CHANGE MANAGEMENT 14 Dicembre 2010 Idalba Loiacono – CUSAS UNIFI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

Maria Patrizia Becheroni
“GESTIRE IL CAMBIAMENTO”
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
1 LEADERSHIP E POTERE IL POTERE E LA CAPACITA DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO DI ALTRI IN ACCORDO CON I PROPRI OBIETTIVI E DESIDERI. SI ESPRIME SPESSO.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Gestione e Risorse Umane per un’organizzazione flessibile
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
1 LA STRATEGIA DELLA FORMAZIONE CENTRATA SUI COMPITI Seminario Regionale per la Valutazione del Servizio Scolastico Casaglia 15 settembre 2004L. Cordini,
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Lezione di economia e direzione delle imprese Lineamenti della teoria tradizionale del management.
LA FORMA PROFESSIONALE
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: UN MODELLO DI ANALISI E VALUTAZIONE
L’organizzazione aziendale
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
L’organizzazione dei processi di innovazione
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
LA GESTIONE DEI TEAM VIRTUALI
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
Attività specializzate
Amministratore Delegato
Le tre dimensioni della conoscenza
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Allegato 1. Presentazione del piano formativo Avviso 2/2008 Fondimpresa Gestione del Cambiamento e Integrazione: Acceptance and Commitment Training.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Il ruolo delle Risorse Umane
La gestione delle risorse umane:
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
LE REGOLE D’ ORO DELLA NEGOZIAZIONE
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
Performance Unlimited srl
Le politiche retributive
Il Gruppo di Lavoro.
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
Change management: un modello sistemico di analisi del cambiamento
I NFORMAZIONE TRASPARENZA E STRATEGIE Roma 5 dicembre 2014.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
1  Aree di attività in cui i contributi individuali non sono discernibili;  Situazioni di produzione di gruppo o di squadra.
LE MOTIVAZIONI A FONDAMENTO DEL PROPRIO LAVORO Cfr - Materiale tratto dal corso di formazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Il ruolo della Comunità:
La formazione come asset strategico per la crescita del business
Gestione del cambiamento e dello stress
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
Transcript della presentazione:

CHANGE MANAGEMENT 14 Dicembre 2010 Idalba Loiacono – CUSAS UNIFI

Il cambiamento: aspetti introduttivi il cambiamento aziendale IL CHANGE MANAGEMENT Sistema di metodi e strumenti per governare il cambiamento aziendale

Il modello di analisi REBORA-MENEGUZZO (R.M) Le variabili prese in considerazione dal modello sono: Spinte al cambiamento Inerzia organizzativa Agenti di cambiamento Processi di cambiamento “Leve” di attivazione dei processi di cambiamento Evoluzione strategico-organizzativa

Il modello di analisi REBORA-MENEGUZZO (R.M)

Spinte al cambiamento Possiamo identificare i fattori di ambiente che hanno il ruolo di potenziali alimentatori del processo strategico, riconducendoli ai seguenti 10 elementi: le tendenze macroambientali la domanda la cultura e i valori sociali i valori professionali la concorrenza i limiti e la disponibilità di risorse le forme di protesta la tecnologia le situazioni di emergenza o di crisi acuta le nuove norme

L’inerzia organizzativa I due fattori che si traducono in “inerzia organizzativa” sono : fattori comportamentali fattori sistemici

L’inerzia organizzativa inerzia comportamentale cognitivo organizzativo relazionale politico valoriale

L’inerzia organizzativa inerzia sistemica sovraccarico strategico effetto di soffocamento della strategia da parte della routine operativa divario tra risorse e capacità

Gli agenti di cambiamento la leadership di scambio la leadership trasformatrice

I processi di cambiamento e “leve” di attivazione processo di apprendimento organizzativo, processo di sviluppo delle risorse umane, processo di trasformazione politica, coordinamento e la gestione dei processi di cambiamento

Le “leve” del processo di apprendimento organizzativo la gestione simbolica, la proposta di modelli di ruolo, la proiezione esterna dell’immagine aziendale, l’utilizzo di test,progetti pilota,esperimenti, la “messa in contatto” di modelli cognitivi, comportamentali, e valoriali differenti, la promozione di attenzione verso l’utenza, la “messa in atto” di soluzioni organizzative, la predisposizione di una memoria organizzativa, la formazione .

Il processo di sviluppo delle risorse umane reimpostare i sistemi informativi sullo “stato” delle risorse reimpostare i sistemi di programmazione e controllo riprogettare la struttura organizzativa formale ridefinire ed arricchire gli schemi contrattuali “rapporto di lavoro atipico”

mettere in atto sistemi di “valutazioni delle prestazioni mettere in atto sistemi di compenso ed incentivazione delle performances sperimentare forme di integrazione con l’utente ridefinire i profili professionali

Il processo di trasformazione politica Riformulare il sistema di alleanze Cooptazione Legittimazione Tattiche politiche Redistribuzione dell’autorità formale Sostituzione degli attore chiave Contrattazione Protezione Sanzioni per gli errori

Integrazione Processi di cambiamento leaders cambiamento

Capire e gestire la resistenza al cambiamento Resistenza : azione tendente a impedire l’efficacia di un’azione contraria, nell’uso comune identificabile nell’opposizione, attiva o passiva, al realizzarsi di uno scopo. Predisposizione individuale nei confronti del cambiamento Sorpresa e paura dell’ignoto Clima di sfiducia Paura del fallimento Perdita di status o della sicurezza lavorativa Pressioni da parte dei colleghi Abbandono di tradizioni culturali o relazioni di gruppo Conflitti di personalità Mancanza di tatto o tempistica sbagliata Sistemi di ricompensa che non motivano efficacemente 16

LA RESISTENZA AL CAMBIAMENTO Alcuni dei principali spunti/riflessioni: Osservazione empirica che la partecipazione attiva e il coinvolgimento fin dall’inizio del processo di cambiamento riduce la resistenza delle persone; Affermarsi della visione multidimensionale del cambiamento: diventa importante individuare e gestire le forze che possono favorire o inibire il cambiamento; Collegamento con il potere e la cultura, che spesso sostengono la situazione attuale; Resistenza al cambiamento come conflitto tra portatori di interessi diversi entro l’organizzazione Emergono anche studi per cui la resistenza è in realtà spiegabile come una legittima difesa contro strumenti (es. informatici) che standardizzano, che riducono l’empowerment delle persone e come tale la r. diviene “accettabile” e richiede ascolto.

ALCUNE LEVE PER ATTENUARE LA RESISTENZA Forte commitment e orientamento del management a tutti i livelli Informazione preliminare sugli obiettivi e il percorso previsto Formazione e addestramento (specialmente in progetti di cambiamento informatico) Valutazione preliminare di come il cambiamento impatterà sul potere e introdurre, se necessario, azioni correttive Partecipazione attiva e coinvolgimento Prestare ascolto ai motivi della resistenza

L’applicazione del Modello Rebora-Meneguzzo a un caso reale Le Spinte: perché cambiare Il Tipo di Organizzazione che effettua il cambiamento Le leve Gli Attori o Agenti del Cambiamento Le Resistenze/ Inerzie Le modalità di coinvolgimento/comunicazione I risultati raggiunti Il rapporto obiettivo/ risultato del cambiamento La modalità di comunicazione dei risultati