Dalla lezione precedente: Esistenza e proprietà elettroni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La materia e le sue caratteristiche
Advertisements

Particelle subatomiche
Sono tutti contenuti nella Tavola periodica degli elementi
Carica elettrica I primi studi di cui si ha notizia sui fenomeni di natura elettrica risalgono agli antichi greci Una bacchetta di ambra (ambra = electron)
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.

Lezione chimica 6 Isotopi, Massa atomica numero atomico.
L’Atomo e le Molecole.
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi.
Grandezze e unità di misura
Solubilità e proprietà colligative
La chimica è una scienza sperimentale
masse: protone e neutrone
CHIMICA: studio della composizione e
legami intermolecolari
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
CHIMICA Il modello atomico della materia
Il linguaggio della chimica
Riassunto della seconda lezione
Corso di Chimica Lezioni 3-4
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
La struttura dell’atomo ed i legami chimici
soluzione Es: acqua di mare. Bromo (liquido rosso-bruno), Mercurio, Iodio, Cadmio, Fosforo rosso, Rame.
Chimica e didattica della chimica
Atomi e molecole La materia è costituita da piccolissime particelle: GLI ATOMI che si possono raggruppare formando MOLECOLE.
Classificazione chimica e fisica:
Grandezze fisiche «una grandezza fisica è la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e.
Le particelle dell’atomo Modulo 3 U.D. 1
Classificazione della materia
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi
La materia e le sue caratteristiche
LA STRUTTURA DELL’ATOMO
Cenni di struttura della materia Atomi Costituenti elementari (protone, neutrone, elettrone) Masse (m p m n 1, ; m e 9,
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
La materia e le sue caratteristiche
Tutti i corpi sono fatti di materia.
STRUTTURA DELLA MATERIA E REAZIONI CHIMICHE
L'ATOMO.
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
DENTRO LA MATERIA MATERIALI = MISCUGLI SOSTANZE= MOLECOLE
STRUTTURA DELL'ATOMO Elettrone
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Le particelle atomiche
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
Chimica generale con elementi di chimica inorganica
La materia.
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
ELEMENTI gruppo periodo.
Peso Atomico Tre problemi da risolvere!! (1) Difetto di massa
MATERIA Tutto ciò che possiede massa e occupa spazio Massa Grandezza fisica fondamentale Esprime la quantità di materia contenuta in un corpo Unità di.
Introduzione alla chimica generale
OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere I punti fondamentali riguardanti : teorie atomiche, proprietà periodiche,. 1.Ascoltate e guardate l’informazione nella.
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
La struttura dell’atomo
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
Stechiometria Parte della chimica che riguarda le quantità delle specie che partecipano alle reazioni chimiche. E’ lo studio e l’applicazione delle relazioni.
VADEMECUM di CHIMICA Classi prime.
Le cariche elettriche La materia è costituita fondamentalmente da atomi. Un atomo può essere schematizzato come segue: Al centro si trova il nucleo.
Chimica Generale per Nutraceutica
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
Chimica Generale per Informatore
Transcript della presentazione:

Dalla lezione precedente: Esistenza e proprietà elettroni

Esperimento di Millikan Effetto di un campo elettrico sulla velocità di caduta di gocce d’olio cariche negativamente per elettroni sotto gravità- compensazione della forza di gravità con il campo elettrico + lato superiore - basamento carica delle gocce 1,6 x 10 –19 C x Y carica minima per Y=1 carica dell’elettrone 1,6 x 10-19 C.

Dalla lezione precedente: Formazione di un legame chimico e sua energia

Forze elettrostatiche Legge di Coulomb kc dipende dal mezzo Risultante dal bilanciamento di forze attrattive e repulsive, con formazione di un legame Esempi……..H-H Atomo neutro monoelettronico, elemento idrogeno simbolo H un protone, un elettrone.

Terza particella subatomica A proposito del neutrone --------------------------------------------------------------- Atomi neutri multielettronici, più protoni, più elettroni, nel nucleo una convivenza tra cariche di segno uguale, resa possibile dai neutroni. ---------------------------------------------------------------

L’elemento Sostanza che non può essere scomposta in sostanze più semplici con mezzi fisici e chimici a bassa energia. Gli elementi sono riuniti sulla tavola periodica. Numero atomico Z identifica l’elemento che ha come simbolo una o due lettere H, O, Ag ecc. Z è uguale al numero di protoni presenti nel nucleo di ogni atomo di un certo elemento. Nell’atomo neutro Z è anche uguale al numero di elettroni. Z determina le proprietà chimiche di un elemento. NUMERO DI MASSA A: è dato dalla somma del numero di protoni e del numero di neutroni del nucleo Atomi di uno stesso elemento con uguale Z ma diverso A differiscono per il numero di neutroni e si dicono isotopi

Isotopi del neon

Massa atomica e uma L'unità di massa atomica (uma, u o anche dalton) corrisponde a 1/12 della massa dell'atomo di Carbonio- numero di massa A=12 =6 protoni + 6 neutroni ed equivale a 1,66 * 10-24 grammi, massa del protone e del neutrone. La massa atomica relativa di un atomo elemento è data dal rapporto tra la sua massa assoluta e il valore in grammi di 1 uma cioè: mrel = m(atomo) g/ 1,66 * 10-24 g Da ciò si capisce la massa atomica relativa è un numero adimensionale e quindi non ha unità di misura.

La materia è costituita da circa 90 specie atomiche, ma sistemi diversi presentano abbondanza relativa diversa di elementi; per esempio, mentre nell'universo si stima che l'abbondanza di H sia il 71%, di He il 27%, degli elementi da C a Ne 1,2%, di quelli da Na a Ti 0,2% circa, il sistema Terra presenta percentuali di abbondanza relativa molto diverse: O 46; Si 26; Al 7,5; Fe 4,7; Ca 3,4; Na 2,6; K 2,4; Mg 1,9; Cl 1,9; H 0,9; Ti 0,6.

Oggetto di studio della chimica è la materia. Il modello accettato attualmente vede la materia costituita da miscugli omogenei ed eterogenei di individui chimici; questi possono essere sostanze elementari o composti; ambedue le categorie sono costituite di atomi. Una sostanza elementare è costituita di unità formate solo da atomi della stessa specie o un composto, le unità sono formate da atomi di due o più specie diverse.

Miscuglio omogeneo = sistema monofasico. I miscugli, che costituiscono la materia, si presentano in tre stati di aggregazione, solido, liquido, gassoso; in effetti ne esisterebbe un quarto, lo stato di plasma (stato gassoso ad altissima temperatura costituito di ioni ed elettroni) Miscuglio omogeneo = sistema monofasico. Fase = parte di un sistema, di composizione chimica determinata, con proprietà fisiche uniformi, separata da altre parti del sistema da superfici limite fisicamente definite. Miscuglio eterogeneo = sistema costituito da più fasi fisicamente distinte tra loro da superfici limite (chiamate anche "interfaccia" tra le fasi).

Una sostanza pura è un sistema omogeneo o eterogeneo a composizione definita e costante anche se sottoposto a moderate sollecitazioni esterne; come esempio, l'acqua può presentarsi come sistema omogeneo (solo fase gassosa o solo liquida o solo solida) oppure come sistema eterogeneo (fase liquida e fase solida).

La candela (simbolo cd) è l'unità di misura dell'intensità luminosa, definita come segue: Una candela è pari all'intensità luminosa, in una data direzione, di una sorgente emettente una radiazione monocromatica di frequenza pari a 540 × 1012 hertz e di intensità radiante in quella direzione di 1/683 di watt per steradiante. Lo steradiante (simbolo sr; nome derivante dal Greco stereos, solido) è l'unità di misura del Sistema Internazionale per l'angolo solido, il corrispondente tridimensionale del radiante. Lo steradiante è definito come "l'angolo solido sotteso, al centro di una sfera di raggio r, da una porzione della superficie della sfera avente area r2". Poiché l'area dell'intera sfera equivale a 4πr2, ne segue che l'angolo solido sotteso da tutta la sfera è pari a 4π sr.