La Comunicazione in Sanità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

Il counselling e la comunicazione con i genitori
Educhiamoci ad educare.. Vezzano 23 febbraio stefano bertoldi
COMUNICAZIONE E PUBBLICO
La relazione di consulenza
Comunicazione interpersonale
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
La comunicazione.
1 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Gestire il futuro in sanità Bologna, 8-11 giugno 2011 Oncologia: un viaggio Dr.ssa Silvia Pierotti Media e sanità:
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
dell’esistenza quotidiana
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Strategie per la soluzione di problemi
La tutela della volontà del paziente nel percorso di cura.
Carta delle cure primarie
Scopriamo la forza che è in noi
Dalla comunicazione alla relazione
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
La comunicazione medico-paziente
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Il colloquio : l’arte del dialogo
Romano Superchi Direttore Attività Socio Sanitarie
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
Osservatorio sull’utenza 2005
Dieci semplici regole per migliorare la comunicazione medico-paziente Non esprimere mai troppi concetti contemporaneamente. Quando si parla.
Modulo 4 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche
IL COINVOLGIMENTO EMOTIVO DALL’EMPATIA AL BURN OUT
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
INTRODUZIONE a cura del dott. Potito CAUTILLO,
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Comunicazione Efficace
Lo sviluppo delle emozioni
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
Per comunicare efficacemente bisogna tenere ben presente: Il destinatario …a cui ci si rivolge; Lo scopo …che si vuole raggiungere; Il contesto …in cui.
PRESENTATION SKILLS Massimo Lolli.
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
Dott.ssa Catiuscia Settembri
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
La relazione con il malato
Tecniche di comunicazione in albergo
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
Le teoriche del nursing
La comunicazione interpersonale
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
Dimmi come parli La comunicazione nella malattia AREZZO 21 marzo 2015 Biblioteca Ospedale S. Donato Ginetta Matracchi Psicologa Psicoterapeuta 1.
“Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 La comunicazione e le relazioni interpersonali Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato.
La comunicazione efficace
COMPETENZE E DISABILITÁ
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
L’IMPORTANZA DELLE SOFT-SKILLS ACCADEMIA DELL’AGRICOLTURA 2015.
Il Codice di deontologia medica
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
La comunicazione efficace Corso dirigenti - 4° modulo dott. F. Franchi Vicenza
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Comunicazione come relazione
Tecniche di comunicazione in albergo
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
LIFE SKILLS RELAZIONALI Migliorare La Rete dei Rapporti Sociali 5 aprile 2016 Gioia Farioli Mavi Sturaro Pietrasanta Dipartimento di Prevenzione Direttore.
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

La Comunicazione in Sanità Ospedale del Delta Lagosanto - 15 aprile 2010 Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa Saper utilizzare la parola e la gestualità per curare è uno strumento per umanizzare la medicina ed è anche uno strumento da utilizzare per ridurre il rischio clinico Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa Non c’è cura se medico e paziente non comunicano su diagnosi e terapie con un linguaggio comprensibile e massima disponibilità Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa … qualche concetto … Nella comunicazione tra le persone si utilizzano messaggi verbali: ciò che si dice messaggi paraverbali: intonazioni e modulazione della voce (volume, timbro), inflessioni, pause, ritmi, silenzi… messaggi non verbali: distanze, contatti corporei, posture e movimenti, gestualità, espressioni del volto, sguardi, abbigliamento… Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

… ma quanto influenzano il nostro interlocutore? Comunicazione verbale Comunicazione paraverbale Comunicazione non verbale 7% 38% 55% Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa Caratteri distintivi La comunicazione verbale è idonea a veicolare descrizioni e argomentazioni ma è meno rilevante nelle relazioni La comunicazione non verbale è poco idonea ad esprimere concetti ma ha grande efficacia nelle relazioni Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa La comunicazione non verbale svolge, quindi, una funzione relazionale di base: - gestisce le situazioni sociali - comunica la presentazione di sé - comunica le emozioni - influenza i processi di persuasione - può sostituire la comunicazione verbale Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

I principali obiettivi di chi si occupa di rispondere al bisogno di salute del cittadino: guarire…quando è possibile curare...spesso prendersi cura…sempre Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa La Carta di Firenze La Carta di Firenze, redatta da alcuni dei principali esperti del settore medico-sanitario e presentata il 14 aprile 2005, propone una serie di regole che devono stare alla base del rapporto tra il professionista sanitario e paziente, di seguito riportate: 1) La relazione fra l'operatore sanitario e il paziente deve essere tale da garantire l'autonomia delle scelte della persona. Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa 2) Il rapporto è paritetico; non deve, perciò, essere influenzato dalla disparità di conoscenze (comanda chi detiene il sapere medico, obbedisce chi ne è sprovvisto), ma improntato alla condivisione delle responsabilità e alla libertà di critica. 3) L'alleanza diagnostico/terapeutica si fonda sul riconoscimento delle rispettive competenze e si basa sulla lealtà reciproca, su un'informazione onesta e sul rispetto dei valori della persona. Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa 4) La corretta informazione contribuisce a garantire la relazione, ad assicurarne la continuità ed è elemento indispensabile per l'autonomia delle scelte del paziente. 5) Il tempo dedicato all'informazione, alla comunicazione e alla relazione è tempo di cura. Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa 6) Una corretta informazione esige un linguaggio chiaro e condiviso. Deve, inoltre, essere accessibile, comprensibile, attendibile, accurata, completa, basata sulle prove di efficacia, credibile ed utile (orientata alla decisione). Non deve essere discriminata in base all'età, al sesso, al gruppo etnico, alla religione, nel rispetto delle preferenze del paziente. Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa 7) La chiara comprensione dei benefici e dei rischi (effetti negativi) è essenziale per le scelte del paziente, sia per la prescrizione di farmaci o di altre terapie nella pratica clinica, sia per il suo ingresso in una sperimentazione. 8) La dichiarazione su eventuali conflitti di interesse commerciali o organizzativi deve far parte dell'informazione. Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa 9) L'informazione sulle alternative terapeutiche, sulla disuguaglianza dell'offerta dei servizi e sulle migliori opportunità diagnostiche e terapeutiche è fondamentale e favorisce, nei limiti del possibile, l'esercizio della libera scelta del paziente. 10) Il medico con umanità comunica la diagnosi e la prognosi in maniera completa, nel rispetto delle volontà, dei valori e delle preferenze del paziente. Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa 11) Ogni scelta diagnostica o terapeutica deve essere basata sul consenso consapevole. Solo per la persona incapace la scelta viene espressa anche da chi se ne prende cura. 12) Il medico si impegna a rispettare la libera scelta dell'individuo anche quando questa sia in contrasto con la propria e anche quando ne derivi un obiettivo pregiudizio per la salute, o, perfino, per la vita del paziente. La continuità della relazione viene garantita anche in questa circostanza. Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa 13) Le direttive anticipate che l'individuo esprime sui trattamenti ai quali potrebbe essere sottoposto qualora non fosse più capace di scelte consapevoli, sono vincolanti per il medico. 14) La comunicazione multi-disciplinare tra tutti i professionisti della Sanità è efficace quando fornisce un'informazione coerente ed univoca. I dati clinici e l'informazione relativa alla diagnosi, alla prognosi e alla fase della malattia del paziente devono circolare tra i curanti. Gli stessi criteri si applicano alla sperimentazione clinica. Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa 15) La formazione alla comunicazione e all'informazione deve essere inserita nell'educazione di base e permanente dei professionisti della Sanità. Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

…e allora, come comunicare? Non esprimere mai troppi concetti contemporaneamente. Quando si parla al paziente rivolgersi sempre direttamente a lui, guardandolo (!!!). Quando si devono trasmettere informazioni importanti, cercare di coinvolgere anche i familiari se sono presenti e se il paziente lo desidera. Ripetere sempre l’informazione più volte, in modo che sia il più comprensibile possibile. Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa Ascoltare ciò che ha da dire il paziente, per percepire chi ho di fronte e per capire come relazionarmi al meglio con lui. Pianificare il discorso in modo che i punti più importanti dell’informazione vengano dati sia all’inizio che alla fine di esso. Per essere più chiari, ricorrere ad esempi che possano risultare facilmente comprensibili per il paziente. Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa Per mettere maggiormente a suo agio il paziente e favorire una maggiore comprensione del messaggio, si può fare ricorso all’uso di qualche termine più colloquiale, popolare talvolta anche dialettale. Quando si forniscono indicazioni sui dosaggi e sui tipi di farmaci che il paziente deve assumere, portare sempre esempi pratici: chiarire il tipo di pillole (capsule, compresse, colore, forma, come si possono dividere, ecc.). Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa Accertarsi che il paziente abbia capito, rendendolo partecipe delle decisioni e facendogli ripetere il dosaggio che deve assumere e/o l’informazione che ha appena ricevuto. Entrare in empatia con il paziente domandandosi: se fossi al posto suo, come mi piacerebbe essere trattato? Cosa mi piacerebbe sapere? Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

…per comunicare occorre: Saper percepire ciò che l’altro sente Saper comprendere la situazione dell’altro Saper anticipare le reazioni che il proprio messaggio susciterà nell’altro l’ATTENZIONE e l’ASCOLTO sono aspetti imprescindibili perché due interlocutori possano veramente comunicare Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

…e per concludere: quindi Ciò che si vuol dire a volte è diverso da ciò che si dice, che è diverso da ciò che l’altro sente (o vuole sentire!), che è diverso da ciò che comprende, che è diverso da ciò che il ricevente restituisce quindi chiedere sempre un feed back, è l’unico modo per capire se il nostro messaggio ha raggiunto l’obiettivo che ci eravamo prefissati!!! Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa

Grazie per la cortese attenzione! Dott.ssa Elisa Montanari Psicologa