BIBLIOGRAFIA (Allegato n. 7)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Leadership e stili di comunicazione: guidare ad apprendere Vigarano Mainarda, 15 marzo 2005 Dott.ssa Fabbri Giorgia
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Psicologia dell’Educazione (a-k)
Programma d’esame per studenti erasmus (l-z)
Comprensione e interpretazione del testo
Proposte per lanno scolastico 2008/2009 Incentivare la conoscenza e la diffusione delle buone pratiche, anche attraverso il sito e il giornalino della.
Disabilità uditiva Bibliografia
Scrivere per costruire l’esperienza….
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
Società della conoscenza - learning society dell’apprendimento a
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Bibliografia Consigliata
Corso di Statistica Sabrina Giordano
Assiomi della comunicazione
Corso di Psicologia Dinamica
Metodi e tecniche del servizio sociale I
Le mappe concettuali Di Roberta Focchiatti
Gruppi di Infanzia e Primaria
materiale didattico Dr. Zeziola F.
SCRIVERE LA RELAZIONE DI TIROCINIO
Comunità di pratica e di apprendimento sostenute dal cooperative learning Verona, 22 aprile 2005.
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
INFORMAZIONI PALERMITI ANNA LISA RICEVIMENTO MERCOLEDI 11,30
Vincenzo Manganaro Il metodo Ferreiro – Teberosky in classe Vincenzo Manganaro – IC 18 Bologna.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Corso di Progettazione dei Sistemi Costruttivi
Lerida Cisotto DAGLI APPRENDIMENTI ALLE COMPETENZE
Con la straordinaria partecipazione di …………..
Curricolo verticale Tracciare linee che…
Didattica Globale Strategie per il recupero del disagio
Prof.ssa Patrizia Selleri
INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO
Prof.ssa Patrizia Selleri
Laboratorio di mappe mentali
La valutazione delle competenze
…Perché ci vuole orecchio
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
I saperi professionali dell’insegnante
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
CLAUDIO GIRELLI UNIVERSITA’ DI VERONA Monza 15 dicembre 2011
Il curricolo verticale Quadro generale delle questioni Corso Formazione IC18 Bologna 2010/2011 adatt. da corso CAS - Università di Bologna - Facoltà di.
Tirocinio indiretto Corsi Abilitanti Speciali 2007/2008
Europa: faro di cultura Concepito come un mezzo per avvicinare i vari cittadini europei, la Città europea della cultura venne lanciata il 13 giugno 1985.
L’ALUNNO CON SINDROME ADHD: STRATEGIE EDUCATIVE E DIDATTICHE
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO 2014/15
La didattica Scienza autonoma.
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
a cura di Riccarda Viglino
Rete Scuole e Città a cura di Roberta Milli
La scuola di Leo. COMUNITA' APPRENDIMENTO La scuola di Leo I Pari “Noi” La scuola inclusiva.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Università degli Studi di Macerata
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
I modelli attuali dell’interazione familiare FERRARA 25 OTTOBRE 2008.
1 Fondamenti teorico-epistemologici della Didattica e della Pedagogia speciale Prof. Domenico Milito 4 marzo 2015.
DADA Didattica per Ambienti Di Apprendimento IC Carlo Levi 11 Settembre 2015.
GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI
Corso sulla Information Literacy per addetti alle biblioteche dell’Università degli Studi di Genova La Information Literacy nelle Organizzazioni bibliotecarie.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
Transcript della presentazione:

BIBLIOGRAFIA (Allegato n. 7) P. Calidoni, Didattica come sapere professionale, Brescia, La Scuola, 2000. A. Cenerini, R. Drago (a cura di), Insegnanti professionisti, Trento, Erickson, 2001. E. Damiano, L’azione didattica, Roma, Armando, 1993. F. Frabboni, Didattica generale, Milano, Bruno Mondadori, 1999. C. Laneve, Elementi di didattica generale, Brescia, La Scuola, 1998. M. Lichtner, La qualità delle azioni formative, Milano, Franco Angeli, 1999. L. Rosati, Didattica, Il senso e i luoghi, Roma, Anicia, 1995. C. Scurati, Realtà e forme dell’insegnamento, Brescia, La Scuola, 1990. E. Barbieri, La scuola dell’autonomia, Firenze, Giunti, 1999. N. Bennett, Stili di insegnamento e progresso scolastico, Roma, Armando, 1981 E. Compagnoni (a cura di), Comunicazione e linguaggio nella scuola materna, Quaderno IRRSAE n. 15, Milano, IRRSAE Lombardia, 1987. D. Francescato - S. Cudini -A. Putton, Star bene a scuola, Roma, NIS, 1986. H. Franta, A. R. Colasanti, L’arte dell’incoraggiamento, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1991. T. Gordon, Insegnanti efficaci, Teramo, Giunti e Lisciani, 1991. P. Romei, Guarire dal “mal di scuola”, Firenze, La Nuova Italia, 1999. C. Amplatz, La comunicazione in aula, Ferrara, Tecomproject. G. Ballanti, Analisi e modificazione del comportamento insegnante, Teramo, Giunti e Lisciani, 1979. H. Franta - A. R. Colasanti, L’arte dell’incoraggiamento, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1991. C. Pontecorvo - A. M Ajello - C. Zucchermaglio, Discutendo si impara, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1991.

BIBLIOGRAFIA E. Beseghi, Condizione giovanile e problematica educativa, La Nuova Italia, Firenze 1980 P. Blos, L’adolescenza. Un’interpretazione psicoanalitica, Angeli, Milano 1962 E. Butturini, Disagio giovanile e impegno educativo, La Scuola, Brescia 1984 L. Corradini, La dimensione affettiva nella scuola e nella formazione dei docenti, SEAM, Roma 1998 G. Petracchi, Motivazione e insegnamento, La Scuola, Brescia 1990 G. Petter, Problemi psicologici della preadolescenza e dell’adolescenza, La Nuova Italia, Firenze 1990

BIBLIOGRAFIA F. MONTUSCHI, Vita affettiva e percorsi dell’intelligenza, Brescia, La Scuola 1983. F. MONTUSCHI, Competenza affettiva e apprendimento. Dalla alfabetizzazione affettiva alla pedagogia speciale, Brescia, La Scuola 1993. M. T. ROMANINI, Costruirsi persona, Milano, La Vita Felice, 1999. F. MONTUSCHI, L’aiuto fra solidarietà e inganni. Le parole per capire e per agire, Assisi, La Cittadella, 2002. PALMONARI, Gli adolescenti, Bologna, Il Mulino 2001. D’Odorico L. – Cassibba R., Osservare per educare, Carocci, Roma 2001 Bambi A.S. Scittarelli G., Psicologia del rapporto educativo, Giunti, Firenze 1999 Lumbelli L., Psicologia dell'educazione. Comunicare a scuola, Il Mulino, Bologna 1982 Watzlawick P. – Beavin J.H. – Jackson D.D., Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma 1971 Zani. B. - Selleri.P. - David. D, La Comunicazione. Modelli teorici e contesti sociali. Carocci, Roma 2000 Amietta P.L., La creatività come necessità, Etas Libri, Milano, 1990 Cocco G.C., Creatività, ricerca e innovazione, F. Angeli, Milano 1992 Mosconi G. – D’Urso V., La soluzione dei problemi, Giunti, Firenze 1973 Osborne A.F., L’arte della creativity, F.Angeli, Milano 1989 Brunet N., Stili di insegnamento e progresso scolastico, Roma, Armando, 1981 Chiari G., Climi di classe e apprendimento, F. Angeli, Milano 1994 Comoglio, M. (a cura di), Insegnare e apprendere in gruppo. Il cooperative learning, LAS, Roma 1996 Francescato D. – Putton A. – Cudini S., Star bene a scuola, NIS, Roma 1997 Meazzini P., La conduzione della classe. Tecniche comportamentali, Giunti Barbera, Firenze, 1978