Enzimi idrolitici, seconda parte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
Advertisements

I Catalizzatori delle reazioni biologiche
METABOLISMO CELLULARE
BIOTECNOLOGIE Le biotecnologie tradizionali sono tecnologie produttive utilizzate da millenni e prevedono lo sfruttamento delle attività fermentative.
Si definisce amminoacido un qualunque composto organico in cui sono presenti un gruppo amminico e un acido carbossilico L’unione di più amminoacidi dà.
Antibiotici.
ALCOLI e FENOLI GLI ALCOLI HANNO FORMULA GENERALE R-OH
ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
Terapia con prodotti chimici
PARETE CELLULARE.
Le macromolecole organiche
CLASSIFICAZIONE ENZIMI
Lezione 13: Le isomerasi BIOCATALISI Dr. Davide Tessaro A
Enzimi redox: le deidrogenasi
Enzimi redox: ossidasi ed ossigenasi
BIOCATALISI Lezione 3b: Enzimi idrolitici A
La creazione dell’ATP nelle cellule attraverso l’ossidazione del glucosio C6H12O6  6O2  6CO2  6H2O  686 kcal.
Introduzione agli enzimi (un po’ di storia…)
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
Amminoacidi/peptidi/proteine
SPECIFICITA’ E MECCANISMI DI REVISIONE.
CATALISI CHIMICA.
2° esperienza di laboratorio:
Chemioterapici antibatterici e antibiotici
La produzione microbiologica di acido lattico
Chemioterapici Antibiotici
La Penicillina.
Studiare le Scienze Polari per capire il caso delle proteine antigelo
Chimica Agraria -Parte Seconda-.
La fotosintesi clorofilliana
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
Cinetica enzimatica La costante catalitica 26
Conservazione degli alimenti
CLONAGGIO DNA RICOMBINANTE: DUE MOLECOLE DI DNA VENGONO
Vantaggi dei biocatalizzatori immobilizzati
Derivati degli Acidi Carbossilici: Classe IVa Liceo Scientifico
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
C. Meccanismo di reazione
LA RESISTENZA AI FARMACI ANTIBATTERICI I principali meccanismi di resistenza ai farmaci antibatterici sono: 1. Alterazione ed interferenza nel trasporto.
STRUTTURA DELLA PARETE DEI BATTERI
AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
CEFALOSPORINE Dott.ssa Gelsomina Ruffolo
BIOPARAMETRI MISURATI Concentrazione cellulare
1 GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
GLI ANTIBIOTICI Sostanze chimiche che vengono ricavate da organismi viventi come batteri e funghi. Queste sostanze sono in grado di arrestare la crescita.
Le spore Sono particolari strutture di resistenza, non possono essere distrutte neanche da agenti chimici molto aggressivi. Le endospore batteriche sono.
ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi contengono il gruppo carbossile:
Terapia con prodotti chimici
SINTESI DEL SALICILATO DI METILE
Terreni di coltura.
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 7 –Acidi carbossilici
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
Colorazione di Gram: la comparsa della differenza
CARBAPENEMICI Scuola di specializzazione Farmacia Ospedaliera.
Meccanismo d’azione dei principali farmaci chemioterapici
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
PROGRAMMA CHIMICA DELLE FERMENTAZIONI E MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE Parte prima: Concetto di biotecnologia: le biotecnologie tradizionali ed innovative.
Microrganismo patogeno FarmacoOspite BatteriostaticiBattericidi.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
Monosaccaridi Disaccaridi Polisaccaridi
+2ADP.
I COENZIMI Sulla base della loro natura chimica, i cofattori sono suddivisi in metalli e coenzimi (intesi come piccole molecole organiche In enzimologia.
Y Nu - Reattività degli acidi carbossilici e derivati
Transcript della presentazione:

Enzimi idrolitici, seconda parte Lezione 4: Enzimi idrolitici, seconda parte BIOCATALISI Dr. Davide Tessaro A. 2008 -2009

Gli antibiotici beta-lattamici Sono dei battericidi (soprattutto Gram+) Sono analoghi del dipeptide D-Ala-D-Ala, e si legano irreversibilmente (acilazione di una Ser) all’enzima che presiede al crosslinking dei peptidoglicani della parete cellulare. Il principale meccanismo di resistenza a tali antibiotici è la produzione di beta-lattamasi (penicillasi) penicilline cefalosporine

La penicillina Scoperta del 1929 da Fleming Viene prodotta da un particolare ceppo di Penicillum chrisogenum Penicillina G Per limitarne la vulnerabilità ai ceppi resistenti si può agire sulla catena laterale, sostituendola con opportuni analoghi. È allora necessario trovare un metodo selettivo per la rimozione di tale catena e l’ottenimento dell’acido 6-amminopenicillanico (6-APA).

6-APA: sintesi chimica (1970)

6-APA: biocatalisi (1973) Esempio: processo Unifar Enzima: penicillina amidasi da E. coli immobilizzato su Eupergit-C Dopo 800 cicli, l’enzima è attivo al 50% (60’  120’) Conversione 98%, resa 86% (estrazione acido e cristallizzazione) Selettività >99%, purezza 99% Produzione 300 t/y, STY = 445 g/(L*d)

La cefalosporina Isolato dal fungo Cephalosporium acremonium, scoperto da Giovanni Brotzu (Cagliari) Ora il fungo si chiama Acremonium chysogenum, e viene tuttora utilizzato (ceppi mutati) per la produzione di cefalosporina C. Cefalosporina C La rimozione della catena laterale dà luogo al 7-ACA (acido 7-amminocefalosporanico) Non esiste un enzima adatto a tale scopo: si può usare la procedura di deacilazione chimica

Prime evoluzioni Il 7-ACA può essere ridotto a dare il corrispondente derivato senza il gruppo acetossi: l’acido 7-amminodesacetossicefalosporanico, detto più semplicemente 7-ADCA. I suoi derivati risultarono adatti all’amministrazione orale. L’ottenimento di 7-ACA per fermentazione continuò però ad essere costoso rispetto alla produzione di 6-APA: si cercò allora di individuare la relazione chimica tra i due composti.

Ring expansion Si trovò il modo di effettuare la conversione a partire dall’ossido della Pen-G E’ essenziale l’uso di un gruppo protettore al carbossile. Anche la cefalosporina finale può essere deacilata usando la procedura enzimatica.

Acilazione chimica L’acilazione chimica viene condotta a seguito di uno step di protezione e prima di uno step di deprotezione. Vengono usati agenti aggressivi, solventi clorurati e condizioni anidre La reazione è l’inverso dell’idrolisi enzimatica: non sarebbe possibile effettuare anche questa con una procedura biocatalitica?

Acilazione enzimatica L’enzima deve avere selettività adatta; Bisogna operare sotto controllo cinetico; L’acilante deve essere attivato (estere, ammide) Si opera a pH debolmente acido e T bassa per sopprimere le reazioni di idrolisi

Selettività PGA

Processi a confronto chimico chemo-enzimatico 10 passaggi; 40 kg di effluenti per kg di prodotto; solventi clorurati, agenti sililanti, sottoprodotti da protezione e deprotezione

Coupling enzimatico Processo Chemferm (Gist-Brocades + DSM) Enzima da E. coli immobilizzato covalentemente su un carrier a base di gelatina; Si usa un eccesso di acilante, che viene riciclato Resa >90%, selettività > 95%, e.e.> 99% 200 t/y

Alcuni antibiotici prodotti