ESTENSIONE DEL LEGAME COVALENTE A COMPOSTI NON MOLECOLARI : diamante, grafite, silicio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ca 2 elettroni “esterni”: 2 legami => Ca++
Advertisements

Sono tutti contenuti nella Tavola periodica degli elementi
Reazioni di ossido-riduzione.
OGGI PARLEREMO DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI
Lic. classico”D.A. Azuni” - Sassari
Reazioni Redox Farmacia 2012.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Reazioni Red-Ox.
Reazioni chimiche.
Legame a ponte di idrogeno
Numeri di Ossidazione.
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Le reazioni redox : reazioni che comportano trasferimento di elettroni
Cessione e acquisto di elettroni
Chimica organica e laboratorio
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
La chimica è una scienza sperimentale
Reazioni redox combustioni corrosioni fotosintesi
Reazioni di ossido-riduzione. Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi scambio protonico: HCl +
Reazioni di ossido-riduzione.
Gli ossidi Autori: Emanuele Agostino, Alessandro Critelli,
Ricerca di: Di Mascolo Lisa e Remoto Carola 2°C
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Elettrochimica1 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO da VINCI di FIRENZE CORSO SPERIMENTALE F DOCENTE Prof. Enrico Campolmi ELETTROCHIMICA.
Formule di struttura (Lewis)
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
UNA VISIONE UNITARIA DEL LEGAME CHIMICO È possibile?
Tutti gli elementi sono legati, tranne i gas nobili (atomi liberi) Metalli : * con altri elementi (non metalli) legame ionico, solo ioni positivi.
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
La Nomenclatura Chimica
Legge periodica di Dmitri Mendeleev (1869): le proprietà degli elementi chimici variano con il peso atomico in modo sistematico per es. fu lasciato uno.
Il legame nei solidi cristallini
LE LEGGI DEI RAPPORTI PONDERALI DI COMBINAZIONE
Lezioni 15,16,17,18.
MAPPA CONCETTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI
FORMULA DI STRUTTURA Regole:
Reazioni dei Metalli e dei Non Metalli
I nomi dei composti chimici
Il numero di ossidazione
Il numero di ossidazione
REAZIONI CHIMICHE.
Il numero di ossidazione
Reazioni chimiche.
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
Esempi di legami chimici.
Tipi di composti chimici inorganici.
Cap. 7 I fenomeni chimici.
Ossido Riduzione Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce.
Il numero di ossidazione
La Risonanza CO32-, NO3-, NO2-
OSSIDI:COMPOSTI DI COMBINAZIONE DEGLI ELEMENTI CON L’OSSIGENO
Esistono orbitali atomici con le forme adatte
Cap. 8 I composti chimici inorganici
Elettrochimica Elettrochimica.
Massa  Mole Esempi di calcolo. Valutare la massa di una mole di atomi di magnesio. La massa atomica di Mg è Quindi una mole di Mg avrà una massa.
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
gas nobili M. Alcalini Alogeni M. Alcalino-terrosi Calcogeni
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Reazioni chimiche Cosa si intende per reazione, reagente, prodotto.
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
Numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa attribuita formalmente a ciascun atomo in un composto. Si calcola dal numero.
Le reazioni di ossido-riduzione
StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA
Transcript della presentazione:

ESTENSIONE DEL LEGAME COVALENTE A COMPOSTI NON MOLECOLARI : diamante, grafite, silicio Inoltre mentre CH4 = SiH4 CO2 DIVERSA DA SiO2 il silicio può formare solo strutture tetraedriche (sp3)

s s p SiO2 Molecola biatomica lineare, sostanza gassosa Solido covalente non molecolare Il carbonio può formare legami multipli, il silicio può formare solo legami singoli. La geometria p non è lecita al silicio per mancanza di sovrapposizione, VEDI POSIZIONE DEL SILICIO SULLA TAVOLA PERIODICA.

Non sempre le formule di Lewis sono sufficienti per spiegare tutte le proprietà: Esempi: biossido di zolfo, o anidride solforosa SO2 triossido di zolfo, o anidride solforica SO3 benzene, C6H6 ione nitrato, NO3- acido nitrico, HNO3 ione carbonato, CO3-- ione acetato, CH3COO-

Ossido riduzioni, scambio di elettroni Reazioni di scambio / concetto di coppia Ossido riduzioni, scambio di elettroni Ossidazione: da ossigeno, ossigeno principale ossidante prende elettroni, e si riduce. Gli altri ossidanti si comportano come l’ossigeno, si trovano tipicamente nei non metalli. Il partner subisce il processo di ossidazione, tipicamente è un metallo, fa da riducente e si ossida. Per comodità si assegna un numero di ossidazione agli atomi. Le reazioni redox portano a delle modifiche del numero di ossidazione. Le due coppie 1 e 2 si scambiano elettroni, ossidazione e riduzione sono sempre contemporanee.

Formazione ossido di ferro L’ossigeno è l’ossidante più comune reagisce spontaneamente con i metalli e con i non metalli Ossidi covalenti CO2, H2O, SO2, SO3 Formazione ossido di ferro 4Fe + 3O2 → 2 Fe2O3 Formazione del biossido di carbonio C + O2 CO2

Utilità del numero di ossidazione Assegnazione Regole base Ogni atomo nella sua forma elementare (Na, O2, Mg, Cl2...) ha numero di ossidazione uguale a zero. Per ioni monoatomici il numero di ossidazione è uguale alla carica dello ione. Per ioni poliatomici la somma dei numeri di ossidazione degli atomi costituenti è uguale alla carica dello ione. Nei legami covalenti si attribuisce a ogni atomo una carica formale calcolata in base alla differenza di elettronegatività con l’atomo o gli atomi con cui è legato. Per composti neutri la somma dei numeri di ossidazione degli atomi costituenti è uguale a 0.

valutare il numero di ossidazione di ogni elemento NaCl MgCl2 Na2O AlCl3 CH4 CH3Cl CO2 H2CO3 SO3 H2SO4 SO2 H2SO3 Na2SO4 H2O

In soluzione acquosa

Formazione HF H2 + F2 → 2HF H2 → 2H+ + 2e- F2 + 2e- → 2F- Reazioni di formazione: da elementi a composto, tutte le formazione sono redox, non tutte le redox sono reazioni di formazione H2 + F2 → 2HF H2 → 2H+ + 2e- F2 + 2e- → 2F- Formazione HF

Ancora sul concetto di coppia e di due reazioni associate a dare il processo ossidoriduttivo completo