A.S.E.18.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 18 Reti sequenzialiReti sequenziali Tecniche di descrizioneTecniche di descrizione –Tabella.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Transistor MOSFET Dispositivo a semiconduttore con tre terminali
Flip-flop e Registri.
Dalla macchina alla rete: reti LLC
Famiglie MOS Ci sono due tipi di MOSFET:
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Cos’è un problema?.
PRESENTAZIONE DEGLI ARGOMENTI: SIMBOLI GRAFICI E RELATIVE OPERAZIONI LOGICHE TABELLE DI VERITA INTEGRATI DIGITALI DELLE FAMIGLIE TTL E CMOS E LORO RICONOSCIMENTO.
Lezione 6 Encoder ottici
Lezione 5 Trasduttori attivi: piezoelettrici termocoppie
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Contatore: esempio di circuito sequenziale
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Esercitazioni di Meteorologia da satellite
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
TRASFORMATA DI FOURIER
Traformazioni fra Bistabili e Registri
Teoria dei sistemi Autore: LUCA ORRU'.
Circuiti Integrati Digitali L’ottica del progettista
V.1. Considerazioni generali V.2. Flip-Flop V.3 Esempi applicativi
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 11 Reti sequenzialiReti sequenziali BistabileBistabile Flip - Flop S – RFlip - Flop S – R 11.1A.S.E.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 12 Flip - Flop S – R CloccatoFlip - Flop S – R Cloccato D LatchD Latch TemporizzazioniTemporizzazioni Durata.
LATCH. Circuiti Sequenziali I circuiti sequenziali sono circuiti in cui lo stato di uscita del sistema dipende non soltanto dallo stato di ingresso presente.
Circuiti di memorizzazione elementari: i Flip Flop
C.E.A.D.12.1 CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI LEZIONE N° 12 (2 ore) Flip – Flop Soft node e dinamiciFlip – Flop Soft node e dinamici Confronto.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
A.S.E.20.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 20 Flip - Flop J – K Master – SlaveFlip - Flop J – K Master – Slave Soluzione alternativaSoluzione.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
A.S.E.18.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 18 Reti sequenzialiReti sequenziali –concetto di memoria –anelli di reazione EsempioEsempio.
A.S.E.18.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 18 Flip-flop S-R Master-slaveFlip-flop S-R Master-slave Flip-flop J-K Master-slaveFlip-flop.
A.S.E.19.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 19 Flip-Flop R-SFlip-Flop R-S Variabili di statoVariabili di stato Flip-Flop R-S con abilitazioneFlip-Flop.
A.S.E.21.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 21 Flip - Flop J – K Master – SlaveFlip - Flop J – K Master – Slave Soluzione alternativaSoluzione.
A.S.E.16.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 16 Porte Tri StatePorte Tri State Reti sequenzialiReti sequenziali –concetto di memoria –anelli.
Transcript della presentazione:

CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI LEZIONE N° 11 (3 ore) Logica complementare Famiglia logica 74HCXX Porte Three State Transistore di passo Pass gate Flip-Flop hard node C.E.A.D.

Richiami Zone di funzionamento del MOS Circuiti equivalenti Esempi Inverter C-MOS C.E.A.D.

INVERTER Realizza la funzione logica NOT (negazione) Simbolo Tabella di verità IN OUT C.E.A.D.

REALIZZAZIONE CIRCUITALE Versione a contatti Realizzazione CMOS V DD Q p I IN OUT IN OUT Q n V SS C.E.A.D.

Caratteristiche Non c’è dissipazione di potenza in condizioni statiche Vu a 15 b 5 12 4 9 3 c 6 2 3 1 d e VI VI 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 C.E.A.D.

Comportamento dinamico Non è presente il problema d’immagazzinamento Per bn = bp è ton = toff I MOS danno luogo a correnti piccole Le capacità parassite sono piccole Per pilotare carichi capacitivi si usano più stadi in cascata di dimensioni crescenti C.E.A.D.

Porte logiche Logica complementare Porta NAND MOS “n” realizzano la funzione MOS “p” realizzano la funzione complementare Porta NAND MOS “n” funzione AND MOS “p” Funzione OR C.E.A.D.

Schema Porta NAND AND = serie OR = parallelo VDD A Y B VSS C.E.A.D.

Schema Porta NOR AND = serie OR = parallelo VDD A B Y VSS C.E.A.D.

Complex Gate Y = (A + B)C VDD Y A C B VSS C.E.A.D.

Famiglia logica 74HCxxx 74HC02 VDD X Y U VSS C.E.A.D.

Famiglia logica 74HCxxx 74HC00 VDD X U Y VSS C.E.A.D.

Three State 1 Tabella di verità S IN U Z 1 1 Z C.E.A.D.

Three State 2 Tabella di verità A B U 1 Z no A U B C.E.A.D.

Three State 3 Tabella di verità R.C. A S IN A B 1 In B S C.E.A.D.

Three State 4 Sintesi R.C. A In B S C.E.A.D.

PASS GATE Esigenza di avere una porta con uscita che può assumere lo stato di alta impedenza In Out S C.E.A.D.

Realizzazione MOS PASS TRANSISTOR PASS GATE F F OUT IN IN OUT F C.E.A.D.

Resistenza equivalente del PASS TRANSISTOR F = 5 V 0 - 5 V D S C.E.A.D.

Grafico della resistenza VU 1 2 3 4 5 C.E.A.D.

Resistenza equivalente del PASS GATE F = 5 V n p 0 - 5 V F = 0 V C.E.A.D.

Grafico della resistenza VU 1 2 3 4 5 C.E.A.D.

Comparazione Pass Transistor Pass Gate più piccolo un solo controllo livelli logici pieni resistenza costante ton = toff C.E.A.D.

Reti logiche Reti logiche combinatorie Reti logiche sequenziali Le uscite, in ogni istante, sono funzione del valore degli ingressi in quell’istante Reti logiche sequenziali Le uscite, in un determinato istante, sono funzione del valore degli ingressi in quell’istante e del valore che le uscite avevano nell’istante precedente C.E.A.D.

Logica sequenziale Concetto di MEMORIA Sequenziali asincrone Le uscite cambiano istantaneamente in corrispondenza di una variazione degli ingressi Sequenziali sincrone Le uscite possono cambiare solo in corrispondenza dei fronti di salita (discesa) di un segnale di controllo detto CLOCK C.E.A.D.

Logica statica 1 HARD-NODE I livelli logici vengono mantenuti e trasferiti in ogni istante attraverso connessioni elettriche e retroazione La memorizzazione dei dati è affidata alla topologia circuitale C.E.A.D.

Logica statica 2 SOFT-NODE Necessità di un CLOCK Con CLOCK stabile La memorizzazione è garantita da collegamenti elettrici e retroazione In corrispondenza dei fronti del clock La memorizzazione è affidata alle capacità parassite (tipicamente di Gate) dei MOS C.E.A.D.

Logica dinamica La memorizzazione è affidata esclusivamente alle capacità parassite Si può realizzare solo con transistori MOS Il clock non si può mai fermare Facile danneggiamento da radiazioni C.E.A.D.

Flip - Flop S - R Tabella di Verità Schema logico Q R Q Transistori necessari = 8 C.E.A.D.

FLIP - FLOP S - R cloccato Tabella di Verità Schema logico S Q Ck Q R Transistori necessari = 16 C.E.A.D.

FLIP - FLOP S - R edge triggered Transitori necessari = 24 S Q1 Q2 Ck Ck Q2 R Q1 C.E.A.D.

Tabella di Verità L’uscita cambia valore in corrispondenza del fronte di salita del CLOCK C.E.A.D.

Simboli S - R S - R cloccato S - R edge triggered S Q S Q S Q Ck Ck Q Fronte in salita Fronte in discesa C.E.A.D.

Flip - Flop D trasparente Tabella di Verità Schema logico 14 transistori S Q D Ck Q R C.E.A.D.

Flip - Flop D edge triggered Tabella di Verità Schema logico 26 transistori S Q D Ck Q R C.E.A.D.

Flip - Flop J - K Tabella di Verità Schema logico S Q Q J Ck K Q Q R C.E.A.D.

Flip - Flop T (TOGLE) Tabella di Verità Schema logico S Q Q T Ck Q Q R C.E.A.D.

Flip - Flop T altre soluzioni Soluzione 1 Soluzione 2 T D D T Q Q Ck Ck C.E.A.D.

Condizioni sul Clock Deve essere garantita la non trasparenza F e F non devono essere contemporaneamente alti La soluzione con inverter non va bene Ipotesi di ritardo lineare C.E.A.D.

Generatore di Clock con inverter Soluzione inaccettabile F F F t F t OVERLAP C.E.A.D.

Generatore di Clock a due fasi F e F non sono l’uno la negazione dell’altro Si definiscono quindi due segnali F1 e F2 A Ck F1 F2 C.E.A.D.

Forme d’Onda A Ck F1 F2 Ck A F1 F2 t D T C.E.A.D.

Considerazioni sul generatore di Clock Anche se i due segnali di Clock pilotano forti carichi capacitivi la condizione di non sovrapposizione viene rispettata I due NOR possono fungere da Buffer C.E.A.D.

Conclusioni Logica complementare Famiglia logica 74HCXX Porte Three State Transistore di passo Pass gate Flip-Flop hard node Generatore di Clock C.E.A.D.