RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI
calendario 26 aprile ( ) –reti digitali e tecnologie abilitanti 8 maggio ( ) –agenti intelligenti in Internet e nel commercio elettronico nb: no lezione 8 maggio al pomeriggio (spostata al 10 maggio pom.) 10 maggio ( ) –Modalità avanzate di ricerca in rete. Luso delle mappe cognitive. La tecnica SEWCOM nb: no lezione 15 maggio al pomeriggio (spostata al 17 maggio pom.) 17 maggio ( ) –Knowledge Management e gestione della conoscenza in rete. 17 maggio ( ) –Intermediari della conosenza in rete. Comunità virtuali. Lancio dellesercitazione nb: no lezione 22 maggio al pomeriggio (spostata al 24 maggio pom.) 24 maggio ( ) –Commercio elettronico: casi di settore 7 Giugno ( ) –conclusione esercitazione e relativa discussione
PREPARAZIONE DELLESERCITAZIONE 1. procurarsi un indirizzo ANONIMO 2. spedire un VUOTA allindirizzo indicando come oggetto ESERCITAZIONE ERCE ENTRO E NON OLTRE IL 15/5 3. mantenere SEGRETO questo indirizzo 4. attendere istruzioni
Cosa si intende per tecnologie abilitanti Insieme delle tecnologie, dei servizi e delle piattaforme che costituiscono la base su cui vengono costruiti i servizi di comunicazione elettronica e di commercio elettronico
Meta-Livelli: lo schema gerarchico di ZWASS 1: infrastrutture (hardware, reti, protocolli, database, ecc.) 2: servizi abilitanti (messaggistica e altri servizi che consentono la veicolazione e condivisione di dati e messaggi) 3: prodotti, applicazioni (siti, sistemi di asta, mercati elettronici, etc.)
Una chiave di lettura Tecnologie BASE –piattaforme e sistemi consolidati e standard –ampia diffusione –in via di superamento o con tendenza allobsolescenza, ma tuttora molto utilizzati Tecnologie CHIAVE –sistemi già esistenti considerati la chiave per la competitività futura e per lo sviluppo di applicazioni –tendono a rappresentare gli standard del futuro e a sostituire le tecnologie base –adottati da imprese leader; processi di imitazione Tecnologie EMERGENTI –tecnologie almeno in parte in fase di sviluppo –alto potenziale, ma forte incertezza su applicazioni e effettivi risultati –in fase di implementazione e test da parte delle imprese leader in tecnologia
QUESTIONI CRITICHE Come cambiano le strutture dei costi? Quali applicazioni e quali mercati per le nuove tecnologie? Prevedibili traiettorie di sviluppo delle tecnologie emergenti Tecnologie in competizione (challenger o defender?)
1. Infrastrutture: alcuni esempi
Cluster computing Computer cluster: gruppo di computer agganciati per fornire prestazioni particolari (ad es. elevata efficienza, affidabilità, potenza di calcolo, ecc.) Sistemi ad alte prestazioni ma costosi (e di più difficile gestione)
Cluster alla Purdue University Il progetto Stone SouperComputer
Grid computing infrastruttura distribuita per l'utilizzo di risorse di calcolo e storage provenienti da un numero indistinto di calcolatori anche di potenza non particolarmente elevata interconnessi in rete –esempi di applicazione: grandi progetti di ricerca (CERN, INFN, ricerche in genetica, ecc.) applicazioni industriali meno diffuse (aspetti economici e organizzativi complessi)
SMART CARD Microprocessore + PIN contiene dati personali consente identificazione privata problemi di gestione
RFID: Radio Frequency IDentification -In sostituzione dei codici a barre - maggiore versatilità - maggiore capacità informativa - problemi di gestione e di privacy
Sistemi operativi Open Source Licenza gratuita e libera (copyleft) Disponibile il codice sorgente, modificabile a piacere (con pochi obblighi) Comunità libera di sviluppatori PROBLEMI: –compatibilità –complessità –instabilità
Wi-fi Wireless-Fidelity Costruzione di reti locali (LAN) su tecnologia radio Frequenze di tipo cellulare (2.400 Mhz)
Mobile Internet 1. I-mode: forma compatta di HTML per cellulari –connessione continua con un server Web 2. WAP/GPRS –WAP (Wireless Markup Language): protocollo per trasmissione Internet via mobile –GPRS: trasferimento dati a media velocità (max 70kbit/s) sfruttando uno dei canali delle trasmissioni GSM 3. UMTS (3G) – Universal Mobile Telecommunication System - standard che sostituisce il GSM ed è progettato per trasmissione avanzata e multimediale
Wireless Web: questioni aperte Definizione di standard Protocolli e tecnologie in competizione Licenze pubbliche Wi-fi: problemi di riservatezza; problemi di tariffazione; salute (?) Quali servizi?
Internet2 Consorzio di 200 università per lo sviluppo di una Internet di nuova generazione che dovrebbe –ampliare il numero di indirizzi (nuovo protocollo IPv6: maggior numero di indirizzi Internet) –Garantire una misurabilità dei servizi erogati (QoS - Quality of Service) –Facilitare trasmissioni multicasting
2. Servizi abilitanti: alcuni esempi
ebXML Iniziativa dellONU (UN/CEFACT) Obiettivo: definire un linguaggio universale per le- business, realizzando modelli e codifiche standard: –dei processi di business –dei meccanismi di collaborazione tra partner commerciali –dei dati commerciali fondamentali scambiati –….
VoIP (Voice over IP) telefonate attraverso Internet Per reti interne (INTRANET) e per servizi al grande pubblico
SEMANTIC WEB Modificare il web in modo da renderlo maggiormente idoneo a uninterazione uomo- macchina –Riscrivere le pagine web inserendo marcatori idonei per identificarne i contenuti (standard XML e derivati) –Classificare i dati secondo categorie di informazioni (costruzione di ontologie) –Progettare motori di ricerca evoluti in grado di operare in questo contesto
Valutare gli impatti di nuove tecnologie (technology assessment) SULLA SOCIETA E LAMBIENTE –effetti sul comportamento di consumatori e utenti; sulle categorie sociali; sulla distribuzione del reddito, delle opportunità, del potere; sullambiente –esame di potenziali impatti negativi SUI SISTEMI ECONOMICI –impatti a livello di settori industriali –impatti a livello di singola impresa
INFRASTRUTTURE Elementi per una valutazione degli impatti sui sistemi economici
Punto di vista dei FORNITORI DI SERVIZI DI RETE (telecom) Massa critica (n. di utenti) Economie di scala e di scopo Problemi di regolazione –monopolio, liberalizzazione, concorrenza –separazione rete-servizi –roaming –protocolli standard –tariffe Convergenza di piattaforme Integrazione (con fornitori di servizi e contenuti)
Punto di vista degli UTENTI costi; comparabilità di prezzi e tariffe integrazione di piattaforme scalabilità e modularità Interoperabilità e problemi di lock-in
SERVIZI ABILITANTI
Punto di vista dei FORNITORI DI SOFTWARE E SERVIZI Massa critica (n. di utenti) Difficoltà di definizione di standard Convergenza; gestione di sistemi multistandard Identificazione di servizi user-oriented
Punto di vista degli UTENTI proliferazione di standard compatibilità vs. personalizzazione –reti chiuse o aperte? Affidabilità; trust Privacy